Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stamattina è saltata l'sfn per il mux timb3 dal giarolo mentre il mux timb1 non è perfetto ma si riceve anche se è al limite..

Speriamo invece che mediaset con questa settimana risolva...
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ciao! interessante, a Novara ricevi ancora la Svizzera sul 57...quindi ReteCapri che è assegnataria per il ch57 vuol dire che da te non è stata accesa. Io purtroppo Retecapri la ricevo molto bene da Valcava (potenza 80-90% e qualità 75%) e quindi mi chiude la porta alla TSI ... strano che da Novara non ricevi il segnale di Valcava, probabilmente hai antenne solo verso il Penice dal quale non risulta ancora attiva (però è strano, da me il segnale di ReteCapri è talmente forte che anche scollegando l'antenna di Valcava e mettendo l'antenna del Penice in uhf Retecapri da Valcava mi entra ugualmente sfruttando di riflesso la vicina antenna del Penice (anche se distante 60° azimuth)!
Da te era così anche appena avvenuto lo switch off o per caso in quei giorni retecapri entrava anche a te e ora hai notato un abbassamento del suo segnale con conseguente ritorno della Svizzera del 57?? Sto solo cercando di capire se posso sperare anch'io in una fantascientifica rinuncia di retecapri a trasmettere in queste zone e quindi nel ritorno della TSI sul 57!!!;) (dall'altra frequenza "svizzera", il ch39, non c'è proprio speranza, da noi più a nord è saldamente occupata da VCO Azzurra che voi a Novara invece avete sul 21)

Premesso che di queste "diavolerie tecniche" ci capisco poco, posso solo affermare che la nostra antenna elvetica è direzionata sui loro ripetitori (sono state messe due corni sul palo dell'antenna). Per quanto riguarda retecapri, io non l'ho mai vista... e meno male. Ho perso il segnale svizzero solo nei mesi estivi quando hanno attivato un ripetitore di Videonovara. Il segnale elvetico è molto ballerino: oscilla fra il 40 e il 60 %. Inoltre da poche ore ricevo test rai uno, due e tre... (506000 Mhz): se qualcuno sa dirmi di cosa si tratta avrebbe la gratitudine mondiale... :D
 
macmac ha scritto:
dopo lo switch off mi ritrovo con una antenna condominiale che non prende molte delle frequenze utili per via dei filtri.
sto quindi cercando una soluzione per evitare di spendere soldi anche perchè la maggioranza del condominio risulta indifferente al problema.
in questa settimana mi sono fatto una cultura leggendo i vari post.
ho letto che è possibile ritarare i filtri (con un range di +5 e -5)

A me hanno detto che questo dipende anche dal tipo e marca del filtro... :icon_rolleyes:

In aggiunta a questo, i miei colleghi condomini hanno preferito aggiungere altri filtri piuttosto che ritarare tutti quelli necessari solo per tenersi tutte le TV locali.

E' legittima come scelta, ma santa pazienza quante televendite! :eusa_wall:

stemo78 ha scritto:
Ma cosa è sucesso mi sono spariti BOING e IRIS, anche a voi???
Zona: Candia Lomellina (PV) - Lombardia Occidentale

Io l'avevo scritto di creare delle FAQ da inchiodare sul primo post del thread... :crybaby2:

Già tra questa e quella di LA7HD, ne abbiamo una bella serie in ripetizione. :crybaby2: :crybaby2:

Comunque, per stemo78, qui se ne parla già tanto:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=114321
 
macmac ha scritto:
dopo lo switch off mi ritrovo con una antenna condominiale che non prende molte delle frequenze utili per via dei filtri.
sto quindi cercando una soluzione per evitare di spendere soldi anche perchè la maggioranza del condominio risulta indifferente al problema.
in questa settimana mi sono fatto una cultura leggendo i vari post.
ho letto che è possibile ritarare i filtri (con un range di +5 e -5) ad un costo contenuto (mi sembra si ipotizzava 10 euro a filtro).
in base a quello che ricevo adesso e a quello che ricevevo prima dello switch-off, volevo sapere se queste variazioni che ho ipotizzato sono secondo voi possibili:

per ricevere mux 3 rai (ch 26) usare filtro ch 22 (prima switchoff mux rai b)
per ricevere mux 2 rai (ch 30) usare filtro ch 25 (prima switchoff mux timb a)
per ricevere mux rete a 2 (ch 33) usare filtro ch 35 (mux canale 6)
per ricevere mux mds 2 (ch 36) usare filtro ch 39 (prima switchoff mux mds b)
per ricevere mux rete a 1 (ch 44) usare filtro ch 41 (mux telestar)
per ricevere mux timb 1 (ch 47) usare filtro ch 45 (mux telecity)
per ricevere mux timb 3 (ch 48) usare filtro ch 46 (mux antennatre)
per ricevere mux mds 6 (ch 58) usare filtro ch 62 (mux telecampione)

ciao a tutti e grazie in anticipo

scusate se ho riquotato il tutto
ho bisogno di aiuto
 
da me la situazione è migliorata.
qualche giorno fa sono tornati rai4, tsi, la7, ma solo a livello di canale+info...l'immagine non c'era, e se c'era era qualche quadretto qua e là.

ieri invece avevo anche segnale: la7 si vedeva bene (anche se spesso il segnale calava, ma si vedeva), idem rai4.
per quanto riguarda la svizzera arrivano anche le immagini e l'audio, ma è inguardabile perchè sono più quadretti che altro.

sono comparsi anche rai5, rai storia, e poco altro, ma non si vedono.

niente ancora per boing.

Ho parlato con il mio amministratore condominiale, il quale mi ha detto che altri condomini avevano le stesse lamentele, perciò aveva già provveduto a sentire l'antennista che, seppur pieno di lavoro, dovrebbe venire questa settimana a lavorare sui filtri.

speriamo!
 
Rtsi

Nella zona di castelletto ticino-arona c'e ancora qualcuno che riceve il segnale
svizzero sul 39v oppure siamo stati tutti oscurati da VCO dal campo dei fiori ?
 
ciao ragazzi !!
voi avete novita' per caso sul canale deejay , cielo eccc.. sul canale 44, da qualche giorno non lo vedo +:crybaby2:

io ricevo da monte penice anche se mi trovo a torre pellice (to)

grazie!!
 
A Magenta (mi) ho girato una vecchia 42 elementi in verticale per la tsi e il segnale arriva a livelli eccellenti (meglio di alcuni mux italiani)
in antenna ho un ber di 1 e-5 (con punte a -6) con un pv di 0 e-8
Convertita sul 69 con un convertitore pll helman non ha perso assolutamente qualita'
Girando l'antenna di una 20ina di gradi ho anche agganciato Vco da CDF ma molto interferita
 
macmac ha scritto:
Originale inviato da macmac
dopo lo switch off mi ritrovo con una antenna condominiale che non prende molte delle frequenze utili per via dei filtri.
sto quindi cercando una soluzione per evitare di spendere soldi anche perchè la maggioranza del condominio risulta indifferente al problema.
in questa settimana mi sono fatto una cultura leggendo i vari post.
ho letto che è possibile ritarare i filtri (con un range di +5 e -5) ad un costo contenuto (mi sembra si ipotizzava 10 euro a filtro).
in base a quello che ricevo adesso e a quello che ricevevo prima dello switch-off, volevo sapere se queste variazioni che ho ipotizzato sono secondo voi possibili:

per ricevere mux 3 rai (ch 26) usare filtro ch 22 (prima switchoff mux rai b)
per ricevere mux 2 rai (ch 30) usare filtro ch 25 (prima switchoff mux timb a)
per ricevere mux rete a 2 (ch 33) usare filtro ch 35 (mux canale 6)
per ricevere mux mds 2 (ch 36) usare filtro ch 39 (prima switchoff mux mds b)
per ricevere mux rete a 1 (ch 44) usare filtro ch 41 (mux telestar)
per ricevere mux timb 1 (ch 47) usare filtro ch 45 (mux telecity)
per ricevere mux timb 3 (ch 48) usare filtro ch 46 (mux antennatre)
per ricevere mux mds 6 (ch 58) usare filtro ch 62 (mux telecampione)

ciao a tutti e grazie in anticipo
Sei sicuro di dover restare con un centralino a filtri?
Se usi un larga banda con IV su Milano e V su valcava cosa non ricevi?
 
gianluk ha scritto:
A Magenta (mi) ho girato una vecchia 42 elementi in verticale per la tsi e il segnale arriva a livelli eccellenti (meglio di alcuni mux italiani)
in antenna ho un ber di 1 e-5 (con punte a -6) con un pv di 0 e-8
Convertita sul 69 con un convertitore pll helman non ha perso assolutamente qualita'
Girando l'antenna di una 20ina di gradi ho anche agganciato Vco da CDF ma molto interferita

Qui a Vercelli la situazione è alquanto strana: in lacune zone si riceve amcora il 57 da Monte San Salvatore, in altre arriva il 31 da Locarno, in altre non arriva più nulla.

Il 39V non l'ho mai provato.
 
Allora ora ho controllato con la tv lg i parametri tecnici dei mux...
e il mux rai 1 lombardai sul 23 sulla tv lg mi da questi parametri:
QAM64
Intervallo di guardia 1/16
Fec 3/4

Ora vado a vedere con un altro decoder che mi dava fec 5/6 e intervallo di guardia 1/4...

Mentre sono riuscito ad aggiungere il mux motori tv... non so se è una casualità oppure hanno aumentato la potenza
In questo caso:
QAM64
Intervallo di guardia 1/8
Fec 3/4

:)
 
digNotini ha scritto:
Sei sicuro di dover restare con un centralino a filtri?
Se usi un larga banda con IV su Milano e V su valcava cosa non ricevi?

l'antenna è condominiale.
come ho anticipato la maggioranza del condominio non è interessata al problema. è solo una questione economica.
sicuramente, come dici tu, usando un larga banda si risolverebbero tutti i problemi. ma cosa costerebbe ?
ritarare 8 filtri a 10 euro l'uno più l'intervento del tecnico posso ipotizzare una spesa di 150 euro, sempre se si dovesse riuscire a fare quello che ho proposto.
ciao e grazie
 
macmac ha scritto:
l'antenna è condominiale.
come ho anticipato la maggioranza del condominio non è interessata al problema. è solo una questione economica.
sicuramente, come dici tu, usando un larga banda si risolverebbero tutti i problemi. ma cosa costerebbe ?
ritarare 8 filtri a 10 euro l'uno più l'intervento del tecnico posso ipotizzare una spesa di 150 euro, sempre se si dovesse riuscire a fare quello che ho proposto.
ciao e grazie

Un larga banda parte da circa 50/60 euro per un 20 dB fino a 150 euro per un 40 dB di amplificazione.
Una buona soluzione per evitare di ritarare, cambiare e/o aggiungere filtri è la centrale Televes Avant HD. Un piccolo gioiello, ma di listino 500 + IVA.

http://www.televes.com/italiano/producto/Ificha.php?op=P&gama=445

Guardate le specifiche tecniche.
 
ale89 ha scritto:
Allora ora ho controllato con la tv lg i parametri tecnici dei mux...
e il mux rai 1 lombardai sul 23 sulla tv lg mi da questi parametri:
QAM64
Intervallo di guardia 1/16
Fec 3/4

Ora vado a vedere con un altro decoder che mi dava fec 5/6 e intervallo di guardia 1/4...

Mentre sono riuscito ad aggiungere il mux motori tv... non so se è una casualità oppure hanno aumentato la potenza
In questo caso:
QAM64
Intervallo di guardia 1/8
Fec 3/4

:)
Sono andato a controllare e in effetti sull'altro decoder mi da fec 5/6... allora qual è quello giusto e poi perchè solo in quel mux mi da valori diversi rispetto all'altro decoder?

Invece per i timb ho capito perchè molti decoder hanno problemi... infatti alcuni tv o decoder non riescono avedere i parametri del mux infatti non ci sono... rispetto agli altri mux che invece si vedono regolarmente... non so se sono chiaro e se avete capito...
 
ale89 ha scritto:
Sono andato a controllare e in effetti sull'altro decoder mi da fec 5/6... allora qual è quello giusto e poi perchè solo in quel mux mi da valori diversi rispetto all'altro decoder?

Invece per i timb ho capito perchè molti decoder hanno problemi... infatti alcuni tv o decoder non riescono avedere i parametri del mux infatti non ci sono... rispetto agli altri mux che invece si vedono regolarmente... non so se sono chiaro e se avete capito...

Ciao, ho controllato anch'io:) il canale 23 ha FEC 5/6,intervallo guardia 1/4, i canali 47-48-60 (Valcava) hanno 3/4,1/4.
 
Su un fantomatico canale 31 (test rai tre - 506000 mhz - potenza 30%) ricevo attualmente il tgr dell'emilia romagna.

Ovviamente del tgr piemonte nessuna traccia... :icon_twisted:
 
Spero che qualcuno del Ministero legga il mio post.
Sono nato a Bergamo dove ho risieduto all'agosto del 2008, poi mi sono trasferito a Palazzolo sull'Oglio, in provincia di Brescia.
Palazzolo sull'Oglio per chi non lo sapesse è sul confine tra le due provincie, e fino al 1192 la città era divisa a metà tra Bergamo e Brescia.
Ora nel 2010 io non posso vedere nè Videobergamo, nè Retebrescia in quanto qualche genio ha assegnato il k. 21 ad entrambe le emmittenti, ma in compenso vedo benissimo Retecapri e Italiamia.
Vorrei poter vedere quello che succede sul mio territorio, dove sono nato, cresciuto e poi adottato.
Vorrei proprio sapere che criteri abbiano usato per assegnare a Retecapri una rete nazionale.

Grazie a tutti e buona domenica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso