Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Situazione ancora assai fluida sul 29

Stamattina è stato spento il 29 da Valcava Passo ma nel primo pomeriggio è apparso un "fake mux" con uno solo slot (denominato "Canale 11" e con schermo verde). Spenti tutti gli impianti nelle province di Lecco e Como in qualche modo considerati estensione di rete di Valcava (no comment). Spento, a quanto sembra, anche San Colombano al Lambro.
In compenso è tornato a pieno servizio il 29 da Monte Creò che da sei mesi era senza contenuti. Capriano al Colle all'ultimo controllo era ancora acceso
 
come mai a Videonord la magistratura ha consentito di proseguire le emissioni da CDF sul canale Vhf 10 in contemporanea con l'uhf29 mentre gli altri operatori della "cordata" (Super Tv, Canale 11) hanno dovuto a suo tempo spegnere il loro 10 da Monte Maddalena in provincia di Brescia?
In teoria sono tutti fuori graduatoria (mi sembra al 22° posto) allo stesso modo. Ed altri 10 accesi non mi sembra che ve ne siano.

Non c'è nessuna "cordata", semplicemente Canale 11 ha i diritti da Valcava e sull'area milanese, SuperTV da Maddalena e l'area di Brescia. Si sono semplicemente accordati per non interferirsi con contenuti diversi sulla stessa frequenza. Il 10 da Maddalena non ha quindi nulla a che fare con Canale 11
 
Ultima modifica:
Non c'è nessuna "cordata", semplicemente Canale 11 ha i diritti da Valcava e sull'area milanese, SuperTV da Maddalena e l'area di Brescia. Si sono semplicemente accordati per non interferirsi con contenuti diversi sulla stessa frequenza. Il 10 da Maddalena non ha quindi nulla a che fare con Canale 11
Ho usato impropriamente il termine "cordata" nel senso che sono operatori raggruppati insieme ai fini dei punteggi in graduatoria (nelle graduatorie Super Tv, Canale 11 e Videonord sono elencati insieme e i relativi puanteggi sono sommati ai fini del piazzamento in graduatoria ... come in tutti gli altri casi). Questo intendevo impropriamente come cordata ... raggruppamento obbligatorio imposto dal ministero (quello che vediamo nelle tabelle ministeriali) ai fini della collocazione in graduatoria e dell'assegnazione di una frequenza che poi devono spartirsi in diversi bacini territoriali essendo spesso costretti a fare accordi tecnici per non pestarsi i piedi.
 
Mi dicono di un 32 inedito che arriva nella Bassa Bresciana, in luogo del tradizionale 29. Sul "fake MUX" di Canale 11 sembra una burla di qualche simpaticone: a Vigevano è sotto soglia e almeno 10 dBu sotto il segnale solito del normale Canale 11.
 
http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...lie_5def5486-7357-4b67-8338-3b13551c09be.html

Legge di bilancio e scadenze imposte dall'Unione Europea per la liberazione delle frequenze in gamma 700Mhz e passaggio al DVB-T2: entro il 31 maggio 2018 l'AgCom dovrà elaborare il nuovo Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze PNAF2018.
Dal 1 luglio 2022 passaggio alla tecnologia dvb T2 sulla base di quanto deciso dall'Unione Europea nell'aprile scorso.
La manovra di bilancio, stando a quanto riferisce l'Ansa, prevede 100 milioni di incentivo per le famiglie per acquistare tv e decoder predisposti alla ricezione del segnale T2 (100 milioni che saranno erogati in tranche di 25 milioni all'anno durante gli esercizi finanziari 2019 - 2022).
 
http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...lie_5def5486-7357-4b67-8338-3b13551c09be.html

Legge di bilancio e scadenze imposte dall'Unione Europea per la liberazione delle frequenze in gamma 700Mhz e passaggio al DVB-T2: entro il 31 maggio 2018 l'AgCom dovrà elaborare il nuovo Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze PNAF2018.
Dal 1 luglio 2022 passaggio alla tecnologia dvb T2 sulla base di quanto deciso dall'Unione Europea nell'aprile scorso.
La manovra di bilancio, stando a quanto riferisce l'Ansa, prevede 100 milioni di incentivo per le famiglie per acquistare tv e decoder predisposti alla ricezione del segnale T2 (100 milioni che saranno erogati in tranche di 25 milioni all'anno durante gli esercizi finanziari 2019 - 2022).


Si... Va Bene
 
lombardia mi confermate per il nuovo SPIKE ch. 48 ma mi interessa la frequenza corretto 690 mhz ?
 
Stamattina mi è successa una cosa strana:
All'improvviso mi sono spariti tutti i canali sul TV principale, segnale a 0, mentre su quello secondario alcuni Mux si vedevano, ma con livelli bassi. Da verifica con antenna interna, i segnali trasmessi non hanno avuto modifiche.
Il tutto è durato per circa mezz'ora, per poi tornare alla normalità.
Cosa può essere successo? Mi è andata in corto l'antenna?
 
qualcuno di voi ha idea di quali canali conterrà il nuovo mux quenza 3 sul famigeratissimo 29?
Immagino Bergamo Tv, Radio Number One Tv, Telepace, Videonovara ... poi credo molto probabilmente Videobergamo, magari Seila Tv ... e saremmo già a quota 6 ... se aggiungessero anche Sportchannel.it in pratica avrebbero già completato il mux con le emittenti dei "soci" del gruppo Quenza: Bergamo Tv, Publimagic (Videobergamo e Radio N1), Telepace e Pirenei (Videonovara).
Secondo voi affitteranno invece dello spazio ad altre emittenti di editori non facenti parte del gruppo Quenza?
 
Tra tante stranezze c'è un 32 da posizione ignota non in sfn con brescia e cell id 0. Sembrerebbe nelle province di Cremona o lodi/milano
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso