Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi riceve il Mux Motori TV sul CH 21 da Bricco dell'olio... sono stati aggiunti per caso li i 3 Sportitalia? Mi è stato detto ma non posso verificare se è realmente così
 
ale89 ha scritto:
Per chi riceve il Mux Motori TV sul CH 21 da Bricco dell'olio... sono stati aggiunti per caso li i 3 Sportitalia? Mi è stato detto ma non posso verificare se è realmente così

E' vero te lo confermo. Ci sono Tele7laghi, Primantenna, Motori tv base e +1 e le 3 Sportitalia (in maiuscolo). Certo che da non riceverle, adesso le prendo in 2 mux! Non che il mux Motori tv abbia questa diffusione così vasta............
 
Pablo74 ha scritto:
E' vero te lo confermo. Ci sono Tele7laghi, Primantenna, Motori tv base e +1 e le 3 Sportitalia (in maiuscolo). Certo che da non riceverle, adesso le prendo in 2 mux! Non che il mux Motori tv abbia questa diffusione così vasta............
Ah ecco grazie ;) Sarebbe stato meglio metterli nel Mux Primantenna... ma vabbè...
 
Franco-59 ha scritto:
Risposta flash, dato che poi devo andare al lavoro :mad:
a) E' più utile per il Paese rendere disponibile la larga banda ed eliminare le zone di digital divide piuttosto che avere tra i piedi le emittenti dal 61 al 69 la cui stragrande maggioranza sono doppioni o canali di televendite messi lì giusto per occupare spazio (vorrei vedere il fatturato di ciascuno di essi)
b) i pochi canali rimanenti possono benissimo essere ospitati sugli altri mux, anche qui regolamentando in maniera piuttosto rigida il fenomeno dei doppioni e delle televendite
c) per le interferenze da LTE queste sono possibili solo se sei molto vicino alla BTS. A questo proposito rimando alla lettura della seguente discussione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=136108
ciao

Ciao! sui punti a) e b) mi trovi assolutamente d'accordo! priorità alla larga banda ed azzeramento del digital divide in tempi brevissimi.
Urge una bella regolamentazione che ponga un freno drastico a canali di televendite, a marchi fasulli che ripetono la programmazione del canale principale semplicemente rimescolata, alle versioni +1, alle furbate varie messe in atto solo per occupare posizioni lcn, ai doppioni o triploni invasivi e disturbanti come il fenomeno dello spam per la posta elettronica, ai falsi canali HD che HD NON SONO (anche qui solo per mettere la zampa negli lcn dell'arco 500...): insomma, una gran bella rupulita nei mux delle locali che esprimono (lo riconosco volentieri) anche qualcosa di apprezzabile: ma purtroppo anche il buono che c'è è soffocato da troppa immondizia!!!!!!!! e alla fine sviliscono l'intero mux!

Per il resto: via libera subito ai consorzi, salvando per ciascun mux locale solo il meglio espresso in questa prima fase di un anno e mezzo che è servita da sperimentazione e scremando tutta la fuffa e l'immondizia presente (quella la mandino pure via sat, via terrestre lo spettro elettromagnetico è limitato ... e quindi urge stabilire criteri qualitativi per conto mio anche severi. Può restare solo chi merita, può restare solo chi rispetta determinati criteri di qualità e svolge un reale servizio per il territorio): una volta sfrondato drasticamente il contenuto di ciascun mux si proceda quindi ai consorzi tra operatori diversi per condividere la stessa risorsa frequenziale. La visibilità sarà così garantita a tutti, la libertà di espressione pure, sarà salva l'informazione locale, la valorizzazione delle peculiarità locali, la promozione del territorio ecc.... E per di più, tramite i consorzi, due operatori diversi possono lavorare anche in sinergia per gli aspetti tecnici: possono condividere impianti, dividere le spese per le manutenzioni degli stessi ecc ecc

Sul punto c) prendo atto delle tue rassicurazione e andrò a leggere bene il thread che mi hai segnalato,
Ciao!
 
lucpip ha scritto:
Bellissima analisi che condivido e su cui risponderò quando avrò un attimo di tempo. In ogni caso per la liberazione dei 61-69 penso che i criteri si sanno già e sono quelli utilizzati per l'assegnazione dei mux locali nei recenti S.O della Toscana, Marche etc. Lì sono state fatte delle graduatorie se non sbaglio. Bisognerebbe studiare i criteri per vedere se è possibile fare delle simulazioni

Mi informerò anch'io per vedere che criteri hanno utilizzato nelle altre regioni. Deve prevalere merito e qualità: la paccottiglia via! non c'è più posto nell'etere, non serve a nessuno e nessuno ne sentirà la mancanza
 
ale89 ha scritto:
Da quel che ho capito tutte le frequenze locali saranno riassegnate (speriamo decentemente questa volta). Quindi chi è sul 21 o sul 32 non è sicuro di rimanerci e riavere la frequenza rispetto a chi sta sul 61 o 69... ;)

sì sì certo, il discorso deve valere per TUTTI i mux locali (dal 21 al 69), non solo per chi ha avuto in sorte posizioni comprese tra il 61 e il 69 ... altrimenti sarebbe illogico! quindi come ho già detto ampiamente in altri post mi auguro una bella analisi dei contenuti dei singoli mux con "potatura" (siamo quasi in primavera ...;) di quello che non è onestamente presentabile. Via i doppioni, via i +1, via i falsi HD, via i marchi fasulli, via gran parte delle televendite, via tutte le furbate e tutta l'immondizia che c'è, via lo spam in sintesi!! una bella pulizia di primavera!
Si fissino dei criteri imparziali e riproducibili per valutare i contenuti e privilegiare merito, qualità, attenzione e promozione del territorio, informazione, produzioni proprie, investimenti, numero dipendenti stabilmenti assunti,dipendenti con contratti a termine, personale tecnico, giornalisti .... ecc, bontà ed efficienza dei ripetitori e della rete digitale, valutazione delle attrezzature tecniche e degli studi, fatturati ecc ecc ecc Gli aspetti da valuatare sono veramente tanto ed il lavoro deve essere compiuto con rigore, con estrema serietà ed imparzialità (ma non in tempi biblici ovviamente ...!)
Una volta scremato "il meglio" si proceda ai consorzi tra diversi operatori (ovviamente fissando regolamenti ben precisi circa la gestione dei consorzi stessi)
E da parte dello Stato (oltre a quanto sopra): auguriamoci veramente molto più buon senso dell'altra volta nell'assegnazione di frequenze, bacini d'utenza, siti di trasmissione, polarizzazioni ecc
 
Parere personale.
Questo sito sta' peggiorando a vista d'occhio.
Ho sempre sperato di sapere ed imparare qualcosa di nuovo leggendo queste pagine,ma nulla.
Solo cagate.
Sempre i soliti suggerimenti alle TV , da persone che di TV son sanno nulla.
Sono solamente capaci di stare serate intere a controllare livelli e qualita' dei soliti canali con la "precisione" dei decoder in commercio.(senza strumenti e nessuna nozione tecnica).
La stessa affidabilita' che mi darebbe la mia nipotina (in elettronica) .
 
artista ha scritto:
Parere personale.
Questo sito sta' peggiorando a vista d'occhio.
Ho sempre sperato di sapere ed imparare qualcosa di nuovo leggendo queste pagine,ma nulla.
Solo cagate.
Sempre i soliti suggerimenti alle TV , da persone che di TV son sanno nulla.
Sono solamente capaci di stare serate intere a controllare livelli e qualita' dei soliti canali con la "precisione" dei decoder in commercio.(senza strumenti e nessuna nozione tecnica).
La stessa affidabilita' che mi darebbe la mia nipotina (in elettronica) .
:lol: Non so se te lo ricordi ma siamo su un forum.... (Tecnico) e mi sembra che ne trattiamo di argomenti tecnici! E non mi sembra sia proibito parlare di livelli di segnali di ognuno di noi e di come riceviamo certi mux e non... parlare di nuovi canali inseriti nuove attivazioni e cosi via.

Anche se non abbiamo strumentazioni professionali sappiamo distingure in linea di massima quando un segnale è off oppure è saltata la sfn o comunque ci sono problemi... oppure altre cose come se hanno cambiato modulazione e cosi via... :evil5:

Non so te cosa ti aspettavi dal forum ma sinceramente essere paragonati a tua nipote mi sembra esagerato... :5eek: :eusa_naughty:

Felicissmo di non seguire il thread se non ti ritieni soddisfatto dal forum o chissà da che altro... o da noi utenti e di come utilizziamo il thread... Non c'è solamente questo thread nel forum... :eusa_think:

PS: Io sono iscritto dal 2008 e di cose ne ho imparate tantissime stando qui sul forum... e il fatto di controllare i vari segnali di ogni singolo mux o chissà che altro si chiama passione... cosa che magari tu non hai! :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
artista ha scritto:
Parere personale.
Questo sito sta' peggiorando a vista d'occhio.
Ho sempre sperato di sapere ed imparare qualcosa di nuovo leggendo queste pagine,ma nulla.
Solo cagate.
Sempre i soliti suggerimenti alle TV , da persone che di TV son sanno nulla.
Sono solamente capaci di stare serate intere a controllare livelli e qualita' dei soliti canali con la "precisione" dei decoder in commercio.(senza strumenti e nessuna nozione tecnica).
La stessa affidabilita' che mi darebbe la mia nipotina (in elettronica) .
Se sei cosi arrogante da giudicare gli altri degli stupidi che dicono "cagate" non imparerai mai niente qui sul forum
 
artista ha scritto:
Parere personale.
Questo sito sta' peggiorando a vista d'occhio.
Ho sempre sperato di sapere ed imparare qualcosa di nuovo leggendo queste pagine,ma nulla.
Solo cagate.
Sempre i soliti suggerimenti alle TV , da persone che di TV son sanno nulla.
Sono solamente capaci di stare serate intere a controllare livelli e qualita' dei soliti canali con la "precisione" dei decoder in commercio.(senza strumenti e nessuna nozione tecnica).
La stessa affidabilita' che mi darebbe la mia nipotina (in elettronica) .

Hai ragione, cambia sito e cercane uno dove potresti sicuramente "imparare qualcosa di nuovo", in particolare: l'educazione e il rispetto :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Quartarete oltre già all'HD (anche se upscalato) e il 3D (Nativo) ora ha aggiunto l'epg (anche se mi sa che è ancora in fase di test) con evento corrente e successivo. In più ha aggiunto l'mhp Mosaico (questa è leggermente scopiazzata da sky) con tanto di tasto verde per far partire l'mhp :D :lol: ;)

Sul Mux Primantenna da ieri pomeriggio è stato aggiunto Motori tv market e poco fa il mux videostar da Ronzone (AL) ha cambiato modulazione ed è passata in QAM16 ;)
 
paolo-steel ha scritto:
Da me il ch 44 ReteA1 ha avuto un aumento di segnale consistente, pure il ch33 è aumentato di segnale anche se un pò di meno rispetto al 44. Il 44 è ai livelli dei Mediaset, il 33 al livello del 36, sembrerebbe che da S.Galdino si siano spostati in via Silva

Sarebbe interessante avere conferme di un eventuale spostamento o altro, perché da invece c'è stato un calo di potenza.

Vabbe', ormai ho rinuncito a capire l'interazione tra trasmissione, condizioni metereologiche e ricevente. :icon_rolleyes:
 
L_Rogue ha scritto:
Sarebbe interessante avere conferme di un eventuale spostamento o altro, perché da invece c'è stato un calo di potenza.

Vabbe', ormai ho rinuncito a capire l'interazione tra trasmissione, condizioni metereologiche e ricevente. :icon_rolleyes:
Io non ho strumenti per verificare con certezza, però nella mia posizione la differenza tra Via Silva e altri tx da cui posso ricevere è così marcata che, a mio avviso, la cosa è quasi certa. Con la mia antenna sia con il 33 che con il 44 qualche problemino di qualità l'ho sempre avuta anche se fruibili, ora arrivano tuttedue perfetti. Vero che i riscontri dei sintonizzatori lasciano il tempo che trovano ma quando c'è un salto dei livelli così evidente qualcosa è successo. Anche sulla centralizzata, che discrimina Valcava a favore di Via Silva, il 44 ha fatto un bel salto in avanti (il 33 non è canalizzato)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso