Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ale912 ha scritto:
Sì, scusami hai ragione ;) , era soltanto un mio "sfogo" personale :D .
Vorrei fare una domanda a tutti: non ho capito bene che fine farà quartarete... mi potete dire gentilmente che siti di trasmissione avrà e le relative frequenze (se sono tanti ditemi i più importanti).
Ringrazio anticipatamente per la risposta ;) .

Saluti da Alessandro.
Vai qui: http://decoder.comunicazioni.it/trasformazioniPiemontelombardia.shtml
Metti quartarete e vedi tutte le postazioni ;)
 
ik4nzd ha scritto:
berillium ha scritto:
A maggior ragione, allora MDS...avrebbe potuto sincronizzare più facilmente Valcava e Calenzone, mentre ora dovranno sincronizzare Valcava con Canate e Modena che sono molto più lontani
possono sincronizzare Pr con Mo e Re ma non cedo con valcava BG...Secondo me Valcava, arrivera' un po prima del segnale di questi altri siti da non interferirsi.Non dimentichiamoci che da Valcava e Serramazzoni ci saranno 180 Km in linea....
 
un quesito per tutti:icon_rolleyes: io attualmente ricevo già da maggio il mux rai da monte penice sul 23, ovviamente il segnale mi arriva riflesso perchè non ho alcuna apertura diretta , ma cmq ho sempre una potenza di 70% e qualità 100% anche con tempo brutto , temporali ecc.ecc. mi manca con la neve perchè ancora non è arrivata:D , quindi mi chiedo...quando accenderanno tutti gli altri mux dal m.penice potrò riceverli tutti oppure potrò contare solo sul 23 ? grazie
 
hal06969 ha scritto:
berillium ha scritto:
Ma no!!!

Loro sincronizzano e basta!!!!

Sta a chi riceve non mettersi nelle condizioni di ricevere 2 segnali potenzialmente desincronizzati!!!

Guarda che chi riceve può puntare l'antenna dove vuole, me se si trova in un punto dove arrivano 2 o più segnali uguali non sincronizzati non vedrà mai nulla.
 
ik4nzd ha scritto:
berillium ha scritto:
A maggior ragione, allora MDS...avrebbe potuto sincronizzare più facilmente Valcava e Calenzone, mentre ora dovranno sincronizzare Valcava con Canate e Modena che sono molto più lontani

Ma a sua volta Canate si sicronizza prima con San Colombano, Milano, e quelle più vicine le quali si sincronizzano con Valcava e via dicendo, tutto concatenato.
 
VVLAOO ha scritto:
un quesito per tutti:icon_rolleyes: io attualmente ricevo già da maggio il mux rai da monte penice sul 23, ovviamente il segnale mi arriva riflesso perchè non ho alcuna apertura diretta , ma cmq ho sempre una potenza di 70% e qualità 100% anche con tempo brutto , temporali ecc.ecc. mi manca con la neve perchè ancora non è arrivata:D , quindi mi chiedo...quando accenderanno tutti gli altri mux dal m.penice potrò riceverli tutti oppure potrò contare solo sul 23 ? grazie
niente di tutto questo perche il 23 di rai mux A in teoria chiudera e andra su di un altro canale assegnato. per quanto riguarda la ricezione, questo canale arriva quasi alle porte di bologna proprio perche difronte nessuna postazione emana il segnale in quella direzione.é come fare il tiro alla fune tirando solo da una parte....Vinci sicuro ;)
 
berillium ha scritto:
hal06969 ha scritto:
Guarda che chi riceve può puntare l'antenna dove vuole, me se si trova in un punto dove arrivano 2 o più segnali uguali non sincronizzati non vedrà mai nulla.

E sono le zone grigie, che i tecnici cercheranno di minimizzare tarando le potenze e i lobi di emissione delle antenne!!!

Ma ciò che io dico è che i tecnici non avranno problemi a sincronizzare, anche tutta la rete dell'AT3 se volessero!!!
 
Ciao a Tutti, volevo chiedervi, io che posso ricevere solo da M. Penice e Calenzone, allo switch off perderò quindi mediaset? grazie.
 
Ultima modifica:
Sincronizzazioni

Da "Elettronica e Telecomunicazioni N°2 Agosto 2008"

"...Con la modulazione OFDM si è aperta una
nuova possibilità: dato che il ricevitore tollera echi
il cui ritardo è inferiore ad un parametro di mo-
dulazione, ..., è possibile ricevere due o più
segnali identici trasmessi da altrettanti trasmetti-
tori, a patto che le distanze in gioco siano tali da
rispettare il vincolo di cui sopra sui ritardi
.
In altre parole, le seguenti due situazioni:
un solo trasmettitore, ambiente propagati-
vo ricco di echi;
un insieme di trasmettitori,
sono virtualmente la stessa cosa, e il ricevitore
è in grado, entro il vincolo citato e a prezzo di
un certo degradamento del margine di C/N, di
ricevere correttamente..."




"In una rete SFN, per quanto detto al punto
precedente, non ci possono essere tanti Rate
Adapters, ce ne deve essere uno solo. Quindi
la scelta è stata di trasferire questa funzione a
monte della distribuzione del segnale ai trasmet-
titori: in pratica nel “centro caporete”..."

"...Ovviamente nella pratica i trasmettitori possono
essere molti; ciascuno dovrà inserire un ritardo
pari a quanto manca per allineare se stesso al
trasmettitore “più lontano”.
Questo meccanismo viene automatizzato tra-
mite un sistema di sincronizzazione piuttosto
complesso..."

"...Conduzione della rete. Si può prevedere
che una rete SFN debba essere controllata
con continuità per evitare che guasti sugli
apparati possano causare una dissincroniz-
zazione dei TX.
Rischio di gravi fuori-servizio su grosse
aree in caso di avaria di apparati che cau-
sino la mancanza di sincronizzazione di un
Tx..."
 
L'SFN deve essere fatta anche tra Canate e Valcava, non solo tra Canate e siti milanesi, perchè le aree di copertura hanno notevoli sovrapposizioni.
Come scrivevano qui sopra, l'importante è che gli echi rientrino nell'intervallo di guardia (che da 1/32 di secondo può essere allargato sino a 1/4 di secondo) e che l'SFN adapter funzioni correttamente.
Poi....saranno cavoli di chi riceve da varie direzioni se l'SFN non sarà fatto bene !
 
Ale912 ha scritto:
Ciao Villo :D ,
scusa se non ti ho risposto prima ma sono stato via tutto il giorno (università)...;)
Ti confermo che il mux rai b da campo dei fiori lo ricevo bene. (ho rifatto l'impianto nuovo a giugno perchè sono stato obbligato, quindi ho le antenne nuove fiammanti :D ).
Per quanto riguarda il 63 che a volte mi squadretta (credo per colpa di quello del giarolo) sono sicuro che è il mux dove c'è 7 gold di valcava (come ha detto giustamente maximino72) perchè il mio impianto ha solo IV sul penice e V su valcava (oltre alla III su campo dei fiori), e non ho messo alcun filtro e/o trappola quindi le bande si divido alla "frequenza standard".

Saluti da Alessandro.

Tranquillo capisco cosa intendi..
Quindi questo schifosissimo mux b dal campo dei fiori solo a vercelli praticamente non si riceve? Inoltre sempre grazie a telecupole la zona mia e di maximino(essendo la medesima) è senza mux 4.
Che bello però che è il concetto di "switch over" mi ricorda molto quello di far west..:eusa_naughty:
Su sto 63 io invece devo aver qualche filtro verso como\lecco o giù di lì, perchè ricevo questo bellissimo canale(alle volte) che è televallassina e che a vercelli non centra proprio na mazza..(qui il mio impianto è da rivedere..)
Il 63 tuo invece è per forza ucciso da quello del giarolo visto che non sono in sfn..(credo che sia il concetto di "darsi la zappa sui piedi da soli..")

ale89 ha scritto:
Lo ricevi da valcava?
E probabile che abbiano abbassato un po la potenza... io ho notato invece che riesco a riceverlo da alcuni giorni (male ma lo ricevo) lo stesso mux ma da ronzone. Quindi magari hanno abbassato la potenza a valcava ;)

Si anch'io ricevo da valcava e confermo sia l'abbassamento di potenza del 39(mds2).Il quale squadretta, ma magicamente il 49 da me è diventato guardabile perciò chissene d'iris e boing..
Inoltre i timb(o mux telecom) sul 25 e sul 62 stanno veramente una cacca, è palese a questo punto che ci stiano lavorando..(son 3-4gg che non vedo più la5)
Sentendo gl'amici di torino, a quanto pare comportamente simili da telecom sono normali(dopo 1 anno hanno ancora problemi perciò;che ci lamentiamo noi??) ma a sto punto meglio ora che poi..

ik4nzd ha scritto:
Ma...l'italiano che fine ha fatto ?
Inoltre qualcuno dovrebbe spiegare ai signori di 7GOLD, che la sigla della provincia di Parma è PR e non PA che è Palermo (vedi 7GOLD PA-PC....!!!!)

:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
che bello!!
 
hal06969 ha scritto:
Da "Elettronica e Telecomunicazioni N°2 Agosto 2008"

"...Con la modulazione OFDM si è aperta una
nuova possibilità: dato che il ricevitore tollera echi
il cui ritardo è inferiore ad un parametro di mo-
dulazione, ..., è possibile ricevere due o più
segnali identici trasmessi da altrettanti trasmetti-
tori, a patto che le distanze in gioco siano tali da
rispettare il vincolo di cui sopra sui ritardi
.
In altre parole, le seguenti due situazioni:
un solo trasmettitore, ambiente propagati-
vo ricco di echi;
un insieme di trasmettitori,
sono virtualmente la stessa cosa, e il ricevitore
è in grado, entro il vincolo citato e a prezzo di
un certo degradamento del margine di C/N, di
ricevere correttamente..."




"In una rete SFN, per quanto detto al punto
precedente, non ci possono essere tanti Rate
Adapters, ce ne deve essere uno solo. Quindi
la scelta è stata di trasferire questa funzione a
monte della distribuzione del segnale ai trasmet-
titori: in pratica nel “centro caporete”..."

"...Ovviamente nella pratica i trasmettitori possono
essere molti; ciascuno dovrà inserire un ritardo
pari a quanto manca per allineare se stesso al
trasmettitore “più lontano”.
Questo meccanismo viene automatizzato tra-
mite un sistema di sincronizzazione piuttosto
complesso..."

"...Conduzione della rete. Si può prevedere
che una rete SFN debba essere controllata
con continuità per evitare che guasti sugli
apparati possano causare una dissincroniz-
zazione dei TX.
Rischio di gravi fuori-servizio su grosse
aree in caso di avaria di apparati che cau-
sino la mancanza di sincronizzazione di un
Tx..."

Ho detto la stessa cosa in parole povere, troppi tx non possono funzionare senza essere sincronizzati.

"...Ovviamente nella pratica i trasmettitori possono
essere molti; ciascuno dovrà inserire un ritardo
pari a quanto manca per allineare se stesso al
trasmettitore “più lontano”.
Questo meccanismo viene automatizzato tra-
mite un sistema di sincronizzazione piuttosto
complesso.."

Per la sincronizzazione, ogni sito ha un sistema ricevente GPS, usando le coordinate geografiche, si possono stabilire i ritardi tra i siti.
 
landtools ha scritto:
niente di tutto questo perche il 23 di rai mux A in teoria chiudera e andra su di un altro canale assegnato. per quanto riguarda la ricezione, questo canale arriva quasi alle porte di bologna proprio perche difronte nessuna postazione emana il segnale in quella direzione.é come fare il tiro alla fune tirando solo da una parte....Vinci sicuro ;)
A me sembra che il 23 del Penice rimanga il 23 del Penice, per quanto riguarda il Mux1 Lombardia, poi bisognerà vedere se con l'attuale potenza e irradiazione
 
ik4nzd ha scritto:
L'SFN deve essere fatta anche tra Canate e Valcava, non solo tra Canate e siti milanesi, perchè le aree di copertura hanno notevoli sovrapposizioni.
Come scrivevano qui sopra, l'importante è che gli echi rientrino nell'intervallo di guardia (che da 1/32 di secondo può essere allargato sino a 1/4 di secondo) e che l'SFN adapter funzioni correttamente.
Poi....saranno cavoli di chi riceve da varie direzioni se l'SFN non sarà fatto bene !
Il discorso è che Rai ha una opinione sull' SFN e MDS un altra... è per questo che stanno sviluppando il sistema in modi diversi. Vedremo poi chi avrà ragione e chi tribulerà un casino per mettere a punto la rete.
Per conto mio ho più fiducia nei tecnici Rai. Chissa quante prove di SFN ci hanno fatto sotto il naso in questi mesi magari stando leggermente fuori banda...
 
paolo-steel ha scritto:
A me sembra che il 23 del Penice rimanga il 23 del Penice, per quanto riguarda il Mux1 Lombardia, poi bisognerà vedere se con l'attuale potenza e irradiazione

Si infatti, semplicemente s'aggiungerà il 22 anch'esso dal penice con trg rai piemonte..
Assieme a lui dfree sul 50, mds4 sul 49, sono gl'unici che resteranno dove già sono..(si parla di frequenze, non so i trasmettitori).

C'è da dire che quarona da vercelli non è distante e vedendo le mappe può darsi che riesca a ricevere anche segnali dal penice, ma da babbano(ancora) in materia direi che se lo riceve di riflesso e non direttamente; la cosa non solo può esser vantaggiosa però magari anche poco stabile, e se interferisce con qualcos'altro anche fastidiosa..

Io non ci punterei troppo..

aristoteles85 ha scritto:
Secondo voi, a switch off avvenuto, quanti canali sintonizzeranno i nostri decoder? Circa 300?

bè se fai il conto (ipotizzando 5 canali per frequenza); io direi di sì, e come minimo(io già sono a 160).

Devi considerare però problemi varsi di ricezione, doppioni sparsi ecc
 
landtools ha scritto:
niente di tutto questo perche il 23 di rai mux A in teoria chiudera e andra su di un altro canale assegnato. per quanto riguarda la ricezione, questo canale arriva quasi alle porte di bologna proprio perche difronte nessuna postazione emana il segnale in quella direzione.é come fare il tiro alla fune tirando solo da una parte....Vinci sicuro ;)

ok il 23 diventerà il mux principale con i 3 canali rai + 3 canali radio e quello attuale si sposterà sul 26 ma ...manterranno le condizioni attuali di potenza e di copertura ? se si non dovrei avere problemi .... o sbaglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso