Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
carcamagnu73 ha scritto:
Ho poi chiesto se c'è una data prevista di fine lavori e mi ha risposto che ufficiosamente (non ufficialmente!) dovrebbe essere tutto concluso per il giorno 8 giugno.
Speriamo che ufficiosamente la coincidenza della data dell'8 Giugno significhi anche il poter vedere gli Europei in HD nel Basso Piemonte Orientale che finora è privo di Rai HD. Fra poco meno di una decina di giorni avremo la risposta, speriamo positiva. Che ne dici? ;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
da noi invece (lombardia, novarese, basso lago maggiore) il 27 è occupato da Tivù Italia da tutte le possibili postazioni (a sud dal Calenzone, a est da CDF, a nord da Laveno Sasso del Ferro); so che ancora più a nord, nel verbano e in ossola è invece assegnato a Videonovara.
Nella zona di Torino avevo invece letto che il 27 è già ora in uso a Europa 7 dall'Eremo. Azzardo un'ipotesi: non è che nella vostra area tecnica abbiano deciso di assegnarlo in tutta la regione ad Europa 7? mentre nella nostra area lombarda assegnarenno alla stessa Europa 7 ad esempio il 25 o il 28 ( le uniche due frequenze libere dal Penice)? dico questo in considerazione di quella famosa sentenza del Tar del Lazio che rinosce ad Europa 7 il diritto di avere un frequenza cerotto in uhf nelle zone dove tradizionalmente non sono diffuse le antenne di terza banda; nella sentenza si fa esplita menzione alla postazione di Monte Penice)
Ci ho pensato anch'io facendo conto che a europa7 era stato dato un 69 da M.Penice per la nostra zona. E quindi possibile che in Piemonte gli diano un unico 27 con sfn eremo+Penice. Direi che è fattibile ;)
Mi chiedo però TivuItalia a questo punto... da noi è inesistente... e in piemonte non ci sarà nessun bando. Mi chiedo come potrù riuscire a coprire questa regione se "locale" rimarrà...
 
carcamagnu73 ha scritto:
Sì mi ricordo quel mio vecchio post! ma da San Salvatore in orizzontale mediaset ha acceso solo il 49 o anche il 36?

Il 39 di Vco potrebbe arrivarti anche da Laveno Sasso del Ferro. Se lo ricevi con antenna orizzontale ti arriva quasi certamente da CDF, se lo ricevi con antenna verticale allora ti arriva da Laveno (lo so che a volte se il segnale è forte può essere ricevuto anche con antenna con polarizzazione opposta ... però nel caso di Vco la situazione è particolare, la questione polarizzazione sul ch39 dalle nostre parti è essenziale. Il segnale di Vco da CDF è molto forte, tuttavia se tento di riceverlo con l'antenna verticale il risultato è zero assoluto; ad Arona riesco invece a ricevere Vco in verticale (anche se con potenza minore) con antenna puntata nettamente a nord su Laveno ... ma se appena ci si orienta verso CDF nonostante il segnale forte ci vuole per forza l'antenna orizzontale per Vco (la ragione penso che si spieghi con il fatto che da noi sul 39 in verticale grosso modo nella direzione di CDF c'è anche la frequenza della RSI da Castel San Pietro: se cerchi quindi di ricevere il 39 dalla direzione di CDF in verticale il segnale della RSI si fa sentire eccome! tuttavia essendoci anche il segnale di Vco in orizzontale molto forte si ammazzano a vicenda e il risultato è zero. Se invece cerchi il 39 verso CDF con la corretta antenna orizzontale allora Vco a quel punto schiaccia completamente la RSI ed antra a palla!! (ovviamente se hai visibilità verso CDF). Quindi se nel tuo caso ricevi il 39 Vco in verticale è quasi certo che ti arrivi da Laveno nella cui direzione non c'è conflitto con il segnale svizzero;)

Vedo che hai un'ottima memoria.;)
Il 36 orizzontale che ricevo viene da Massino Visconti sicuro,anche il sito mediaset da attivi il 36-49-50-52 proprio da Massino Visconti.
Io ricevo vco in orizzontale sul 39 ma rispetto a tutti gli altri canali da cdf è tutta un'altra musica.Ovunque orienti l'antenna lo ricevo.
Il canale più "forte" che ricevo(anche se è una parola grossa) da cdf è il 40 cioè il mux4rai.Gli altri segnali che arrivano male da cdf sono il 23 26 30 (anche se preferisco riceverli da Monte penice) e a sprazzi il 44.Il resto,in particolare i tre mux timb sono completamente out.
Mi spiace che hanno messo vco su 39 :crybaby2: prima vedevo alla grande il mux della tv svizzera.
Sulla tv svizzera sul 39 farò ulteriori tentativi.
 
carcamagnu73 ha scritto:
Sono stato oggi ricontattato al telefono da un tecnico della Rai per via di una segnalazione che avevo fatto per il 40 rai (solita questione che a varallo pombia si accavallano i segnali di valcava e campo dei fiori sulla stessa antenna di valcava e sono si vede nulla ... ormai è sparito da due settimane; per loro è tutto in ordine, mi ha raccomando di dire all'antennista si eseguire un puntamento più selettivo su valcava cercando di spostare l'antenna leggermente più a sud in modo da escludere il segnale da CDF. Poco male, dovendo già rifare l'antenna anche per l'altra questione - il 49 mediaset sempre a zero perché l'antenna non lo aggancia più, stessa cosa la scorsa estate al primo caldo- farò sistemare tutto in una sola volta!)

Comunque, al di là di questo, ho colto l'occasione per chiedere dei lavori al Penice: mi ha detto che sono quasi in dirittura d'arrivo e che come sappiamo stanno sostituendo i pannelli. Mi ha precisato che i lavori sono in corso da diverso tempo e che non tutto ciò che viene irradiato oggi dal Penice è su antenna provvisoria: la maggioranza dei pannelli è già definitiva. Sono pochi i provvisori rimasti. Mi ha precisato che può capitare che durante qualche ora della giornata una zona venga collegata a pannello provvisorio per consentire prefezionamenti ed aggiustamenti sul definitivo, ma ormai sostanzialmente di provvisorio è rimasto poco.
Ho poi chiesto se c'è una data prevista di fine lavori e mi ha risposto che ufficiosamente (non ufficialmente!) dovrebbe essere tutto concluso per il giorno 8 giugno.

Ottima notizia quello del mux4 della rai dal penice per l'8giugno.
Io nel frattempo ho mandato una mail dettagliata a telecom italia media perché tutti i loro mux non li prendo ad Arona.Mi hanno risposto e hanno detto che hanno inoltrato la mail alla pianificazione di rete.Io gli ho fatto semplicemente che mediaset si riceve di Massino Visconti e che io gli ho fatto notare che tutte le postazioni da loro indicate nel sito sono oscurate o dalla rocca o dalla cava fogliotti.Gli ho fatto notare anche che ad Arona in città su una delle bts tim era presente un gap filler dvb-h e mi chiedevo come mai non potessero aggiungere anche i segnali dvb-t da quella postazione per coprire le zone d'ombra del paese.

ps mi sono dimenticato nel post precedente:i mux mediaset attivi da Massino Visconti vengono fuori se cerchi Taino(VA) nella lista paesi del sito copertura dtt mediaset poiché li la copertura proviene,a quanto pare, proprio da Massino Visconti.
 
kazuyamishima ha scritto:
Ottima notizia quello del mux4 della rai dal penice per l'8giugno.
Io nel frattempo ho mandato una mail dettagliata a telecom italia media perché tutti i loro mux non li prendo ad Arona.Mi hanno risposto e hanno detto che hanno inoltrato la mail alla pianificazione di rete.Io gli ho fatto semplicemente che mediaset si riceve di Massino Visconti e che io gli ho fatto notare che tutte le postazioni da loro indicate nel sito sono oscurate o dalla rocca o dalla cava fogliotti.Gli ho fatto notare anche che ad Arona in città su una delle bts tim era presente un gap filler dvb-h e mi chiedevo come mai non potessero aggiungere anche i segnali dvb-t da quella postazione per coprire le zone d'ombra del paese.

ps mi sono dimenticato nel post precedente:i mux mediaset attivi da Massino Visconti vengono fuori se cerchi Taino(VA) nella lista paesi del sito copertura dtt mediaset poiché li la copertura proviene,a quanto pare, proprio da Massino Visconti.

Ottima segnalazione a timb! ti dirò che nella mia zona il 47 e il 48 verticali da CDF si ricevono ottimamente, zero assoluto invece per il 60 (io però sono in zona lago, in corso europa, davanti non ho niente, solo il lago, sono quindi agevolato nella ricezione da CDf grazie all'assenza di ostacoli; il problema della mia zona è invece rappresentato dal fatto di essere piuttosto avvallata, come ben sai è la più bassa di Arona, quella che va a mollo quando esonda il lago!, e questo rappresenta un problema per un alcuni segnali per una questioni di pochi metri di altezza. Però devo dire che in generale non possiamo lamentarci perché da CDF siamo ben coperti: con l'eccezione giusto del ch60 di timb! strano però che il 47 e il 48 arrivino così bene e il 60 per niente o malissimo, possibile che abbiano piazzato i pannelli del 47 e del 48 in un punto e quelli per il 60 in un altro o con un orientamento leggermente diverso??mah, vediamo se dopo la tua segnalazione prenderanno meglio in considerazione Arona!

(p.s. : preciso che al telefono il tecnico rai mi ha fatto la data dell'8 giugno in risposta alla mia domanda su quando fosse previsto il fine lavori della fase di sostituzione dei pannelli esistenti, ma non abbiamo assolutamente parlato di un eventuale futuro 40 al Penice. La mia segnalazione sul 40 riguardava il mio problema di interferenza tra Valcava e CDF a Varallo Pombia - non Arona - e loro mi hanno invitato a risolverlo cercando di puntare in modo più direttivo Valcava facendomi l'esempio di spostare di pochi gradi più a sud l'antenna di Valcava per escludere riflessi da CDF- senza ovviamente mandare fuori sintonia tutto il resto ... mediaset ecc ecc, al massimo 5° più a sud, movimenti millimetrici controllando con il misutarore di campo fino ad ottenere la correzione completa dei bit errati). Di un 40 al Penice nella telefonata non si è parlato: nel dubbio che non lo sapessi mi hanno solo ricordato di non cercarlo in quella direzione perché al Penice il 40 non c'è. Per il resto abbiamo parlato su mia domanda della sostituzione dei pannelli dei mux rai attualmente accesi al Penice e della questione dei pannelli provvisori: è limitatamente a questo punto che mi hanno detto che i lavori (di sostituzione dei pannelli e quindi la fine dell'utilizzo di pannelli provvisori) dovrebbero concludersi l'8 giugno (ma come ho precisato non si è fatta menzione alcuna ad una eventuale accensione di un 40 dal Penice. Ci tengo a precisarlo bene perché non voglio assolutamente illudere nessuno o essere equivocato. Con questo auguro a tutti gli amici che ricevono i segnali di V° banda dalla direzione sud (alessandria, vercelli ecc) che questa attivazione del 40 al Penice alla fine avvenga!!! a me non arrecherebbe disturbo (spero!:lol: ), ad escludere la V° banda da sud e a prenderla da Valcava ci pensa il centralino!!! e poi regoleranno adeguatamente le potenze facendo sì che un eventuale 40 dal Penice sia limitato alle province basse di vercelli ed alessandria, qui su non dovrebbe arrivare altrimenti entrerebbe in collisione con Valcava!

L'ultimo argomento che abbiamo toccato nella telefonata è stato quello del 22 dal Penice che in mezzo piemonte arriva da sempre male per i motivi che ben conosciamo e qui mi hanno risposto che loro non possono farci niente! Per loro il 22 dal Penice è acceso alla potenza massima per la quale sono autorizzati e altro non possono fare: il tecnico mi ha ricordato che il problema del 22 dipende dall'interferenza con Telelibertà, precisando tuttavia che la "colpa" non è neppure di quelli di Telelibertà ma del ministero che ha assegnato la stessa frequenza a due differenti soggetti in due bacini d'utenza che per un buon terzo del territorio si sovrappongono. Ci sono anche state recentemente interrogazioni parlamentari (la settimana scorsa ho letto sulla Stampa di tal on. Merlo che si lamentava per l'arroganza con cui dal ministero ignorano completamente le richieste di chiarimento su questa questione...anche quando il richiedente non è un comune cittadino o il sindaco di un piccolo comune ma un parlamentare non vi è alcuna risposta! Ed a questo proprosito, non notando alcun mutamento di comportamento tra il MSE guidato dal precente ministro e quello attuale con un altro governo, ... mi viene in mente che possono anche avvicendarsi governi e ministri diversi ... ma poi tanto i funzionari, i dipendenti del ministero, i tecnici sono sempre gli stessi e quindi non cambia niente!! lo stile è sempre uguale e riconoscibile: comunicazione delle graduatorie per le frequenze, degli lcn ecc ecc sempre all'ultimo secondo utile, totale silenzio di fronte a domande su questione spinose...nessuna novità!)
 
Ultima modifica:
carcamagnu73 ha scritto:
Ottima segnalazione a timb! ti dirò che nella mia zona il 47 e il 48 verticali da CDF si ricevono ottimamente, zero assoluto invece per il 60 (io però sono già in zona lago, in corso europa, davanti non ho niente, solo il lago, sono quindi agevolato nella ricezione da CDf grazie all'assenza di ostacoli; il problema della mia zona è invece rappresentato dal fatto di essere piuttosto avvallata, come sai è la più bassa di Arona, quella che a mollo quando esonda il lago!, e questo rappresenta un problema per un alcuni segnali per una questioni di pochi metri di altezza. Però devo dire che in generale non possiamo lamentarci perché da CDF siamo ben coperti: con l'eccezione giusto del ch60 di timb! strano però che il 47 e il 48 arrivino così bene e il 60 per niente o malissimo, possibile che abbiano piazzato i pannelli del 47 e del 48 in un punto e quelli per il 60 in un altro o con un orientamento leggermente diverso??mah, vediamo se dopo la tua segnalazione prenderanno meglio in considerazione Arona!

(p.s. : preciso che al telefono il tecnico rai mi ha fatto la data dell'8 giugno in risposta alla mia domanda su quando fosse prevista la fase di sostituzione dei pannelli, ma non abbiamo assolutamente parlato del 40 dal Penice. La mia segnalazione sul 40 riguardava il mio problema di interferenza tra Valcava e CDF a Varallo Pombia - non Arona!- e loro mi hanno invitato a risolverlo cercando di puntare in modo più direttivo Valcava facendomi l'esempio di spostare di pochi gradi più a sud l'antenna di Valcava per escludere riflessi da CDF- senza ovviamente mandare fuori sintonia tutto il resto ... mediaset ecc ecc, al massimo 5° più a sud, movimenti millimetrici controllando con il misutarore di campo fino ad ottenere la correzione completa dei bit errati). Di un 40 al Penice nella telefonata non si è parlato: nel dubbio che non lo sapessi mi hanno solo ricordato di non cercarlo in quella direzione perché al Penice il 40 non c'è. Per il resto abbiamo parlato su mia domanda della sostituzione dei pannelli dei mux rai attualmente accesi al Penice e della questione dei pannelli provvisori: è limitatamente a questo punto che mi hanno detto che i lavori (di sostituzione dei pannelli e quindi la fine dell'utilizzo di pannelli provvisori) dovrebbero concludersi l'8 giugno (ma come ho precisato non si è fatta menzione alcuna ad una eventuale accensione di un 40 dal Penice. Ci tengo a precisarlo perché non voglio assolutamente illudere nessuno o essere equivocato. Con questo auguro a tutti gli amici che ricevono i segnali di V° banda dalla direzione sud (alessandria, vercelli ecc) che questa attivazione del 40 al Penice alla fine avvenga!!! a me non arrecherebbe disturbo (spero!:lol: ), ad escludere la V° banda da sud e a prenderla da Valcava ci pensa il centralino!!! e poi regoleranno adeguatamente le potenze facendo sì che un eventuale 40 dal Penice sia limitato alle province basse di vercelli ed alessandria, qui su non dovrebbe arrivare altrimenti entrerebbe in collisione con Valcava!

spero di sbagliarmi...ma ho paura invece che quando accenderanno il 40 dal penice , qui (parte alta della regione) andrà in "conflitto" e si vedrà a singhiozzo....
per quel che riguarda timb ,anch'io stesso problema ,arrivano da monte aronne tutti i mux, ma hanno molte differenze in potenza e qualità ......bho?!
 
franz1963 ha scritto:
Speriamo che ufficiosamente la coincidenza della data dell'8 Giugno significhi anche il poter vedere gli Europei in HD nel Basso Piemonte Orientale che finora è privo di Rai HD. Fra poco meno di una decina di giorni avremo la risposta, speriamo positiva. Che ne dici? ;)

Come ho risposto a kazuyamishima (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2923574&postcount=31850) nella telefonata con il tecnico rai non abbiamo fatto riferimento ad un eventuale 40 dal Penice, ma solo alla questione della conclusione dei lavori di sostituzione pannelli dei mux attualmente già attivi! auguro a tutti voi del basso piemonte che prima o poi vi accendano questo 40 al Penice(sperando che però tengano ben bassa la potenza in modo che non arrivi fin su da noi a spezzare il segnale da Valcava!!;)
 
Ultima modifica:
VVLAOO ha scritto:
spero di sbagliarmi...ma ho paura invece che quando accenderanno il 40 dal penice , qui (parte alta della regione) andrà in "conflitto" e si vedrà a singhiozzo....
per quel che riguarda timb ,anch'io stesso problema ,arrivano da monte aronne tutti i mux, ma hanno molte differenze in potenza e qualità ......bho?!

Speriamo che per una volta facciano le cose per bene e con giudizio!! in quasi ogni gruppo c'è un mux "sfigato":D in casa rai il 40 ha avuto problemi da subito in moltissime zone e purtroppo continua ad averli! in casa timb (almeno da me ad arona) i problemi si sono da subito manifestati sul 60 e non si sono mai risolti in un anno e mezzo!! chissà se arriveremo mai ad un giorno in cui almeno i mux nazionali (lasciamo stare quelli locali) arriveranno bene a tutti, ben sincronizzati, senza vuoti di copertura o interferenze?? mah.........comincio ad essere molto scettico!!! ho l'impressione che questi segnali digitali siano una sorta di coperta corta, per coprire i piedi ad uno sembra che si debbano scoprire per forza le spalle ad un altro!:icon_twisted:
 
ale89 ha scritto:
Ci ho pensato anch'io facendo conto che a europa7 era stato dato un 69 da M.Penice per la nostra zona. E quindi possibile che in Piemonte gli diano un unico 27 con sfn eremo+Penice. Direi che è fattibile ;)
Mi chiedo però TivuItalia a questo punto... da noi è inesistente... e in piemonte non ci sarà nessun bando. Mi chiedo come potrù riuscire a coprire questa regione se "locale" rimarrà...

mah ... è un gran casino!!!!:5eek: secondo te è possibile accendere un eventuale 27 di Europa7 dal Penice per il piemonte occidentale in presenza di un 27 di Tivù Italia per il piemonte orientale e la lombardia occidentale dal Calenzone? (rispetto a noi Penice e Calenzone hanno lo stesso puntamento ... 1° di differenza,cioè niente!!!) magari orientando bene i pannelli ... vedremo cosa combineranno!!!;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
mah ... è un gran casino!!!!:5eek: secondo te è possibile accendere un eventuale 27 di Europa7 dal Penice per il piemonte occidentale in presenza di un 27 di Tivù Italia per il piemonte orientale e la lombardia occidentale dal Calenzone? (rispetto a noi Penice e Calenzone hanno lo stesso puntamento ... 1° di differenza,cioè niente!!!) magari orientando bene i pannelli ... vedremo cosa combineranno!!!;)
No ovvio che se accendono il 27 dal Penice (per esempio) copriranno il Piemonte Orientale. Il 27 di Eremo copre Torino. Ci sarebbe da vedere che fine fa TivuItalia sul 27 da LaMorra e sul 27 da Acqui. Unici impianti che ha (a mia conoscenza) nel basso piemonte almeno... ;)
 
ale89 ha scritto:
No ovvio che se accendono il 27 dal Penice (per esempio) copriranno il Piemonte Orientale. Il 27 di Eremo copre Torino. Ci sarebbe da vedere che fine fa TivuItalia sul 27 da LaMorra e sul 27 da Acqui. Unici impianti che ha (a mia conoscenza) nel basso piemonte almeno... ;)

Noooooh spero di no dal Penice non possono venire a rompere da me , in direzione abbiamo la tv locale rete Biella sul ch 27, europa 7 la prendo giá in terza banda sul ch 8 quindi per noi qui non serve rompirebbe solo le O_O
 
Ovvio che il 27 di ReteBiella cambierebbe frequenza come accadrà alle altre che occupano attualmente la UHF 27... ;)
Insomma dal bando si capisce che il 27 non potrà più essere utilizzata dalle locali in Piemonte... Certo se poi è solo un errore è un'altro conto...
Poi penso che in caso di attivazione di una frequenza UHF da parte di europa7 dal Penice si cercherà di fare come l'ipotetico Mux4Rai. Cioè coprire solo Alessandria e Provincia... ;)
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Ci ho pensato anch'io facendo conto che a europa7 era stato dato un 69 da M.Penice per la nostra zona. E quindi possibile che in Piemonte gli diano un unico 27 con sfn eremo+Penice. Direi che è fattibile ;)
Mi chiedo però TivuItalia a questo punto... da noi è inesistente... e in piemonte non ci sarà nessun bando. Mi chiedo come potrù riuscire a coprire questa regione se "locale" rimarrà...

Ad Europa 7 andrebbe tolta definitivamente la concessione nazionale visto che in anni di possesso non ha ancora prodotto nulla. occupa spazi, peraltro gratuiti, con pura fuffa.

Ci vorebbe una legge che tolga le concessioni a chi, avendole, non le utilizza nel modo previsto. Ovvamente non parlo solo di E7.

Europa 7: l'emittente fantasma. E' mezza in crisi perfino Sky figuriamoci che speranze potrebbe avere un ulteriore gestore pay .. neppure biancaneve ci crederebbe.

Comunque domani è il 1 Giugno, vedremo dove trasmetterà la7 HD .. Potrebbe essere una prima indicazione della fine dello sbando delle frequenze teoricamente da assegnare.
 
spinner ha scritto:
Comunque domani è il 1 Giugno, vedremo dove trasmetterà la7 HD .. Potrebbe essere una prima indicazione della fine dello sbando delle frequenze teoricamente da assegnare.
Tutto rinviato per La7HD. Vedi cartello :D ;)
 
Questo rinvio ci fa capire che tutti aspettano l'asta per le frequenze e che ci raccontavano panzane quando dicevano che l'asta sarebbe andata deserta, qui sono tutti in cerca di nuove frequenze, in una maniera o in un'altra!!!!!!!!!!!
 
favolaribelle ha scritto:
Questo rinvio ci fa capire che tutti aspettano l'asta per le frequenze e che ci raccontavano panzane quando dicevano che l'asta sarebbe andata deserta, qui sono tutti in cerca di nuove frequenze, in una maniera o in un'altra!!!!!!!!!!!

Altro che asta, neppure riescono a farci stare quelli che hanno già diritto .. poi le VHF ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso