Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spinner ha scritto:
Altro che asta, neppure riescono a farci stare quelli che hanno già diritto .. poi le VHF ?
Visto quanto ricaveranno dalle frequenze a termine tanto valeva riservarle alle tv locali e riservare le altre ad un'asta per nuovi entranti...se poi dopo un tot di tempo ne restavano libere per mancanza di partecipanti ammettere anche gli operatori già presenti
 
spinner ha scritto:
Ad Europa 7 andrebbe tolta definitivamente la concessione nazionale visto che in anni di possesso non ha ancora prodotto nulla. occupa spazi, peraltro gratuiti, con pura fuffa.

Ci vorebbe una legge che tolga le concessioni a chi, avendole, non le utilizza nel modo previsto. Ovvamente non parlo solo di E7.

Europa 7: l'emittente fantasma. E' mezza in crisi perfino Sky figuriamoci che speranze potrebbe avere un ulteriore gestore pay .. neppure biancaneve ci crederebbe.

Comunque domani è il 1 Giugno, vedremo dove trasmetterà la7 HD .. Potrebbe essere una prima indicazione della fine dello sbando delle frequenze teoricamente da assegnare.
Mi sa che a distefano della concessione non freghi nulla, punta piu al risarcimento (ancora non e' chiaro come uno senza televisione potesse aver ottenuto una concessione tv) e magari a vendere il suo mux.
 
paolo-steel ha scritto:
Quanti off in questi giorni per il 39 roncoliano....
straquotone con me sfondi una porta aperta (w la rsi) speriamo che duri a lunghissimo, però è strano così tanti off e in così preve tempo chissà che stanno combinando.....ciao:eusa_whistle:
 
paolo-steel ha scritto:
Visto quanto ricaveranno dalle frequenze a termine tanto valeva riservarle alle tv locali e riservare le altre ad un'asta per nuovi entranti...se poi dopo un tot di tempo ne restavano libere per mancanza di partecipanti ammettere anche gli operatori già presenti

Ma infatti, assolutamente d'accordo. Come fa un operatore televisivo pensare di investire soldi (e soprattutto investire in un progetto editoriale) su freq. come la 54, la 55 e la 58 "a termine"? (visto che la concessione scadrebbe già nel 2015) E allora a questo punto potrebbero giusto utilizzare queste tre frequenze per uscire dal caos della sistemazione delle locali ora presenti nel tratto 61-69. E bandire invece un'asta per la E6, la 25 e la 28 esclusivamente per nuovi operatori. La questione del quinto mux di mediaset verrebbe risolta con l'obbligo di utilizzare la 38 (se proprio vogliono il quinto) e per la rai l'H1. E invece come al solito sono riusciti a sbattere tutto in politica, a fare della gran demagogia ... e quando le cose vengono sbattute in politiche il buon senso arretra sempre! Qualcuno si è addirittura spinto a parlare di possibili incassi per lo stato fino a 7 miliardi di euro!!!!!!!:5eek: :5eek: ma dove????????? contemporaneamente altri stimavano incassi fino ad un massimo 1,5 miliardi. Ora, da 1,5 a 7 mi sembra che sia una bella differenza!!!! e allora è proprio vero che si sparano cifre a caso e che si cavalca la questione solo a scopi politici e non certo per risolverla. Mediaset dal canto suo l'altro ieri in un comunicato stampa ha fatto sapere che si riserveranno di utilizzare il ch38 per la tv tradizionale quando e come vorranno loro nonostante da subito possano chiederne la conversione (e questo per non raggiungere il tetto dei 5 mux e poter ancora partecipare all'asta). Ma una volta che all'asta si aggiudicassero un altro mux, potrebbero ancora fare successiva rischiesta per la conversione del 38 e raggiungere quota 6?? a sentir loro sì. Però a questo punto, in uno scenario già mutato rispetto a solo 6 mesi fa, per porre la parola fine alla questione la soluzione più sensata mi sembra quella di obbligare mediaset ad utilizzare il 38 come quinto mux, fare lo stesso con rai per l'H1 e riservare l'asta per il 25 e il 28 a nuovi soggetti. E le altre tre freq. in V° banda ..... quelle ormai hanno impressa la data di scadenza come lo yogurt! che le utilizzassero per tamponare il problema delle locali in attesa di vedere bene cosa accadrà dopo il 2015
 
ale89 ha scritto:
Ovvio che il 27 di ReteBiella cambierebbe frequenza come accadrà alle altre che occupano attualmente la UHF 27... ;)
Insomma dal bando si capisce che il 27 non potrà più essere utilizzata dalle locali in Piemonte... Certo se poi è solo un errore è un'altro conto...
Poi penso che in caso di attivazione di una frequenza UHF da parte di europa7 dal Penice si cercherà di fare come l'ipotetico Mux4Rai. Cioè coprire solo Alessandria e Provincia... ;)

Quindi il fatto che in lombardia il 27 figuri ancora in tabella come destinato alle locali significa che Tivù Italia non ha ancora ottenuto il riconoscimento di operatore nazionale ... me lo dimentico sempre! come non detto allora, molto difficile che gli sottraggano il 27 dal Calenzone ... e quindi cade anche l'ipotesi di un eventuale 27 dal Penice per Europa 7. Resta quella sentenza del tar di riconoscimento di una frequenza espressamente dalla postazione del Penice ad europa 7 in banda uhf!!!!! arriveranno mica a dargli la 25 o la 28????? altro non c'è! a meno che trovino il modo per aggirare la sentenza del Tar... mah, a questo punto è impossibile fare previsioni
 
carcamagnu73 ha scritto:
mah ... è un gran casino!!!!:5eek: secondo te è possibile accendere un eventuale 27 di Europa7 dal Penice per il piemonte occidentale in presenza di un 27 di Tivù Italia per il piemonte orientale e la lombardia occidentale dal Calenzone? (rispetto a noi Penice e Calenzone hanno lo stesso puntamento ... 1° di differenza,cioè niente!!!) magari orientando bene i pannelli ... vedremo cosa combineranno!!!;)

Guarda sul 22 penice ci sarebbero attivi sia i segnali di telelibertà che quelli del mux1 piemonte.Credo coprano due aree parzialmente diverse.Ci sarebbe attivo telelibertà anche a Milano città sempre sul 22.
Il risultato è che sul 22 non arriva ,in alcune zone del milanese, né l'uno né l'altro.:sad:
 
Ultima modifica:
carcamagnu73 ha scritto:
Ottima segnalazione a timb! ti dirò che nella mia zona il 47 e il 48 verticali da CDF si ricevono ottimamente, zero assoluto invece per il 60 (io però sono in zona lago, in corso europa, davanti non ho niente, solo il lago, sono quindi agevolato nella ricezione da CDf grazie all'assenza di ostacoli; il problema della mia zona è invece rappresentato dal fatto di essere piuttosto avvallata, come ben sai è la più bassa di Arona, quella che va a mollo quando esonda il lago!, e questo rappresenta un problema per un alcuni segnali per una questioni di pochi metri di altezza. Però devo dire che in generale non possiamo lamentarci perché da CDF siamo ben coperti: con l'eccezione giusto del ch60 di timb! strano però che il 47 e il 48 arrivino così bene e il 60 per niente o malissimo, possibile che abbiano piazzato i pannelli del 47 e del 48 in un punto e quelli per il 60 in un altro o con un orientamento leggermente diverso??mah, vediamo se dopo la tua segnalazione prenderanno meglio in considerazione Arona!



L'ultimo argomento che abbiamo toccato nella telefonata è stato quello del 22 dal Penice che in mezzo piemonte arriva da sempre male per i motivi che ben conosciamo e qui mi hanno risposto che loro non possono farci niente! Per loro il 22 dal Penice è acceso alla potenza massima per la quale sono autorizzati e altro non possono fare: il tecnico mi ha ricordato che il problema del 22 dipende dall'interferenza con Telelibertà, precisando tuttavia che la "colpa" non è neppure di quelli di Telelibertà ma del ministero che ha assegnato la stessa frequenza a due differenti soggetti in due bacini d'utenza che per un buon terzo del territorio si sovrappongono. Ci sono anche state recentemente interrogazioni parlamentari (la settimana scorsa ho letto sulla Stampa di tal on. Merlo che si lamentava per l'arroganza con cui dal ministero ignorano completamente le richieste di chiarimento su questa questione...anche quando il richiedente non è un comune cittadino o il sindaco di un piccolo comune ma un parlamentare non vi è alcuna risposta! Ed a questo proprosito, non notando alcun mutamento di comportamento tra il MSE guidato dal precente ministro e quello attuale con un altro governo, ... mi viene in mente che possono anche avvicendarsi governi e ministri diversi ... ma poi tanto i funzionari, i dipendenti del ministero, i tecnici sono sempre gli stessi e quindi non cambia niente!! lo stile è sempre uguale e riconoscibile: comunicazione delle graduatorie per le frequenze, degli lcn ecc ecc sempre all'ultimo secondo utile, totale silenzio di fronte a domande su questione spinose...nessuna novità!)

Il 60 che non si riceve ad Arona città mi suona nuovo,conosco la zona che mi stai descrivendo.Penso che la tua analisi sia molto veritiera e realistica.Ma a questo punto mi chiedo:ma perché valcava non arriva sul 60?
Numerosi parlamentari hanno fatto interpellanze in varie regioni relative ad tgr,l'unica cosa concreta che ho visto è stato l'inserimento del tgr dell'Emilia-Romagna(a basso bit rate) sul mux 1 rai del veneto.Non so quanto sia stata una buona idea...
Per quanto riguarda il max 1 ad Arona da me (zona Rocca) quello lombardo dal penice sul 23 è decisamente più incisivo(d'altronde ai tempi dell'analogico rai3 sul 35(Lom) era perfetto,sul 36(Pie) invece tutt'altro).
Potrebbe essere che oltre all'interferenza con telelibertà la pannellatura del primo multiplex rai sul 22 è orientata maggiormente ad ovest,e quindi noi siamo presi un po' "al limite"?
Tuttavia cdf sul 23 si fa sentire e in verticale è ricevibile orientando opportunamente le antenne.Come però sottolineavo preferisco ricevere i mux rai da penice.
Piuttosto:ad Arona città la situazione di sovrapposizione dei segnali tra campo dei fiori e penice per il 23,26 e il 30 è gestita bene?
 
carcamagnu73 ha scritto:
arriveranno mica a dargli la 25 o la 28????? altro non c'è! a meno che trovino il modo per aggirare la sentenza del Tar... mah, a questo punto è impossibile fare previsioni

Il sistema è togliere la concessione per non aver fatto partire in tanti anni nessuna canale Europa7 ed aver preso in giro un sacco di gonzi.

Da italiano mi rivolto all'idea che una nonemittente di simile levatura goda di una frequenza nazionale gratuita, figuriamoci se ne prende altre in UHF dal Penice.

Tanto più che costui vive alle nostre spalle con le sue "furberie".
 
kazuyamishima ha scritto:
Guarda sul 22 penice ci sarebbero attivi sia i segnali di telelibertà che quelli del mux1 piemonte.Credo coprano due aree parzialmente diverse.Ci sarebbe attivo telelibertà anche a Milano città sempre sul 22.
Il risultato è che sul 22 non arriva ,in alcune zone del milanese, né l'uno né l'altro.:sad:

Tra l'altro, senza nulla togliere a telelibertà che ai tempi dell'analogico non si vedeva a milano perchè coperta, il sentire notizie del piacentino non è particolarmente interessante per noi. HD on non HD che sia.
 
spinner ha scritto:
Tra l'altro, senza nulla togliere a telelibertà che ai tempi dell'analogico non si vedeva a milano perchè coperta, il sentire notizie del piacentino non è particolarmente interessante per noi. HD on non HD che sia.

Ma poi non si vuole capire (o si fa finta) che quando Telelibertà sarà posizionata su un altro ch sarà necessario tutelare anche gli editori locali piemontesi dalle sue (storiche) interferenze.
 
Nel Mux Rete7 Piemonte è stato aggiunto ABC LCN 33... Il canale trasmette già anche se mi risulta senza audio! Ma la cosa strana è che trasmette in h264!! Su chiavetta pc mi si vede ma sul decoder lo sintonizza ma rimane a schermo nero...
 
ale89 ha scritto:
Nel Mux Rete7 Piemonte è stato aggiunto ABC LCN 33... Il canale trasmette già anche se mi risulta senza audio! Ma la cosa strana è che trasmette in h264!! Su chiavetta pc mi si vede ma sul decoder lo sintonizza ma rimane a schermo nero...

Confermo! E' senza audio, ma da me si sintonizza e si vede senza problemi.
 
CarloCN ha scritto:
Confermo! E' senza audio, ma da me si sintonizza e si vede senza problemi.
E in 4:3 da noi in piemonte ;) Su Tv Samsung mi si vede anche se è senza audio. Su Telesystem7900HD rimane a nero. Sui decoder SD il canale non si sintonizza...
 
ale89 ha scritto:
E in 4:3 da noi in piemonte ;) Su Tv Samsung mi si vede anche se è senza audio. Su Telesystem7900HD rimane a nero. Sui decoder SD il canale non si sintonizza...

Sì, anch'io lo sintonizzo e vedo con tv samsung. Non ho ancora verificato con decoder esterno.
 
paolo-steel ha scritto:
intanto per il momento mi godo la Sharapova:D :D :D :D :D
e domani la motogp . il 39h di telecesso è ancora in off (2 volte in un giorno) mi sà che fanno prima a demolire il tutto:D :D buona rsi a tutti:lol: :lol:
 
Mux Rai

Sono reduce da una visita a casa di mio cugino che abita nello stesso paese ma rispetto alla mia abitazione dall'altra parte della collina e quindi aperto verso valcava.
Da quando la RAI ha acceso da Valcava anche da lui i loro mux sono diventati critici con qualche squadrettamento, soprattutto sul mux 1.
TUTTO ANDAVA BENISSIMO FINO ALLA SCIAGURATA DECISIONE RAI DI ACCENDERE I MUX IN BIV DA VALCAVA
L'impianto, un classico nella ns zona, era così configurato:
* n. 2 antenne Siemens larga banda IV-V una in direzione Penice, l'altra in direzione Valcava
* antenna canale B
* amplificatore larga banda con 2 ingressi BV, uno BIV e uno BI
* n.2 discese con accoppiatore -3db
Situazione:
* livelli di qualità dei mux1 rai, il più critico, al limite dello squadrettamento, con evidenti interferenze (qualità variabile tra il 20% e il 60% max).
C/N tra 12 e 30 db circa. Livello di segnale adeguato (57 db sull'antenna)
Nessun problema su altri mux normalmente ricevibili nella zona
Interventi:
a) staccata antenna BI, diminuito guadagno al minimo e messa resistenza di carico 68 ohm sull'ingresso
b) provato a mettere antenna direzione Valcava nell'ingresso BIV: situazione un po' migliorata per il mux 1 ma sempre qualità molto variabile, segno che un problema di SFN esiste e come! Altri mux rai anche loro con qualità variabile ma sempre tra l'80 e il 90%
c) soluzione provvisoria: installato pre uhf e collegata sola antenna Valcava con perdita dei mux ricevuti dal Penice (24-27-31-32-33-34).

Ora vediamo cosa succederà quando finiranno i lavori sul Penice e ci sarà un po' più di chiarezza riguardo gli assetti futuri post liberazione dei canali 61-69 e poi si valuterà cosa fare: certamente la sostituzione delle antenne Siemens che hanno lobi secondari molto marcati oltre a scarso guasdagno sulla parte bassa delle UHF e poi eventualmente installazione di una banda III verso Milano per il mux 1.

Questa la mia più recente esperienza :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso