Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alaskaIvo ha scritto:
Tu cosa proponi in alternativa per tentare di fare salire il tono della protesta? Si sa che can che abbia (forse) non morde. Ma è altrettanto noto che chi dorme non piglia pesci (...e non piglia quindi pure Rai 3 Piemonte).
Se c'è qualcuno che evidenzia la possibilità che il canone possa essere ridotto non vedo perchè debba essere additato come demente. Esprime pubblicamente un disagio condivisibile da molti. Forse demente è chi lo prende in quel posto e per non disturbare la quiete o il pubblico decoro lo fa per giunta in silenzio.

Dopo 21900 post (e rotti) penso che non ci sia nessuno più autorevole dei nostri admin... meglio di una petizione... togliere o tagliare il canone non farebbe altro che indebolire un settore che non è direttamente colpevole dell'accaduto, perchè non consentire la detrazione sul rifacimento delle nostre antenne? Non sono un miglioramento tecnologico? Magari anche del 55% o 80% e magari se con convivente con più di 65anni al 100%? Così sono sicuro che i segnali sarebbero perfetti (contropartita: qualche figlio di politico avrebbe delle aziende attivissime nel rifacimento degli impanti)... Che dite???
 
Da pochi minuti (del 11/12/2010) è finita l'edizione delle 14 del tg3 piemonte: da novara il segnale sul ch 22 dal penice è perfetto, visione senza squadrettamenti e audio ottimale.
Telelibertà è spenta oppure hanno trovato una soluzione?
 
MyBlueEyes ha scritto:
Tutti i mux della Rai in Piemonte hanno problemi di SFN e/o sono calati (almeno un po') di potenza. Penso i tecnici si stiamo già adoperando ma non so di più...

Ale912 ha scritto:
Ciao :D ,
esatto... Purtroppo non possiamo ricevere tutto bisogna fare delle scelte :icon_rolleyes: .
Attualmente, il 33 di rete A, dalle nostre parti risulta praticamente irricevibile (se la tv/decoder te lo sinzonizza è a schermo nero) sia dal Ronzone (dove non ci arriverà mai) che da Valcava (dove ci dovrebbe arrivare se aumentano un po' la potenza).
Infatti io metterò un filtro sul 33 (nella speranza che arrivi da valcava il prima possibile) e sul 36 (per il mediaset 2) che arriva perfettamente da Valcava.
Questa mattina, il 26 rai dal penice arriva perfettamente come il 30, mentre il 22 mi è calato un po'. In questo caso credo che la rai stia "calibrando" le SFN, perciò dobbiamo solo pazientare perchè poi anche a te arriveranno ;) .

Comuque se voi vedere gli "esperimenti" che ho fatto vai qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=114776&page=3

Saluti da Alessandro.

P.S.: attualmente ho notato che hanno aumentato il 44 di Rete A 1 da Valcava

ringrazio entrambi prima di tutto e capisco che almeno per quanto riguarda il 26,30(che oggi sembra vagamente migliorato), e 33 è meglio aspettare prima di fare modifiche..
Speriamo che la situazione migliori in fretta!!
Per quanto riguarda la situazione del taglio del centralino, a questo punto, io preferisco averlo sul 36 anche se significa perdere iris e boing; infondo le 3 principali mediaset le ricevo sia dal mux 4 che ancor meglio dal mux6 (anche se alle volte questo mux non è stabile).
In compenso ci guadagno la svizzera sul 57 che per contenuti batte iris, boing e molti altri canali italiani, anche se da quanto sò, quest'ultimo si sposterà sul 39.
Inoltre con questa configurazione da quello che mi dici(ale) viene penalizzata la banda 61-69 il cui futuro è segnato a favore della banda larga..Perciò..

Io non me ne intendo granchè, però a me questa configurazione tanto male non sembra; è vero che si perdono dei canali, ma in compenso si guadagna la svizzera che è un vantaggio non da poco..
Quando quest'ultima, si sposterà e "se" si sposterà, allora si penserà ad una adeguamento successivo, no??
 
miram ha scritto:
Dopo 21900 post (e rotti) penso che non ci sia nessuno più autorevole dei nostri admin... meglio di una petizione... togliere o tagliare il canone non farebbe altro che indebolire un settore che non è direttamente colpevole dell'accaduto, perchè non consentire la detrazione sul rifacimento delle nostre antenne?

Se davvero collegano il canone alla bolletta ENEL di privati, professionisti e imprese nel prossimo decreto "milleproroghe" di fine anno, altro che detrazioni, ci sarà una pioggia di nuovi milioni sulla RAI, sempre che gli utenti paghino la luce. ;)

Comunque, giusto per fare l'avvocato del diavolo :icon_twisted: , il contratto di servizio RAI scaduto l'anno scorso, e attualmente credo in regime di proroga in attesa di quello nuovo, non prevedeva certo la copertura di tutta la popolazione italiana.

Se si è tra gli sfortunati che non vedono, ci si rimane e si paga per il possesso del TV che può essere un bel soprammobile, da spento. Oppure un'ottima cornice elettronica per le vostre foto. :evil5:
 
miram ha scritto:
Confermo TG3 Piemonte perfetto anche a Taino dal Penice... Sperem!!!

Sul samsung succede questo aggaincia il 9(RAI Lomb) che viene sovrascirtto dal 22(RAI Piemonte) che a sua volta viene sovrascitto dal 23(RAI Lomb) non vorrei che avessero gli stessi pid il 22 e il 23 su RAi3
 
Ieri sera ho agganciato il 31 di Studio1, ho cercato di vederlo in HD, c'era un film d'azione non molto vecchio, ma è durato molto poco e tra mancanza di segnale e squadrettamenti ... inguardabile ... ora c' è un segnale ballerino ma non aggancia nulla .... stessa cosa per il 24 di Telestudio.
 
salussolanet ha scritto:
Ieri sera ho agganciato il 31 di Studio1, ho cercato di vederlo in HD, c'era un film d'azione non molto vecchio, ma è durato molto poco e tra mancanza di segnale e squadrettamenti ... inguardabile ... ora c' è un segnale ballerino ma non aggancia nulla .... stessa cosa per il 24 di Telestudio.

IO RIUSCIVO A VEDERLO !

Onestamente sono + interessato al ch 33 / 36 / 44.
Entro fine mese ho in preallarme l'antennista di fiducia !
 
alaskaIvo ha scritto:
Tu cosa proponi in alternativa per tentare di fare salire il tono della protesta? Si sa che can che abbia (forse) non morde. Ma è altrettanto noto che chi dorme non piglia pesci (...e non piglia quindi pure Rai 3 Piemonte).
Se c'è qualcuno che evidenzia la possibilità che il canone possa essere ridotto non vedo perchè debba essere additato come demente. Esprime pubblicamente un disagio condivisibile da molti. Forse demente è chi lo prende in quel posto e per non disturbare la quiete o il pubblico decoro lo fa per giunta in silenzio.


Gentile alaskaIvo,

Le ricordo che il canone è questa tassa:
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
quindi il fatto di ricevere o meno il segnale è del tutto indifferente ai fini della protesta.

Inoltre il nostro S.O. non è il primo italiano, si sapeva benissimo che ci sarebbero stati dei problemi... perché svegliarsi quando le cose sono compromesse e non in precedenza, quando con una maggiore informazione, la gente sarebbe stata più attenta a muoversi per tempo? Per me è demente colui che abbaia alla luna, nel nostro caso chi chiede la sospensione del canone.
Trovo più comprensibile in chi protesta, il disagio di sborsare quattrini per sistemare l'impianto quando a pieni polmoni si diceva "basta attaccare la spina nella vecchia antenna".
La saluto cordialmente.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Nessuno ha notato dei miglioramenti del mux 1 della Rai (Ch. 22)? Potenza e qualità sono migliorate di netto :)
LOL... sono senza segnale da circa 1 ora, adesso vanno e vengono... che stiano lavorando?
Sono anche riuscita ad agganciare il Timb 1 sul 47.... ma è di nuovo sparito. Lasciate ogni speranza voi che accendere il televisore... :lol:
 
MyBlueEyes ha scritto:
LOL... sono senza segnale da circa 1 ora, adesso vanno e vengono... che stiano lavorando?
Sono anche riuscita ad agganciare il Timb 1 sul 47.... ma è di nuovo sparito. Lasciate ogni speranza voi che accendere il televisore... :lol:
macche' la rai per ora non ha mosso un dito, oggi sono salito sul tetto per cercare un puntanmento migliore per il 26 e il 30 ed ho notato che sui canali rai compreso il 22 bastava spostare di pochi gradi l'antenna a pannello per avere segnale assente per via dei forti segnali interferenti perche non in sfn provenienti dal penice, e' quindi normale che la propagazione nel tuo caso dell eremo in certi momenti annulli la ricezione.
 
berillium ha scritto:
Devo chiedere come sono i lobi di San Colombano, ho paura che siano verso nord.
anche stamattina installato un nuovo impianto ho puntato verso la collina di san colombano ma NADA tutto FAIL eppure sono li a vista d'occhio ero a est dei ripetitori a pochi kilometri 7o8 circa penso proprio che siano solo verso nord
 
mascalzone67 ha scritto:
Gentile alaskaIvo,

Le ricordo che il canone è questa tassa:
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
quindi il fatto di ricevere o meno il segnale è del tutto indifferente ai fini della protesta.
Qui lo dico e qui lo nego: i tv a cinescopio totalmente analogici sono inadatti alla riceziuone del segnale televisivo.
Essi non possono neppure essere modificati a tale scopo inquanto far diventare un TV analogico un apparecchio in grado di ricevere i programmi digitali ne comporterebbe una modifica tale da cambiarne la natura stessa.
Sarebbe come sostenere che un tostapane può ricevere i canali tv se modificato con l'aggiunta di uno schermo e un sintonizzatore digitale.
In questi casi il canone si paga per la detenzione del decoder digitale (terrestre o satellitare).
Forse cambia poco, ma se qualcuno ha in casa un vecchio tv con videoregistratore e lo usa solo per guardare le cassette non deve corrispondere il canone alla Rai o allo stato.
 
Ho appena risintonizzato, totale canali trovati 262, è apparso anche il mux2 di MDS con potenza 32% e qualità ZERO e non si vede un tubazzo :(
Dallo switch-off ad oggi non l'avevo mai agganciato, forse qualcosa si muove.

Saluti
 
digNotini ha scritto:
Qui lo dico e qui lo nego: i tv a cinescopio totalmente analogici sono inadatti alla riceziuone del segnale televisivo.
Essi non possono neppure essere modificati a tale scopo inquanto far diventare un TV analogico un apparecchio in grado di ricevere i programmi digitali ne comporterebbe una modifica tale da cambiarne la natura stessa.
Sarebbe come sostenere che un tostapane può ricevere i canali tv se modificato con l'aggiunta di uno schermo e un sintonizzatore digitale.
In questi casi il canone si paga per la detenzione del decoder digitale (terrestre o satellitare).
Forse cambia poco, ma se qualcuno ha in casa un vecchio tv con videoregistratore e lo usa solo per guardare le cassette non deve corrispondere il canone alla Rai o allo stato.

Hai ragione... io l'ho usato come grave nei confronti di mia suocera e la Rai non mi ha chiesto il canone...:D

Comunque ecco un bell'articolo:

http://www.nuovofiscooggi.it/giuris...rai-dovuto-prescinderedalluso-dellapparecchio
 
mascalzone67 ha scritto:
Gentile alaskaIvo,

Le ricordo che il canone è questa tassa:
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
quindi il fatto di ricevere o meno il segnale è del tutto indifferente ai fini della protesta.

Inoltre il nostro S.O. non è il primo italiano, si sapeva benissimo che ci sarebbero stati dei problemi... perché svegliarsi quando le cose sono compromesse e non in precedenza, quando con una maggiore informazione, la gente sarebbe stata più attenta a muoversi per tempo? Per me è demente colui che abbaia alla luna, nel nostro caso chi chiede la sospensione del canone.
Trovo più comprensibile in chi protesta, il disagio di sborsare quattrini per sistemare l'impianto quando a pieni polmoni si diceva "basta attaccare la spina nella vecchia antenna".
La saluto cordialmente.

Grazie per la bella lezione normativa. Con un adeguato movimento d'opinione le norme probabilmente potrebbero essere modificate.
Non la seguo egregio Mascalzone67, quando afferma "perché svegliarsi quando le cose sono compromesse e non in precedenza, quando con una maggiore informazione, la gente sarebbe stata più attenta a muoversi per tempo?": cosa significa? Oltre ad equipaggiarsi di decoder sarebbe stato opportuno dotarsi di sfera di cristallo per avere la possibilità di predire il futuro?
 
prima ho fatto una sintonizzazione e mi ha agganciato il canale 58 con i canali hd di mediaset ed i +1, solo che si vedevano malissimo, poi dopo 5 min mi dava segnale assente.. come può essere possibile?? abito a milano zona nord ovest
 
gabrycn69 ha scritto:
prima ho fatto una sintonizzazione e mi ha agganciato il canale 58 con i canali hd di mediaset ed i +1, solo che si vedevano malissimo, poi dopo 5 min mi dava segnale assente.. come può essere possibile?? abito a milano zona nord ovest
Probabilmente il segnale ricevuto era già debole e poi è scomparso del tutto.
Intanto noto che sul mux di canale 6 stanno provando a mettere l'EPG al canale Telelombardia(vorrei che ci provassero anche le altre tv locali):icon_bounce:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso