Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@spinner, non ti arrendi mai eh? :D

roncola è una postazione con segnali off-limit per molti già nella parte nord di milano...

quanto al resto, sai già come la pensiamo tutti su solo valcava in IV...
 
CHRIS 86 ha scritto:
@spinner, non ti arrendi mai eh? :D

roncola è una postazione con segnali off-limit per molti già nella parte nord di milano...

quanto al resto, sai già come la pensiamo tutti su solo valcava in IV...

Lo so .. ma no è negabile che se fossero utilizzate postazioni uniche, per tutte le bande, la vita per chi deve ricevere sarebbe più semplice, e poi a Pavia dovrebbe essere + favorevole.

Roncola è strana, evidentemente dipende da come sono posizionati i lobi e dalla posizione reale .. ci sono emittenti che arrivano benissimo, altre per nulla e questo soprattutto per Pradone, che è la postazione da dove alcuni TX presenti non si ricevono. Ad esempio non ho alcun segnale decodificabile dal 65 (se non in casi sporadici) ma gli altri li ricevo. Botto invece arriva a bomba, stando alle liste di OTG TV. Ma non so neppure bene dove siano allocati i tralicci.

Non ricevendo per nulla il Calenzone immagino che il 35 mi arrivi quindi da Pradone come mi arriva il 39 ed arrivava il 68 (questo a bomba) ma non posso averne la certezza. Come si possono leggere gli identificatori dei trasmettitori nel flusso ricevuto ?
 
spinner ha scritto:
Lo so .. ma no è negabile che se fossero utilizzate postazioni uniche, per tutte le bande, la vita per chi deve ricevere sarebbe più semplice, e poi a Pavia dovrebbe essere + favorevole.

Roncola è strana, evidentemente dipende da come sono posizionati i lobi e dalla posizione reale .. ci sono emittenti che arrivano benissimo, altre per nulla e questo soprattutto per Pradone, che è la postazione da dove alcuni TX presenti non si ricevono. Ad esempio non ho alcun segnale decodificabile dal 65 (se non in casi sporadici) ma gli altri li ricevo. Botto invece arriva a bomba, stando alle liste di OTG TV. Ma non so neppure bene dove siano allocati i tralicci.

Non ricevendo per nulla il Calenzone immagino che il 35 mi arrivi quindi da Pradone come mi arriva il 39 ed arrivava il 68 (questo a bomba) ma non posso averne la certezza. Come si possono leggere gli identificatori dei trasmettitori nel flusso ricevuto ?
ma infatti la penso come te che c'è molta confusione, su questo non c'è alcun dubbio... ed effettivamente ci sono dei conti che non tornano tra postazioni di ricezione e segnali ricevuti... però sono altresì convinto che purtroppo non sia questa la soluzione, per molti motivi, con primo quello della configurazione degli impianti già fatta per l'analogico, e che si è giustamente dovuta rispettarla. è un problema alla base, che non ci si può far altro che trascinarsi e portarselo dietro.

credo che visto come si stanno delineando le cose, e come lo faranno ancora di più in futuro, secondo me è più probabile un passaggio a piattaforme come sat e tv via cavo piuttosto che l'attuazzione di questo tipo di riconfigurazioni.
 
CHRIS 86 ha scritto:
credo che visto come si stanno delineando le cose, e come lo faranno ancora di più in futuro, secondo me è più probabile un passaggio a piattaforme come sat e tv via cavo piuttosto che l'attuazzione di questo tipo di riconfigurazioni.

Mi sa che hai ragione .. pensa che bello per chi deve investire in questa direzione ..

Appare evidente che il futuro non possa essere che wireless tramite reti wi-fi o similari, visto che stanno chiedendo spazi in questa direzione oltre che la fibra, per chi potrà essere servito. E tramite quei canali potrebbe passare di tutto.
 
Ciao a tutti!!! Sono finalmente tornato sul forum dopo un periodo di due mesi all’estero. Sono stato lontano dal forum (e da internet in generale) a causa di un periodo lavorativo all’estero (in Francia) durante il quale mi sono collegato pochissimo ( … non avevo neppure il controllo della situazione tv e non potevo commentare niente!). Cmq adesso sono di nuovo in Italia e quindi avremo modo di aggiornarci come prima e di commentare tutte le novità! Adesso cerco di recuperare un po’ gli arretrati (anche se ad un primo controllo mi sembra che non sia cambiato nulla, non ho trovato variazioni significative rispetto a dicembre)
 
Osservazioni ed aggiornamenti dopo l'assenza prolungata!

Alcune piccole novità trovate ad Arona! Sul 59 sono tornato a ricevere Telenova che per diversi mesi non ho ricevuto (ho già letto nelle tabelle di OTG che da CDF Telenova è tornata alla pol. verticale, ecco perché sono tornato a riceverla anch’io!); problemi invece con il 66 di Rete55, potenza molto alta, qualità discreta, ma il segnale “scappa a zero” e non riesco a sintonizzare il mux (sempre dalle tabelle di OTG vedo che il 66 di Rete 55 da CDF è ora indicato con pol. orizzontale … e così sarebbe spiegato il perché non la sintonizzo più!! ) In pratica in seguito ai cambi di pol. ho guadagnato il 59 (ora vert.) e ho perso il 66 (ora orizz.)! (strano comunque che rete55 abbia deciso di adottare da CDF la pol. orizzontale, praticamente tutta la V° banda da Varese è in verticale!). OTG su Arona indica anche un’altra novità di pol. sempre da CDF: il 51 di Espansione non è più indicato come verticale ma come orizzontale! Però, pur avendo io la V° banda in verticale, mentre il 66 di rete55 l’ho perso, il 51 di Espansione continuo a riceverlo bene con la stessa potenza e qualità di prima.(http://www.otgtv.it/lista.php?code=NO20&posto=Arona)

Altre brevi osservazioni: sul 68, Più Blu lombardia, segnale presente ma schermo nero.

All’interno del mux di Telereporter (ch63) tutto ok tranne che per Tele A (lcn 614) che è a schermo nero (sapete per caso se è un problema temporaneo o se Tele A non è più presente nel mux di telereporter?)

Il 69 ex Altaitalia è vuoto, nessun segnale.
Per il resto tutto ok, nessun cambiamento rispetto a quanto ho scritto in firma (seconda riga, Arona)

Per quanto riguarda invece Varallo Pombia (ricezione da Penice e Valcava) ottimo segnale di Quartarete sul 67 che finalmente deve essere tornata a trasmettere in orizzontale (immagino sempre da CDF) e viene quindi ottimamente ricevuta di riflesso dall’antenna verso Valcava (così come accade per il 39 di VCO).

Ho visto inoltre che si è aggiunto il mux di Telesolregina al ch28 (avendo la IV° verso il Penice o arriva da lì o dal Calenzone).

Ho poi letto su un altro sito web (specializzato in segnalazione circa i “movimenti” nei mux delle locali) - ma non ho ancora sperimentato di persona la cosa non avendo ancora risintonizzato - che Videostar avrebbe attivato copie supplementari di Videostar1 e 2 attribuendogli lcn 20 e 24 (in aggiunta a quelle con lcn 90 e 91) che andrebbero in conflitto con il 20 di Retecapri e il 24 di Rai Movie …. è vera questa cosa?? io potrò verificarla solo prossimamente da Varallo Pombia dai miei genitori dove ho la IV° banda verso il Penice e dove ricevo Videostar …. ad Arona non posso verificare perché da CDF Videostar non la ricevo.

Per il resto, anche in questo caso è confermata la ricezione che avevo in dicembre e riportata in firma (prima riga, Varallo Pombia)
 
Per Videostar non so se è già stato fatto ma con l'annullamento della sentenza del Tar penso che siano costretti a eliminare i doppioni ora come ora. Magari l'hanno già fatto ;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
Altre brevi osservazioni: sul 68, Più Blu lombardia, segnale presente ma schermo nero.
E' cosi da qualche giorno
carcamagnu73 ha scritto:
All’interno del mux di Telereporter (ch63) tutto ok tranne che per Tele A (lcn 614) che è a schermo nero (sapete per caso se è un problema temporaneo o se Tele A non è più presente nel mux di telereporter?)
Ti confermo che è stata eliminata dal mux
carcamagnu73 ha scritto:
Il 69 ex Altaitalia è vuoto, nessun segnale.
Per il resto tutto ok, nessun cambiamento rispetto a quanto ho scritto in firma (seconda riga, Arona)
Dopo la vendita sono stati riattivati alcuni impianti tra cui quello del Mottarone che ricevevo io. Il mux comprende i canali di sestarete e quelli ex AITV tranne il vecchio 71. Tra questi però era no tutti a nero tranne quello dell'ipermercato (non mi ricordo il nome adesso). Da giovedì l'impianto di mottarone sembra di nuovo spento.

carcamagnu73 ha scritto:
Ho poi letto su un altro sito web (specializzato in segnalazione circa i “movimenti” nei mux delle locali) - ma non ho ancora sperimentato di persona la cosa non avendo ancora risintonizzato - che Videostar avrebbe attivato copie supplementari di Videostar1 e 2 attribuendogli lcn 20 e 24 (in aggiunta a quelle con lcn 90 e 91) che andrebbero in conflitto con il 20 di Retecapri e il 24 di Rai Movie …. è vera questa cosa?? io potrò verificarla solo prossimamente da Varallo Pombia dai miei genitori dove ho la IV° banda verso il Penice e dove ricevo Videostar …. ad Arona non posso verificare perché da CDF Videostar non la ricevo.

Effettivamente è così. PEr qualche giorno hanno utilizzato LCN 16 e 17 e poi 20 e 24. D'altra parte il TAR ha cassato di nuovo la dlibera sul LCN, poi l'altro giorno il Consiglio di Stato ha concesso ancora la sospensiva. Quindi quella delibera rimane per il momento in vigore. Nel mux comunque si sono stati altri movimenti di LCN: ad es. videostar sport ha anche LCN 171 e TBNE è adesso alla 212 se non sbaglio, vado a memoria. Inoltre è stato inserito un nuovo canale Casamia TV, canale per immigrati rumeni.

Sugli altri mux vi è da segnalare telepavia che è entrata nel mux di espansione TV con lcn 691 e la riorganizzazione del mux di teleserma sul 65. Nel 41 (se non sbaglio è stata inserita channel 24 (LCN 130) e a breve sempre del mux xh. 51 partirà auto tv. Queste mi sembrano le novità più importanti
 
lucpip ha scritto:
E' cosi da qualche giorno
Ti confermo che è stata eliminata dal mux

Dopo la vendita sono stati riattivati alcuni impianti tra cui quello del Mottarone che ricevevo io. Il mux comprende i canali di sestarete e quelli ex AITV tranne il vecchio 71. Tra questi però era no tutti a nero tranne quello dell'ipermercato (non mi ricordo il nome adesso). Da giovedì l'impianto di mottarone sembra di nuovo spento.



Effettivamente è così. PEr qualche giorno hanno utilizzato LCN 16 e 17 e poi 20 e 24. D'altra parte il TAR ha cassato di nuovo la dlibera sul LCN, poi l'altro giorno il Consiglio di Stato ha concesso ancora la sospensiva. Quindi quella delibera rimane per il momento in vigore. Nel mux comunque si sono stati altri movimenti di LCN: ad es. videostar sport ha anche LCN 171 e TBNE è adesso alla 212 se non sbaglio, vado a memoria. Inoltre è stato inserito un nuovo canale Casamia TV, canale per immigrati rumeni.

Sugli altri mux vi è da segnalare telepavia che è entrata nel mux di espansione TV con lcn 691 e la riorganizzazione del mux di teleserma sul 65. Nel 41 (se non sbaglio è stata inserita channel 24 (LCN 130) e a breve sempre del mux xh. 51 partirà auto tv. Queste mi sembrano le novità più importanti

Grazie per tutti gli aggiornamenti (tutti verificati, tutto ok), di qualcosa abbiamo già parlato in posta privata di altro avremo modo di parlare nei prossimi giorni (ah ... ho trovato pure un'emittente di quelle fondamentali!!:D :D , all'interno del mux di Studionord/ E21 Network al ch42 da Monte Orsa è spuntata tale Telemondo!! lcn 100 e 275 ... se ne sentiva la mancanza!!!:D :5eek: ) Mi dispiace che abbiano tolto Tele A dal mux di Telereporter, replicavano spesso vecchi film in b/n di Totò e per questo mi stava simpatica!
 
Effettivamente alla comparsa di Telemondo non ho dormito per tre notti di seguito dalla gioia ... comunque ho letto, cambiando discorso che Passera ha detto che a giugno, terminato lo s.o. in tutta Italia, dovranno essere liberate le frequenze del ex beauty contest: io li voglio proprio vedere ...
 
lucpip ha scritto:
Effettivamente alla comparsa di Telemondo non ho dormito per tre notti di seguito dalla gioia ... comunque ho letto, cambiando discorso che Passera ha detto che a giugno, terminato lo s.o. in tutta Italia, dovranno essere liberate le frequenze del ex beauty contest: io li voglio proprio vedere ...

Per non parlare di 100% TM !!

Ma, mi chiedo, chi va a comprare a queste amene televendite ?
 
Punto della situazione sui problemi aperti (soprattutto nel nostro bacino lombardo)

Prendo spunto dai dubbi di Lucpip (che sono anche i miei) circa la reale liberazione delle frequenze del dividendo interno entro giugno (promessa dal ministro Passera in risposta ad una interrogazione parlamentare) per allargare il discorso ai mille altri problemi che affliggono questo dtt nato male (… ed intento a crescere sempre peggio!!), ovviamente (visto il 3d in cui scriviamo), con un occhio di riferimento al nostro bacino radioelettrico (AT3). I problemi sul piatto sono:

1) entro giugno (presunta) liberazione del 54/55/25 (in pratica tutto Più Blu:lol: ) e del 28 (Solregina) ... l'unica frequenza che non hanno toccato è quella del 58 (secondo voi Più Blu se ne andrà tanto facilmente??:lol: rideremo!!

2) entro fine anno sgombero delle frequenze 61-69 (... tra propositi bellicosi di Parenzo, dichiarazioni del tipo "ci incateneremo ai tralicci", "non libereremo mai il nostro 64 ecc ecc" ) ... e anche qui ... il cinema è assicurato!!

3) entro tre mesi dovranno formulare una proposta sulla destinazione di queste benedette frequenze del dividendo interno (ex b.c.) ... ho letto tutte le ipotesi che ci sono in campo ... e mi è venuto il mal di testa!! resta il fatto che la procedura di infrazione della Comunità Europea per la questione dell'apertura del mercato a nuovi operatori incombe sempre sull'Italia .... e tra mille idee ben confuse, nuovi bandi, tempi tecnici ecc ecc passerà ancora un'infinità di tempo e nel frattempo .... se la ridono quelli di Più Blu (o simili) che tanto alla fine non verranno neppure sanzionati! e il messaggio che passa è che quando c'è una sedia libera tanto vale occuparla! (strano che nessuno abbia ancora pensato di posare il sedere sul canale 58 visto l'andazzo!)

4) la questione LCN tra annullamenti del TAR e contro sentenze del Consiglio di Stato è sempre aperta ... il C.C. intanto deve ancora ratificare l'ultima sentenza (ovvio che lo farà, ma ci saranno altri ricorsi e per forza la questione deve essere regolamentata e rivista ex novo dall'AgCom e dal Ministero ... così è troppo vulnerabile a ricorsi e non può continuare all'infinito questo balletto di sentenze tra Tar e Consiglio di Stato!!!!)

5) qualcuno vola avanti con uno scatto degno dei 100 metri piani e inizia già a ipotizzare la destinazione ad internet anche del segmento 700Mhz ch51-60 lasciando alla tv solo il tratto 21-50!!!!!

6) le locali che lasceranno le posizioni dal 61 al 69 dovranno essere per forza ricollate altrove ... alcune infatti hanno solo una frequenza in quel segmento (vedi Rete55 al 66, Quartarete al 67, Telereporter/Odeon al 63, Primarete al 61, Altaitalia/Sestarete al 69 ... e ... dimenticavo i più belli :5eek: ... Più Blu al 68!!) Con quali crititeri e soluzioni?? Ovviamente dovranno trovare una soluzione per dare visibilità a queste emittenti e fargli continuare l'attività. E quindi ... o sottraggono frequenze ad altre locali che magari hanno 2 o 3 mux fotocopia e/o dovranno per forza costituire dei consorzi ... e questo porterà ad un generale rimescolamento delle carte! Ma ancora di questo politici, Agcom ecc non parlano ... (e le locali interessate fanno finta di niente o si limitano a lamentarsi ... quando invece, come spiegherò meglio in fondo nel P.S., la situazione, gli piaccia o no, sta già evolvendo per conto proprio ... e quindi farebbero bene a guidarla il più possibile loro e non a subirla!)

In pratica, per noi utenti, si prevede un'altra rivoluzione entro fine anno, una sorta di secondo s.o.!!!: a parte i mux delle nazionali che non credo possano essere toccati (per ragioni di coordinamento nazionale) ... il resto subirà per forza di cose un bel rimpasto, sarà messo tutto in discussione!

P.S.: notizia che non farà piacere agli attuali operatori presenti nel segmento 61-69 e che genera un po' di inquietudine anche agli utenti .... il vero "sfratto 61-69" in pratica è già lentamente iniziato da ora da parte dei produttori di materiali elettronici. Sono già in commercio antenne UHF ottimizzate per la nuova banda 21-60 da usarsi in sinergia con centralini che bloccano la V° banda al ch60: si vedano le pubblicità su una notissima e diffusa rivista mensile di SAT e dtt dove vengono reclamizzate queste antenne e centralini per mettersi al riparo dalle interferenze delle frequenze LTE che disturberanno la ricezione televisiva (si parla proprio di prodotti " LTE FREE " - con tanto di logo bello grosso "LTE FREE" - e in pratica si invita già la gente a porsi al riparo da subito dalla imminente accensione di frequenze LTE e quindi dalle interferenze sulle freq. TV ( "che necessariamente ci saranno", la cosa viene già data per scontata ... ) mettendo subito mano all'impianto televisivo! (metter mano ancora all'impianto??!!!! c'è chi ha appena cambiato antenne, centralini ecc ... ci sono condomini che hanno speso cifre non indifferenti per rinnovare tutti i filtri modulari .... e già si parla della necessità di rinnovare gli impianti con nuove antenne e nuovi centralini che blocchino al ch60??:icon_twisted: :icon_twisted: altrimenti, si fa capire in modo esplicito, ci saranno problemi di ricezione tv sugli altri canali che subiranno il riverbero delle frequenze LTE!) E anche gli antennisti, in caso di realizzazione o rifacimento di impianti ... è molto probabile che proporranno al cliente da subito questa soluzione ... tagliando già fuori con quasi un anno di anticipo le emittenti ora presenti nel tratto 61-69!!! E come dargli torto? ci sono già i prodotti giusti in commercio e se non li usassero tra qualche mese in caso di problemi con la LTE i clienti li accuserebbero di aver usato vecchi materiali quando già c'erano in commercio prodotti nuovi per crearsi la scusa di intervenire una seconda volta.

Secondo voi questo rischio di interferenze è reale?? dovremo veramente cambiare ancora le attuali antenne con queste nuove 21-60 e cominciare a pensare anche e soprattutto a centralini 21-60 o stanno esagerando?? e se poi destineranno ad internet anche il tratto 51-60 cosa dovremo fare? ricambiare ancora tutto ottimizzando l'impianto fino al 50????:icon_twisted: :icon_twisted: No, non è una roba seria! questa è la digitalizzazione ALL'ITALIANA!

In tutti i casi ... è un gran CAOS e quello che mi aspetto è che per la maggior parte dei problemi si instaurerà una sorta di regime "provvisorio - molto - definitivo" tipico italiano (la condizione che del resto ha sempre caratterizzato il settore televisivo, a quanto pare terreno spinosissimo e resistente ad ogni tentativo di mettere ordine). Mi viene voglia di mandare il dtt all'italiana a quel paese e di affidarmi solo alla parabola! (+ un antennino da interni per ricevere giusto solo il mio VCO non presente via sat!)
 
Risposta flash, dato che poi devo andare al lavoro :mad:
a) E' più utile per il Paese rendere disponibile la larga banda ed eliminare le zone di digital divide piuttosto che avere tra i piedi le emittenti dal 61 al 69 la cui stragrande maggioranza sono doppioni o canali di televendite messi lì giusto per occupare spazio (vorrei vedere il fatturato di ciascuno di essi)
b) i pochi canali rimanenti possono benissimo essere ospitati sugli altri mux, anche qui regolamentando in maniera piuttosto rigida il fenomeno dei doppioni e delle televendite
c) per le interferenze da LTE queste sono possibili solo se sei molto vicino alla BTS. A questo proposito rimando alla lettura della seguente discussione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=136108
ciao
 
Da quel che ho capito tutte le frequenze locali saranno riassegnate (speriamo decentemente questa volta). Quindi chi è sul 21 o sul 32 non è sicuro di rimanerci e riavere la frequenza rispetto a chi sta sul 61 o 69... ;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
Prendo spunto dai dubbi di Lucpip (che sono anche i miei) circa la reale liberazione delle frequenze del dividendo interno

Bellissima analisi che condivido e su cui risponderò quando avrò un attimo di tempo. In ogni caso per la liberazione dei 61-69 penso che i criteri si sanno già e sono quelli utilizzati per l'assegnazione dei mux locali nei recenti S.O della Toscana, Marche etc. Lì sono state fatte delle graduatorie se non sbaglio. Bisognerebbe studiare i criteri per vedere se è possibile fare delle simulazioni
 
lucpip ha scritto:
Bellissima analisi che condivido e su cui risponderò quando avrò un attimo di tempo. In ogni caso per la liberazione dei 61-69 penso che i criteri si sanno già e sono quelli utilizzati per l'assegnazione dei mux locali nei recenti S.O della Toscana, Marche etc. Lì sono state fatte delle graduatorie se non sbaglio. Bisognerebbe studiare i criteri per vedere se è possibile fare delle simulazioni
Si penso anche io che sarà all'incirca così ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso