Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Si intendeva che se il 39 di Roncola girasse i pannelli per irradiare solo ai piedi del suo tralicccio 3/4 di Lombardia gli sarebbero grati così potrebbero ricevere la RSI....:D

ahhhhhhh ... in quel senso!!!!:D :D a bè, per la RSI anche il mio discorso cambia completamente!!:D :D ma ormai mi sono messo il cuore in pace ...! sì, in parte spero sempre che con il rimescolamento delle frequenze che ci sarà a fine anno con la liberazione del segmento 61-69 possa accadere qualche miracolo per il 39 (.... tipo riassegnazione a qualcuno che magari non accenderà!! .... ma sono sogni proibiti!!:D con la fame di frequenze che c'è da parte delle locali temo proprio che ogni singolo Mhz sarà occupato!!! se fosse per me sposterei anche retecapri sulla prima frequenza libera che c'è per liberare il 57 - anche da lì riceverei bene la RSI - ... ma anche in questo caso sono sogni impossibili a realizzarsi!!)
Certo che anche gli svizzeri potrebbero "concedersi" free sul satellite criptando poi gli eventi per i quali non dispongono dei diritti internazionali di trasmissione come fa la rai che è presente anche fuori da Tivù Sat oscurando alcuni eventi ... ma sembra che non gliene importi nulla di essere ricevuti fuori dai loro confini nazionali nonostante tutta l'ammirazione che ricevono dalle zone confinanti italiane (su fb c'è addirittura una pagina italiana di fan della tv svizzera!)
 
47 Mux Timb 1 da Valcava

Il 47 Mux Timb 1 da Valcava si è abbassato sia di segnale che di qualità e da ieri sera e non è più fruibile.
Sparito anche il 61 Mux Primarete Lombardia sempre da Valcava

Ch.23 Mux Rai 1 dal Penice con qualità più stabile e vicina al 100% mentre gli altri mux RAI dal Penice, ch. 26 e 30, continuano ad avere qualità che varia velocemente trail il 75 ed il 100%.
 
Franco-59 ha scritto:
Il 47 Mux Timb 1 da Valcava si è abbassato sia di segnale che di qualità e da ieri sera e non è più fruibile.
Sparito anche il 61 Mux Primarete Lombardia sempre da Valcava

Ch.23 Mux Rai 1 dal Penice con qualità più stabile e vicina al 100% mentre gli altri mux RAI dal Penice, ch. 26 e 30, continuano ad avere qualità che varia velocemente trail il 75 ed il 100%.
Probabilmente stanno toccando la rete: dal Canate ci sono stati problemi con il 48. Il 60 lo prendo da Valcava ed ogni tanto, pur mantenendo un ottimo segnale, perde di qualita' e squadretta per qualche minuto per poi tornare normale
 
Franco-59 ha scritto:
Il 47 Mux Timb 1 da Valcava si è abbassato sia di segnale che di qualità e da ieri sera e non è più fruibile.
Sparito anche il 61 Mux Primarete Lombardia sempre da Valcava

Ch.23 Mux Rai 1 dal Penice con qualità più stabile e vicina al 100% mentre gli altri mux RAI dal Penice, ch. 26 e 30, continuano ad avere qualità che varia velocemente trail il 75 ed il 100%.

Nessun problema qua sul 47 Valcava, segnale fortissimo e solite piccole difficoltà di sfn come per tutti quelli che hanno ripetitori anche a Milano. ma io il Breda non lo sintonizzo da solo. Idem 61 che arriva benissimo.
 
ale89 ha scritto:
Beh se i contenuti nel mux sono "diversi" possono provare quel che vogliono ma la soluzione valcava-giarolo non la troveranno mai...
Speriamo solo che se la Lombardia và al bando gli diano frequenze diverse rispetto a quelle piemontesi!

Bricco dell'olio in verticale? Secondo me è una gran cavolata... Non vedo un antenna... dico una... posizionata in pol.verticale!! Sono tutte in orizzontale...
Ora non so bene quali zone dovrebbero coprire il bricco ma...

Quelli di telecity ne stanno facendo una peggio dell'altra...
Basterebbe unire le versioni di 7gold e Telecity1 insieme (AL+TO)
Togliere i canali occupa lcn come ItaliaOtto1,2,Telestar1 e mettere le versioni lombarde. Fare una bella sfn. Problema risolto. E invece no... Unico problema le lcn. Motivo anche perchè non fanno la sfn con valcava... almeno gli avessero assegnate frequenze diverse!!!

Ad acqui addirittura utilizzano il fec 7/8... per l'uhf 45... quando potrebbero benissimo metterlo in sfn o almeno con gli stessi parametri di giarolo.
Le cose sono fatte a caso...
Il 27 da Bricco che è un mux sprecato. Hanno quasi 30 mbps da utilizzare e ci sono solo 4/5 canali! Almeno che lo mettessero in QAM16... che spreco di frequenze! Hanno 4 frequenze e non ne riescono a fare funzionare una bene!

Io abito in una zona sfortunata ok... ma basta vedere la firma... tra tutte le locali praticamente mi mancano solamente i loro mux. Un motivo ci sarà...!! Prossima settimana viene l'antennista. Speriamo in bene :)


In linea di massima il problema vero del Gruppo Tacchino è che operano in Piemonte (come la maggior parte delle emittenti non nazionali) privi di segnali sincronizzati , in questa situazione non c'è niente da fare per noi utenti, poi ovviamente dipende dalle zone la qualità della ricezione. Ma il discorso è sempre lo stesso: in digitale non si opera senza accurati progetti di rete e loro non ne hanno fatti, non basta infatti avere cambiato l'antenna al Giarolo. Il resto sono scuse: devono irradiare con segnali sincronizzati almeno da Torino, Giarolo e La Morra e se hanno i ritardi errati sul 41 e 43 (come hanno, il 45 ha addirittura contenuti diversi, quindi niente sfn) li devono correggere. Bricco dell'Olio poi bisogna saperlo gestire, se arriva ad interferire ad AL o non è sincronizzato e/o il s.r. è gravemente inadeguato. Consapevole di avere scritto cose attribuibili a Jacques de La Palice.........
 
paolo-steel ha scritto:
Da me nessun problema sul ch 60

X SPINNER e X PAOLO-STEEL

Su Milano nessun problema, l'ho notato e rilevato invece in prov di Como dove abitano i miei genitori ed il segnale arriva da MOnte Tre Croci.
 
Miracoli in bassa Brianza?!

Qualcuno del forum magari si ricorderà la mia storia di odio-amore con il mio impianto condominiale, più volte rifatto con tanto di perizie tecniche pronte per il tribunale, ma con scarsi risultati in ricezione.

Improvvisamente, da venerdì scorso, senza nessun ulteriore intervento su impianto interno o esterno, molti MUX sono diventati finalmente fruibili perfettamente persino da quella ciofeca del decoder interno del mio Samsung.

In particolare sono migliorati tantissimo:

ch. 9 RAI
ch. 36 Mediaset (A zero errori in pre-Viterbi, cosa mai vista su questa terra! :icon_twisted: )
ch. 40 RAI (finalmente un RAI HD visibile al 100% senza interruzioni)
ch. 47-48 TIMB

In compenso, sul ch. 23 RAI da Penice si è inserita un'interferenza ciclica ogni 3 minuti che lo rende non fruibile.

I cambiamenti sono stabili nella giornata e con condizioni meteo differenti.

Devo cominciare a credere nei miracoli? :D
 
Ultima modifica:
GG (TO) ha scritto:
In linea di massima il problema vero del Gruppo Tacchino è che operano in Piemonte (come la maggior parte delle emittenti non nazionali) privi di segnali sincronizzati , in questa situazione non c'è niente da fare per noi utenti, poi ovviamente dipende dalle zone la qualità della ricezione. Ma il discorso è sempre lo stesso: in digitale non si opera senza accurati progetti di rete e loro non ne hanno fatti, non basta infatti avere cambiato l'antenna al Giarolo. Il resto sono scuse: devono irradiare con segnali sincronizzati almeno da Torino, Giarolo e La Morra e se hanno i ritardi errati sul 41 e 43 (come hanno, il 45 ha addirittura contenuti diversi, quindi niente sfn) li devono correggere. Bricco dell'Olio poi bisogna saperlo gestire, se arriva ad interferire ad AL o non è sincronizzato e/o il s.r. è gravemente inadeguato. Consapevole di avere scritto cose attribuibili a Jacques de La Palice.........

Mi è tornato il mux di Italia 8 (43). LA qualità è sempre bassina, ma non ci sono problemi di visione.
In ogni caso mi hanno ancora scritto questo:
Buongiorno, abbiamo verificato un'anomalia sul GPS di Monte Giarolo.
Sostituendo lo stesso abbiamo misurato un miglioramento del MER
di circa 6 dB su Asti e Alessandria.

Boh, qui si incrociano sempre le dita! Comunque condivido praticamente in toto i vs commenti sul gruppo!
 
L_Rogue ha scritto:
Qualcuno del forum magari si ricorderà la mia storia di odio-amore con il mio impianto condominiale, più volte rifatto con tanto di perizie tecniche pronte per il tribunale, ma con scarsi risultati in ricezione.

Improvvisamente, da venerdì scorso, senza nessun ulteriore intervento su impianto interno o esterno, molti MUX sono diventati finalmente fruibili perfettamente persino da quella ciofeca del decoder interno del mio Samsung.

In particolare sono migliorati tantissimo:

ch. 9 RAI
ch. 36 Mediaset (A zero errori in pre-Viterbi, cosa mai vista su questa terra! :icon_twisted: )
ch. 40 RAI (finalmente un RAI HD visibile al 100% senza interruzioni)
ch. 47-48 TIMB

In compenso, sul ch. 23 RAI da Penice si è inserita un'interferenza ciclica ogni 3 minuti che lo rende non fruibile.

I cambiamenti sono stambili nella giornata e con condizioni meteo differenti.

Devo cominciare a credere nei miracoli? :D
Sembra quasi che si sia fulminata la quarta banda che ricevi dal penice,migliorando gli altri segnali citati che ti arrivano da corso sempione e valcava
 
Ciao a tutti, per @L_Rogue, da venerdì anche da me il 36 è migliorato tanto da renderlo visibile anche dalla dk. Ottimo anche il 40 ma a volte sgancia. Il 23 invece sempre stato perfetto è invece peggiorato leggermente di qualità. Potrebbe essere lo stesso che da te, considerando che forse siamo entrambi in condizioni limite... 47 e 48 niente come al solito...
 
miram ha scritto:
Ciao a tutti, per @L_Rogue, da venerdì anche da me il 36 è migliorato tanto da renderlo visibile anche dalla dk. Ottimo anche il 40 ma a volte sgancia. Il 23 invece sempre stato perfetto è invece peggiorato leggermente di qualità. Potrebbe essere lo stesso che da te, considerando che forse siamo entrambi in condizioni limite... 47 e 48 niente come al solito...

Essendo piuttosto scettico sugli interventi divini (anche su fulminazioni di bande che non mi dispiacerebbero :D ), i miglioramenti sono troppo generalizzati e costanti nel tempo per essere un caso.

Posso pensare che stiano finalmente allargando la famosa "coperta corta" dei network che coprono il Piemonte orientale-Lombardia occidentale.

A parte i lavori sul Penice, si sa nulla di eventuali altri lavori di altri operatori?
 
Stamattina intorno le 10.45 il mux ReteA2 aveva una potenza eccezionale per qualche minuto come se fosse nuovamente trasmessa da Valcava (dove il mio impianto condominiale è direzionato) non lo ricevevo con tale intensità da quando lasciò questa postazione. Ora nuovamente livello di errore esagerati come sempre, che stiano facendo prove?
 
Sono almeno due sere che il 31 di Studio 1 da CDF ha tutti i canali a nero. La potenza e la qualità del segnale sembrano buoni. In sostanza il segnale c'è ma non si vede nulla.
 
lucpip ha scritto:
Sono almeno due sere che il 31 di Studio 1 da CDF ha tutti i canali a nero. La potenza e la qualità del segnale sembrano buoni. In sostanza il segnale c'è ma non si vede nulla.

Ho appena acceso il pc con l'intenzione di scrivere la stessa cosa!! idem da me! potenza e qualità buoni (i valori che si sono assestati nell'ultimo mese), lo schermo però da me è un insieme inguardabile di quadratini (su un paio di emittenti del mux si sente un audio basso e deformato, come un disco fuori giri che gira molto lento, e si percepice appena che sono telepromozioni, infatti si tratta di Rete 79 e QTV che trasmettono solo telepromozioni). Il problema c'è su tutti i decoder e tv (ho un vecchio decoder che fornisce un approssimativo valore di Ber, è molto sensibile: anche questo decoder il segnale del 31 me lo indica come perfetto con zero errori per 10 alla meno 7, quindi segnale ottimo ..... però come sugli altri apparecchi l'immagine poi è bloccata). Avranno qualche guasto ad un livello diverso della trasmissione del segnale ...:eusa_think:

Ieri ho avuto ancora problemi con il 23 rai verticale da CDF: qualità oscillante e per la prima volta il segnale andava proprio a zero. Accadeva nel pomeriggio e quando ho acceso la sera la situazione era identica (potenza massima ma qualità che slittava a zero e schermo nero per diversi minuti: segnale altalelante con continui off). Per fortuna mi arriva di riflesso anche il segnale del 22 dal Mottarone-anche se più basso- e così ho sintonizzato provvisoriamente quello. Stasera ho visto che apparentemente anche il 23 è tornato normale (è molto strano però, in un anno e mezzo dallo s.o. non si erano mai verificati problemi sul 23 da cdf, non so cosa stiano combinando ... se si è inserita una qualche interferenza o se hanno in corso dei lavori; il tempo era brutto - e questo abbiamo ormai tristemente imparato che per il dtt è fatale!- però fino ad oggi almeno il 23 rai resisteva anche con la pioggia!) Che possa c'entrare qualche discorso più ampio di coordinazione Penice - Valcava - Campo dei Fiori? ..... che sia magari correlato ai lavori rai al Penice sui quali non si sa più nulla? .... boh, quello che è certo è che con questo dtt non c'è mai pace!
 
TeleLibertà 22

Ho appena sentito dal notiziario di telelibertà che gli sono stati rubati domenica i trasmettitori del 22 a pigazzano. Sarà per quello che ora la vedo bene ?

Non credo visto che sarebbe anche in verticale .. però la coincidenza è strana.
 
spinner ha scritto:
Ho appena sentito dal notiziario di telelibertà che gli sono stati rubati domenica i trasmettitori del 22 a pigazzano. Sarà per quello che ora la vedo bene ?

Non credo visto che sarebbe anche in verticale .. però la coincidenza è strana.

e quindi ora su eba. saranno disponibili? :D :D :icon_cool: (scusate la battuta) certo che ormai si fregano di tutto! ma poi che fanno...mercato nero di trsmettitori?:icon_rolleyes: mah...
 
ma il mux di la9 che fine ha fatto? è da più di due giorni che non si vede...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso