velazquez1983
Digital-Forum Junior Plus
SUL 39ch disturbato
di.tv
di.tv musica
telepace
domino tv
Località: Lodi
di.tv
di.tv musica
telepace
domino tv
Località: Lodi
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
carcamagnu73 ha scritto:Ciao! interessante, a Novara ricevi ancora la Svizzera sul 57...quindi ReteCapri che è assegnataria per il ch57 vuol dire che da te non è stata accesa. Io purtroppo Retecapri la ricevo molto bene da Valcava (potenza 80-90% e qualità 75%) e quindi mi chiude la porta alla TSI ... strano che da Novara non ricevi il segnale di Valcava, probabilmente hai antenne solo verso il Penice dal quale non risulta ancora attiva (però è strano, da me il segnale di ReteCapri è talmente forte che anche scollegando l'antenna di Valcava e mettendo l'antenna del Penice in uhf Retecapri da Valcava mi entra ugualmente sfruttando di riflesso la vicina antenna del Penice (anche se distante 60° azimuth)!
Da te era così anche appena avvenuto lo switch off o per caso in quei giorni retecapri entrava anche a te e ora hai notato un abbassamento del suo segnale con conseguente ritorno della Svizzera del 57?? Sto solo cercando di capire se posso sperare anch'io in una fantascientifica rinuncia di retecapri a trasmettere in queste zone e quindi nel ritorno della TSI sul 57!!!(dall'altra frequenza "svizzera", il ch39, non c'è proprio speranza, da noi più a nord è saldamente occupata da VCO Azzurra che voi a Novara invece avete sul 21)
macmac ha scritto:dopo lo switch off mi ritrovo con una antenna condominiale che non prende molte delle frequenze utili per via dei filtri.
sto quindi cercando una soluzione per evitare di spendere soldi anche perchè la maggioranza del condominio risulta indifferente al problema.
in questa settimana mi sono fatto una cultura leggendo i vari post.
ho letto che è possibile ritarare i filtri (con un range di +5 e -5)
stemo78 ha scritto:Ma cosa è sucesso mi sono spariti BOING e IRIS, anche a voi???
Zona: Candia Lomellina (PV) - Lombardia Occidentale
macmac ha scritto:dopo lo switch off mi ritrovo con una antenna condominiale che non prende molte delle frequenze utili per via dei filtri.
sto quindi cercando una soluzione per evitare di spendere soldi anche perchè la maggioranza del condominio risulta indifferente al problema.
in questa settimana mi sono fatto una cultura leggendo i vari post.
ho letto che è possibile ritarare i filtri (con un range di +5 e -5) ad un costo contenuto (mi sembra si ipotizzava 10 euro a filtro).
in base a quello che ricevo adesso e a quello che ricevevo prima dello switch-off, volevo sapere se queste variazioni che ho ipotizzato sono secondo voi possibili:
per ricevere mux 3 rai (ch 26) usare filtro ch 22 (prima switchoff mux rai b)
per ricevere mux 2 rai (ch 30) usare filtro ch 25 (prima switchoff mux timb a)
per ricevere mux rete a 2 (ch 33) usare filtro ch 35 (mux canale 6)
per ricevere mux mds 2 (ch 36) usare filtro ch 39 (prima switchoff mux mds b)
per ricevere mux rete a 1 (ch 44) usare filtro ch 41 (mux telestar)
per ricevere mux timb 1 (ch 47) usare filtro ch 45 (mux telecity)
per ricevere mux timb 3 (ch 48) usare filtro ch 46 (mux antennatre)
per ricevere mux mds 6 (ch 58) usare filtro ch 62 (mux telecampione)
ciao a tutti e grazie in anticipo
Sei sicuro di dover restare con un centralino a filtri?macmac ha scritto:Originale inviato da macmac
dopo lo switch off mi ritrovo con una antenna condominiale che non prende molte delle frequenze utili per via dei filtri.
sto quindi cercando una soluzione per evitare di spendere soldi anche perchè la maggioranza del condominio risulta indifferente al problema.
in questa settimana mi sono fatto una cultura leggendo i vari post.
ho letto che è possibile ritarare i filtri (con un range di +5 e -5) ad un costo contenuto (mi sembra si ipotizzava 10 euro a filtro).
in base a quello che ricevo adesso e a quello che ricevevo prima dello switch-off, volevo sapere se queste variazioni che ho ipotizzato sono secondo voi possibili:
per ricevere mux 3 rai (ch 26) usare filtro ch 22 (prima switchoff mux rai b)
per ricevere mux 2 rai (ch 30) usare filtro ch 25 (prima switchoff mux timb a)
per ricevere mux rete a 2 (ch 33) usare filtro ch 35 (mux canale 6)
per ricevere mux mds 2 (ch 36) usare filtro ch 39 (prima switchoff mux mds b)
per ricevere mux rete a 1 (ch 44) usare filtro ch 41 (mux telestar)
per ricevere mux timb 1 (ch 47) usare filtro ch 45 (mux telecity)
per ricevere mux timb 3 (ch 48) usare filtro ch 46 (mux antennatre)
per ricevere mux mds 6 (ch 58) usare filtro ch 62 (mux telecampione)
ciao a tutti e grazie in anticipo
gianluk ha scritto:A Magenta (mi) ho girato una vecchia 42 elementi in verticale per la tsi e il segnale arriva a livelli eccellenti (meglio di alcuni mux italiani)
in antenna ho un ber di 1 e-5 (con punte a -6) con un pv di 0 e-8
Convertita sul 69 con un convertitore pll helman non ha perso assolutamente qualita'
Girando l'antenna di una 20ina di gradi ho anche agganciato Vco da CDF ma molto interferita
digNotini ha scritto:Sei sicuro di dover restare con un centralino a filtri?
Se usi un larga banda con IV su Milano e V su valcava cosa non ricevi?
macmac ha scritto:l'antenna è condominiale.
come ho anticipato la maggioranza del condominio non è interessata al problema. è solo una questione economica.
sicuramente, come dici tu, usando un larga banda si risolverebbero tutti i problemi. ma cosa costerebbe ?
ritarare 8 filtri a 10 euro l'uno più l'intervento del tecnico posso ipotizzare una spesa di 150 euro, sempre se si dovesse riuscire a fare quello che ho proposto.
ciao e grazie
Sono andato a controllare e in effetti sull'altro decoder mi da fec 5/6... allora qual è quello giusto e poi perchè solo in quel mux mi da valori diversi rispetto all'altro decoder?ale89 ha scritto:Allora ora ho controllato con la tv lg i parametri tecnici dei mux...
e il mux rai 1 lombardai sul 23 sulla tv lg mi da questi parametri:
QAM64
Intervallo di guardia 1/16
Fec 3/4
Ora vado a vedere con un altro decoder che mi dava fec 5/6 e intervallo di guardia 1/4...
Mentre sono riuscito ad aggiungere il mux motori tv... non so se è una casualità oppure hanno aumentato la potenza
In questo caso:
QAM64
Intervallo di guardia 1/8
Fec 3/4
![]()
ale89 ha scritto:Sono andato a controllare e in effetti sull'altro decoder mi da fec 5/6... allora qual è quello giusto e poi perchè solo in quel mux mi da valori diversi rispetto all'altro decoder?
Invece per i timb ho capito perchè molti decoder hanno problemi... infatti alcuni tv o decoder non riescono avedere i parametri del mux infatti non ci sono... rispetto agli altri mux che invece si vedono regolarmente... non so se sono chiaro e se avete capito...