Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mux 3

Da me di nuovo c'è solo il Mux 3 sul Ch.26
Non mi arriva più il Mux 1 dal ch.21, spostato sul Ch 5

In compenso han spento con 7 giorni di anticipo Rai 1 analog. da Monte Canto Pontida, sul Ch.11..
(o semplicemente ripeteva trasmettitore di Airuno che è passato già al digitale e han fatto qualche casino??)
 
paolo-steel ha scritto:
Ora non c'è dubbio...nevica a Valcava

Carino il tecnico che telefonavo sotto l'ombrello guardando la webcam....


franz1963: Raga, visto che fiocconi al Penice?!

Non mi sembra che al Penice stia nevicando:eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
berillium ha scritto:
E' stato attivato il MUX di Teleducato sul k. 26, non so da dove però.

Il mux è composta da 3 slot: Teleducato Parma, Teleducato Piacenza e ALLNEWS

Dovrebbe essere il 26 di Pigazzano (PC) anche perchè il 26 di Canate è ancora analogico.
In realtà dalle carte quel 26 risultava già in DTT, quindi o lo hanno potenziato oppure sono diminuite le interferenze dalle tue parti.
 
hal06969 ha scritto:
Da me di nuovo c'è solo il Mux 3 sul Ch.26
Non mi arriva più il Mux 1 dal ch.21, spostato sul Ch 5

In compenso han spento con 7 giorni di anticipo Rai 1 analog. da Monte Canto Pontida, sul Ch.11..
(o semplicemente ripeteva trasmettitore di Airuno che è passato già al digitale e han fatto qualche casino??)

Avranno fatto qualche casino. Nel 99.9 % dei casi la RAI riceve per via terrestre ( in banda o ponti), però se mi ricordo bene al Canto ricevono da Maresana.
 
Ragazzi,
qui a Breno (BS), ripetitore "Paspardo", i canali RAI spesso si vedono male (squadrettati), i Mediaset così così, Iris "de cuius"... speriamo che il 26 si sistemi tutto :mad:
 
vocesolitaria ha scritto:
Risposta un po' in ritardo.

Con Google earth ho provato a tirare una linea tra il monte orfano e Mazzano Nord.
Ciao.

Ho parenti a Mazzano..
A eccezione della risicata parte del paese che si estende in direzione della vecchia statale per il Lago di Garda, di Molinetto e delle abitazioni di Ciliverghe che in qualche caso riescono a ricevere un po' da Vedetta: tutto il centro del paese ha difficoltà a prendere la Maddalena che è tre volte più alta del Monte Orfano ed è 20 km più vicina del Monte Orfano...Fai conto che Mazzano è molto a est e la Maddalena è molto più a est di Monte Orfano...M. Orfano diventa utopia...
 
EteriX ha scritto:
Ho parenti a Mazzano..
A eccezione della risicata parte del paese che si estende in direzione della vecchia statale per il Lago di Garda, di Molinetto e delle abitazioni di Ciliverghe che in qualche caso riescono a ricevere un po' da Vedetta: tutto il centro del paese ha difficoltà a prendere la Maddalena che è tre volte più alta del Monte Orfano ed è 20 km più vicina del Monte Orfano...Fai conto che Mazzano è molto a est e la Maddalena è molto più a est di Monte Orfano...M. Orfano diventa utopia...

Per quella zona avrei optato per trasmettere da Capriano del Colle
 
gianbot965 ha scritto:
@franz1963: Raga, visto che fiocconi al Penice?!

Non mi sembra che al Penice stia nevicando:eusa_naughty: :eusa_naughty:
Infatti appena ho guardato la webcam c'era qualche fioccone ma isolato non erano fitti, poi il fotogramma dei 10 minuti successivi non nevicava già più.

Riguardo al problema del 23 Mux A Rai da me continua ad andare sempre OK. ;)
 
berillium ha scritto:
Avranno fatto qualche casino. Nel 99.9 % dei casi la RAI riceve per via terrestre ( in banda o ponti), però se mi ricordo bene al Canto ricevono da Maresana.

Nel documento di switch-over di Maggio c'era scritto che Pontida ripeteva Airuno e installavano un transmodulatore fino all'off.
Forse si son dimenticati del fatto che Canto ripeteva Airuno e spegnendo Airuno è saltato qualcosa.
Possibile anche che abbiano problemi non ancora risolti.

Ad esempio a me entra il ch.26 con potenza 44%, qualità tra 30 e 60%.
Penso mi rimbalzi proveniendo in parte da Airuno e in parte da M.Barro/Oggiono, entrambi trasmettitori fuori dalla mia portata ottica. Possibile che sia la somma dei due echi a darmi la buona qualità che osservo.
Il ch.30 invece, attivato su entrambe le postazioni non entra. Problemi di sincronizzazione SFN tra i due trasmettitori? Qualche 30 analogico che scende da Valcava o arriva da qualche altra parte? Segnale più basso in emissione?
Boh???
 
hal06969 ha scritto:
Nel documento di switch-over di Maggio c'era scritto che Pontida ripeteva Airuno e installavano un transmodulatore fino all'off.
Forse si son dimenticati del fatto che Canto ripeteva Airuno e spegnendo Airuno è saltato qualcosa.
Possibile anche che abbiano problemi non ancora risolti.

Ad esempio a me entra il ch.26 con potenza 44%, qualità tra 30 e 60%.
Penso mi rimbalzi proveniendo in parte da Airuno e in parte da M.Barro/Oggiono, entrambi trasmettitori fuori dalla mia portata ottica. Possibile che sia la somma dei due echi a darmi la buona qualità che osservo.
Il ch.30 invece, attivato su entrambe le postazioni non entra. Problemi di sincronizzazione SFN tra i due trasmettitori? Qualche 30 analogico che scende da Valcava o arriva da qualche altra parte? Segnale più basso in emissione?
Boh???

Eppure mi ricordo che quando hanno bruciato il ripetitore della RAI in Maresana si era fermato anche il Canto, magari negli hanni anno modificato le ricezioni.
La tua zona non la conosco, arrivo fino a Pontida :D, da Valcava passo trasmettono un 30 (Canale 11). Sicuramente va in confilitto con il 30 della RAI.

P.S. I trasmodulatori li ho visti :D non sono nient'altro che ricevitori professionali DVB-T (li fanno vicino a Sirmione;) ) con un modulatore analogico in uscita.
 
berillium ha scritto:
Eppure mi ricordo che quando hanno bruciato il ripetitore della RAI in Maresana si era fermato anche il Canto, magari negli hanni anno modificato le ricezioni.
La tua zona non la conosco, arrivo fino a Pontida :D, da Valcava passo trasmettono un 30 (Canale 11). Sicuramente va in confilitto con il 30 della RAI.

P.S. I trasmodulatori li ho visti :D non sono nient'altro che ricevitori professionali DVB-T (li fanno vicino a Sirmione;) ) con un modulatore analogico in uscita.

I trasmodulatori sono apparati ROVER fatti costruire appositamente, servono nella fase di transizione per alimentare i ripetitori TV2 (raidue) dato che la stazione madre (Penice) è passata in digitale a Maggio, e la maggior parte dei ripetitori funziona a "rimbalzo" cioè riceve su un determinato canale, converte in IF e riconverte sul canale di uscita, in tal modo si evita di passare in banda base degradando il meno possibile il segnale.

P.S comunque per i nostalgici a cui interessa sapere come era fatta la rete dei ripetitori stà a pagina 8 di questo documento:
http://www.marisrl.it/pdf/comunicazioneRAI2010.pdf
 
Ultima modifica:
rai storia

Ormai siamo al 18 di novembre; in valtrompia lo switch off era il 15 e il 16, ok?
Quindi è tutto finito?
Il 26 switcheranno i capoluoghi di provincia, ma per le altre località cambierà qualcosa o nulla?
Perchè non becco più rai storia?

:eusa_think: :toothy12:
 
Kantrax ha scritto:
Gentilmente,
qualcuno in zona Como mi sa dire se il nostro 24 arriva senza problemi? Ho avuto conferme indirette ma preferisco chiedere pure qui.

Graaazie in anticipo.

nessuno può rispondere a Kantrax di Videostar?
io ti posso dire che dopo giorni di assenza ieri sera agganciavo ancora il 61 segnale 30 qualità 50
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso