Si le antenne... ma perché devono riconvertirli visto che alla fine ci sarà un mux misto vhf ???
Un mux misto vhf nella nostra area tecnica? (At3) Scusami ma devo essermi perso il passaggio.
Io sono fermo a 12 reti nazionali in uhf (23, 25, 26, 28, 30, 36, 38, 40, 44, 45, 46, 48) e 2 reti di primo livello per le locali (22 e 34) oltre ad un 21 per la fascia ibrida della provincia di Novara e di Verbania.
Per banda VHF mi sembra di ricordare che il 10, l'11 e il 12 saranno destinati alla dab.
Il 6 e l'8 vanno alla Svizzera. E quindi per uso televisivo in terza banda a noi dovrebbero rimanere il 5, il 7 ed il 9.
Immagino che il 9 sarà acceso sempre dalla rai su Milano e che anche il 5 sarà utilizzato dalla rai per risolvere situazioni critiche in aree difficili e garantire il servizio pubblico con il mux1.
E poi rimane il 7 che non ho ben capito come e da chi sarà utilizzato.
Per le reti nazionali credo che sia scontato che il 26, il 28 e il 30 andranno alla rai ed il 36, il 38 e il 40 a mediaset. Il 44, il 46 e il 48 immagino che andranno a Persidera.
E poi spero che a Cairo venga assegnato il 45 così da Valcava tornerebbe in quinta banda.
Resterebbero in questo modo il 23 ed il 25 ... che potrebbero andare ad H3G e a D-Free ... e poi ci sarebbe ancora Retecapri che non si è capito se rottamerà la frequenza o se vorrà andare avanti.
In tutti i casi, al di là delle assegnazioni, sarà molto interessante vedere da quale postazione saranno accesi il 23, il 25, il 22 e il 34. Le tre rai immagino proprio che rimarranno al Penice. Ma oltre a quelle ci sono ben 4 frequenze in quarta banda che dovranno coprire tutta l'area tecnica e sarà molto interessante capire se saranno accese da Valcava o dal Penice (o Calenzone) insieme alle Rai.
Oltre a quel 21 per la fascia delle provincia di Novara che non capisco se dovrà arrivare dal Ronzone o da dove!
Non mi è chiara la questione della possibilità dei mux ibridi "in condominio" tra diversi operatori, adesso vado a cercare le notizie che erano uscite in merito.