Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema in Emilia Romagna è che non avendo poi lcn 3 non lo segue nessuno... poi il bitrate è vergognoso...inguardabile. in trentino/aa hanno fatto di meglio
Ma infatti secondo me è multiplexato male...se in Val d'Aosta sono riusciti a infilarci (per lo più in VHF) due canali (France 2 e TSR1)...
Il risultato non sarà ottimale (tant'è che intanto hanno messo su il mux RAI F, con i soli FR2, TSR1 e TV5 Monde) però son due canali due e ognuno si vede forse meglio della RAI3 E/R "veneta"
 
Ma infatti secondo me è multiplexato male...se in Val d'Aosta sono riusciti a infilarci (per lo più in VHF) due canali (France 2 e TSR1)...
Il risultato non sarà ottimale (tant'è che intanto hanno messo su il mux RAI F, con i soli FR2, TSR1 e TV5 Monde) però son due canali due e ognuno si vede forse meglio della RAI E/R "veneta"

Certo che non vedere la Rai3 emilia-romagna E' il problema.... a 40 anni dall'avvento epocale delle tv locali in effetti quello E' il problema. Quando nel 2016 per curiosita cerco un canale radio rai in auto e va da schifo ed evito di pormi domande come mai dopo 40 anni la Rai non e' in grado nemmeno di farsi ascoltare decentemente. (Cio' nonostante tu esalti l'ottima qualita dei 92.100 reggiani, oh si a Parma arrivano, ma una rete nazionale magari deve arrivare anche a poviglio, sorbolo, senza gracchiare no?). Il problema dovrebbe essere di chi non riceve il mux 1, non tanto la sua versione. A Parma nessuno e' morto per avere ricevuto 10 anni la versione lombarda (35) o prima ancora la veneta (32) in analogico (la versione bolognese e' arrivata molto tempo dopo - 37)
 
Certo che non vedere la Rai3 emilia-romagna E' il problema.... a 40 anni dall'avvento epocale delle tv locali in effetti quello E' il problema. Quando nel 2016 per curiosita cerco un canale radio rai in auto e va da schifo ed evito di pormi domande come mai dopo 40 anni la Rai non e' in grado nemmeno di farsi ascoltare decentemente. (Cio' nonostante tu esalti l'ottima qualita dei 92.100 reggiani, oh si a Parma arrivano, ma una rete nazionale magari deve arrivare anche a poviglio, sorbolo, senza gracchiare no?). Il problema dovrebbe essere di chi non riceve il mux 1, non tanto la sua versione. A Parma nessuno e' morto per avere ricevuto 10 anni la versione lombarda (35) o prima ancora la veneta (32) in analogico (la versione bolognese e' arrivata molto tempo dopo - 37)
Io faccio riferimento ai 92.100 perchè essendo frequenza abbastanza libera dà la misura delle grandi potenzialità del sito (non posso più citare, perchè fanno parte della storia remota, i ripetitori su cui in realtà ho potuto testare direttamente tale postazione, principalmente Retemilia, per cui lavoravo ed era comunque in assistenza da un mio amico).
Per il resto credo che nei decenni di vita (miei e di RAI3) avrò guardato il TG E/R non più di un paio di volte (e nemmeno per intero)... :laughing7:
Più grave in effetti come dicevi tu la situazione FM della bassa...ma come sai non è possibile difenderla da ciò che arriva dalla Lombardia e se la RAI si è fatta abbastanza sentire con le emittenti emiliane per difendere le frequenze, cosa può fare con le lombarde, che radiofonicamente sono un caos...
Così abbiamo almeno citato la Lombardia...ma siamo spaventosamente OT :D
 
Io faccio riferimento ai 92.100 perchè essendo frequenza abbastanza libera dà la misura delle grandi potenzialità del sito (non posso più citare, perchè fanno parte della storia remota, i ripetitori su cui in realtà ho potuto testare direttamente tale postazione, principalmente Retemilia, per cui lavoravo ed era comunque in assistenza da un mio amico).
Per il resto credo che nei decenni di vita (miei e di RAI3) avrò guardato il TG E/R non più di un paio di volte (e nemmeno per intero)... :laughing7:
Più grave in effetti come dicevi tu la situazione FM della bassa...ma come sai non è possibile difenderla da ciò che arriva dalla Lombardia e se la RAI si è fatta abbastanza sentire con le emittenti emiliane per difendere le frequenze, cosa può fare con le lombarde, che radiofonicamente sono un caos...
Così abbiamo almeno citato la Lombardia...ma siamo spaventosamente OT :D

Non siamo cosi OT: la RAI non e' riuscita, quando operava in monopolio, ad avere una buona rete radiofonica, come ci si aspetterebbe da un soggetto che opera da tanti decenni. E' stata scavalcata dai privati (che non dispongono certamente dei suoi quattrini) che in pochi anni hanno realizzato reti abbastanza buone. Veniamo all'altro lato della medaglia. La Rai non sarebbe visibile in alcuni capoluoghi, non dico il paesello di montagna, ma centri di pianura, con tutti i suoi mux. Ora, mi pare cercare il pelo nell'uovo aspettarsi che venga rispettata la mera appartenenza politica (quale le regioni sono) al posto delle aree geografiche. L'importante, a mio avviso, e' poter ricevere, oltre al mux 1, tutti i mux della Rai e non solo quelli. Se poi intendono avere la qualita di Quartareteblu.... Se ci sono accorgimenti tecnici che permetterebbero una qualita superiore e non vengono adottati, a maggior ragione va a demerito del concessionario. Oggettivamente, quanti anni ha impiegato per rendere HD tutti i tre maggiori canali? Se c'e' riuscita ora, senza che venissero aumentati i mux di cui dispone, ritengo ogni commento superfluo.
OT: Almeno tu areggio sai degli orari dei tg di bologna :) La Rai, e la 3 in ispecial modo, non rientra nella mia guida tv e la cancellerei volentieri dalle prime tre posizioni del telecomando (sai che tanto io inizio lo zapping dal 999 a calare). Come te, meno che te tecnicamente, ho vissuto l'abbattimento del monopolio, che chi e' giovane nemmeno puo immaginare cosa fosse (trasmissioni inizio ore 17 come esempio).
 
TV7 Triveneta off stasera. Annunciava per domani di fare nuova sintonizzazione ma qua sembra disattivata. Vedremo.


Inviato da Samsung S5
 
E già stato segnalato negli altri thread regionali, ma anche nel Mux La9 Piemonte è stato eliminato TELE CAMPIONE (LCN 75), e hanno riaggiunto LA 9 NORD (senza LCN) e una copia di LA 9 (anch'essa senza LCN).

Mux Telecolor da Bricco dell'olio sempre off...
 
Invisibili non direi....Oropa è a pochi km da biella! poi se si buttano via 10/15 canali per puntare il penice invece di prelevarne solo i 3 necessari allora......

In che senso buttare via 10/15 canali dal Penice ?

Qui nel biellese da sempre la Rai si riceve solo da
sud

e la V banda la prendi o da Oropa o da Valcava dove si sa c´é anche la Rai Hd sul ch. 40

Se vuoi rivedere La 7 dopo il 31 dicembre devi mettere un filtro di canale attivo o su Oropa o su Valcava

Ho rifatto un impianto la scorsa settimana con ricezione su Valcava , ho messo una 95 elementi ed un filtro di canale tarato sul ch 25 e la La7 funziona benissimo

Ma essendo Valcava a 130 Kilometri ci vorrebbe una bella 95 elementi per andare sul sicuro altrimenti hai segnali troppo al limite che saltano al minimo cambiamento della situazione atmosferica

Da qui nasce il problema che il 95 per cento delle case hanno ancora tutti le antennine dei tempi dell´analogico e vecchi di vent´anni e pretendono chissá che cosa di avere ma non capiscono che senza voler adeguare gli impianti di ricezione la ricezione buona non ci sará mai , per non parlare di antenne da 95 elementi che costano troppo e quando un antennista la propone in preventivo vanno dagli eletricisti che non sono di mestiere , che propongono magari collegamenti mazzettati!!! e antennine triple mah... la gente guarda solo i soldi.... purtroppo e sempre meno la qualitá e di antenne ne capiscono pochissimo

Non si deve sacrificare niente basta adeguare o rifare gli impianti a regola d´arte ed assicurarsi che l´antennista usi antenne di prim´ordine e non le triplex cinesi da 20 euro senza tutto il resto

Se invece si riceve solo da Oropa perdi per forza il ch 40 che trasmette solo da Valcava

Ma non vedo male la soluzione se si ha ricezione buona da Oropa ( per chi non vuole mettere il filtro per il ch 25 e spendere soldi ) di provare la soluzione mettendo Oropa in UHF del centralino

( questa soluzione me l´aveva suggerita un antennista della zona e diceva che la Rai non ne risentiva molto della cosa e funzionava lostesso,
in zona ( a Biella ) c´é solo il trasmettitore locale di SAN PAOLO e non é neanche in SFN quindi sarebbe il motivo C*lo per cui funzionerebbero bene due antenne UHF che di solito vanno in conflitto e non si dovrebbe fare ma tanté se va lostesso.... non spendiamo soldi

Ma essendo dico io , che il ch 22 Piemonte ultimamente é dinuovo peggiorato bisogna provare sul posto se va !!! e tiene nel tempo) altrimenti perdi il Ch 22 Piemonte
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso