Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GG (TO) ha scritto:
Chi riceve il Mux 1 RAI su ch provvisorio o ufficiale senza le radio ha il tx collegato ad un sat di servizio con il bouquet (in questo caso) piemontese.
Con questo sistema sarebbe possibile collegare i vari tx anche sfn (dove richiesto), salvo eventuali altri problemi. Che la RAI possa rimanere definitivamente su ch dell' ex BC francamente tenderei ad escluderlo visto che c'è chi pagherà per avere una rete nazionale vera e propria, a meno di cambiamenti dell'ultima ora o soluzioni creative al momento difficilmente ipotizzabili.

ora capisco anche il perchè i canali di tali mux sono in "ritardo" rispetto al mux 1 "normale" :D ,caratteristica tipica e ovvia (vista la distanza da percorrere del segnale) dei canali trasmessi via satellite rispetto agli analoghi terrestri.
ma l'utilizzo del satellite in tali casi è per loro , diciamo più comodo da realizzare o per altri motivi? perchè nel caso del ripetitore qui in zona (cima croce ) il segnale sul 22 gli arriva da tutte le parti sia da torino che da m.penice, non potrebbero utilizzare quello per poi ritrasmetterlo sul 54 senza usare il sat? grazie
 
VVLAOO ha scritto:
ora capisco anche il perchè i canali di tali mux sono in "ritardo" rispetto al mux 1 "normale" :D ,caratteristica tipica e ovvia (vista la distanza da percorrere del segnale) dei canali trasmessi via satellite rispetto agli analoghi terrestri.
ma l'utilizzo del satellite in tali casi è per loro , diciamo più comodo da realizzare o per altri motivi? perchè nel caso del ripetitore qui in zona (cima croce ) il segnale sul 22 gli arriva da tutte le parti sia da torino che da m.penice, non potrebbero utilizzare quello per poi ritrasmetterlo sul 54 senza usare il sat? grazie

La RAI utilizzava/utilizza in parte ancora collegamenti in banda (a rimbalzo) con i quali non si può creare una rete sfn affidabile o non si può creare affatto, per questo hanno attivato segnali sat specifici. Come hai scritto il 22 "arriva da tutte le parti" dai potentissimi tx di Torino e Penice, stiamo già parlando di una situazione anomala per la sfn intesa come "alta fx" , figuriamoci per i collegamenti, inevitabilmente preferiscono il più stabile sat.
 
GG (TO) ha scritto:
La RAI utilizzava/utilizza in parte ancora collegamenti in banda (a rimbalzo) con i quali non si può creare una rete sfn affidabile o non si può creare affatto, per questo hanno attivato segnali sat specifici. Come hai scritto il 22 "arriva da tutte le parti" dai potentissimi tx di Torino e Penice, stiamo già parlando di una situazione anomala per la sfn intesa come "alta fx" , figuriamoci per i collegamenti, inevitabilmente preferiscono il più stabile sat.

già vero, non avevo pensato al problema che rimane sempre , sia quando ricevi dall antenna di casa , sia per loro sui ripetitori, i segnali che si disturbano a vicenda, ma sbaglio o anche mediaset usa il sistema sat per ritrasmettere i suoi mux dai vari ripetitori?
 
Sì, hanno anche tsp di servizio non accessibili ai ricevitori consumer su HB, flotta sat, quella di Eutelsat a 13 Est, tra le più sicure (sistemi di backup) al mondo insieme ad Astra 1 della SES a 19.2.
Hanno anche anelli in fibra ottica per eventuali emergenze.
 
vildon82 ha scritto:
Non ho capito bene,ma anch'io che ricevo il mux1 Rai da un canale che doveva essere provvisorio(il 58 da M. Spineto,anch'io senza i radio Rai)invece rimarrà definitivo?O passerà sul 22?
Passerà sul 22 esatto
 
Problemi sul mux Primarete (64). Qualità a livello zero o continui cali a zero che provocano squadrettamenti e che rendono la visione praticamente impossibile.
 
Continua l'off di 7 e 39 Videobergamo & soci. Sul 39 sembra presente un segnale molto basso, interferito.

1.10 Segnale 39 ritornato 7 off
 
Ultima modifica:
Da ormai 2 giorni il Mux Primarete/Telecolor sul 64 da Bricco dell'olio ha dei continui off/on. Insomma inguardabile..
Anche il Mux E21 sul VHF 7 da Giarolo da alcuni giorni è quasi sempre "vuoto" ma rimane acceso.

Stamattina sarà propagazione ma aggancio il Mux Italia8. Hanno rimesso in funziona la sfn? :lol:
 
ale89 ha scritto:
Da ormai 2 giorni il Mux Primarete/Telecolor sul 64 da Bricco dell'olio ha dei continui off/on. Insomma inguardabile..
Anche il Mux E21 sul VHF 7 da Giarolo da alcuni giorni è quasi sempre "vuoto" ma rimane acceso.

Stamattina sarà propagazione ma aggancio il Mux Italia8. Hanno rimesso in funziona la sfn? :lol:

E21 a posto. Primarete ora spento del tutto.
PEr Italia8: hanno messo sicuramente a posto la SFN, quando lo ricevevo prima avevo qualità max 18% ora è 95% stabile. E' incredibile che questi siano così incompetenti! Ora vediamo quanto dura!
Comunque non è un caso che sia tornato ad entrambi Italia 8 (e a tutti quelli che ricevono sia da Giarolo che da Bricco)! In questo caso la propagazione non c'entra niente!
 
Allora si hanno rimesso a posto la sfn. Si vediamo quanto dura. Fuori sincrono è durata più di un mese... :lol: In sfn massimo durerà 2/3 giorni... Tanto il 43 a breve viene rottamato quindi...

Per E21 confermo nuovamente ok. Anche se non è la prima volta che il mux risulta "vuoto"

Per Primarete è acceso ma ha dei continui alti/bassi.
La chiavetta usb sul pc mi continua a segnalare potenze che vanno da 14/34/42/51/55 (Max) poi torna a valori bassi poi si spegne poi si riaccende e continua cosi :lol:
Ed è da due giorni (minimo) che è messo cosi...
 
Una domanda, quando ci fu lo switch off si diceva che c'erano state alcune suddivisione di canali su base provinciale. Ora che con la nuova legge molte province spariranno o si fonderanno tra loro cambierà qualcosa?

Mi viene da pensare alla discussa prossima fusione tra Como-Lecco-Monza Brianza e Varese... a livello televisivo porterà ulteriori casini o non cambierà nulla?
 
Raul7 ha scritto:
Una domanda, quando ci fu lo switch off si diceva che c'erano state alcune suddivisione di canali su base provinciale. Ora che con la nuova legge molte province spariranno o si fonderanno tra loro cambierà qualcosa?

Mi viene da pensare alla discussa prossima fusione tra Como-Lecco-Monza Brianza e Varese... a livello televisivo porterà ulteriori casini o non cambierà nulla?

NO! (fortunatamente)
 
39 roncola e lissone ?

Vi segnalavo che il 39 di videobergamo di.tv e tornato. Ma qualcosa è cambiato...

Il segnale sembra in sfn con qualità anche ottimale. Vi risulta sia in sfn con lissone od altra ignota postazione ?
 
spinner ha scritto:
Vi segnalavo che il 39 di videobergamo di.tv e tornato. Ma qualcosa è cambiato...

Il segnale sembra in sfn con qualità anche ottimale. Vi risulta sia in sfn con lissone od altra ignota postazione ?
Da me segnale sempre basso da quasi un mese a sta parte molti errori di ber ma non squadretta!!
Come livello a me e' passato dagli 85 ai 60 scarsi
 
paolo-steel ha scritto:
Dallo stesso periodo ricevo la RSI quasi perfettamente mentre prima era costantemente sul limite del fruibile

La mia impressione è che abbia abbassato potenza da Roncola ma che sia stato attivato un altro trasmettitore. Il segnale ha più o meno la medesima intensita ma la qualità è massima salvo dare chiari segnali di sincronia più o meno imperfetta in alcuni casi. L'indicatore in pratica si comporta ora come se fosse sfn con un gap filler o similare, segnalo che quando roncola era spenta potevo vedere Lissone, ma ultimamente durante l'off ricevevo invece il mux videobergamo con le stesse caratteristiche del Lissone.

Ricevere la RSI, sul 39, da me sarebbe impossibile. Mi arriva sempre molto forte il 57 che va in pesante conflitto con retecapra, tanto che la seconda talvolta non è visibile.

Nessuno in area Lissone può confermare che cosa sia acceso li, giusto per capire ? Da OTG leggo che non ci sarebbe + quel 39 acceso.
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Allora si hanno rimesso a posto la sfn. Si vediamo quanto dura. Fuori sincrono è durata più di un mese... :lol: In sfn massimo durerà 2/3 giorni... Tanto il 43 a breve viene rottamato quindi...

Per E21 confermo nuovamente ok. Anche se non è la prima volta che il mux risulta "vuoto"

Per Primarete è acceso ma ha dei continui alti/bassi.
La chiavetta usb sul pc mi continua a segnalare potenze che vanno da 14/34/42/51/55 (Max) poi torna a valori bassi poi si spegne poi si riaccende e continua cosi :lol:
Ed è da due giorni (minimo) che è messo cosi...

Ho contattato nuovamente Telecity. Mi confermano di non avere fatto alcun lavoro sul 43! Ma secondo te è possibile che si riveda il mux senza nessun intervento, oltretutto con potenze completamente diverse rispetto al passato? In ogni caso ha ancora meno di 3 mesi di vita!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso