Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
:lol: :lol: Beh dopo oggi potrei quasi toglierlo... le cose sono un po migliorate :)
Macchè, ho letto il tuo messaggio e sono andato ad accendere il tv: Il ch22 continua a saltare, inguardabile; il ch23 non pervenuto...
Se nevica riesco a vedere la Littizzetto.
 
geppo68 ha scritto:
Macchè, ho letto il tuo messaggio e sono andato ad accendere il tv: Il ch22 continua a saltare, inguardabile; il ch23 non pervenuto...
Se nevica riesco a vedere la Littizzetto.
Boh qualcosa hanno fatto o c'è qualche altro fattore...:)
 
maximino72 ha scritto:
Hai ragione, da me su 3 decoder (un Philips 6600, uno integerato in un tv Lcd e un I-can 3810) solo l'Ican li visualizza entrambi (mettedo peraltro i canali sul 22 su numeri improbabili), gli altri due visualizzano solo i canali lombardi:mad: .
L'I-Can te li visualizza entrambi? Il mio che è un I-Can invece sovrascrive, ma magari è perchè è un altro modello; tu hai il 3810, io invece il 2100. ;)
 
Comunico che questa sera ho sintonizzato, a buguggiate, sul ch. 42, penso CDF, il mux composto da studionord e E21 network 1, identintificato come SEDIV Spa. Qualità del segnale ottima.:D
 
Mi chiedo se alla fine di tutti gli S.O. di quest'anno i vari broadcaster in tv comunicheranno che hanno terminato tutti i lavori e le ottimizzazione e diranno di contattare antennisti...moltissima gente pensa che ancora devono attivare mux che già ci sono (vedi La7 che a quanto pare qui a Milano in pochi vediamo)...o Iris/Boing con il famoso 36, chi non vede la RAI, ecc... :eusa_wall:
 
Conflitto MUX RAI: una possibile spiegazione tecnica

franz1963 ha scritto:
Anche il 22 è diventato stabile di qualità da alcuni giorni finalmente. Riguardo al problema della sovrascrittura del 22 da parte del 23 è veramente fastidioso, perchè ho provato a risintonizzare e staccare l'antenna al passaggio sul 23 e mi è andato OK; quella sera ho visto il TG3 Piemonte, poi il mattino dopo ho provaro a riaccendere il decoder e magicamente nella notte mentre era in stand-Bye il 23 ha sovrascritto nuovamente il 22 e mi sono ritrovato la versione lombarda; a questo punto sarebbe stato meglio per noi Piemontesi orientali se le frequenze fossero state invertite, però in quel caso questo problema sarebbe purtroppo toccato agli amici Lombardi; speriamo che la Rai aggiorni il software in modo che la sovrascrittura si trasformi in conflitto LCN da risolvere con il telecomando a fine sintonizzazione così si può scegliere per il 3 la propria versione regionale. ;)

Ieri sera ho iniziato a fare delle prove per vedere un motivo tecnico per i problemi di coabitazione fra i due mux, ho preso il software della Hauppauge per misurare il segnale e mi ha dato questi risultati:
Frequency (As Locked) = 482000kHz

Frequency of Parent Transmitter = 1600000kHz

Network/Region Name = Rai

Channel Name LCN SID Vid Aud PMT
-------------------------------------------------------------------
Rai 1 , 1, 3401, 512, 650, 258 # Teletext=576
Rai 1 , , 3401, 512, 694, 258 #
Rai 2 , 2, 3402, 513, 651, 257 # Teletext=577
Rai 2 , , 3402, 513, 695, 257 #
Rai 3 TGR Piemonte , 3, 3403, 514, 652, 256 # Teletext=51
Rai 3 TGR Piemonte , , 3403, 514, 697, 256 #
Rai Radio1 , 0, 3404, 0, 653, 259 #
Rai Radio2 , 0, 3405, 0, 654, 260 #
Rai Radio3 , 0, 3406, 0, 655, 261 #
Rai News , 48, 3411, 520, 690, 280 #


# Signal Strength = -7000
# Signal Quality = 86%

Frequency (As Locked) = 490000kHz

Frequency of Parent Transmitter = 1600000kHz

Network/Region Name = Rai

Channel Name LCN SID Vid Aud PMT
-------------------------------------------------------------------
Rai 1 , 1, 3401, 512, 650, 258 # Teletext=576
Rai 1 , , 3401, 512, 694, 258 #
Rai 2 , 2, 3402, 513, 651, 257 # Teletext=577
Rai 2 , , 3402, 513, 695, 257 #
Rai 3 TGR Lombardia , 3, 3403, 514, 652, 256 # Teletext=578
Rai 3 TGR Lombardia , , 3403, 514, 697, 256 #
Rai News , 48, 3411, 520, 690, 280 #
Rai Radio1 , 0, 3404, 0, 653, 259 #
Rai Radio2 , 0, 3405, 0, 654, 260 #
Rai Radio3 , 0, 3406, 0, 655, 261 #


# Signal Strength = -3000
# Signal Quality = 100%

Come potete vedere, a parte il nome del canale di RAI 3 e un codice Teletext, i MUX hanno tutti i codici identificativi uguali. Per cui i vari tuner, di fronte a questa possibilita'. si comportano a seconda di come e' stata implementata (o NON implementata).
Non doveva essere inserita questa opzione nelle specifiche di un sintonizzatore certificato?
Nel mio caso e' successo che:
1) televisore Panasonic Viera X10 (senza bollino DGTVi ma bollino TNTHD): li rileva entrambi ma inserisce solo 1 RAI 1, 1 RAI 2 e 1 RAI 3,, sintonizza sul 3 il canale lombardo ma con il nome TGR Piemonte, se effettuo la sintonia manuale prima del 22 e poi del 23 nel secondo caso mi segnala "nessun canale nuovo";
2) televisore LG (senza bollino DGTVi): li rileva entrambi, sintonizza 1 RAI 1, 1 RAI 2 e 2 RAI 3, la versione del Piemonte va sul canale 1001 che non e' richiamabile da telecomando perche' accetta solo 3 cifre;
3) ricevitore Telesystem TS-6280 e Irradio 3331 (il primo con bollino DGTVi, il secondo senza ma con bollino TNT): li rileva entrambi, ma inserisce solo 1 RAI 1, 1 RAI 2 e 1 RAI 3 ed e' quello lombardo, con la sintonia manuale il 23 sovrascrive il 22, invertendo l'ordine di sintonia manuale (prima il 23 e poi il 22) il risultato non cambia;
4) WinTV7 su 7 Professional: con la GUI sintonizza solo la frequenza del c. 22, quindi mette solo il canale del Piemonte, con lo strumento di scansione da prompt i risultati sono quelli indicati sopra.
Questo problema generale mi e' gia' capitato alcune volte:
1) VideoNovara (5 e 61)
2) VCO Azzurra TV (21 e un paio di volte ricevuto anche su 39)
3) Quartarete (11 e 67)
4) Telecupole (57 e 64, anche se la composizione del secondo era diversa, ad un certo punto non memorizzava i canali che non erano presenti su entrambi i mux).

Martedi' avro' un po' di tempo libero, per cui faro' un paio di prove sull'antenna per capire come migliorare il segnale, per ora i miei unici problemi oltre a RAI 3 Piemonte sono il mux di Cielo sul 44 che oscilla troppo di segnale. Stamattina andava molto bene con segnale 100 per cento e speravo di avere risolto, invece e' tornato a come era prima.

Quartarete sulla banda III da quale mux e' ospitato? Probabile che abbiano cambiato footprint per il segnale o potenza inferiore da Campo dei Fiori perche' non lo ricevo e fino allo switch-off in banda III mi andava alla grande (Quartarete, RAI B, Studio Nord, Rete 7, VideoNovara) ...
 
franz1963 ha scritto:
Anche il 22 è diventato stabile di qualità da alcuni giorni finalmente. Riguardo al problema della sovrascrittura del 22 da parte del 23 è veramente fastidioso, perchè ho provato a risintonizzare e staccare l'antenna al passaggio sul 23 e mi è andato OK; quella sera ho visto il TG3 Piemonte, poi il mattino dopo ho provaro a riaccendere il decoder e magicamente nella notte mentre era in stand-Bye il 23 ha sovrascritto nuovamente il 22 e mi sono ritrovato la versione lombarda; a questo punto sarebbe stato meglio per noi Piemontesi orientali se le frequenze fossero state invertite, però in quel caso questo problema sarebbe purtroppo toccato agli amici Lombardi; speriamo che la Rai aggiorni il software in modo che la sovrascrittura si trasformi in conflitto LCN da risolvere con il telecomando a fine sintonizzazione così si può scegliere per il 3 la propria versione regionale. ;)
Elimina l'aggiornamento automatico che x default dovrebbe essere alle 4,00 e vedrai che non ti aggiorna i canali. Circa il software, ritengo sia un problema del tuo decoder che probabilmente non riesce a distinguere oltre i 6-8 caratteri del nome canale
 
MyBlueEyes ha scritto:
Grazie della rassicurazione :angel13:
La paura è solamente che la coperta possa essere un po' troppo corta ma immagino di sbagliarmi ;)
Da me finora, nella mia scala, nessuno si è lamentato della mancanza di Boing, Iris e i RaiSport, quindi va bene così. :lol:
A gennaio proverò a sentire l'antennista del condominio.
;)
 
Se a qualcuno può interessare ho trovato queste informazioni (domani controllo TIMB1 e TIMB3)
http://sites.google.com/site/alessandriadigitale/home/osservatorio-tv-alessandria

04.12.2010
Attivato il Mux Motori Tv Ch 21 Bricco dell'olio (AL)
Attivato il Mux Primarete Lombardia Ch 64 Bricco dell'olio (AL)
Continuano i disagi di Mediaset, in molte zone della città e provincia non sono ricevibili i mux mediaset. Questo problema dovrebbe essere risolto tra pochi giorni mettendo in polarizzazione orizzontale la postazione di Bricco dell'olio.
Continua ad avere dei cali di potenza il Mux Telestar Liguria Ch 27 Bricco dell'olio (AL)
Risolti i problemi di sfn dei Mux TIMB1 e TIMB 3 Ch 47 e 48 M.Giarolo. Problemi ancora per il Mux TIMB2 Ch 60 M.Giarolo (AL).
I Mux timb però su alcune marche di decoder presentano ancora dei problemi (aggancia/sgancia il segnale) e quindi risulta invedibile.
Molti problemi ancora per il Mux rai 1 Piemonte Ch 22 M.Penice (PV) in alcune zone della città.
In alcune zone della città e provincia risultano irricevibili il Mux Telestudio Ch 24 M.Ronzone (AL) e Mux Quartarete Ch 67 M.Ronzone (AL9) nonostante siano accesi regolarmente.
Problemi ancora di sfn per il Mux Rai 2 M.Penice (PV). Probabilmente problemi di sfn con Torino Eremo
Il Mux Rete 7 Ch 32 M.Ronzone (AL) che nei primi giorni di switch off era irricevibile su alcuni decoder ha risolto cambiando pid nel proprio mux.
Ancora problemi di sfn per il Mux Rete A 1 Ch 44 M.Ronzone (AL)
I Mux Telestar AL Ch 41 e Mux Telecity AL Ch 45 M.Giarolo (AL) risultano in molte zone interferite dal mux di valcava, poichè non sono in sfn a causa del diverso bouquet del mux dtt.
Ancora da attivare i Mux digitali di Quadrifoglio Tv Ch 31 Bricco dell'olo (AL), Ch 40 Mux Rai 4 M.Penice (PV), Ch 59 Mux Telenova M.Ronzone (AL), Ch 61 Mux Quintarete M.Ronzone (AL), Ch 62 Mux Telecampione M.Giarolo, Mux Altaitalia Tv Ch 69 Bric.Montalbano (AL).
 
buonasera a tutti,chissà se qualcuno di voi può aiutarmi, qui sintonizzo il mux 1 rai sul canale h1 , dalle 8 circa del mattino fino alle 18 circa di sera ho qualità 100% potenza 90, ber zero errori , s/n 26,5 db ,poi alla sera improvvisamente il ber diventa una schifezza e i canali squadrettano in modo inguardabile fino al mattino per poi riprendere la visione in modo perfetto, ho provato di tutto ma niente (ho avvisato anche rai ma.,...lasciamo perdere...mi hanno detto di risintonizzare il decoder....mi sà che a tutti dicono per automatismo la stessa cosa....n.b. non ho vicino casa ne fabbriche ne insegne luminose ne radioamatori ,niente di niente a parte qualche cinghiale o capriolo:D
 
ale89 ha scritto:
:lol: :lol: Beh dopo oggi potrei quasi toglierlo... le cose sono un po migliorate :)

Ecco fatto :D

Ok ;)

Speriamo che i due "coinquilini" si sistemino al meglio nelle reciproche zone... :crybaby2:
 
pinguinogelato ha scritto:
Ieri sera ho iniziato a fare delle prove per vedere un motivo tecnico per i problemi di coabitazione fra i due mux, ho preso il software della Hauppauge per misurare il segnale e mi ha dato questi risultati:




Come potete vedere, a parte il nome del canale di RAI 3 e un codice Teletext, i MUX hanno tutti i codici identificativi uguali. Per cui i vari tuner, di fronte a questa possibilita'. si comportano a seconda di come e' stata implementata (o NON implementata).
Non doveva essere inserita questa opzione nelle specifiche di un sintonizzatore certificato?
Nel mio caso e' successo che:
1) televisore Panasonic Viera X10 (senza bollino DGTVi ma bollino TNTHD): li rileva entrambi ma inserisce solo 1 RAI 1, 1 RAI 2 e 1 RAI 3,, sintonizza sul 3 il canale lombardo ma con il nome TGR Piemonte, se effettuo la sintonia manuale prima del 22 e poi del 23 nel secondo caso mi segnala "nessun canale nuovo";
2) televisore LG (senza bollino DGTVi): li rileva entrambi, sintonizza 1 RAI 1, 1 RAI 2 e 2 RAI 3, la versione del Piemonte va sul canale 1001 che non e' richiamabile da telecomando perche' accetta solo 3 cifre;
3) ricevitore Telesystem TS-6280 e Irradio 3331 (il primo con bollino DGTVi, il secondo senza ma con bollino TNT): li rileva entrambi, ma inserisce solo 1 RAI 1, 1 RAI 2 e 1 RAI 3 ed e' quello lombardo, con la sintonia manuale il 23 sovrascrive il 22, invertendo l'ordine di sintonia manuale (prima il 23 e poi il 22) il risultato non cambia;
4) WinTV7 su 7 Professional: con la GUI sintonizza solo la frequenza del c. 22, quindi mette solo il canale del Piemonte, con lo strumento di scansione da prompt i risultati sono quelli indicati sopra.
Questo problema generale mi e' gia' capitato alcune volte:
1) VideoNovara (5 e 61)
2) VCO Azzurra TV (21 e un paio di volte ricevuto anche su 39)
3) Quartarete (11 e 67)
4) Telecupole (57 e 64, anche se la composizione del secondo era diversa, ad un certo punto non memorizzava i canali che non erano presenti su entrambi i mux).

Martedi' avro' un po' di tempo libero, per cui faro' un paio di prove sull'antenna per capire come migliorare il segnale, per ora i miei unici problemi oltre a RAI 3 Piemonte sono il mux di Cielo sul 44 che oscilla troppo di segnale. Stamattina andava molto bene con segnale 100 per cento e speravo di avere risolto, invece e' tornato a come era prima.

Quartarete sulla banda III da quale mux e' ospitato? Probabile che abbiano cambiato footprint per il segnale o potenza inferiore da Campo dei Fiori perche' non lo ricevo e fino allo switch-off in banda III mi andava alla grande (Quartarete, RAI B, Studio Nord, Rete 7, VideoNovara) ...
Speriamo che risolvino... è una rottura sta cosa... se uno vuole avere sintonizzato entrambi i rai 3 in molti decoder o tv non è possibile... :(
 
falchettointerista ha scritto:
Buon per te!
Non so dove abiti ma Tivusat avrà un decimo dei canali che trovi sul Digitale Terrestre con il costo del box pagavi l'antennista a tutto il palazzo
peccato che gli altri 9/10 dei canali sono televendite....
ho dovuto acquistare solo la card, e tra l'altro la porto anche all'estero per vedermi i canali italiani....:icon_bounce:
 
VVLAOO ha scritto:
dalle 8 circa del mattino fino alle 18 circa di sera ho qualità 100% potenza 90, ber zero errori , s/n 26,5 db ,poi alla sera improvvisamente il ber diventa una schifezza e i canali squadrettano in modo inguardabile fino al mattino per poi riprendere la visione in modo perfetto
Sembrerebbe che c'e' qualcosa che interferisce proprio in casa tua...;)
 
falchettointerista ha scritto:
Buon per te!
Non so dove abiti ma Tivusat avrà un decimo dei canali che trovi sul Digitale Terrestre con il costo del box pagavi l'antennista a tutto il palazzo
non credo proprio...
mediamente in lombardia un antennista domanda da 500 a mille euro per utenza, 7 anni fa per il rifacimento di un antenna neanche tanto ben fatta nel mio condominio di 6 famiglie la richiesta fù di oltre 3.000 euro e parliamo di 7 anni fa.
 
Comunicazione di servizio ...

@Cristian1989, hai la casella piena, non ti posso rispondere :eusa_whistle:

Continua lo strano comportamento del mux Rete A 1 da Valcava, almeno da me.
Oggi ho provato a vedere SkyTG24 delle ore 20, mi sono visto 90-100 secondi a segnale ottimo, il ricevitore dava dal 80 al 90 per cento di qualita', poi e' improvvisamente sceso a 20-30 con artefatti vari, poi e' tornato su, poi mi ha dato qualita' nulla, poi e' tornato normale, tutto nello spazio di 5 minuti. Bah ... :eusa_think:
Confermo anche un problema sul Telesystem TS-6280, molte volte se giri su un canale del mux TIMB3 (La7, MTV, La7d, ...), il ricevitore inizialmente ti da' assenza di segnale, poi dopo 1-2 secondi ti compare l'immagine correttamente ed il livello di segnale eccellente, durante la visione prolungata il livello rimane sempre costante, doppio bah ... :eusa_think:
Ma soprattutto ho trovato un baco da follia dello stesso: se attivi la LCN e fai la scansione completa, i canali come numero sono ordinati con la numerazione automatica, ma la funzione canale+/canale- non segue questo ordine!!! Segue invece l'ordine con il quale il ricevitore ha trovato i canali che in una sintonia automatica corrisponde alla frequenza, quindi prima tutti i canali del mux VCO (21), poi RAI MUX 1 (22-23), RAI MUX 2 (26), TivuItalia (27), RAI MUX 3 (30), ... :5eek: :5eek: :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso