Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Il 5 novembre il tavolo tecnico per le aree 5,6,7. Su DGTVI hanno aggiustato la sezione "Elenco comuni", ora funzionano "tutti i giorni" ed hanno eliminato la settimana scorsa

Che è stato rinviato al 12/11... :crybaby2:

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...elle-aree-5-emilia-romagna-6-veneto-e-7-friul

lucpip ha scritto:
Il punto però è che con lo S.O. questi impianti devono essere riautorizzati

Una cosa è certa, devono essere riautorizzati, perché qualcuno l'autorizzazione l'aveva pure ricevuta per via giudiziaria.
 
niko79 ha scritto:
ciao puoi dirmi per favore quali canali dtt hanno messo, se ricevi rai HD e MP calcio e cinema ? Io sono di Grosio, Alta Valle, e qui questa mattina non vedo più rai 1 e 3 e la7 analogici.Qui da noi lo s. off sarà dopodomani, ma già ne sentiamo gli effetti sull'analogico. per quanto riguarda il DTT ricevo solo la rai sul canale 69 e ogni tanto MP cinema sul 38 :icon_cool:
Comunque M P e calcio li ricevevo già da 3 anni ,premium gallery dal sito Albonico,ed il calcio credo da sommafiume! Comunque poco fà ho parlato con mia moglie ,mi ha riferito che adesso si vedono tutte le RAI,tutti i MEDIASET,djtv ,tv2000,boing,espansione,qualche canale per noi porcellini:icon_bounce: etc etc.
Non vedo l ora di rincasare!!!:crybaby2:
 
L_Rogue ha scritto:

E 7 giorni guadagnati, e poi c'è il fine settimana quindi dopo il tavolo tecnico di lavorare al master plan se ne riparla lunedì 15. E poi ci vorrà minimo una settimana perchè esca qualche indiscrezione e siamo al 22 infine il piano vero e proprio te lo ritrovi in mano il 27 senza nessuna possibilità di protestare :D comincio realmente a capire come funziona il metodo di lavoro del Ministero.

Edit: Ma secondo voi chi ha scritto le date per l'Emilia Romagna si è accorto che il 27/11 è un sabato? Fino ad ora al sabato non è mai stata effettuata alcuna operazione ?_?
 
Ultima modifica:
War3333 ha scritto:
infine il piano vero e proprio te lo ritrovi in mano il 27 senza nessuna possibilità di protestare :D comincio realmente a capire come funziona il metodo di lavoro del Ministero.

Se guardiamo bene, hanno sempre lavorato così anche l'anno scorso. Eravamo noi a credere che l'esperienza e un anno di tempo avessero cambiato qualcosa.
 
Cristian1989 ha scritto:
Sospettavo fossero passati in digitale...ieri sera facendo il solito giro fra le poche analogiche rimaste (nella speranza che si spenga qualcosa :D ) , ho notato che sul 65 non c'èra più interferenza fra Bergamo TV e La7 entrambi analogici, ma c'èra un riso (tipico di emissione digitale) un pò sporco. Infatti non riesco a beccare Bergamo TV ne con la centralizzata, ne con l'antennino. Devo aspettare che La7 il 25/11 lo spengono dal Giarolo...

ieri sera hanno fatto dei test, il canale 28 della Maresana era spento, quindi è probabile che erano in emissione da Maresana col 65 in SFN con Roncola. Gli faccio tanti auguri, visto che il 65 tra 4/5 anni andrà liberato per far spazio a nuovi servizi. Spero solo che non gli assegnino un canale in III banda, non ho propio voglia di mettere mano alle antenne, comunque a mio avviso il rischio III banda è reale basta vedere che canali infami hanno assegnato a Videobergamo (se i canali sono quelli forse gli conviene chiudere visto che in pochi potranno vederla)
 
GVG250 ha scritto:
comunque a mio avviso il rischio III banda è reale basta vedere che canali infami hanno assegnato a Videobergamo (se i canali sono quelli forse gli conviene chiudere visto che in pochi potranno vederla)

L'occupazione frequenziale in UHF dipenderà da quanti gruppi locali sopravviveranno finaziariamente allo switch off.

5 anni sono luuunghi da passare quando non ti entrano soldi in cassa.
 
Kantrax ha scritto:
E complimenti alla concorrenza ma hanno una qualità molto buona! Bergamo SAt in confronto...al sat è un altro pianeta.

Vorrei vedere !! ci mancherebbe che alimentassero Bergamo sat ..... dal satellite. E' ovvio che se non cacci ..... i danè sul satellite non hai banda.
E poi un intero mux per due canali (BG24 alla fine è un pietoso cartello, almeno ci mettano un sottofondo musicale, no?) bisogna impegnarsi per avere scarsa qualità...... ora spero solo che regolino correttamente il piedistalo del nero sulla camera alta del telegiornale, sono mesi che ha i neri sotto terra, dettagli comunque..........
 
L_Rogue ha scritto:
L'occupazione frequenziale in UHF dipenderà da quanti gruppi locali sopravviveranno finaziariamente allo switch off.

5 anni sono luuunghi da passare quando non ti entrano soldi in cassa.

Sì, ma la curia per Bergamo TV ha sempre un occhio di riguardo.
Ciao
 
War3333 ha scritto:
E 7 giorni guadagnati, e poi c'è il fine settimana quindi dopo il tavolo tecnico di lavorare al master plan se ne riparla lunedì 15. E poi ci vorrà minimo una settimana perchè esca qualche indiscrezione e siamo al 22 infine il piano vero e proprio te lo ritrovi in mano il 27 senza nessuna possibilità di protestare :D comincio realmente a capire come funziona il metodo di lavoro del Ministero.

Mi raccomando non dirlo a nessuno, è un segreto e lo sappiamo in pochi.:D :D :icon_bounce: :D
 
Aggiornamento delle 12,00
Comparso il mux mediaset 5
Il mux 1 rai non è ancora stabile: a tratti ilsegnale sparisce
Ancora nulla per i mux timb e per le locali (a parte Espansione)
 
Fantastico

Rieccomi....allora appena chiamato a casa...scansione terminata con 120 canali:5eek:
si vedono tutti i mux rai mediaset premium hd la 7 hd............ fantastico_Oviamente mancano altri mux che ricevo,e potrò elencarvi questa sera!!!wwwwww
E dire che qui in val chiavenna subeto si pensava al peggio invece ecco la torta con sorpresa "MEGLIO DTV CHE ATV"":badgrin:
 
Switch off in corso

aggiornamento delle 13

attivati i mux timb 1, 2 e 3
sia rai sia mediaset, sia timb non hanno per ora attivato il loro mux contenente i canali in hd.

La lista su otgtv è ottimista. Per ora dei mux retea e teleunica nessuna traccia
 
A Bellano lc la Rai ha attivato tutti i mux, anche Mediaset dovrebbe avere attivato tutti i mux,mentre i mux timb li stanno attivando adesso,:icon_bounce: le locali al momento sono assenti.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Direi che il tutto sta procedendo bene :)

Si! Devo dire che per il momento tutti i canali si vedono bene senza squadrettamenti vari, il mio decoder segnala 128 canali naturalmente compresi quelli a pagamento e i doppioni che però al momento sono proprio pochi.:icon_bounce:
 
lucpip ha scritto:
si, perchè l'art. 30 del Testo Unico delle comunicazioni è ancora vigente e non fa distinzioni tra analogico e digitale. Ed infatti la RAS in Alto Adige come previsto dal comma 2, ha riattivato gli impianti. Spetterà al Ministero stabilire le frequenze per non disturbare gli altri operatori ed inoltre bisogna tener conto come già detto che operano in situazioni di montagna dove i segnali che arrivano sono comunque scarsi, quindi il pericolo di interferenze è nullo. L'unico vero problema per la riapertura sono i soldi che le comunità montane non hanno. Un'altra strada adottata è stata quella delle convenzioni con la Rai: in pratica questa ha "donato" impianti non più utilizzate alle comunità montane. E' gia avvenuto in prov. di Rieti ad. esempio e in Piemonte occidentale.

Ma trasmissione in digitale, s'intende?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso