Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
JackLemmon ha scritto:
Chissà piuttosto il primo sabato in cui saranno presenti TUTTI i canali locali che ora sono fermi nel "limbo" della transizione analogico digitale.
:D

Il primo sabato All digital, spengo i telefoni, mi chiudo in casa e mi ubriaco :D
 
agassi2006 ha scritto:
secondo me ripiaggeremo il segnale analogico dopo tutto in italia la tv e' nata nn piu' di 50 anni nn potevano aspettare altri 50 anni? xche' dopo tutto tutti questi canali a mio parere nn servono. vedremo il 26 novembre. secondo me verrano fuori dei casini. come sempre, ma io dico solo una cosa e cioe' quanti paesi europei sono gia' passati al dtt? lo vorrei sapere. e poi quardate quanti soldi spregati si per per sono spregati dal governo per questo dtt. secondo me era meglio restare in analogico.

stai scherzando spero.... :)
 
agassi2006 ha scritto:
secondo me ripiaggeremo il segnale analogico dopo tutto in italia la tv e' nata nn piu' di 50 anni nn potevano aspettare altri 50 anni? xche' dopo tutto tutti questi canali a mio parere nn servono. vedremo il 26 novembre. secondo me verrano fuori dei casini. come sempre, ma io dico solo una cosa e cioe' quanti paesi europei sono gia' passati al dtt? lo vorrei sapere. e poi quardate quanti soldi spregati si per per sono spregati dal governo per questo dtt. secondo me era meglio restare in analogico.
:5eek:


Credo sia solo detto come provocazione. C'è enorme differenza tra le tecnologie. Io vedo solo in digitale da 6 anni, e sono contento.La qualita' audio/video è clamorosa, sopratutto il video.Se poi , nel 2010 guardiamo la tv su un 14 pollici mivar, per fare un paradosso, allora posso capire l utente.Altri pregi che se si vuole registrare, si registra con la stessa qualita' dell emissione, utilizzando lo stesso flusso, cosi' come viene trasmesso.su un mux ci sono a volte anche 15 canali(media)...hai una scelta che MAI avevi potuto avere prima..... e molto altro. Speriamo che il 26 sia tutto ok. :icon_cool:
ciao
 
Siamo già in ritardo con la digitalizzazione, che doveva essere completata nel 2007. Abito a pochi km dalla Slovenia (Paese con meno di 2 milioni di abitanti) e loro sono già pronti con il DTT in MPEG4, trasmettono via cavo ed anche via satellite (tutte le emittenti) da oltre 15 anni.
Il Governo non c'entra nulla, anzi, se fosse stato per me, avrei introdotto da subito l'MPEG4 in HD, anzichè partire con una codifica vecchia di 15 anni. Spero tanto che nel 2012 si trasmetta solamente in HD.
Pensate che la Serbia partirà direttamente con il dvb-t2 tra un paio d'anni.
 
agassi2006 ha scritto:
secondo me ripiaggeremo il segnale analogico
L'analogico non ha più senso di esistere ed è un grosso bene sbarazzarcene. La qualità video e audio che offre il digitale è estremamente migliore e ci possono essere più canali su una sola frequenza. Ricordiamoci che i problemi derivati dal passaggio alla nuova tecnologia sono solo temporanei.
Che dire, penso che quello che ho elencato parli da solo!

UFO ROBOT ha scritto:
Ad es in Svizzera, dove non c'e sto casino di canali come da noi, prima hanno attivato il dtt nelle frequenze definitive x 6 mesi hanno trasmesso in simultcast, nel frattempo i tecnici hanno avuto tutto il tempo di calibrare bene i segnali dai vari trasmettitori e gli utenti di sistemare
In Finlandia hanno fatto ancora prima... hanno spento tutte le tv a mezzanotte e in 9/10 ore hanno digitalizzato l'intera nazione ;)

lucpip ha scritto:
E anche l'ultimo sabato analogico se ne è andato:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
Eh sì... :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
In Finlandia hanno fatto ancora prima... hanno spento tutte le tv a mezzanotte e in 9/10 ore hanno digitalizzato l'intera nazione ;)

una cosa rapida e indolore :D :D :D
a mio parere ci stan mettendo troppo tempo :5eek: fosse stato per me altro che da maggio (mese in cui c'è stato lo switch over) aspettare altri 6 mesi, si faceva passare l'estate e via il primo di settembre pronti a passare al digitale .. e ovviamente non mettendoci un mese visto che qua in lombardia e piemonte orientale è partito ormai un mese fa!
 
berillium ha scritto:
Certe frasi come "era meglio rimanere con l'analogico" mi fanno una tristezza...:crybaby2:

ma si è tutta gente che della tv frega un ****o,non la guardano mai e di tecnologia non sanno un tubazzo.. veniva + comodo l'analogico x ste persone..

sti caxxi però.. :D :D
 
katiusha ha scritto:
Non lo so... l'impianto è condominiale.
Ma io è da maggio che uso solo il dtt (avendo uno zapper mi faceva troppa fatica staccarlo/attaccarlo)... e si vedeva tutto bene.
Quindi non credo sia un problema della mia antenna... o no?

A maggio non hanno cambiato le frequenze, ora si. pertanto sei hai un impianto canalizzato (ovvero con filtri di canale), come in quasi tutti i condomini, l'impianto va rivisto perché taglia tutti canali che non sono previsti nel centralino.
Questa è una delle tante cose che dovevano dire, e che NON HANNO DETTO, perché non è vero che basta il decoder. Ad alcuni basta, a molti altri no.
Al limite se hai un antennino da interni e sei vicina ai ripetitori, fai una prova, se ti entra tutto hai la conferma di ciò che ti ho detto.
 
mick68 ha scritto:
Ma quelli che pagano un abbonamento magari si possono lamentare per la scarsa informazione che c'è stata, ma il cambio di tecnologia è una cosa rivoluzionaria ed epocale e sono operazioni molto complicate, quindi dare degli incapaci a chi in questo momento lavora 12 ore al giorno per cercare di risolvere dei problemi mi sembra ingiusto, si sapeva del passaggio al Dtt e quindi si sapeva che ci sarebbero stati disagi, io non ho fatto abbonamenti proprio per questo. Poi criticare chi lavora sono capaci tutti!

Ma voi dove vivete, sulla luna? Cambiamento epocale quando siamo gli ultimi al mondo a passare a questa tecnologia. In altri paesi hanno impiegato un decino di quello che impiegano qua e i poveri tecnici che lavorano 12 ore al giorno sono ancora nelle più alte, e siccome il week end è sacro anche se dovesse scoppiare una bomba atomica, questi spengono il segnala guarda caso il venerdì sera, e scommetto che domattina lo ritroverò acceso, peccato che i canali del calcio sarebbero utili la domenica. Ma sai, metti di disturbarli nel week end.
Poi ovvio, finchè c'è sempre chi oltre a subire li difende pure, è normale che facciano quello che vogliono.
Tu non hai fatto abbonamenti e sono fatti tuoi, altri magari non volevano aspettare 3-4 anni per farlo, e siccome prima di abbonarti ti avvertono di controllare la copertura, e la copertura c'era, permetti che mi girano se non di colpo non vedo più nulla? Cos'è, devo pure ringraziarli?

Mi auguro che dopo il 26 spengano tutto l'analogico e stacchino anche il dtt lasciando tutti al buio, poi vediamo se sarete pronti a dire "che è normale", "poveri tecnici oberati di lavoro", "è tutto normale"
 
buongiorno ,qualche aggiornamento , qui acceso il mux primantenna dal m.quarone uhf 42 ,ottimo segnale. poi udite udite non si offendano i tecnici rai ma .... per poter vedre il mux hanno cambiato in corso d'opera il piano previsto, praticamente i 2 ripetitori qui in zona (distanza linea d'aria 10/ 15 km circa) avrebbero dovuto usare entrambi il canale e9 ma..... in più punti probabilmente si disturbavano perchè qualcuno non riceveva più da uno o dall'altro, ieri attivato il canale e13 su (se non erro breia ,controllerò x conferma) ora funziona......sono piuttosto basito che tale situazione non sia stata provata prima,capirei una piccola tv locale ma rai....bho.sempre pessimo il 23 da m.penice.
sempre ok il mux mds 4 da foresto( attendiamo sempre di capire perchè su tale sito non hanno fatto il discorso di più di 3000 abitanti:icon_twisted: )
 
paolo-steel ha scritto:
Sono dipendenti, hanno un orario di lavoro e anche le loro famiglie, mica arrivano da Marte.

giustissimo mica sono a nostra disposizione 24h su 24h .altra cosa è l'organizzazione ma nn dipende dai tecnici

p.s anche io sono abbonato al calcio e sono 2 settimane che mi è saltato il 67 da valcava e vero mi girano un po xò aspetto il 26 se non ritorna l'unica cosa che posso fare e la disdetta senza mangiarmi il fegato
 
Ultima modifica:
Cristian1989 ha scritto:
DFREE 50 Milano - San Colombano

E il 50 da Valcava? se lo son scordati?

Eviterei come la peste di fare riferimento ai database in questo momento. Si sono già rivelati inaffidabili più e più volte.

Per l'immediatezza del dopo switch off ci possiamo affidare a noi utenti del forum per creare una lista affidabile.

Per la ricezione nel medio termine, in mancanza di informazioni affidabili, mi sa che sarà un'esperienza di lacrime e sangue con gli antennisti, specialmente per i canali a pagamento.

sailorman ha scritto:
Per tua informazione: siamo gli ultimi

Gli ultimi switch off nazionali saranno quelli polacco e romeno (2014-2015), almeno per quel che riguarda l'Unione Europea.

JackLemmon ha scritto:
:5eek:
Ma no, il digitale si vede meglio (anche se forse solo su televisori che usciranno fra qualche anno in Italia).

I canali SD del digitale terrestre, non temo smentite, si vedono assolutamente meglio sui vecchi TV CRT. I TV LCD SD sono vecchiotti e con tecnologia ormai obsoleta. I nuovi LCD HD (ready o full) upscalano le immagini e gli artefatti grafici spopolano alla grande.

Per i canali HD del digitale terrestre, be', devo ancora vedere delle riprese degne del nome HD... :crybaby2:

berillium ha scritto:
Ho notato che per certe tecnologie ci si abitua subito (vedi cellulari) ma per riuscire ad usare il secondo telecomando sembra che sia impossibile ai più.

Esistono anche i telecomandi multi-apparecchio. Tutto in un uno e vivi contento. ;)

mick68 ha scritto:
Poi criticare chi lavora sono capaci tutti!

Attenzione! Io sono sempre pronto a criticare chi lavora male.

Facciamo un attimo i conti.

Informazione su modalità di transizione: praticamente ZERO se non addirittura fuorviante ("Non serve toccare l'antenna!" "Il Piemonte Orientale e la Lombardia saranno in digitale dal 25/10/2010")

Informazione sulla copertura: database che vai, informazioni che trovi. Non ci fidiamo più nemmeno di quelli del ministero che dovrebbero essere ufficiali, in quanto riportanti gli impianti autorizzati ad accendere.

Organizzazione pre-switch off: dobbiamo davvero parlare dei rinvii, dell'assegnazione frequenze e LCN? Per pudore non lo faccio. :crybaby2:

La qualità del DTT è sicuramente migliore di quella analogica, ma l'intera transizione è stata un susseguirsi di avvenimenti farseschi, il cui costo finiranno per sostenerlo gli utenti. Infatti di chi sono pure i soldi con cui si vuole foraggiare le TV occupanti le frequenze 61-69?

Ci sarebbe da discutere anche dei contenuti del DTT, ma per quello è meglio soprassedere, perché si andrebbe veramente OT.
 
paolo-steel ha scritto:
Sono dipendenti, hanno un orario di lavoro e anche le loro famiglie, mica arrivano da Marte.
Mai sentito parlare di turni? Mica c'è lo switch off tutti i giorni. Per queste occasioni potevano organizzarsi meglio.
 
Gigio1973 ha scritto:
giustissimo mica sono a nostra disposizione 24h su 24h .altra cosa è l'organizzazione ma nn dipende dai tecnici

p.s anche io sono abbonato al calcio e sono 2 settimane che mi è saltato il 67 da valcava e vero mi girano un po xò aspetto il 26 se non ritorna l'unica cosa che posso fare e la disdetta senza mangiarmi il fegato
Ovvio, non è che di più poi fare. Però quello che mi scoccia è sempre l'atteggiamento passivo. Certo non ci si mangia il fegato, però fino a quando ce ne stiamo zitti zitti faranno sempre il minimo indispensabile e chi se nefrega se alcuni vedono ed altri no.
Ci sono modi civili per far valere le proprie ragioni e soprattutto i propri pensieri, purtroppo spesso giriamo la testa dall'altra parte e ci attacchiamo.
Ripeto, vorrei vedere se il 26 nessuno dovese più vedere niente, analogico e digitale, ed essendo un giovedì ti dicono "Aspettate fino a lunedì, poi i nostri tecnici vedranno cosa fare. Cosa volete, anche loro hanno famiglia".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso