Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
franz1963 ha scritto:
Invece qui nella parte Sud della provincia di Alessandria I mux RAI dal Penice arrivano sempre OK con livello di potenza più basso per il 26 del Mux 3 comunque qualità perfetta e riguardo i 2 Mux 1 quello un po' più forte di segnale è il 22 TGR Piemonte. Qui c'erano stati solo problemi di SFN l'anno scorso a Maggio sul Mux 2 (30 UHF) poi risolto completamente.

Qui da me unici Mux problematici sono:
1) MDS 5 (UHF56) per problemi di SFN con Valcava;
2) I Mux del Gruppo Tacchino con situazione peggiore per il 45(Telecity), un po' critica il 41 (Telestar), quasi perfetto il 43 (Italia 8).


Ciao! ;)
Qui tra i MUX principali manca completamente il 44 di Rete A 1 che è sparito da qualche mese per problemi di SFN da quando hanno acceso qualcos'altro che va in conflitto con Valcava, mentre il TIMB2 sul 60 è migliorato molto negli ultimi mesi ma con alcuni decoder continua ad essere fruibile a giorni alterni.
I MUX del Gruppo Tacchino sono sempre fruibili con qualità al massimo escluso il 43 che non arriva al 100% ma è sempre perfettamente vedibile.
 
L_Rogue ha scritto:
Anche qui in bassa Brianza l'intera offerta RAI in UHF è peggiorata rispetto al 2011 e sicuramente è abissalmente inferiore al periodo novembre-dicembre 2010. :crybaby2:

E' evidente che non sia più il penice il vostro referente per RAI. A Milano da Valcava arriva molto forte non credo che in bassa brianza sia da meno.

Ma poi c'è anche il GOI ed altre postazioni per il nord. E' posibile che il Penice, ed anche Sempione, vada a perdere il ruolo che aveva in passato per le nostre zone.
 
spinner ha scritto:
E' evidente che non sia più il penice il vostro referente per RAI. A Milano da Valcava arriva molto forte non credo che in bassa brianza sia da meno.

Ma poi c'è anche il GOI ed altre postazioni per il nord. E' posibile che il Penice, ed anche Sempione, vada a perdere il ruolo che aveva in passato per le nostre zone.

Basta che si decidano per una configurazione definitiva.

Di tempo ne è passato parecchio dallo switch off e stanno facendo ancora aggiustamenti e spostamenti di impianti, tirando la solita coperta corta da una parte e dall'altra.

Se si decidono per una copertura e disposizione definitiva, chi rimane fuori sa che si deve rivolgere a TivuSat o altro.

Non oso pensare cosa accadrà se gli impianti di trasmissione LTE si diffonderanno capillarmente sul territorio... :crybaby2:
 
L_Rogue ha scritto:
Non oso pensare cosa accadrà se gli impianti di trasmissione LTE si diffonderanno capillarmente sul territorio... :crybaby2:
che ci sarebbero da rifare milioni di impianti...ma fa parte del piano per uccidere la tv terrestre che stanno gia portando avanti, come in altre nazioni gia accaduto da tempo, a tutto vantaggio dei nuovi "moderni" sistemi di connessione ( adsl, ip tv, cavo, sat ecc.) a pagamento: business is business! non mi stupirei se in quel frangente cominciassero a diffondere la banda larga anche in italia...
 
L_Rogue ha scritto:
Basta che si decidano per una configurazione definitiva.

Di tempo ne è passato parecchio dallo switch off e stanno facendo ancora aggiustamenti e spostamenti di impianti, tirando la solita coperta corta da una parte e dall'altra.

Se si decidono per una copertura e disposizione definitiva, chi rimane fuori sa che si deve rivolgere a TivuSat o altro.

Non oso pensare cosa accadrà se gli impianti di trasmissione LTE si diffonderanno capillarmente sul territorio... :crybaby2:

In effetti sono davvero dei pasticcioni .. Da parte mia posso solo confermare che, con la sola antenna verso Valcava, vedo praticamente tutto senza problemi. Incluso rai 23 che arriva davvero forte.

Per gli LTE immagino che possano creare problemi ad impianti a larga banda ovviamente non filtrati su quelle frequenze, ma in casi come il mio, che
viaggio senza amplificatori, non credo influiscano più di tanto.
 
da poco ricevo sul 67 il mux di quartarete (presumo da santa giuletta)
mi pare strano però che il mux contenga solo il canale 4rete (lcn 117)
non capisco se sia davvero questa la composizione del mux o se il mio decoder non riesca a sintonizzare eventuali altri canali presenti...
 
spinner ha scritto:
Dovrebbe essere così, ma il 40 ?
Per il 40 sembrerebbe che con i lavori di rinnovo degli impianti del Penice che ci saranno in primavera venga scelta una soluzione di emissione a bassa potenza verso le zone che ne sono prive adesso siccome ricevono TUTTO con una larga banda puntata sul Trio, in particolar modo qui in prov. di Alessandria capoluogo compreso; quindi lobo ridotto a Basso Piemonte Orientale e bassa potenza. La mattina del mitico 26 Novembre 2010 (nostro S.O Rai; per le altre emittenti era avvenuto il giorno prima, 25 Novembre) per poche ore è stato acceso e ben funzionante il 40 da Monte Penice, infatti l'impianto del Mux 4 anche se in attesa di essere acceso è presente. Ciao! ;)
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
In effetti sono davvero dei pasticcioni .. Da parte mia posso solo confermare che, con la sola antenna verso Valcava, vedo praticamente tutto senza problemi. Incluso rai 23 che arriva davvero forte.

Sarei interessato anch'io a far provare questa soluzione facendo spostare l'antenna sul tetto condominiale che è molto grande, ma poi siamo sicuri al 100% che la RAI non si alzerà una mattina e spegnerà le frequenze da Valcava? :eusa_wall:
 
fede69 ha scritto:
da poco ricevo sul 67 il mux di quartarete (presumo da santa giuletta)
mi pare strano però che il mux contenga solo il canale 4rete (lcn 117)
non capisco se sia davvero questa la composizione del mux o se il mio decoder non riesca a sintonizzare eventuali altri canali presenti...
Diciamo che è un modo per metterlo in QPSK, dargli banda e permettere di essere visto nonostante Trs
 
Otg Tv ha scritto:
Diciamo che è un modo per metterlo in QPSK, dargli banda e permettere di essere visto nonostante Trs

Da quando e' acceso??
Ieri in effetti la qualita di TRS era notevolmente piu bassa del solito
 
Otg Tv ha scritto:
Da tantissimo tempo
Ah ok probabilmente era solo propagazione quella di ieri!!
Mi risulta spento il 69 di +blu e da qualche giorno sintonizzo il 65 di SolreginaPo dal lecchese (il mux ha tutti gli id maiuscoli) mai sintonizzato prima
 
L_Rogue ha scritto:
Sarei interessato anch'io a far provare questa soluzione facendo spostare l'antenna sul tetto condominiale che è molto grande, ma poi siamo sicuri al 100% che la RAI non si alzerà una mattina e spegnerà le frequenze da Valcava? :eusa_wall:

Mah .. è un bel dilemma. Spesso però le centralizzate hanno già una banda larga IV-V su valcava, almeno a Milano sono quasi tutte così. Quindi basta solo collegare in modo differente i filtri passa canale.

Da mia impressione, per come si sta comportando RAI, è che la scelta di rivalutare Valcava sia stata dolorosa. Infatti la prima installazione, 40 a parte, garantiva solamente una copertura parziale e localizzata. Ora per il 23, sembra che non sia affatto più così ed è presumibile che 26 e 30 abbiano la medesima copertura del 23. Mi arriva fortissimo.

Anche il calo del segnale dal Penice, sempre sia definitivo, parrebbe indicare almeno per le nostre zone che anche RAI sarà da ricevere da nord rinunciando alla vecchia performance del Penice a coprire alcune provincie, come Milano, Como e Varese e valli limitrofe.

E' pacifico che per un utente di queste zone poter ricevere tutto da Valcava, o da altre postazioni come CdF o Goi, sarebbe la soluzione più semplice e meno onerosa.

So che qua mi chiamano Valcava Boy, ma la situazione attuale al momento parla da sola e sicuramente non mi dispiace che sia così.

Persino Sportitalia, tornato anche sul 60 da Valcava, potrebbe confermare questa tesi ma anche tele Pavia ora sul 51 e la stessa Videostar sul 24 che ha dovuto rivalutare quella postazione.

Sta di fatto che ad oggi la mia scelta di avere l'unica antenna su Vlc paga in assenza totale di rogne e costi.
 
spinner ha scritto:
E' evidente che non sia più il penice il vostro referente per RAI. A Milano da Valcava arriva molto forte non credo che in bassa brianza sia da meno.

Ma poi c'è anche il GOI ed altre postazioni per il nord. E' posibile che il Penice, ed anche Sempione, vada a perdere il ruolo che aveva in passato per le nostre zone.
In Brianza se sei sul versante "sbagliato" della Collina e/o hai piante di alto fusto sei fregato e niente (o quasi come nel mio caso) Valcava.
Non ho la BIV verso Valcava ma penso mi troverei 23, 26 e 30 bassi e poco stabili ed interferiti pesantemente dal Penice. Verso il Penice/Milano segnali decisamente più robusti ma interferiti da Valcava; tutto ciò perchè chi ha impostato i ritardi SFN da per scontato che dalle mie parti tutti o quasi ricevano Valcava ed invece non è così.
Meno male che l'E9 da Mi C.so Sempione è perfetto. Lasciamo perdere il Goi...
Morale: un REBELOT!!!
 
gianluk ha scritto:
Ah ok probabilmente era solo propagazione quella di ieri!!
Mi risulta spento il 69 di +blu e da qualche giorno sintonizzo il 65 di SolreginaPo dal lecchese (il mux ha tutti gli id maiuscoli) mai sintonizzato prima

Lecchese ? E da dove trasmetterebbe che non lo trovo ? Io sul 65 ho il solito segnale basso e sporco di tele bergamo dalla roncola.
 
spinner ha scritto:
Lecchese ? E da dove trasmetterebbe che non lo trovo ? Io sul 65 ho il solito segnale basso e sporco di tele bergamo dalla roncola.
Dovrebbe essere da polgina prov. di Lecco
 
gianluk ha scritto:
Dovrebbe essere da polgina prov. di Lecco

Ahh ecco, è anche una stranezza perchè il 65 è l'unico canale che non ricevo da quella postazione (roncola), l'ho ricevuto solo una volta. Forse si autointerferisce ma polgina non dovrebbe comunque arrivarmi.

Sembra invece definitivamente sparito il 69 .. bluoh ..
 
Franco-59 ha scritto:
In Brianza se sei sul versante "sbagliato" della Collina e/o hai piante di alto fusto sei fregato e niente (o quasi come nel mio caso) Valcava.
Non ho la BIV verso Valcava ma penso mi troverei 23, 26 e 30 bassi e poco stabili ed interferiti pesantemente dal Penice. Verso il Penice/Milano segnali decisamente più robusti ma interferiti da Valcava; tutto ciò perchè chi ha impostato i ritardi SFN da per scontato che dalle mie parti tutti o quasi ricevano Valcava ed invece non è così.
Meno male che l'E9 da Mi C.so Sempione è perfetto. Lasciamo perdere il Goi...
Morale: un REBELOT!!!

Io ho provato da milano a puntare il Goi verticale, quando prendervo il 39 svizzero, e mi arrivava discretamente bene. Ma gli mancavano molti mux.E' chiaro che ogni zona abbia i suoi problemi localizzati, ma se ti arriva la V di valcava dovrebbe arrivare bene anche la IV, tanto più che sembra abbia i lobi proprio in quella direzione, non per nulla ti interferisce il penice. Basterebbe provare con una log non amplificata per capire quali segnali arrivino appena decentemente solo da quella direzione e poi decidere di conseguenza. piuttosto immagino che la roncola non arrivi invece.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso