Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nadine82 ha scritto:
ok mi sa che le antenne (sempre se nel 2005 gia c'erano9 sono quelle indicate dalla mia freccia..almeno credo..



domani guardo dal tetto..ho come la vaga idea che dovrei non avere impedimenti per puntare li..
distanza circa 6 km

Si i ripetitori ci sono sempre stati al Cucco. E' solamente MDS che è arrivata settimana scorsa.;)
 
berillium ha scritto:
Al Cucco MDS attiva i mux 1-2-4, al Falecchio 1-2-4-5 (per ora) con la medesima potenza.

P.S. Dovrebbero attivare entrambi anche il MDS 6 ed il D-Free, con l'aggiunta del MDS 5 anche al Cucco. Così le due postazioni avrebbero gli stessi MUX.

cosi ad occhio direi che Falecchio dovrebbe avere + antenne puntate..penso

bo farò delle prove dopo l'8..falecchio l'ho + vicino..ma coperto..
da prove di qualche mese fa in digitale mi arrivava a mezzo segnale..credo che da cucco dovrei prendere a max segnale
:icon_cool:
 
berillium ha scritto:
Si i ripetitori ci sono sempre stati al Cucco. E' solamente MDS che è arrivata settimana scorsa.;)

ma mi chiedo..perchè 10 anni fa l'antennista manco ci aveva accennato a monte Cucco..
se penso che ho passato 8 anni avedere i canali analogici da cani..da sud verso monte Creo..
:icon_rolleyes:
 
Nadine82 ha scritto:
cosi ad occhio direi che Falecchio dovrebbe avere + antenne puntate..penso

bo farò delle prove dopo l'8..falecchio l'ho + vicino..ma coperto..
da prove di qualche mese fa in digitale mi arrivava a mezzo segnale..credo che da cucco dovrei prendere a max segnale
:icon_cool:

Infatti ti conviene aspettare lo SO. Ma vedrai che riceverai tutto e bene. Sei in una bella zona, hai anche il Creò che copre una parte.
 
berillium ha scritto:
Infatti ti conviene aspettare lo SO. Ma vedrai che riceverai tutto e bene. Sei in una bella zona, hai anche il Creò che copre una parte.

calcola che il Creò sta lontano..e anche coperto dalla spalla di una montagna..eppure alcuni canali del dtt mi arrivano a segnale 9-10 (scala max 10)
quelli + deboli..a 7

direi non male
:icon_cool:
 
Nadine82 ha scritto:
calcola che il Creò sta lontano..e anche coperto dalla spalla di una montagna..eppure alcuni canali del dtt mi arrivano a segnale 9-10 (scala max 10)
quelli + deboli..a 7

direi non male
:icon_cool:

Se già ricevi bene dal Creò, conta che dopo lo SO, il segnale verrà rafforzato anche da Falecchio e dal Cucco (grazie SFN).

Ora ti saluto e vado a nanna.

Ciao :sleepy2:
 
berillium ha scritto:
Se già ricevi bene dal Creò, conta che dopo lo SO, il segnale verrà rafforzato anche da Falecchio e dal Cucco (grazie SFN).

Ora ti saluto e vado a nanna.

Ciao :sleepy2:

ciao notte
si diciamo che non dovrei avere probelmi..devo solo decidere se puntare monte Creò..Falecchio o monte Cucco
:icon_cool:

intanto - 5 :D
 
Grazie ora capisco da mia mamma il 28 da ponteranica era piu forte e disturbava il 28 da rivolta d'adda e non lo agganciava che era già in dtt e io ricevevo molto male il 28 di rivolta d'adda. (Non sapevo che BGTv avesse una postazione anche a rivolta d'adda). Penso che sia già passata in DTT visto che la frequenza che occuperà e appunto il ch 65. Notte.
 
Switch off in corso

Aggiornamento ore 6,15
Alle 5,58 sono stati spenti i segnali analogici di rai1 e rai 3 e il muxA. Sono ancora attivi mediaset, la 7, antenna3 e teleunica. Per ora nessun nuovo mux digitale. Prossimo aggiornamento verso le 10.
 
aristocle ha scritto:
Infatti..manco fossero chissà quali tv...
qui tra Cielo, Rai4, Iris, La5, Real Time, La7D, Rai Movie e quant'altro abbiamo l'imbarazzo della scelta...

Mettiamoci pure a breve Rai5 e poi i vari RaiSport1 e 2, RaiGulp, RaiYoyo, Mtv+, Boing, K2, RaiStoria, RaiPremium, RaiNews, i canali SportItalia ecc...:D ;)

Molti criticano il digitale ma comunque la scelta di canali e aumentata di parecchio....
 
CURCIO ha scritto:
...
Una cosa molto interessante da verificare per i residenti in Valtellina è se questo switch off determinerà la fine della ricezione della tv Svizzera che si è potutta vedere fino ad ora in analogico (solo La 1) grazie a un accordo fra la provincia e gli svizzeri. A me risultano 4 ripetitori dedicati a questo che coprono le zone di Tirano, Sondrio, Morbegno e Chiavenna. che fine faranno? verranno dismessi e basta?...
La domanda è interessante poichè il segnale svizzero è un'istituzione consolidata da decenni qui in provincia . Il segnale elvetico rimane ricevibile in dtt direttamente da oltreconfine in quasi tutto il territorio di Tirano e, credo in alcune zone di Villa di Chiavenna. Gli impianti analogici ( Tirano, Roncaiola, Aprica Palabione, Cigolino ) verranno spenti e, vi sarà futuro per loro ?
Mi dicono che la provincia o le comunità montane possono intervenire....: se così è non lasciamo scappare quest'occasione.
 
Bergamo TV digitale

semeagol394 ha scritto:
Confermo anche da me arrivato il segnale del 65 che contiene:
Bergamo TV
Bergamo SAT
BG24
Radio Alta
Sospettavo fossero passati in digitale...ieri sera facendo il solito giro fra le poche analogiche rimaste (nella speranza che si spenga qualcosa :D ) , ho notato che sul 65 non c'èra più interferenza fra Bergamo TV e La7 entrambi analogici, ma c'èra un riso (tipico di emissione digitale) un pò sporco. Infatti non riesco a beccare Bergamo TV ne con la centralizzata, ne con l'antennino. Devo aspettare che La7 il 25/11 lo spengono dal Giarolo...
 
PLUTO7272 ha scritto:
La domanda è interessante poichè il segnale svizzero è un'istituzione consolidata da decenni qui in provincia . Il segnale elvetico rimane ricevibile in dtt direttamente da oltreconfine in quasi tutto il territorio di Tirano e, credo in alcune zone di Villa di Chiavenna. Gli impianti analogici ( Tirano, Roncaiola, Aprica Palabione, Cigolino ) verranno spenti e, vi sarà futuro per loro ?
Mi dicono che la provincia o le comunità montane possono intervenire....: se così è non lasciamo scappare quest'occasione.

Se non mi sbaglio la normativa prevede lo spegnimento di questi impianti, che potranno essere riaperti solo trascorsi sei mesi dallo S.O. compatibilmente con la situazione radioelettrica, cioè stabilizzatasi la nuova situazione, se ci sono frequnze libere. In ogni caso dovranno ovviamente essere impianti digitali. Il problema sarà comunque reperire i fondi, che resteranno a carico degli enti locali, in primis le comunità montane.
 
Bellano ore 09.23 analogico agonizzante accesa solo antenna 3 , la rai ha cambiato frequenza e ha attivato il mux contenente rai cinema.
 
lucpip ha scritto:
Se non mi sbaglio la normativa prevede lo spegnimento di questi impianti, che potranno essere riaperti solo trascorsi sei mesi dallo S.O. compatibilmente con la situazione radioelettrica, cioè stabilizzatasi la nuova situazione, se ci sono frequnze libere. In ogni caso dovranno ovviamente essere impianti digitali. Il problema sarà comunque reperire i fondi, che resteranno a carico degli enti locali, in primis le comunità montane.

Qui in prov.Sondrio spenti tutti gli impianti analogici ripetitori TSI. Non so se debbano trascorrere sei mesi dallo S.O o se possano avvenire (in digitale ovviamente!) con anticipo. Se qualcuno sa la norma di riferimento può essere utile ....
 
PLUTO7272 ha scritto:
Qui in prov.Sondrio spenti tutti gli impianti analogici ripetitori TSI. Non so se debbano trascorrere sei mesi dallo S.O o se possano avvenire (in digitale ovviamente!) con anticipo. Se qualcuno sa la norma di riferimento può essere utile ....

bellano ore 9.45 E' MORTO IL SEGNALE ANALOGICO lo annunciano i telespettatori:badgrin:
 
Val chiavenna atv caput

Allora a Novate mezzola in Val Chiavenna l analogico è scomparso!!!!wwwwwww
Mia moglie dà un okkiata ogni tanto ,è poco pratica...di tv:eusa_whistle: mi ha riferito di un sacco di canali dtv nuovi!!!!
a dopo per altre info,,,,wwwwwww:badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso