Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fino al 2003/2004 quartarete era sul Giarolo ;)
Poi a causa di mediaset mi sa è stata spostata sul ronzone e magari l'impianto non era suo... e ora si trova in queste difficoltà. Certo ci potevano pensare un po prima. Comunque confermo che il segnale è molto basso e squadretta a volonta per chi lo riceve ;)
Io non lo ricevo proprio :lol: :lol:
 
egis ha scritto:
Se non vuoi aspettare ecco un´altro filtro della Helman a 6 celle che potresti piazzare :icon_bounce: altri 100 €:badgrin: :badgrin: :badgrin: :D :D

No aiuto!!!!:lol: :lol: :D !!!!!! ti dirò che ieri sera mi è venuta anche questa insana idea:D ... dopo che che però mi hanno mandato la mail quelli di Quartarete spiegando che riattiveranno anche dal CdF sono rinsavito subito!!!:lol: (anche perchè, per quanto tardi possa accadere ... poniamo a fine 2012) questi canali tra il 61 e 69 dovranno ridistribuirli tra il 21 e il 60 (come faranno non lo so ... ma verranno fuori numeri da cinema!), poi devono ancora assegnare le 5 frequenze del dividendo interno...in pratica (almeno per le locali) ci sarà per forza un rimescolamento generale delle carte!!! (a voler proprio spendere soldi ci sarebbe l'opzione della centralina elettronica programmabile, con quella possono fare tutti i cambimenti che vogliono e riprogrammando ci si salva sempre ... ma non ho ancora capito quanto siano selettivi questi "filtri" elettronici che si vanno a creare e se la programmazione e regolazione dei livelli di amplificazione sia una cosa relativamente semplice o no...)
 
magic3 ha scritto:
Ciao, solo a me da un paio di giorni a questa parte il MUX 1 della Rai (quindi quello che trasmette tutti i canali base) non arriva più o comunque si vede solo qualche quadretto ogni tanto?
Sono ad Arona e mi pare di ricordare che fino ad oggi la Rai la prendevo sul 23 (non so però verso quale ripetitore è orientata l'antenna OTG mi da come possibilità sia Campo dei Fiori che il Monte Penice sulla stessa frequenza).
Facendo la scansione manuale con un LG ottengo segnale molto scarso e non riesce ad agganciare nulla. Sul Sony Bravia mi fa vedere l'EPG ma poi solo qualche quadretto qui e lì.
Sapete qualcosa su eventuali lavori o interferenze?

Ciao, anch'io sono ad Arona ma non ho riscontrato problemi sul mux 1 rai in questi giorni (di norma la ricevo da campo dei fiori ma ho provato anche ad inserire stasera l'antenna del penice e anche da lì arriva bene); sì, il canale è sempre il 23 da tutte le postazione (22 con la versione del Tg regionale del Piemonte ma per ora il 22 non è attivo da CdF ma solo dal Penice; il 23 con TgR lombardo è invece attivo da entrambe le postazioni)
 
... tra qualche mese le locali, che oggi stanno dal 61 al 69, dovranno sloggiare, o prendere gli indennizzi e chiudere, o altrimenti consorziarsi con altri operatori sulle frequenze locali dal 21 al 60 e alcune di 3 banda.
 
Ultima modifica:
pinguinogelato ha scritto:
Faccio ammenda sull'errore lessicale, visto che lo standard tecnico e' DVB-T e non le raccomandazioni di DGTVi ...
Ma le domande sorgono spontanee:
Se non sono regole vincolanti, a cosa servono nei fatti (In Italia come in altri paesi, se non e' obbligatorio, perche' farlo)?

Per autoregolamentazione. E' sempre meglio di niente.

Comunque sono vincolanti per chi vuole ottenere il bollino. Che poi esista l'equivalenza bollino=qualità del ricevitore è un'altra questione.

La certificazione alla fine e' solo un bollino "commerciale" da esibire, non un attestato di effettivita' qualita' di realizzazione?
Lo standard DVB-T non definisce gia' gli aspetti sulla gestione canali sui ricevitori?

il DVB-T definisce i parametri tecnici di trasmissione del segnale, non il "contorno", cioè come viene gestita l'LCN, quali interfacce rendere disponibili all'utente, ecc.

Non credo che DVB-T renda obbligatorio inserire il gioco di Tetris (e altri) nell'apparecchio, come fanno su alcuni dei miei decoder. ;)
 
Si infatti ora ci saranno dei controlli... anzi sono già iniziati... quelli che rischiano di non avere piu il mux almeno per la mia zona penso saranno motori tv copia del mux di primantenna tranne 2 canali che ci stanno benissimo nel mux principale di primantenna
Telestudio e quintarete fanno un solo mux poichè come lo usano è sprecato
Il 27 di telecity liguria rischia di essergli tolto poichè è una copia del 41-43-45
Studio Nord si metterà insieme tutto in un mux con e21 rete st vincent e cosi via... e 2 frequenze si liberano
i 2 mux dvb-h...

Ed ecco che le frequenze che si liberano di questi gli vengono date alle emittenti (8 mux da 61-69) ;)

Probabilmente accadrà una cosa simile...
 
ciao
volevo dirvi che questa benedetta la7 (timb3) sul cn.48 non va' un accidente !!

non lo vedo + da settimane, io ricevo da m.penice e da giarolo, sapete quando lo attiveranno ??

ho anche sentito il call center, ma non rispondono mai !

che barba.....
 
ale89 ha scritto:
Si infatti ora ci saranno dei controlli... anzi sono già iniziati... quelli che rischiano di non avere piu il mux almeno per la mia zona penso saranno motori tv copia del mux di primantenna tranne 2 canali che ci stanno benissimo nel mux principale di primantenna
Telestudio e quintarete fanno un solo mux poichè come lo usano è sprecato
Il 27 di telecity liguria rischia di essergli tolto poichè è una copia del 41-43-45
Studio Nord si metterà insieme tutto in un mux con e21 rete st vincent e cosi via... e 2 frequenze si liberano
i 2 mux dvb-h...

Ed ecco che le frequenze che si liberano di questi gli vengono date alle emittenti (8 mux da 61-69) ;)

Probabilmente accadrà una cosa simile...
E poi ci sono quelli che hanno riempito il mux con identificativi diversi, ma trasmettono sempre la stessa roba.
 
Senza parole!

Non ne posso più, arrivo or ora da una mattinata di lavoro, a Costamasnaga e Barzago (per chi è della zona), dove sono intervenuto per effettuare delle sistemazioni di antenne a causa dei continui lavori sui ripetitori. In particolare:
23 dal Penice potenza60dB in antenna ma qualità pessima ( mer 26-27)
26-30 sempre dal penice neanche a parlarne.
49 e 36 da Valcava ( vedi sopra per il 23 )
Mi sono salvato per ora puntando su Albavilla, per le mediaset, ma per le Rai ho solo la speranza di prendere il Barro.
Ma la finiamo di tirare la coperta da una parte all'altra?
Vogliamo comunicare a tutti ( intendo gli utenti tipo la sciura Maria ) che i lavori non sono ancora definitivi?
P.S. Scusate lo sfogo
 
gianluca72 ha scritto:
Non ne posso più, arrivo or ora da una mattinata di lavoro, a Costamasnaga e Barzago (per chi è della zona), dove sono intervenuto per effettuare delle sistemazioni di antenne a causa dei continui lavori sui ripetitori. In particolare:
23 dal Penice potenza60dB in antenna ma qualità pessima ( mer 26-27)
26-30 sempre dal penice neanche a parlarne.
49 e 36 da Valcava ( vedi sopra per il 23 )
Mi sono salvato per ora puntando su Albavilla, per le mediaset, ma per le Rai ho solo la speranza di prendere il Barro.
Ma la finiamo di tirare la coperta da una parte all'altra?
Vogliamo comunicare a tutti ( intendo gli utenti tipo la sciura Maria ) che i lavori non sono ancora definitivi?
P.S. Scusate lo sfogo
Dovreste essere contenti, sono soldi in più... :D
Dal punto di vista dell'utenza (ovvero quindi anche dalla mia parte) è veramente seccante, infatti ancora nel mio condominio non sono intervenuti (sarà anche il fatto che gli unici importanti che mancano all'appello sono Rai mux 2 e Rai mux 3, si può dire che in molti non sanno nemmeno che esiste un Rai Movie, piuttosto che un Rai4...le lamentele sono ancora quasi nulle).
 
L_Rogue ha scritto:
Ho il dubbio che pensino che quest'ultima cosa spetti agli antennisti. ;)

Anche a me è sorto questo dubbio. Il problema è che in impianti fatti anche dopo lo switch off di Novembre, mi sta capitando di tornare per problemi dovuti alle varie interferenze dei segnali ( sopratutto con il 23 da Penice e Valcava ).
La cosa che più mi fa arrabbiare è che agli antennisti non arrivino comunicazioni ufficiali masolo dei sentito dire, mentre in televisione gli spot pubblicitari dei nuovi canali impazzano ( forse perchè siamo in scadenza di pagamento del canone RAI!):eusa_shifty: :mad: :eusa_shifty: :mad:
 
Cristian1989 ha scritto:
Dovreste essere contenti, sono soldi in più... :D
Dal punto di vista dell'utenza (ovvero quindi anche dalla mia parte) è veramente seccante, infatti ancora nel mio condominio non sono intervenuti (sarà anche il fatto che gli unici importanti che mancano all'appello sono Rai mux 2 e Rai mux 3, si può dire che in molti non sanno nemmeno che esiste un Rai Movie, piuttosto che un Rai4...le lamentele sono ancora quasi nulle).
Beh, non sono proprio soldi in più, anzi sono seccature considerato che la maggior parte delle chiamate sono riferite a impianti di 2-3 mesi.
 
gianluca72 ha scritto:
Beh, non sono proprio soldi in più, anzi sono seccature considerato che la maggior parte delle chiamate sono riferite a impianti di 2-3 mesi.

Ti straquoto, si parte sempre con l'idea di risolvere il problema e perdi un sacco di tempo per segnali al limite e ballerini che magari di lì a una settimana variano di nuovo. Alle volte è scoraggiante anche perchè il cliente crede che il non funzionamento sia un problema di installazione e non va a pensare che possano essere interventi fatti ai ripetitori...di conseguenza perdi tempo e fai figure che non ti spettano!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso