Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
carcamagnu73 ha scritto:
Ciao! come avrai letto dagli altri post ...

ecco cosa ha postato OTG nella discussione apposita in generale, sulle domande presentate (che potrebbero ovviamente non essere tutte accolte:

LOMBARDIA (9): 05 Videostar2+Di.Tv+Videonovara (non prevista dal bando); 25 Telemilano+DdTv*; 29: La9+Primarete+Teleritmo+Videobergamo; 32 Lodi Crema Tv (incompleta) // Studio Nord Tv (incompleta); 35 Telelombardia; 42 Studio Nord Tv (incompleta); 43 Italia8; 54 Solregina Po (incompleta); 55 Più Blu*; 61 Espansione Tv+Antenna3 Nord Est; 62 Telecampione; 63 Telereporter; 64 Canale6; 67 Trs+Quartarete+Telenuovo; 69: Più Blu* // Solregina Po+La10 (incompleta) // Sesta Rete (incompleta)

......

* canali autorizzati dalla Magistratura
// indica che su quel canale non si è realizzata un'intesa ma le emittenti sono andate per ordine sparso


Sorpresa, per me il 67 di 4rete che a questo punto dovrebbe rottamare il CDF verticale, mentre molte rischiano il non accoglimento, almeno in teoria e leggendo le faq sul bando nel sito del ministero: per accoglimento infatti se non ho capito male sarebbe necessaria l'intesa tra tutte le emittenti su una certa frequenze. Vedremo l'evoluzione.
 
Considerazione copertura Novi Ligure (AL)

Ieri sono tornato nell'abitazione (risistemata! ;) ) dove abitavo già sino a circa 1 anno fa e con la sola BLU420 puntata sul Trio Giarolo-Penice-Ronzone si vede tutto perfettamente e senza disturbi, mentre dove ero sino a ieri con 2 Sigma 6HD 81, sul Trio e l'altra su Valcava (?) mi venivano disturbati alcuni Mux (il 45 distrutto e il 56 malridotto oltre ad altri leggermente interferiti); le due abitazioni distano solo 1 kM e mezzo fra di loro, quindi oltre a motivi posizionali e di altri palazzi ch eavevo giorni fa, mentre qui sono in aperta campagna, posso dedurne che in questa zona la copertura è più che buona, basta solo avere una e solo una direttiva UHF magari accoppiata ad una III Banda solo sul Trio.
Il 07 VHF lo ricevo grazie al mitico airone non tolto dopo lo S.O.
Manca per il momento il 40 dal Penice? Nessun problema; con la fedele antennina da interni del 1998 mi arriva bene da Torino Eremo. :)
Ciao! ;)
 
Riposa in pace Virgin radio tv! Sei stata apprezzata. Sono sempre le migliori che se ne vanno!
 
franz1963 ha scritto:
Il 07 VHF lo ricevo grazie al mitico airone non tolto dopo lo S.O.
Manca per il momento il 40 dal Penice? Nessun problema; con la fedele antennina da interni del 1998 mi arriva bene da Torino Eremo. :)
Ciao! ;)

Più semplice è l'impianto meglio è.

Io vedo tutto con un alberello da 14 euro senza amplificatori.
 
lucpip ha scritto:
ecco cosa ha postato OTG nella discussione apposita in generale, sulle domande presentate (che potrebbero ovviamente non essere tutte accolte:

LOMBARDIA (9): 05 Videostar2+Di.Tv+Videonovara (non prevista dal bando); 25 Telemilano+DdTv*; 29: La9+Primarete+Teleritmo+Videobergamo; 32 Lodi Crema Tv (incompleta) // Studio Nord Tv (incompleta); 35 Telelombardia; 42 Studio Nord Tv (incompleta); 43 Italia8; 54 Solregina Po (incompleta); 55 Più Blu*; 61 Espansione Tv+Antenna3 Nord Est; 62 Telecampione; 63 Telereporter; 64 Canale6; 67 Trs+Quartarete+Telenuovo; 69: Più Blu* // Solregina Po+La10 (incompleta) // Sesta Rete (incompleta)

......

* canali autorizzati dalla Magistratura
// indica che su quel canale non si è realizzata un'intesa ma le emittenti sono andate per ordine sparso


Sorpresa, per me il 67 di 4rete che a questo punto dovrebbe rottamare il CDF verticale, mentre molte rischiano il non accoglimento, almeno in teoria e leggendo le faq sul bando nel sito del ministero: per accoglimento infatti se non ho capito male sarebbe necessaria l'intesa tra tutte le emittenti su una certa frequenze. Vedremo l'evoluzione.

Non avevo onestamente letto che fosse necessario un accordo tra tutte le emittenti che occupano in bacini diversi una data frequenza ai fini dell'accoglimento.
Mah ... è ancora troppo presto, si capisce davvero poco.
Dopo l'accoglimento delle richieste cosa accade? che incassano l'indennizzo e per continuare a trasmettere devono consorziarsi con altri operatori? il ministero può intervenire ed imporre (in caso di difficoltà nel raggiungimento din un accordo) l'operatore con cui consorziarsi? dopo aver deciso di rottamare la propria frequenza è ancora possibile per una società tentare (anziché quella del consorzio) la strada della riassegnazione di un altro mux partecipando ad un eventuale bando o tentando (laddove possibile) l'acquisto diretto da un soggetto privato? (vedi un altro operatore con una frequenza prima del 60 che non ha più interesse ad operarvi ma che avendo poche speranze di accedere all'indennizzo statale attende di vendere direttamente ad privato).
E nel caso in cui una domanda non fosse accolta che accade? semplicemente che non prendono i soldi e accedono ad un consorzio?
E chi non ha presentato alcuna domanda? (vedo dalla lista il 65, il 66, il 68), questi sono sicuri di essere ricollocati come operatori di rete prima del 60? sono cioè pronti a concorrere al bando a differenza degli altri che si accontenteranno di consorziarsi o di trattare eventuali acquisti per conto loro mediante trattativa privata?
Io non me la vedo ad esempio Profit ad uscire di scena, non la vedo neppure a farsi ospitare un paio di emittenti qui e là ...
Diciamo che è ancora tutto molto nebuloso e complicato ... se qualcuno ha le idee più chiare delle mie, ha capito meglio i meccanismi e magari ha già qualche indiscrezione .... siamo tutt'orecchi!!;)
 
ciao otg tv, una domanda...le liste pubblicate sul sito otgtv mostrano le frequenze effettivamente ricevibili in un certo comune, oppure quelle autorizzate e teoricamente ricevibili. te lo chiedo perchè nel mio caso sul canale uhf 67 ho sempre ricevuto trs, ma non è mai stata presente nella lista. Inoltre, sul canale uhf 42 non ricevo tbne da milano (come da lista), ma tmb da lissone. infine, per quanto riguarda il canale uhf 22, fino a stamattina non avevo mai ricevuto nulla. solo stamattina ho trovato sintonizzata telelibertà (come da lista) con lcn 72. forse era in off la rai dal penice.
 
kangaroo ha scritto:
ciao otg tv, una domanda...le liste pubblicate sul sito otgtv mostrano le frequenze effettivamente ricevibili in un certo comune, oppure quelle autorizzate e teoricamente ricevibili. te lo chiedo perchè nel mio caso sul canale uhf 67 ho sempre ricevuto trs, ma non è mai stata presente nella lista. Inoltre, sul canale uhf 42 non ricevo tbne da milano (come da lista), ma tmb da lissone. infine, per quanto riguarda il canale uhf 22, fino a stamattina non avevo mai ricevuto nulla. solo stamattina ho trovato sintonizzata telelibertà (come da lista) con lcn 72. forse era in off la rai dal penice.
Ciao. In alcune località, tra cui la tua, passo ogni tanto e cerco di rilevare. Trs non so come mai fosse saltata da Paderno e da altre 29 località del Milanese. Sul 42 quando ero passato si vedeva Tbne credo perché Lissone stava spento. Sul 22 si alternano Telelibertà e la Rai
 
Otg Tv ha scritto:
Ciao. In alcune località, tra cui la tua, passo ogni tanto e cerco di rilevare. Trs non so come mai fosse saltata da Paderno e da altre 29 località del Milanese. Sul 42 quando ero passato si vedeva Tbne credo perché Lissone stava spento. Sul 22 si alternano Telelibertà e la Rai

ciao, magari la situazione cambia da zona zona. del resto paderno dugnano è abbastanza grande come comune. anche il 39 fino a qualche settimana fa era a schermo nero, con lissone e roncola che si annullavano. invece adesso ricevo stabilmente roncola. comunque grazie per la risposta.
 
spinner ha scritto:
Più semplice è l'impianto meglio è.

Io vedo tutto con un alberello da 14 euro senza amplificatori.
Infatti un 'unica direttiva con unico puntamento (ove possibile come qui) garantisce ottimi risultati.
Controllando con i dati frequenza per frequenza i segnali sono tutti OK tranne che per 3 su 4 Mux Rai.
Il 22 è migliorato rispetto all'anno scorso (quando da qui in campagna mi ero trasferito nella periferia di Novi Ligure), mentre il 23, il 26 e il 30 sono nettamente peggiorati, ma per fortuna il peggioramento del segnale non influisce sulla buona visione dei canali. Tutti i Mux non Rai hanno anche ottimo segnale con qualità tutti al 100%.

E con antennina da interni ( http://imageshack.us/photo/my-images/215/antenninainterni.jpg/ )
ecco come ieri mi sono visto Rai HD.
http://imageshack.us/photo/my-images/856/raihd.jpg/

Ciao! ;)
Edit 03/08/2012 ore 6:03 - Ho verificato attentamente adesso e i canali sui Mux 2 e 3 presentano squadrettamenti, più marcati sul Mux 2. Il Mux 1 Lombardia sul 23 sarebbe ancora peggio ma per fortuna (nel mio caso) viene sovrascritto dal più potente Mux 1 Piemonte sul 22. Il 22 è l'unico Mux Rai ad arrivare perfetto dal Penice; l'anno scorso invece il 22 era un po' più debole ma erano ottimi gli altri.
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
E da ieri che mi risulta spento il Mux di Primarete Lombardia sull'UHF 64 da Bricco dell'olio. Qualcuno conferma?

Certo. Anche se non sono affidabile al 100% perchè alcune volte che era accesso mi risultava spento
 
Pablo74 ha scritto:
Certo. Anche se non sono affidabile al 100% perchè alcune volte che era accesso mi risultava spento
Cioè era acceso ma non agganciavi il mux giusto?
Da quando tcp è passata in verticale da la morra il 64 da bricco mi è migliorato molto... ma appunto da qualche giorno non c'è più segnale quindi è spento ;)
Grazie :)
 
Piccoli aggiornamenti ricezione:

Fin dalla settimana scorsa i tecnici di Quartarete sono stati di parola e confermando con i fatti quanto mi avevano anticipato per mail hanno ripristinato l'impianto orizzontale di CDF Scuderie tornando ad illuminare con ottimo segnale novarese, zona ovest Ticino giù almeno fino ad Oleggio. Ottimo, è un'emittente molto seria.

Per il resto nessuna novità! a Varallo Pombia il 49 di mediaset continua a farmi dannare (ho effettuato anche alcune misure con un misuratore di campo e i parametri in effetti fanno schifo! potenza misurata in antenna 44dB (ogni tanto schizzava a 55dB ma solo per pochi secondi), b-BER 2 x 10-3, a-BER oscillante tra 1x10-5 e 6 x 10-6 (non si arriva alla correzione completa dei bit errati); del MER inutile parlarne, è troppo oscillante: per una mezz'ora è rimasto un miracoloso 25.6 dB di MER e un altrettanto buono 4 dB di N-MAR ... poi all'improvviso (avevo lasciato collegato il misuratore sul 49 proprio per seguirne un po' l'andamento) la potenza è crollata sotto i 40 dB:eusa_wall: e ovviamente l'N-MAR è andato a valore negativo (FAIL), il MER è precipitato a 12dB, il BER variava come impazzito: in quel momento ho acceso anche il televisore e lo schermo delle mediaset era nero come spesso accade da fine maggio. Stasera ho acceso pensando di non trovarle e invece si vedevano bene senza errori! blaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!ch49 (e in gran parte anche il 50) oscillano continuamente, il massimo della instabilità (situazione comune a molti miei amici e conoscenti tra Varallo Pombia, Castelletto Ticino ecc). Per fortuna capita solo con il 49 ed il 50, però sono sempre a pormi la stessa domanda: come mai i Timb funzionano bene? come mai sono ottimi i segnali del gruppo mediapason? come mai è eccellente il segnale di Solregina Po ? (.... con tutto il rispetto ... di Sol Regina Po!!!), come mai non hanno mai problemi Espansione Tv, Telenova, Rete A ecc ...??? eppure sono tutti a Valcava in orizzontale come mediaset! (e presenti anche a CDF in verticale: stessa situazione non facilissima da gestire data la vicinanza tra le due postazioni. Però, c'è un fatto: gli altri a gestire questa situazione tecnica ci riescono (anche le tv loocali), e mediaset no! mi aspettavo una robustezza di segnale di ben altro livello da una azienda come mediaset! (unica nota di merito per mediaset: il ch56 Un multiplex su cinque riescono a farlo funzionare bene:badgrin: ; bene, anzi benino anche il 52 ed il 36, pessimi il 49 ed il 50. Ma perché il 56 deve essere perfetto e il 49 così schifoso?? i pannelli immagino che saranni sulla stessa torre a Valcava, come mai questa disparità???)
 
Ultima modifica:
carcamagnu73 ha scritto:
Piccoli aggiornamenti ricezione:

Intanto ti posto il link sulle anticipazioni rottamazione, dalla discussione in generale: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3063351&postcount=380

In merito a MDS io farei una telefonata e manderei una mail a E.I. Sicuramente in questi mesi hanno fatto delle modifiche ai parametri di rete per aggiustare la SFN. Io da CDf non ho mai avuto problemi sul 49 mentre ne avevo molti sul 36, che alla sera diveniva inguardabile per gli squadrettamenti. Devo dire che quest'estate, nonostante la propagazione estiva il segnale del 36 è notevolmente migliorato. L'anno scorso di questi tempi era veramente uno schifo. Secondo me hanno migliorato la sincronizzazione con gli altri impianti della zona. Questi interventi se hanno riguardato anche il 49, per la legge della coperta troppo corta, potrebbero spiegare perchè da te sia calato. Farglielo presente, spiegando tutta la stira dall'inizio potrebbe spingerli a controllare meglio da te.
 
carcamagnu73 ha scritto:
[...] sono sempre a pormi la stessa domanda: come mai i Timb funzionano bene? come mai sono ottimi i segnali del gruppo mediapason? come mai è eccellente il segnale di Solregina Po ? (.... con tutto il rispetto ... di Sol Regina Po!!!), come mai non hanno mai problemi Espansione Tv, Telenova, Rete A ecc ...??? eppure sono tutti a Valcava in orizzontale come mediaset! [...]
Però, c'è un fatto: gli altri a gestire questa situazione tecnica ci riescono (anche le tv loocali), e mediaset no! mi aspettavo una robustezza di segnale di ben altro livello da una azienda come mediaset! (unica nota di merito per mediaset: il ch56 Un multiplex su cinque riescono a farlo funzionare bene:badgrin: ; bene, anzi benino anche il 52 ed il 36, pessimi il 49 ed il 50. Ma perché il 56 deve essere perfetto e il 49 così schifoso?? i pannelli immagino che saranni sulla stessa torre a Valcava, come mai questa disparità???)
Straquoto, con l'unica differenza che in centro a Pavia il 49 è quello che arriva meglio e il 36 continua a far schifo - meno male che Iris ha cambiato MUX!
Nota di colore: D-Free non arriva praticamente mai...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso