Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
miram ha scritto:
Si esatto ma il gioco non è una somma o sottrazione ma un ritardo... Il trucco stà nel mantenere il ritardo in modo che i due segnali non si disturbino, quello che conta è il tempo! NON conviene mai ricevere il segnale da due postazioni!!!
Tempo fa avevo fatto l'esempio delle due lampadine che lampeggiano, se i lampeggi restano con un certo tempo entrambe spente riuscirai a capire il segnale, altrimenti no! Il tempo di guardia è il tempo nel quale una lampada può rimanere spenta mentre l'altra è accesa! Se il lampeggio si sovrappone in modo da non lasciare spazi spenti allora il segnale perde informazione.

Il concetto è chiarissimo e lo hai spiegato molto bene!

ma se io prendo i segnali da due fonti (con 2 antenne) e li sommo nel ricevitore (TV o decoder), se è garantito l'intervallo di guardia e i trasmettitori sono sincronizzati.. perchè non dovrebbe andare??
:eusa_wall:
 
ale89 ha scritto:
Dovranno settare bene la sfn valcava giarolo... eh si dico cosi perchè quello da giarolo l'hanno attivato oggi ;) Fino a ieri non c'era nulla ;)

Scusate ma una domanda banale: da mesi continuate a scrivere che è IMPOSSIBILE una sfn Penice-Valcava perché sono troppo distanti tra di loro, alla luce di questa teoria si può sostenere che una SFN Giarolo-Valcava è possibile???
 
Stefano G ha scritto:
Scusate ma una domanda banale: da mesi continuate a scrivere che è IMPOSSIBILE una sfn Penice-Valcava perché sono troppo distanti tra di loro, alla luce di questa teoria si può sostenere che una SFN Giarolo-Valcava è possibile???
Mah stando a quello che vedo direi di no...
Però mi posso sempre sbagliare

Comunque mi correggo riguardo al post che hai quotato... telecampione è tra giarolo e roncola ;) E non valcava :)
 
Stefano G ha scritto:
Scusate ma una domanda banale: da mesi continuate a scrivere che è IMPOSSIBILE una sfn Penice-Valcava perché sono troppo distanti tra di loro, alla luce di questa teoria si può sostenere che una SFN Giarolo-Valcava è possibile???

L'SFN è possibile su tutta Italia!!!! Basta che la sincronizzazione sia fatta in maniera assoluta!!

Il problema che oltre i famosi 67 km di distanza, 2 trasmettitori sincronizzati fanno giungere al ricevitore un segnale che non è più in fase.

Quindi l'interferenza non è più costruttiva.

In pratica i tecnici agiscono sui ritardi dei vari trasmettitori (rispetto al "tempo assoluto" del GPS) per spostare queste zone di "sincronia", zone in cui il segnale arriva in fase.

Diciamo quindi che il sistema è molto dinamico e giostrabile.
Se hai la "sfiga" di abitare in una zona fuori dalle zone poste in fase dai tecnici.. conviene puntare su uno e un solo trasmettitore!!

mi sono spiegato?
 
convenienze

Scrivete giustamente (e io pure) che non conviene ricevere lo stesso segnale da 2 postazioni distinte..

Ma cavolo: allora cosa hanno acceso a fare Valcava quelli della RAI?????????

Così io ne ho 2 inevitabili!!!!

Che me lo sistemino loro il problema sincronizzando bene i trasmettitori!
 
hal06969 ha scritto:
Se hai la "sfiga" di abitare in una zona fuori dalle zone poste in fase dai tecnici.. conviene puntare su uno e un solo trasmettitore!!

Amen!

Però non è che gli antennisti attualmente siano molto preparati in materia, almeno da quello che ho visto io fino a ora. :eusa_whistle:

Stefano G ha scritto:
Scusate ma una domanda banale: da mesi continuate a scrivere che è IMPOSSIBILE una sfn Penice-Valcava perché sono troppo distanti tra di loro, alla luce di questa teoria si può sostenere che una SFN Giarolo-Valcava è possibile???

Dipende dalla zona dove abiti e dai parametri di trasmissione dei MUX coinvolti dal coordinamento.

La questione di fondo è che quasi tutti calcolano la distanza tra i ripetitori per dire se è possibile o no il coordinamento, mentre si dovrebbe guardare dove è collocata l'antenna ricevente.

Due ripetitori possono essere posti a 134 km di distanza ed essere coordinati per un ricevente che li ha entrambi a 67 km, se l'intervallo di guardia è a 1/4.

Qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2091251&postcount=104

ho messo tre semplici punti sull'SFN sui quali concorda anche mckernan che ne sa più di me e qui

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2089971&postcount=83

ho fatto un esempio pratico numerico a cui nessuno si è opposto :D , quindi lo ritengo almeno teoricamente fondato.

Edit: tutte le distanze sono da prendere con le pinze, perché tratte dalla documentazione tecnica che gira in rete e qui sul forum. Poi la pratica può essere diversa, ma nell'esperienza sulla mia pelle non pare esserlo.
 
Ultima modifica:
san colombano

Ragazzi per cortesia qualcuno puo' dirmi di preciso dove si trova sto accidenti di san colombano ?

Per ricevere i canali dal MUX MDS2 di mediaset, visto che in qualche zona della brianza dove non si raggiunge il segnale della valcava,ho provato ha puntare l'antenna verso sud ma arriva un segnale bassissimo sul ch 49.
 
Stefano G ha scritto:
Scusate ma una domanda banale: da mesi continuate a scrivere che è IMPOSSIBILE una sfn Penice-Valcava perché sono troppo distanti tra di loro, alla luce di questa teoria si può sostenere che una SFN Giarolo-Valcava è possibile???
Grazie x la fiducia L_Rogue!

Non è possisibile se non............

x il M.te Giarolo, servizio Mediaset, limitarlo sino alla città di Alessandria dintorni x far convivere la rete sfn e la compatibilità con i segnali provenienti da Valcava, Colle Maddalena, Oropa quindi si è dovuto confinarlo nelle Aree non coperte sagli altri Siti; questa è la Filosofia della Rete SFN di MDS di conseguenza, x non distruggere gli altri Segnali è impensabile eventuali potenziamenti da M.Giarolo.

Paolo
 
Dipolo ha scritto:
Ragazzi per cortesia qualcuno puo' dirmi di preciso dove si trova sto accidenti di san colombano ?

Per ricevere i canali dal MUX MDS2 di mediaset, visto che in qualche zona della brianza dove non si raggiunge il segnale della valcava,ho provato ha puntare l'antenna verso sud ma arriva un segnale bassissimo sul ch 49.
S.Colombano al Lambro in Provincia di Milano sul Confine con la Provicia di Lodi.

La Copertura di questa Postazione non è assolutamente limitata alla Lodigiana poichè le simulazioni danno copertura utile su gran parte della Lombardia Centrale fino alle Prealpi a riprova di ciò posso portare ad esempio il Ch.29 Analogico di TelePace, che pur operando in Bassa Pontenza, arrivava fino a Bergamo.
X quanto riguarda MDS "dovrebbe" fare servizio per tutte le zone a ridosso delle Prealpi "chiuse" su Valcava ma nella mia Area (Alta Brianza) ho attualmente difficolta a ricevere da questa Postazione dopo la Dismissione di M.Calenzone.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
S.Colombano al Lambro in Provincia di Milano sul Confine con la Provicia di Lodi.

La Copertura di questa Postazione non è assolutamente limitata alla Lodigiana poichè le simulazioni danno copertura utile su gran parte della Lombardia Centrale fino alle Prealpi a riprova di ciò posso portare ad esempio il Ch.29 Analogico di TelePace, che pur operando in Bassa Pontenza, arrivava fino a Bergamo.
X quanto riguarda MDS "dovrebbe" fare servizio per tutte le zone a ridosso delle Prealpi "chiuse" su Valcava ma nella mia Area (Alta Brianza) ho attualmente difficolta a ricevere da questa Postazione dopo la Dismissione di M.Calenzone.

Paolo
Ok grazie per avermi risposto sta di fatto che qui in brianza è un casino visto che questo ripetitore quando arriva si vede solo a tratti,speriamo che lo potenziano perchè al momento è troppo debole.
 
Dipolo ha scritto:
Ok grazie per avermi risposto sta di fatto che qui in brianza è un casino visto che questo ripetitore quando arriva si vede solo a tratti,speriamo che lo potenziano perchè al momento è troppo debole.
Teoricamente, vista la distanza con Valcava, sarebbe possibile realizzare una buona SFN con questo Sito.

Vedremo come procederà MDS nell'ottimizzazione della sua Rete al termine di questo Turno di Switch-Off (Lombardia, Veneto, ecc..).

Paolo
 
OT ma la cam su valcava se surgelata? lol ho visto che non si vede piu nulla. nel primo pomeriggio si vedeva
 
hal06969 ha scritto:
Il concetto è chiarissimo e lo hai spiegato molto bene!

ma se io prendo i segnali da due fonti (con 2 antenne) e li sommo nel ricevitore (TV o decoder), se è garantito l'intervallo di guardia e i trasmettitori sono sincronizzati.. perchè non dovrebbe andare??
:eusa_wall:

Perchè, secondo me, i segnali subiscono delle ulteriori modifiche a causa della circuiteria del centralino che li miscela, nonchè un - seppur piccolo - ritardo dovuto alla differente lunghezza dei cavi.

La SFN, sempre secondo quello che ho capito, funziona solo se i 2 segnali sono ricevuti da una sola antenna; il sistema di sincronizzazione fa si che i segnali non si disturbino a vicenda, ma gli echi diventino costruttivi.
Se si ricevono 2 segnali con 2 diverse antenne direi che la SFN puo' facilmente NON funzionare.
 
L_Rogue ha scritto:
Amen!

Però non è che gli antennisti attualmente siano molto preparati in materia, almeno da quello che ho visto io fino a ora. :eusa_whistle:



Dipende dalla zona dove abiti e dai parametri di trasmissione dei MUX coinvolti dal coordinamento.

La questione di fondo è che quasi tutti calcolano la distanza tra i ripetitori per dire se è possibile o no il coordinamento, mentre si dovrebbe guardare dove è collocata l'antenna ricevente.

Due ripetitori possono essere posti a 134 km di distanza ed essere coordinati per un ricevente che li ha entrambi a 67 km, se l'intervallo di guardia è a 1/4.

Qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2091251&postcount=104

ho messo tre semplici punti sull'SFN sui quali concorda anche mckernan che ne sa più di me e qui

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2089971&postcount=83

ho fatto un esempio pratico numerico a cui nessuno si è opposto :D , quindi lo ritengo almeno teoricamente fondato.

Edit: tutte le distanze sono da prendere con le pinze, perché tratte dalla documentazione tecnica che gira in rete e qui sul forum. Poi la pratica può essere diversa, ma nell'esperienza sulla mia pelle non pare esserlo.

Ok! Ma se io sono costretto a prendere da 2 siti i Mux Rai come posso evitare "l'interferenza distruttiva da centralino"?
 
hal06969 ha scritto:
Ok! Ma se io sono costretto a prendere da 2 siti i Mux Rai come posso evitare "l'interferenza distruttiva da centralino"?

Filtrando il segnale peggiore tra i due, dove serve, così te ne rimane uno solo bello pulito. :eusa_whistle:

Non mi chiedere le modalità, però, perché è già tanto se sono arrivato a capire questo.
 
L_Rogue ha scritto:
Filtrando il segnale peggiore tra i due, dove serve, così te ne rimane uno solo bello pulito. :eusa_whistle:

Non mi chiedere le modalità, però, perché è già tanto se sono arrivato a capire questo.

Hai ragione!

Oggi l'ho filtrato: ho staccato l'antenna di banda IV sul 23v da Pontida.

Solo che il 23h da Valcava non è abbastanza forte e non si vede sui decoder interni dei 2 televisori, mentre va bene sui decoder esterni.

E come faccio a dire a mia moglie che non si vede la Rai su 2 televisori???
 
Trasmissione Mediaset da Campo dei Fiori (VA)

Salve a tutti, qualcuno ha notizie, positive o negative, circa la ricezione/trasmissione dei mux Mediaset da Campo dei Fiori (VA)? Mi segnalano oggi assenza di segnale per i canali 36, 49 e 52. Confermate o smentite??? Grazieeeee
 
hal06969 ha scritto:
Scrivete giustamente (e io pure) che non conviene ricevere lo stesso segnale da 2 postazioni distinte..

Ma cavolo: allora cosa hanno acceso a fare Valcava quelli della RAI?????????

Così io ne ho 2 inevitabili!!!!

Che me lo sistemino loro il problema sincronizzando bene i trasmettitori!

ESATTTOOOOooo.... !!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso