Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vi xhiedo se e' confermata la risintonizzazione per il 17 dicembre come scritto ieri sera perche' c'e' una mappa sul topic "bando dei diritti " ect. sulla pag.91

cmq io volevo sapere se e' confermata la data del 17 dicembre per risintonizzare in lombardia. grazie della risposta. ciao
 
agassi2006 ha scritto:
vi xhiedo se e' confermata la risintonizzazione per il 17 dicembre come scritto ieri sera perche' c'e' una mappa sul topic "bando dei diritti " ect. sulla pag.91

cmq io volevo sapere se e' confermata la data del 17 dicembre per risintonizzare in lombardia. grazie della risposta. ciao
Penso che dovrai rimemorizzare se non vedrai più i canali residui over 60, alcuni tv/decoder sono in grado di memorizzare/eliminare canali variati, altri no. Poi ovviamente, cosa che nessuno dice, l'antenna deve essere in grado di ricevere le nuove frequenze :D
 
MarcoPR ha scritto:
Promuovi in casa tua? Pierre.... cosa stai dicendo? Non e' che non ho mai visto televendite, quella tv l'ho proprio cancellata. Attiri turisti a Parma o Piacenza con i soldi pubblici spesi con quella tv? Ti ripasso la linea
Mi scuso se riprendo l'OT, che poi OT non è tanto, visto che si parla di una emittente di per sè originale che trasmette in tutta l'Emilia Romagna, ed è vista in parte della Lombardia e del Veneto. Una emittente, che, per quanto mi consta, trasmette ancora in via sperimentale e non costa poi più di una web tv del tipo discoverER Tv. In altre regioni, insulari, OT, si investe, e ben più pesantemente sul calcio oppure sulle arance, che pesano, per me, ben meno della cultura e del sapere. Ma non è giusto che continuiamo a dire io bianco e tu nero... fino a tediare all'infinito gli amici. Chiudo veramente questo OT.
 
supercane ha scritto:
sul 37 non so cosa ci sia comunque a me segna potenza 78 qualità 85 (zona san donato) ciao;)
come non sai cosa ci sia? c'è La3 c5hd, r4hd non li vedi? ciao
 
In merito alla risintonizzazione ( fermo restando che venga confermata la data del 17/12), poi bisogna anche vedere se tutte le emittenti riusciranno a passare dalla vecchia alla nuova frequenza nello stesso giorno....potrebbe essere necessario risintonizzare anche nei giorni successivi, sempre che uno voglia ricevere il ricevibile....io vorrei ricevere anche l'irricevibile:D
 
paolo-steel ha scritto:
In merito alla risintonizzazione ( fermo restando che venga confermata la data del 17/12), poi bisogna anche vedere se tutte le emittenti riusciranno a passare dalla vecchia alla nuova frequenza nello stesso giorno....potrebbe essere necessario risintonizzare anche nei giorni successivi, sempre che uno voglia ricevere il ricevibile....io vorrei ricevere anche l'irricevibile:D

Sicuramente si proseguirà per parecchi giorni. Considerando che siamo alla sera del 13 e ancora non si sa quali saranno le nuove frequenze, la vedo dura far riprogrammare i trasmettitori sui nuovi canali in poche ore...
E poi aggiungiamo il fatto che in caso di intese e condivisioni di mux le varie tv si dovranno attrezzare anche fra loro per ponti di collegamento fra le varie sedi per giungere ad un mux comune... e oltretutto le feste di natale incombono!!!!
 
Biella, benchè fosse segnalato il cambio frequenze il giorno 13 dicembre; niente è avvenuto.
Credo che si aspetti Torino, poichè i segnali su Oropa vengono veicolati da lì.
Anche Rete Biella Tv non ha cambiato frequenza, forse entrerà nel mux di TvItalia sul 43?
 
Ultima modifica:
salussolanet ha scritto:
Biella, benchè fosse segnalato il cambio frequenze il giorno 13 dicembre; niente è avvenuto.
Credo che si aspetti Torino, poichè i segnali su Oropa vengono veicolai da lì.
Anche Rete Biella Tv non ha cambiato frequenza, forse entrerà nel mux di TvItalia sul 43?

Non credo proprio , sul masterplan del cambiamento frequenza é segnalato il cambiamento di Retebiella a
RONCO BIELLESE-FRAZIONE S.CARLO
non c´é la postazione di Massazza forse dimenticata
Retebiella non ha impianto su Oropa :eusa_wall: per il momento possono solo trasmettere sul 43 da Massazza che guaio ? é solo tre giorni che sono passati in V banda pochi lo vedranno:mad: diamoci del tempo
 
lucpip ha scritto:
Provo a fare una previsione su Varese città

21 Bergamo TV / videonovara
22 Nulla / Rai Piemonte
24 Videobergamo
27 TVITALIA
31 Studio 1 da CDF / Videostar 2 da Orsa: non so come risolveranno
32 La 6
34 Tele7Laghi
39 Nulla / VCO verso il piemonte / TSI
41 Telestar
42 Piùblu
43 Rete 55
45 Tele City
46 Telelombardia
51 Telecolor
53 CanaleItalia
59 Telenova

Eventuale recupero in vhf per videostar2

Ciao!
Per la Và banda sono d’accordo, non dovrebbero esserci sorprese (al limite Rete 55 al 42 e Più Blu al 43 ma in sostanza è così). Più complessa la IVà perché come ben sappiamo a CDF coesistono segnali lombardi e segnali diretti esclusivamente al piemonte (prov. di novara) con lcn piemontese. Sono tre: Vco Azzurra, Rete 7 e Quartarete.

Vco Azzurra mantiene il ch39. L’lcn del mux di Vco da CDf è misto! Nel senso che all’emittente principale Vco Azzurra Tv hanno concesso il n.19 piemontese (in lombardia il 19 è di Espansione) mentre LEM e Sportivamente (le altre due emittenti del gruppo) sono al 605 e al 658 che sono numerazioni lombarde (da postazioni piemontesi hanno il 171 e il 272 … una situazione ibrida sostanzialmente, ma almeno all’emittente principale hanno concesso il 19 piemontese). Vco dovrebbe ospitare nel suo mux anche Videonovara (così mi scriveva in risposta ad una mia mail la direzione tecnica Videonovara: ad oggi tuttavia ciò dal ch39 di Varese non è ancora avvenuto mentre è avvenuto da altre postazioni piemontesi (ad es. da Pieve Vergonte; a proposito, chiedo a chi riceve il ch39 di Vco NON da CDF ma dal Mottarone, da Laveno, da Fomarco, da Egro, dal Lusentino ecc ecc …. in sostanza a chi abita a Verbania o sul lago d’Orta o in Ossola: nel mux di Vco adesso ricevete anche Videonovara?)

Rete 7 ad oggi si trova sul 32 da CDF Scuderie in pol. orizzontale e la numerazione di tutte le emittenti del mux è piemontese (Rete 7 al 12, Piemonte + al 110 ecc ecc) , questo mux contiene molte emittenti presenti anche nel ch51 lombardo di Espansione con la stessa numerazione lcn ed infatti si genera conflitto (ABC al 33, Golditalia Tv al 128, Studioitalia al 225 ….), contiene poi una copia di Videonovara al n.86 piemontese e un ibrido tra Videonord e Vco Azzurra (presenti i due simboli e palinsesto misto!) al n.19 di Vco (in conflitto con il 19 di Vco contenuta nel suo ch39). Questo mux verrà riconfermato sul ch32 dove si trova adesso in tutto il Piemonte (e visto il trattamento “piemontese” che gli è sempre stato riservato da CDF penso che anche lì sarà confermato al ch32). Non so se è fattibile assegnare il 32 a due operatori diversi da CDF con Rete 7 con pannellatura verso il piemonte e La6 con pannellatura verso Varese senza che entrino in interferenza … (anche con polarizzazione opposta mi sembra molto difficile, in condizioni di propagazione sarebbe un caos!!)

Ed infine Quartarete che su Varese ha rottamato il 67 verticale ma non ha rottamato il 67 orizzontale orientato verso il piemonte (ed infatti qui da me il 67 è ancora acceso). Anche per questo mux da CDF Scuderie trattamento lcn piemontese come per quello di Rete 7: Quartarete al n.11, Quartarete Blu al 112 ecc. Questa sera durante un trasmissione sportiva su Quartarete passava l’avviso che lunedì 17 sarà necessario risintonizzare e che Quartarete si troverà in tutto il piemonte al ch24 (così come prima avevano ovunque il 67 – CDF compreso – è probabile che anche questa volta da CDf gli assegnino la stessa frequenza che hanno in piemonte e quindi il ch24. Tu prevedi Videobergamo … anche in questo caso vale il discorso del 32 di Rete 7: sarà possibile trasmettere due mux diversi sulla stessa frequenza dalla stessa postazione diretti verso due aree diverse puntando tutto sulla pannellatura e sulla diversa polarizzazione?

Il 31 di Studio1 in conflitto con il 31 Videostar2 da M.te Orsa con il risultato del reciproco annullamento che ben conosciamo a questo punto non riesco ad immaginare come lo possano risolvere! Piuttosto che essere irricevibili entrambi non possono usare una sola frequenza da CDF e fondere i contenuti in un unico mux?

Comunque a questo punto è solo questione di ore e sapremo!
 
OTG illuminaci!!! se hai un secondo di tempo per leggerci dicci cosa ne pensi della previsione di lucpip per Varese e delle mie osservazioni per le emittenti verso il piemonte ... quadra il discorso generale?? o siamo fuoristrada su qualcosa di grosso?? ;)
 
Per la cronaca (ma è questa è pura cronaca spicciola!): il 57 di Retecapri da CDF è ancora spento per la gioia di chi riceve la RSI!!! sono rimasti accesi forse una sola settimana ... e poi sono spariti! (ormai da un paio di settimane!)
 
carcamagnu73 ha scritto:
Per la cronaca (ma è questa è pura cronaca spicciola!): il 57 di Retecapri da CDF è ancora spento per la gioia di chi riceve la RSI!!! sono rimasti accesi forse una sola settimana ... e poi sono spariti! (ormai da un paio di settimane!)

A Varese penso che perfino i tecnici che devono attivare il cdf non siano daccordo con l'attivazione perchè le loro mogli divorzierebbero se non vedono + la svizzera :badgrin: :badgrin:
 
A Brescia nevica di brutto, siamo già con la neve alta...Adesso voglio vedere tutte le operazioni di spegnimento e aggiornamento alle nuove frequenze come potranno svolgersi....Secondo voi causa maltempo le date verranno prorogate di almeno due settimane (anche tre)? (sarebbe doveroso)...Aggiornamento: Ok mi han già risposto che il ministero se ne sbatte.
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
A Brescia nevica di brutto, siamo già con la neve alta...Adesso voglio vedere tutte le operazioni di spegnimento e aggiornamento alle nuove frequenze come potranno svolgersi....Secondo voi causa maltempo le date verranno prorogate di almeno due settimane (anche tre)? (sarebbe doveroso)...Aggiornamento: Ok mi han già risposto che il ministero se ne sbatte.

Beh.. la manutenzione degli impianti viene fatta tutto l'anno. Credo che chiunque sappia che d'inverno non si possano eseguire lavori sulle antenne, ma alle apparecchiature, pur con un po' di difficoltà, ci si arriva.

Che poi arrivare a questo evento sotto le vacanze di natale sia talmente folle che probabilmente è stato fatto apposta è altro discorso.

Una vergogna.

Intanto però 37, 39, 43 e 46 si sono sistemati prima. Anche il 27 ha cambiato postazione a Milano in anticipo. C'è chi ha sicurezze che altri non hanno o non hanno avuto il coraggio od i denari da gettare per operare e probabilmente hanno fatto anche bene in questo clima.

Spero che altri operatori siano comunque già pronti. Il 38 è li già bello e acceso da anni.

Intanto quello che si nota è che i canali "locali" risultano sempre più disturbati e sarà decisamente dura poterli ricevere decentemente anche in futuro.

Ma non solo, anche sulla ricezione sat ogni giorno che passa si generano nuove interferenze, probabilmente dovute all'attivazione della LTE. Ora sono ben 4 i trasponder che non ricevo da astra 1 che arriva a palla !! Assurdo.

A Milano ci sono circa 10 cm di neve.
 
MarcoPR ha scritto:
a Parma mezzo centimetro (di neve eh!) ha gia' smesso

Qua 18 cm e continua a scendere... mi posso solo immaginare cosa ci sarà sulle montagne e che bello sarà per i vari tecnici raggiungere le postazioni per i cambi di frequenze!!
 
EteriX ha scritto:
A Brescia nevica di brutto, siamo già con la neve alta...Adesso voglio vedere tutte le operazioni di spegnimento e aggiornamento alle nuove frequenze come potranno svolgersi....Secondo voi causa maltempo le date verranno prorogate di almeno due settimane (anche tre)? (sarebbe doveroso)...Aggiornamento: Ok mi han già risposto che il ministero se ne sbatte.

no, è il loro mestiere, ci mancherebbe altro!! non stiamo parlando di accedere al K2 o all'Everest ... ma ad altitudini di 1200 - 1400 mt!! sarà che sono cresciuto in montagna e ancora adesso sono spesso su (in Ossola) ma per me la neve è un elemento naturale che non mi crea nessun disagio! sono abituato (ancora lunedì scorso ero su) a veder lavorare tecnici appesi a piloni delle seggiovie a 2000 - 2500 mt con circa 2 metri di neve ... si può lavorare eccome! anche perché diversamente non girerebbero gli impianti ... e domani vogliamo tutti sciare!!!:D (... quindi figuriamoci cosa vuol dire raggiungere un trasmittente non a 2000 ... ma ai 1100 di Valcava o ai 1400 del Penice!!è sufficiente una comunissima auto con le gomme termiche!;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso