Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Dopo settimane a schermo nero tornati visibili sul mux Teleserma (ch 21 Via Silva) Space tv e Non Abbiate Paura Tv (Test Card dove viene indicata LCN 664 attuamente occupata da Telenova2, a me continua ad essere memorizzata sul 693)

Ieri sera a Varese nel mux ch. 65 CDF erano ancora a nero. Controllerò questa sera. Motori tv (lcn 119 mi sembra, o 118) si vede?
 
Copertura La7 Mtv Voghera

Ciao sono di Voghera, durante il giorno riprendo Mtv e La7 2 o 3 ore al massimo, cosa posso fare?

Grazie.
 
Aran83 ha scritto:
Ciao sono di Voghera, durante il giorno riprendo Mtv e La7 2 o 3 ore al massimo, cosa posso fare?

Grazie.

Se i tuoi vicini la vedono bene, devi migliorare l'impianto. Se invece sono nelle stesse condizioni c'è poco da fare.
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ti ringrazio moltissimo per la consulenza e per il tempo che hai investito nel cercare e pubblicare i diagrammi d'antenna della Offel K 95 che ho già cercato a catalogo e della Televes Dat75 che approfondirò per bene! ho capito bene il tuo discorso: dando per scontato che tanto entro fine anno dovrò cambiare il centralino (o porre un filtro) che blocchi la banda uhf al 60 per evitare il riverbero dei segnali LTE .... l'abbinamento di un centralino 21-60 con una antenna che a sua volta attenui il tratto dopo il 60 sarebbe la soluzione ottimale. Il ch60 di Timb lo ricevo bene, la potenza è buona, quasi analoga a quella degli altri due timb 47 e 48: in particolare, da una misura che ho fatto lo scorso anno direttamente sull'attuale antenna (quindi prima dell'amplificazione) sul ch60 da Valcava avevo questi valori: potenza 51dB, N-MARG: 4dB, MER: 26dB, SNR:30dB, b BER: 2 errori per 10 alla meno 4, a BER: zero errori per 10 alla meno 8 (il 47 e il 48 a dire il vero in antenna arrivano già a 58dB ... però anche i valori del 60 non mi sembrano male).

Come centralino per adesso tengo quello che ho (è un Fracarro MBJ3650, IV, V, III, UHF con amplificazione sui singoli ingressi di circa 30dB. Va bene ... l'unico problema nasce dal fatto che taglia sul 36! garantisce 21-35 e 38-69; però, nonostante quanto dichiarato in etichetta alla fine il 36 mediaset scappa dentro ugualmente in V banda! logicamente molto attenuato ma visibile. Certo, se testo il 36 ponendo l'antenna di Valcava nell'ingresso uhf la potenza aumenta fino al livello delle rai, ponendolo nel V° ingresso (non ho altre scelte!) si attenua di brutto ma resta visibile e stranamente squadretta pochissimo o per niente, il Ber è comunque buono. A fine anno cambierò anche la centralina.

Per adesso rifaccio la parte aerea: punto Valcava, punto il Penice e poi metterò anche una terza uhf orizzontale verso Campo dei Fiori da cui recupererò il 39 di Vco e magari il 21 di Videonovara con relativa filtrazione (a proposito: nei negozi trovo con maggiore facilità i filtri Fracarro a 5 celle .... sono sostanzialmente la stessa cosa o gli Helman sono molto superiori? tra l'altro ho già comprato fin dallo scorso anno l'alimentare stabilizzato della Fracarro KP15 da 1,5 A e preferirei avere alimentatore e filtri della stessa marca ... anche per un banale discorso di ancoraggio alla barra din). E alla fine la terza banda VHF. Per la lunghezza del palo ... ti dirò che adesso ci sono già su 4 antenne più la parabola!! quella del Giarolo inutile che devo far togliere, quella del Penice, quella di Valcava troppo bassa e corta da sostituire e porre in alto, la vecchia VHF I banda che verrà sostituita con la VHF III e la parabola. La parabola è rasente le tegole, la I banda è appena sopra alla parabola (quando vado sul tetto mi arriva al torace) e le tre uhf distano l'una dall'altra circa 40cm ... sì insomma, è tutto un po' compresso, ma è quello che ha fatto l'antennista 6 anni fa! Quella del braccio doppio a mezzaltezza è una soluzione valida che proporrò all'antennista. E soprattutto, farò finalmente mettere i cavi frangivento perché sono stufo di vederla ballare ad ogni soffio di vento!!!!!! (per curiosità: dove vengono ancorati? ai listelli fermategole o vengono forati i travi principali? perché lì c'è di mezzo anche l'isolante e il perlinato ... vabbè, troveranno una soluzione! basta che poi nel punto di ancoraggio del cavo le tegole non restino distanziate con rischio di infiltrazioni d'acqua in caso di forti temporali!!) Vi terrò informati, grazie a tutti per i suggerimenti!;)

per i tiranti io (se ci sono ancora ) usavo tegole in acciaio con tirante e staffa da fissare tra i listelli all'interno e all esterno vi era un anello saldato per ancorare il cavetto di acciaio ....penso ci siano ancora in commercio c'erano sia per il tipo "portoghese" che a "coppo"
 
Beh in effetti i canali da valcava non si prendono sempre bene, a volte vanno e vengono...soprattutto alcuni... stranamente però non ricevo più il mux di La9 sul 29
 
Mux Videostar ch24 Penice - PetManiaTv rinominato Test (senza pid audio-video)

Mux Telelombardia ch 64 Valcava ; Mux Antenna 3 ch 46 Valcava ; Mux Canale 6 Calenzone - Inserito slot Telelombardia (programmazione Telelombardia) LCN 116 su tutti tre i mux

Mux EspansioneTV ch 51 Valcava - ABC da schermo nero a barre bianco,nere,viola di diverse tonalità
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Mux Videostar ch24 Penice - PetManiaTv rinominato Test (senza pid audio-video)

Mux Telelombardia ch 64 Valcava ; Mux Antenna 3 ch 46 Valcava ; Mux Canale 6 Calenzone - Inserito slot Telelombardia (programmazione Telelombardia) LCN 116 su tutti tre i mux

Mux EspansioneTV ch 51 Valcava - ABC da schermo nero a barre bianco,nere,viola di diverse tonalità
So di essere troppo pignolo :sad: mux 64 Canale6 - mux 35 Telelombardia (fonte: www.telelombardia.it)
Ma chi vede il ch 35 legge nel nome mux Telelombardia o Canale6?
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Ah beh, io seguo quello che mi dice la diagnostica dei miei tv...e pure le liste di OTGTV
I due mux sono stati invertiti a seguito della rottamazione del 64. Anche Otg aveva rilevato la modifica nel sito anche se priva di effetti pratici. Devo verificare come e' nominato ora dal tv il 64
 
nel senso che qualcuno li rottamerà il bando?:icon_rolleyes:

Comunque la lista delle "Tivù di Milano" di OTG TV riporta ancora il 35 per Canale 6, il 46 per Antennatre, il 64 per Telelombardia. Se confronto questa lista con la composizione dei mux e l'identificativo riportato dai miei tv tutto corrisponde....va beh comunque sono quisquilie:D
 
Nel senso che se Telelombardia ha fatto lo scambio in caso di rottamazione (cedevano il 64) ora potrebbero anche riuscire ad avere sempre i 3 mux. Dipende dal bando... Certo chi rimarrà fuori rottamazioni per forza di cose :)
 
ale89 ha scritto:
Nel senso che se Telelombardia ha fatto lo scambio in caso di rottamazione (cedevano il 64) ora potrebbero anche riuscire ad avere sempre i 3 mux. Dipende dal bando... Certo chi rimarrà fuori rottamazioni per forza di cose :)
Sono convinto che molti vogliano prendere quei quattro soldi e chiudere, l'epoca delle televisione privata non e' piu' quella anche solo di 5 anni fa. il dtt le sta ammazzando...
 
MarcoPR ha scritto:
Sono convinto che molti vogliano prendere quei quattro soldi e chiudere, l'epoca delle televisione privata non e' piu' quella anche solo di 5 anni fa. il dtt le sta ammazzando...

vero! guardo solo la mia piccola zona ,vco,vercelli e novara, sparite le tv locali, rimasto il gruppo di videonovara, che tanto x info ,qui non si riceve nemmeno. di tv un pò locali c'era primantenna (anche se più torinese) ma niente più trasmissioni ,in questa zona, dal 30 aprile.....
 
Curiosità...
Il mux telestudio si è sempre comportato stranamente. Cioè mi arriva ottimamente ma c'è un ma:
Decoder Thomson DTI Series 300: Livello: 61 Q: 100 Errori BER 0
TV Samsung: Potenza 61 Errori 0
Chiavetta PC Pinnacle (1): L: 70/75 Q: 95

Decoder Telesystem 7900 HD: I soliti livelli fasulli con Potenza 95 Q: 11 ma fa fatica a decodificare i canali. Risultato? Messaggio di assenza segnale. Se con fatica si riescono poi a visualizzare dopo un po che li vedi si bloccano...

Una cosa simile succede allo Humax Combo 9000 dove si comporta quasi come il telesystem. Fa fatica a decodificarli...
Inoltre se prima ho detto che con chiavetta pinnacle (1) mi da ottimo segnale e si vedono... con altra chiavetta pinnacle mi da addirittura potenza 40 e qualità 0 e non mi sintonizza neanche i canali...

Da che potrebbe dipendere? Problema loro oppure mio?
 
ilguazzo ha scritto:
Aggiunto TELESTAR MILANO su italiaotto mux 43 Giarolo.
:5eek: :5eek: Basta con questi canali spazzatura... Che poi sono delle copie delle copie di altri canali... Ma poi Telestar ultimamente non era più regionalizzato e ora nuovamente... Bah...
 
ale89 ha scritto:
Curiosità...
Il mux telestudio si è sempre comportato stranamente. Cioè mi arriva ottimamente ma c'è un ma:
Decoder Thomson DTI Series 300: Livello: 61 Q: 100 Errori BER 0
TV Samsung: Potenza 61 Errori 0
Chiavetta PC Pinnacle (1): L: 70/75 Q: 95

Decoder Telesystem 7900 HD: I soliti livelli fasulli con Potenza 95 Q: 11 ma fa fatica a decodificare i canali. Risultato? Messaggio di assenza segnale. Se con fatica si riescono poi a visualizzare dopo un po che li vedi si bloccano...

Una cosa simile succede allo Humax Combo 9000 dove si comporta quasi come il telesystem. Fa fatica a decodificarli...
Inoltre se prima ho detto che con chiavetta pinnacle (1) mi da ottimo segnale e si vedono... con altra chiavetta pinnacle mi da addirittura potenza 40 e qualità 0 e non mi sintonizza neanche i canali...

Da che potrebbe dipendere? Problema loro oppure mio?
Il 24 TELESTUDIO da circa 1 mese si vede, con qualche errore ma si vede, tempo fa era fortemente interferito dal Penice.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso