Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nordovest 7 VDA Vs LiguriaTV (SAT)

E una settimana che và avanti e non si sono ancora accorti che LiguriaTV (SAT) ha cambiato frequenza...
Risultato? Su Nordovest7 vda và in onda la test card di cambio frequenza del canale... :eusa_wall: :eusa_wall:
Possibile che non se ne accorgano? Dai non riesco a crederci... Qualcuno in postazione ci sarà a controllare cosa và in onda no? :icon_rolleyes: :eusa_think:

http://www.youtube.com/watch?v=3cVSDFa9l70
http://www.youtube.com/watch?v=sHAjfHqtmcU
 
MonzabrianzaTV

Da stasera a Monza si vede bene il 29 di Videobergamo con MonzabrianzaTv e BergamoTv.
Speriamo che sia una cosa definitiva.
 
robgarib ha scritto:
Da stasera a Monza si vede bene il 29 di Videobergamo con MonzabrianzaTv e BergamoTv.
Speriamo che sia una cosa definitiva.
Forse può dipendere anche dalla propagazione dal Penice dove (in realtà a Pigazzano Belvedere) c'è Telereggio sul 29, che risulta ricevuto fino a Lodi...
 
ilguazzo ha scritto:
Continua la stabilità del 24 Ronzone, speriamo abbiano risolto il conflitto. ;)
Comunque anch'io noto un discreto miglioramento sul 24 da Ronzone ;) Tant'è che il decoder thomson dti 3000 che prima non riusciva più ad agganciarmi il segnale ora ho P: 65 Q: 0 e ber e-3 e-4
Comunque ottimo segnale con altri ricevitori con P: 76 Q: 90/100

Ora c'è da capire se la "causa" è Videostar oppure altro ;) Ad esempio Videostar sul 24 è sempre con la stessa modulazione? O è cambiata... Perchè se è cambiata questa giustificherebbe il tutto ;)

Purtroppo con il cambio di modulazione ho perso invece il mux di tivùitalia :(
 
Ultima modifica:
enzopost ha scritto:
E per quale motivo la Rai doveva adeguare la sua rete di trasmissione a quella delle locali? Tutti avevamo le antenne orientate verso i trasmettitori Rai mentre le postazioni delle locali ai tempi sono state scelte apposta lontane da quelle Rai proprio per evitare di rubare frequenze o interferire con la rete nazionale e driblare così denunce e dispute legali (ne so qualcosa per una radio). Telealto Milanese ed Antenna 3 Lombardia, se ricordi, trasmettevano da CDF Varese e da Brunate per sfruttare le antenne istallate dagli utenti per la Tv svizzera, altre dalle postazioni più disparate. Poi la situazione si è evoluta e le tv hanno scelto soluzioni a volte alternative a quelle RAI (valcava) a volte simili (e nelle altre regione è la maggoranza dei casi). Comunque sempre cercando di arrivare agli utenti senza costingerli a cambiare continuamente le antenne. Gli eventi hanno voluto che da me tutti hanno la IV sul Penice e la V verso Valcava. Così il 37 lo vedo regolarmente; Il 36 di Mediaset non lo vedo perchè l'azienda (da sola) ha scelto di trasmettere da Valcava e io come detto ho la IV puntata sul Penice. E se loro hanno scelto così non è certo colpa della Rai che, con altre emittenti, trasmettono in IV dal Penice! e non accuso nemmeno loro: avranno valutato i pro e i contro e deciso così; non per questo pretendo che spostino la loro rete a mio piacimento. Ribadisco soltanto che siamo appena agli inizi di questo sistema di trasmissione e con l'andare del tempo tutti gli operatori cercheranno di migliorare le loro emissioni; in questo momento in cui ci sono ricorsi in ballo, emittenti che devono ancora accendere da alcune postazioni e frequenze che passano di mano ogni giorno, francamente mi sembra semplicistico accusare gli operatori di fregarsene.
Quoto!
 
spinner ha scritto:
Avendo RAI frequenze in esclusiva in VHF appare abbastanza chiaro che abbia scelto il 23 dal penice per "impossessarsi" di una ulteriore frequenza sulla banda più pregiata, anzi di tre 22-23-24. Da quello che mi ricordo invece RAI avrebbe il diritto di usare le UHF solo dove non trasmetteva già prima in VHF e comunque un TX come quello di penice vetta a mio parere sfora il concetto espresso dalla concessione del mux1 in UHF, infatti va a finire a bomba in Piemonte, Emilia e poi ancora ..
Caro Spinner, per favore, prima di sparare le tue convinzioni eccentriche (che io rispetto, ma che tu non puoi pretendere siano vere ed universali), ti pregherei di documentarti un pochino.
La RAI trasmette dal Penice sul 23 UHF dall'anno di grazia 1961, quando è nato il Secondo Canale, poi diventato RaiDue.
http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_trasmittente_di_Monte_Penice
Dunque non si è impossessata di un bel niente, ha continuato a trasmettere sulla stessa frequenza su cui tutti avevano già le antenne puntate e gli impianti (filtri compresi) già tarati.
Per una volta RAI e Ministero sono riusciti a fare la scelta più saggia.
 
ale89 ha scritto:
Comunque anch'io noto un discreto miglioramento sul 24 da Ronzone ;) Tant'è che il decoder thomson dti 3000 che prima non riusciva più ad agganciarmi il segnale ora ho P: 65 Q: 0 e ber e-3 e-4
Comunque ottimo segnale con altri ricevitori con P: 76 Q: 90/100

Ora c'è da capire se la "causa" è Videostar oppure altro ;) Ad esempio Videostar sul 24 è sempre con la stessa modulazione? O è cambiata... Perchè se è cambiata questa giustificherebbe il tutto ;)

Purtroppo con il cambio di modulazione ho perso invece il mux di tivùitalia :(
Qua non è cambiato nulla
 
robgarib ha scritto:
Da stasera a Monza si vede bene il 29 di Videobergamo con MonzabrianzaTv e BergamoTv.
Speriamo che sia una cosa definitiva.

confermo, da oggi anche a seregno ricevibile monzabrianza.tv (ch.29).

immagino abbiano potenziato il segnale :)
 
screenshaper ha scritto:
Caro Spinner, per favore, prima di sparare le tue convinzioni eccentriche (che io rispetto, ma che tu non puoi pretendere siano vere ed universali), ti pregherei di documentarti un pochino.
La RAI trasmette dal Penice sul 23 UHF dall'anno di grazia 1961, quando è nato il Secondo Canale, poi diventato RaiDue.
http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_trasmittente_di_Monte_Penice
Dunque non si è impossessata di un bel niente, ha continuato a trasmettere sulla stessa frequenza su cui tutti avevano già le antenne puntate e gli impianti (filtri compresi) già tarati.
Per una volta RAI e Ministero sono riusciti a fare la scelta più saggia.

Beh no è che non sono solo convinzioni, che il 23 sia casualmente l' ex analogico ha poco a che vedere. Rai usava il B ed il 23 Nazionale ed il 35 ed il 36 Regionali, ora ha 22-23-26-30-(40 in attesa), non è la stessa cosa tanto più che si è messa di mezzo la SNF e la postazione di Valcava, che non c'era.

A rigor di logica, seguendo la vecchia impostazione, RAI 1 avrebbe dovuto essere in VHF anche in digitale, peraltro su frequenza esclusiva. La differenza è che il 23 (Rai2) prima era destinato a più regioni, ora solo alla Lombardia, ed usa praticamente la stessa postazione. E' evidente che non sia la stessa cosa.

Poi antenne .. filtri .. lo sappiamo tutti che in quasi tutti i casi si è dovuto mettere mano ad antenne e filtri comunque. Cambiare orientamento ad una antenna non è cosa costosa, lo è stato invece cambiare i filtri canalizzati delle centralizzate che costano 200 euro l'uno ad andare bene.

Tra l'altro la cosa che influisce in tutto questo è il tg regionale, trasmesso relativamente di rado. Si poteva certamente pensare ad un utilizzo della banda che rendesse possibile la convivenza di più tg regionali contemporaneamente ed usare, ad esempio, un solo mux per Lombardia e Piemonte, così come per altre zone con problematiche simili. In trentino il MUX1 veicola due TG3 di cui uno in lingua tedesca. Per il 90% del tempo, anzi forse più, la trasmissione è identica.

Ma certamente era più conveniente usare tre canali UHF invece di nessuno, 22-23-24 contro il VHF 9, così togli spazio alla concorrenza.

Sono convinzioni logiche od eccentriche ? RaiNews sul mux 1 l'ha ordinato il dottore ?
 
ale89 ha scritto:
Comunque anch'io noto un discreto miglioramento sul 24 da Ronzone ;) Tant'è che il decoder thomson dti 3000 che prima non riusciva più ad agganciarmi il segnale ora ho P: 65 Q: 0 e ber e-3 e-4
Comunque ottimo segnale con altri ricevitori con P: 76 Q: 90/100

Ora c'è da capire se la "causa" è Videostar oppure altro ;) Ad esempio Videostar sul 24 è sempre con la stessa modulazione? O è cambiata... Perchè se è cambiata questa giustificherebbe il tutto ;)

Purtroppo con il cambio di modulazione ho perso invece il mux di tivùitalia :(
Ciao, la situazione da me del ch24 non é cambiata per nulla :sad: . Speravo di riuscire a prendere quel mux, ma solo ho accenni sporadici (un aggancio e sgancio di qualche minuto) nei momenti di propagazione favorevole (o sfavorevole, non ho capito bene quale). Stesso identico problema con il ch34, che solo si vede (e molto bene) quando uno dei due é spento.
Invece ho notato un peggioramento notevole sul ch29, che se anche mantiene la sua normale potenza, presenta valori di Cber scandalosi (7E-2), mandando la tv in schermo nero ed addiritura se risintonizzo non riesce nemmeno a vedere il segnale :eusa_wall: , e pensare che dopo lo switch off questo segnale si riceveva molto pulito (seppur bassino come valore di potenza).
 
Per quanto riguarda il Penice ricordo per la milionesima volta che la RAI trasmette da quella postazione per rispettare la configurazione di bacino lombarda e perché gli ordini da Roma sono stati di non attivare nuove postazioni , anzi di disattivare quelle non di proprietà se non assolutamente indispensabili. Le specifiche e direttive della sfn non prevedono assolutamente che simili stazioni siano utilizzate per le reti sincronizzate e va anche tenuto presente che la RAI ha addirittura attivato anche Valcava e che Torino Eremo è costretto ad irradiare a potenze notevoli. Lombardia e Piemonte insieme fanno 15 milioni di persone , ci vuole davvero poco per creare disagi a numeri significativi di utenti.
Poi ci si chiede perché il dtt in Italia in molte zone non funziona: ovvio non si rispettano le regole base con postazioni ottime per l'analogico o reti MFN.
 
GG (TO) ha scritto:
Per quanto riguarda il Penice ricordo per la milionesima volta che la RAI trasmette da quella postazione per rispettare la configurazione di bacino lombarda e perché gli ordini da Roma sono stati di non attivare nuove postazioni , anzi di disattivare quelle non di proprietà se non assolutamente indispensabili. Le specifiche e direttive della sfn non prevedono assolutamente che simili stazioni siano utilizzate per le reti sincronizzate e va anche tenuto presente che la RAI ha addirittura attivato anche Valcava e che Torino Eremo è costretto ad irradiare a potenze notevoli. Lombardia e Piemonte insieme fanno 15 milioni di persone , ci vuole davvero poco per creare disagi a numeri significativi di utenti.
Poi ci si chiede perché il dtt in Italia in molte zone non funziona: ovvio non si rispettano le regole base con postazioni ottime per l'analogico o reti MFN.
Sempre a dare addosso a RAI e a Roma...
Ma quale sarebbe la rete (anche con la direzione a Milano) che "rispetta le regole base della SFN"?
Non dirmi anche tu che Valcava è meglio del Penice...
 
sailorman ha scritto:
Ciao, la situazione da me del ch24 non é cambiata per nulla :sad: . Speravo di riuscire a prendere quel mux, ma solo ho accenni sporadici (un aggancio e sgancio di qualche minuto) nei momenti di propagazione favorevole (o sfavorevole, non ho capito bene quale). Stesso identico problema con il ch34, che solo si vede (e molto bene) quando uno dei due é spento.
Invece ho notato un peggioramento notevole sul ch29, che se anche mantiene la sua normale potenza, presenta valori di Cber scandalosi (7E-2), mandando la tv in schermo nero ed addiritura se risintonizzo non riesce nemmeno a vedere il segnale :eusa_wall: , e pensare che dopo lo switch off questo segnale si riceveva molto pulito (seppur bassino come valore di potenza).
Per il 29 o è stato potenziato in Lombardia o c'è qualche altra "causa"... allora questa potrebbe essere la causa della tua non ricezione... Da me vista anche la vincinanza (lo aggancio anche con antennino da interni) mi arriva con P: 91 Q:100 :D
 
Ultima modifica:
screenshaper ha scritto:
Sempre a dare addosso a RAI e a Roma...
Ma quale sarebbe la rete (anche con la direzione a Milano) che "rispetta le regole base della SFN"?
Non dirmi anche tu che Valcava è meglio del Penice...

Le decisioni vengono prese a Roma, Milano non conta . Se ci sono due postazioni non adatte alla sfn e le tieni entrambe i risultati sono quelli attuali.
I dettagli su cosa combina il Penice sono stati descritti tante volte, non si possono ripetere sempre le stesse cose.
 
GG (TO) ha scritto:
Le decisioni vengono prese a Roma, Milano non conta . Se ci sono due postazioni non adatte alla sfn e le tieni entrambe i risultati sono quelli attuali.
I dettagli su cosa combina il Penice sono stati descritti tante volte, non si possono ripetere sempre le stesse cose.
appunto! e la cosa non riguarda solo la rai o solo il nord.
 
Infatti, in altre zone d'Italia la distribuzione può essere errata da parte di MDS/EIT , in Piemonte TIMB non ha progettato niente ad es. Le locali non sono neanche commentabili.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso