Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E mediaset??

Sarebbe interessante sapere cosa stanno pianificando quelli di mediaset per lo switch off. Le ultime notizie che abbiamo avuto (prima dell'estate) parlavano di sconvolgimenti sui loro siti di trasmissione, dismissione del Calenzone, un nuovo TX sulle colline di Lodi, dei gap-filler disseminati in varie zone della pianura padana... Ho il dubbio che si stiano complicando la vita per paura che non gli funzioni la SFN... Direi che la RAI ,a confronto, la questione l'ha fatta semplice... (e di prove ne avranno fatte...).
Staremo a vedere...
 
archiauri ha scritto:
Sarebbe interessante sapere cosa stanno pianificando quelli di mediaset per lo switch off. Le ultime notizie che abbiamo avuto (prima dell'estate) parlavano di sconvolgimenti sui loro siti di trasmissione, dismissione del Calenzone, un nuovo TX sulle colline di Lodi, dei gap-filler disseminati in varie zone della pianura padana... Ho il dubbio che si stiano complicando la vita per paura che non gli funzioni la SFN... Direi che la RAI ,a confronto, la questione l'ha fatta semplice... (e di prove ne avranno fatte...).
Staremo a vedere...
E anche del cambio del MDS4 dal Giarolo dal 54 al 49 previsto per Luglio-Agosto di cui al 3 Settembre non abbiamo ancora visto nulla. ;)
 
franz1963 ha scritto:
Quindi il tabellone di RadioCity era un segnaposto per questo canale. ;)

Non è detto. Qui in zona switch off alcuni giorni fa c'era sia playme sia Radiocity in versione video con card e in versione radio - al momento non ho verificato -(ma qui la composizione mux è differente, essendo digitali tutte e tre le frequenze del gruppo).
 
Da notare che come provider di questo canale c'è scritto TIMB!!!
Sarà un errore? Mah
Ah e poco fa è stato aggiunto un doppione di 7gold ;)

Da notare che sul canale play me mi ha fatto riavviare il loader del decoder humax combo... :(

Comunque dagli spot del canale sembra che dall'autunno 2010 ci saranno dei programmi :)
 
Comunque tornando al discorso switch off...

Ecco una mia ipotesi di come avverrà lo spegnimento dei segnali analogici e l'accensione al segnale digitale terrestre almeno nell'alessandrino e provincia :)

Ricordo che sono solo mie ipotesi (Anche sulle frequenze date alle locali)
____________________________________________________________
Partiamo ad ottobre! I primi a passare in digitale dovrebbero essere:

Motori Tv accenderà il proprio mux sul Ch 21 dove c'è gia ora in analogico Motori Tv da bricco dell'olio
Il Mux Rai A Ch 23 dal M.Penice diventerà Mux Rai 1 Lombardia e veicolerà i canali Rai 1 Rai 2 Rai 3 e Rai News. Verrà tolto per un periodo Rai 4 :(
Telestudio passerà il digitale terrestre il Ch 24 dove c'è attualmente telestudio in analogico dal ronzone
Rete 7 passerà in digitale terrestre il Ch 32 dove attualmente è in analogico anche lui dal Ronzone
Quadrifoglio Tv dal Ch H2 (12) da bricco dell'olio passerà al Ch 31 sempre dalla stessa postazioni magari aumentando un po il segnale :)
Il Mux Studio Nord Ch 34 rimarrà dov'è (Sperando che mettino a punto l'sfn che attualmente fa un po schifo e che toglino i 31 canali nel mux) :D
La7 Spegnerà il Ch 65 dal M.Giarolo e accenderà sul ch 48 il Mux TIMB 3
Quindi Rete St-Vincent trasferirà il ch 41 sul ch 65 sempre da Bricco dell'olio
Mediaset trasferisce il Ch 54 Mux Mediaset 4 al Ch 49 in sfn con Bricco dell'olio Valcava e altre postazioni ;)
Il Ch 54 quindi rimane vuoto.
Il Ch 48 di dfree lascia spazio al Mux TIMB3 e quindi si sposta sul Ch 50 sempre da Ronzone in sfn con valcava bricco dell'olio e altre postazioni
Rete Capri accende il proprio mux sul Ch 57 dove prima c'era Rete Capri in analogico (Nell'alessandrino lo riceveranno in pochi poichè non ha frequenze in queste zone tranne forse ad asti) :D
Telesubalpina per lasciare spazio al Mux Quadrifoglio Tv Ch 31 si trasferisce sul Ch 59 Mux Telesubalpina/Telenova in sfn con Torino/Ronzone/Valcava
Il Mux Videogruppo dovrebbe accendere il proprio mux sul ch 61 da qualche postazione... lasciata libera da Canale 5 (in verticale) dal Ronzone
Telecupole lascia la frequenza storica 57 data a Rete Capri e si trasferisce sul ch 64 Mux Telecupole
Telecampione passa dal Ch 68 al Ch 62 e quindi sul Ch 65 lascia spazio a
E 21 Network che dalla I banda Ch 03 si trasferirà sul Ch 68 Mux E21 Network dal M.Giarolo.
Quartarete spegne l'analogico e accende il segnale digitale sul Ch 67 dal M.Ronzone in sfn con altre postazioni (Sperando che il segnale sia migliore di com'era fino a qualche settimana fa in dtt)
Primantenna Passa in digitale ma momentaneamente rimane con il suo Mux sul Ch 26 dal Ronzone aspettando che sloggi il Mux Mediaset 1 dal Ronzone :D

____________________________________________________________
Nei giorni successivi:

Mediaset trasferisce il Mux Mediaset 1 dal Ronzone al M.Giarolo e lo accende sul Ch 52 lasciato libero da Quintarete
Quintarete si trasferisce dal Ch 52 al 29 lasciato libero dal Mux La3 (DVB-H)
Il Mux La3 si trasferisce sul Ch 37 sempre dal M.Ronzone.
Mediaset spegne Canale 5 in analogico e attiva il Mux Mediaset 5 Ch 56 dal M.Giarolo
Mediaset spegne Italia 1 in analogico e attiva il Mux Mediaset 6 Ch 58 da M.Giarolo
Mediaset accende il Mux Mediaset 2 dal M.Penice Ch 36 in sfn con altre postazioni piu piccole.
Quindi lascia libero il Ch 37 prima occupato dal Mux Mediaset 2 da Bric.Montalbano
Mediaset Trasferisce il Ch 28 Mux Mediaset 3 (DVB-H) sul ch 38 al posto di Italia 8
Quindi Italia 8 Passa sul ch 43 lasciato libero dal Mux Dfree
Primantenna quindi dopo aver acceso il proprio mux sul Ch 26 si trasferisce sul Ch 42 lasciato libero dal Mux Mediaset 1
Il Mux La9 si sposta dal Ch 33 al Ch 51 da Bric.Montalbano
Quindi Canale Italia accende il proprio mux Sul Ch 53 e Deejay Tv accende il Mux 1 sul Ch 44 e trasferisce il Mux 2 dal Ch H al Ch 33 da Bricco dell'olio :)
Quindi il Mux TIMB 2 si riconfigura e si sposta dal Ch 51 al Ch 60
Telecity si sposta dal Ch 47 al Ch 45 e accende il proprio mux in sfn con bricco dell'olio che quindi sposta anch'esso dal Ch 46 al Ch 45.
Quindi Il Ch 46 per ora rimane libero.

Il Mux Rete St-Vincent dal Ch 41 si sposta al Ch 65 lasciato libero da La7 :)
Telestar passa dal Ch 63 al Ch 41 sempre dal M.Giarolo e in sfn con Bricco dell'olio
Lascia quindi spazio al Mux Videostar sul Ch 63 dal M.Ronzone e in sfn forse con Bric.Montalbano
Telecom sposta il Mux TIMB1 dal Ch 62 al Ch 47 M.Ronzone ;)
Altaitalia TV si trasferisce dal Ch 25 al Ch 46 e accende il Mux Altaitalia Tv da Bric.Montalbano e in sfn con le altre postazioni
Grp passa dal Ch 27 al Ch 39 e attiva il proprio mux digitale sempre dal M.Ronzone

Rimangono ora 2 canali che nell'alessandrino si riescono a ricevere ma coperti attualmente da altri segnali analogici o digitali:
Telesettelagi e Telelibertà.
Entrambi trasmettono dal M.Penice e potrebbero essergli assegnati Il Ch 27 a Telelibertà e il Ch 35 a Telesettelaghi cosi che si vedano sia nell'alessandrino sia in lombardia.

____________________________________________________________
Infine per ultimo passa la Rai:

Infatti a metà novembre si spegnerà Mtv Analogica dal Ronzone e acceso il Mux Rai 1 Piemonte Ch 22 dal M.Penice in sfn con Torino Eremo
Verranno anche accesi il Mux Rai 3 sul Ch 26 il Mux Rai 4 sul Ch 40
sempre dal M.Penice e mi sembra anche da Valcava cosi da essere in sfn.

Il Mux Rai 5 sarà poi acceso prossimamente sul Ch 11 (In banda III) in DVB-T 2 penso anch'esso dal M.Penice
Il Mux Rai 1 poi sarà ricevibile anche da altre postazioni sui Ch 05 e 09 (In banda III)
Ah e sicuramente il Ch B Rai Uno dal M.penice rimarrà acceso fino a me tà novembre quando si concluderà lo switch off e forse rimarra acceso anche dopo poichè forse anche in emilia romagna si riceve il Ch B :)

Infine non dimentichiamo Europa7 e Tivu Italia
Europa7 accenderà il Ch 08 e il Ch 69 quest'ultimo dal M.penice e al'altro forse da Torino o da altre postazioni
Mentre per il Mux Tivu Italia penso a questo punto il Ch 66, ma per ora trasmette solo da acqui terme

Boh cosi si conclude lo switch off.
Penso verrà fatto all'incirca cosi :) Sono solo mie supposizioni pero!!

:)
 
ale89 ha scritto:
Ecco una mia ipotesi di come avverrà lo spegnimento dei segnali analogici e l'accensione al segnale digitale terrestre almeno nell'alessandrino e provincia :)

Uhllallaa... quanto hai pensato!!! E quanto hai scritto!!! Complimenti, me lo sono letto tutto il post!
Effettivamente è un ragionamento globalmente sensato, almeno per quello che può valutare un lettore che non è proprio dell'alessandrino, ma conosce la realtà digitale del Piem. occidentale.
 
Test di Quartarete

Stamane avranno fatto test di Quartarete in DTT sul 67 dal Ronzone, infatti al ritorno dal lavoro ho trovato sintonizzati nel Decoder (che ogni tanto esegue la risintonizzazione automatica) i canali del Mux; naturalmente mi dava assenza id segnale perchè era già tornato in analogico. E' la seconda volta in questa settimana dopo il suo temporaneo ritorno in analogico; quindi si tengono attivi con i test.
 
In una determinata zona. ad es dai trasmettitori che coprono la Pianura come il Penice e Valcava, tutte le emittenti passeranno lo stesso giorno in digitale, la notte spengono tutti i segnali analogici e poi accendono via via i mux digitali sulle nuove frequenze, le date verranno comunicate in via definitiva dal ministero.
In linea di massima il calendario e quello comunicato da rai way: http://www.viewdocsonline.com/document/3x85in
L'ultima zona a passare al digitale in Lombardia e Piemonte occ.saranno le zone U e V il 25 e 26 novembre, che comprende gli impianti della pianura padana.
Considerando che la pianura non hà protezione radioelettrica da tutti gli impianti della stessa, switch ravvicinato.
Area tecnica 3 Zona U Piemonte occ. 25 nov. Zona V Lombardia 26nov.
Area tecnica 5 e 6 zone C e D Veneto Emilia dal 30 nov al 2 dic.
Area tecnica 7 zona E Friuli 3/4 dic.
Ciao.
 
@ale89
Grande pianificazione!
C'è da pensare quella per la lombardia orientale! Sperando che i canali disponibili bastino per tutti...
Posso supporre che le TV di zona Bergamasca (la mia zona) condividano MUX a vicenda in modo da allargare il proprio bacino d'utenza. TRS assieme a Bergamo TV e Videobergamo, mentre Videostar insieme alle bresciane.

Il problema di fondo è che si è deciso di dare un canale digitale a chi aveva a disposizione un canale analogico. Solo che l'equivalenza canale analogico=MUX digitale con 5 slot non mi sembra corretta. Ogni televisione si è vista moltiplicare x5 gli spazi che aveva prima. Ecco perchè siamo sommersi da canali feccia. Tanto per fare un esempio... al gruppo TL,A3,C6 andava dato un solo MUX, perchè tanto le tre TV ci stanno benissimo, invece gli danno tre canali (MUX locali). Ma che ci fanno con 15 slot di spazio? Fanno fatica a riempire i palinsesti delle tre TV principali...
Ma questa è una mia opinione personale...
 
archiauri ha scritto:
Il problema di fondo è che si è deciso di dare un canale digitale a chi aveva a disposizione un canale analogico. Solo che l'equivalenza canale analogico=MUX digitale con 5 slot non mi sembra corretta. Ogni televisione si è vista moltiplicare x5 gli spazi che aveva prima. Ecco perchè siamo sommersi da canali feccia. Tanto per fare un esempio... al gruppo TL,A3,C6 andava dato un solo MUX, perchè tanto le tre TV ci stanno benissimo, invece gli danno tre canali (MUX locali). Ma che ci fanno con 15 slot di spazio? Fanno fatica a riempire i palinsesti delle tre TV principali...
Ma questa è una mia opinione personale...
sarebbe da stampare a caratteri cubitali su tutti i muri del Ministero delle Comunicazioni questo tuo post.
 
archiauri ha scritto:
@ale89
Grande pianificazione!
C'è da pensare quella per la lombardia orientale! Sperando che i canali disponibili bastino per tutti...
Posso supporre che le TV di zona Bergamasca (la mia zona) condividano MUX a vicenda in modo da allargare il proprio bacino d'utenza. TRS assieme a Bergamo TV e Videobergamo, mentre Videostar insieme alle bresciane.

Il problema di fondo è che si è deciso di dare un canale digitale a chi aveva a disposizione un canale analogico. Solo che l'equivalenza canale analogico=MUX digitale con 5 slot non mi sembra corretta. Ogni televisione si è vista moltiplicare x5 gli spazi che aveva prima. Ecco perchè siamo sommersi da canali feccia. Tanto per fare un esempio... al gruppo TL,A3,C6 andava dato un solo MUX, perchè tanto le tre TV ci stanno benissimo, invece gli danno tre canali (MUX locali). Ma che ci fanno con 15 slot di spazio? Fanno fatica a riempire i palinsesti delle tre TV principali...
Ma questa è una mia opinione personale...
D'accordo, poi al limite due ma tre mi sembra un'esagerazione
 
@Ale89
complimenti per il tuo lungo post e il tuo discorso sembra non faccia una piega...alla fine è come un puzzle in cui tutto va ad incastro...sperando che nella realtà si riesca facilmente...

@archiauri
quoto, secondo me tutti i gruppi di locali dovrebbero avere un unico canale dedicato (ma anche DeeJay TV secondo me 2 mux sono troppi)...così evitiamo doppioni, tv spazzatura e le frequenze basterebbero per tutti...
 
archiauri ha scritto:
@ale89
Grande pianificazione!
C'è da pensare quella per la lombardia orientale! Sperando che i canali disponibili bastino per tutti...
Posso supporre che le TV di zona Bergamasca (la mia zona) condividano MUX a vicenda in modo da allargare il proprio bacino d'utenza. TRS assieme a Bergamo TV e Videobergamo, mentre Videostar insieme alle bresciane.

Il problema di fondo è che si è deciso di dare un canale digitale a chi aveva a disposizione un canale analogico. Solo che l'equivalenza canale analogico=MUX digitale con 5 slot non mi sembra corretta. Ogni televisione si è vista moltiplicare x5 gli spazi che aveva prima. Ecco perchè siamo sommersi da canali feccia. Tanto per fare un esempio... al gruppo TL,A3,C6 andava dato un solo MUX, perchè tanto le tre TV ci stanno benissimo, invece gli danno tre canali (MUX locali). Ma che ci fanno con 15 slot di spazio? Fanno fatica a riempire i palinsesti delle tre TV principali...
Ma questa è una mia opinione personale...
Da varie discussioni è emerso chiaramente che l'equivalenza tra un canale analogico e un canale digitale non regge.
Il buon senso obbligava lo stato a dare 1 frequenza digitale a tutte quelle emittenti che avevano due o tre concessioni per canali analogici.
Per chi possedeva una sola concessione la soluzione più praticabile era un consorzio obbligatorio con riscatto da parte dello stato delle apparecchiature di trasmissione in cambio della sospensione del canone per tot anni.
Questo voleva dire dare a mediaset e rai 2 mux al massimo.
Ci sarebbero state le risorse per una vera asta al miglior offerente per le frequenze avanzate, e con quei soldi lo stato si poteva comprare gran parte delle infrastrutture delle medie/piccole emittenti avviandosi ad essere un vero e proprio gestore di rete che da in concessione le proprie capacità trasmissive.
Hanno voluto dare 6 Mux a chi aveva 3 concessioni analogiche nazionali, ora sono obbligati a darne almeno 3 a chi ha 3 tv locali analogiche e lo spazio non basta.
 
digNotini ha scritto:
Da varie discussioni è emerso chiaramente che l'equivalenza tra un canale analogico e un canale digitale non regge.
Il buon senso obbligava lo stato a dare 1 frequenza digitale a tutte quelle emittenti che avevano due o tre concessioni per canali analogici.
Per chi possedeva una sola concessione la soluzione più praticabile era un consorzio obbligatorio con riscatto da parte dello stato delle apparecchiature di trasmissione in cambio della sospensione del canone per tot anni.
Questo voleva dire dare a mediaset e rai 2 mux al massimo.
Ci sarebbero state le risorse per una vera asta al miglior offerente per le frequenze avanzate, e con quei soldi lo stato si poteva comprare gran parte delle infrastrutture delle medie/piccole emittenti avviandosi ad essere un vero e proprio gestore di rete che da in concessione le proprie capacità trasmissive.
Hanno voluto dare 6 Mux a chi aveva 3 concessioni analogiche nazionali, ora sono obbligati a darne almeno 3 a chi ha 3 tv locali analogiche e lo spazio non basta.
Mi hai tolto le parole di bocca... :icon_rolleyes:
L'idea di dare un posto in un MUX alle locali era perfetta! Ma siamo in Italia e le cose ce le dobbiamo complicare...
Comunque, come detto prima, le locali si stanno già arrangiando tra di loro concedendosi slot a vicenda nei propri MUX.
Sarà interessante vedere come si svilupperà la copertura nelle Valli Lombarde e piemontesi. Prima non era molto conveniente per una locale costruirsi un TX per illuminare un territorio di qualche migliaio di abitanti. Ma ora se le locali possono essere 5 assieme (che formano un MUX) la spesa per ognuna risulta essere 1/5 di prima... Se poi riservano un posticino per, che ne so', CIELO, il TX se lo ripagano in un anno...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso