Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ALBORI DEGLI ANNI 70? :lol:

Ma si erano i 70, Telealtomilanese ha iniziato a trasmettere nel 1975 e da quella sono partite le occupazioni frequenze a raffica con monoscopi barre e musica, anche se le prime due sono state proprio occupate dai ripetitori di TSI e Koper oltre ad Antenne 2 e poi TMC fuori banda. La prima TV privata visibile a Milano è stata quella menzionata per prima lo stesso anno della nascita della prima radio libera.
 
Ma si erano i 70, Telealtomilanese ha iniziato a trasmettere nel 1975 e da quella sono partite le occupazioni frequenze a raffica con monoscopi barre e musica, anche se le prime due sono state proprio occupate dai ripetitori di TSI e Koper oltre ad Antenne 2 e poi TMC fuori banda. La prima TV privata visibile a Milano è stata quella menzionata per prima lo stesso anno della nascita della prima radio libera.

Hai parlato di Mtv e Music Box nel post precedente. Perchè ora tiri fuori Telealtomilanese, Tmc, Koper ecc?
Che poi la prima tv milanese probabilmente è stata Audiovision, ma non vorrei aggiungere ulteriore caos al caos già generato.


Mi ricorda tanto gli arbori della TV negli anni 70 quando molti ritrasmettevano MTV,anzi era Music Box, per tenere occupata la frequenza "conquistata"
 
Hai parlato di Mtv e Music Box nel post precedente. Perchè ora tiri fuori Telealtomilanese, Tmc, Koper ecc?
Che poi la prima tv milanese probabilmente è stata Audiovision, ma non vorrei aggiungere ulteriore caos al caos già generato.

Perche le musicali inserite quando sono arrivate ma occupazione frequenze iniziata prima con i monoscopi e barre di vario tipo. Negli anni 70 neppure sapevamo cosa erano i videoclip. Il senso è che è la storia della TV privata che ripete dalle origini la medesima metodologia su una parte di emittenti con scopi differenti da quelli di un servizio pubblico.

D'altronde su 600 canali sintonizzati anche oggi quanti hanno contenuti degni di essere definiti tali e con fini di almeno tentare la nascita di un vero canale destinato all'utenza ? Forse il 30% ? Unica cosa positiva è che sono quasi scomparsi maghi fattucchiere e tarocchi, ma quasi .. sostituiti a altro materiale dove lotto ed ultimamente salute fanno concorrenza alle televendite.

In Italia abbiamo il fulgido esempio di una emittente fantasma da sempre che ancora oggi pare titolare di licenza nazionale.
 
Dire tutto e il contrario di tutto.
Chissa dal vero come e' questa persona :eusa_think:

(Ha evitato stavolta di citare la prima radio libera italiana, anche se il dubbio che si riferisca a quella che e' la seconda e' forte) :eusa_wall:

Ok radio parma ha acceso per prima di qualche mese con un tx dato dai borra, probabilmente usata come cavia o perchè a milano non avevano ancora approntato i locali. Ma prima radio seguita da un successo strepitoso e con un bacino immediato di almeno 2 milioni di ascoltatori è stata quella dei Borra ed è sempre stata dagli stessi dichiarata prima radio libera, anche dalla stampa di allora. Oserei ricordare, piaccia o meno ai parmensi, che le radio nazionali hanno oggi praticamente tutte la sede a milano quindi inutile aprire competizioni territoriali perse in partenza.

Con anni 70 come tvradio/tvsi indica il periodo che è iniziato dal 1974 e che al 1980 mostrava un panorama incredibilmente diverso rispetto a cosa esisteva prima e monopolizzato dalla RAI. Lo sanno tutti quindi inutile ricordarlo, ma visto che vi agitate devo scriverlo. In questi anni è nato di tutto compresi i videoclip e la discomusic ma soprattutto per l'emissione libera è stata la guerra delle frequenze che a fine 70 erano già tutte conquistate anche con le metodologie indicate. Tali modalità sono rimaste, pure se più regolamentate, fino ad oggi. Ricordo personalmente di aver comprato i miei primi vinili, con impianto Scott USA, Thorenz e casse artigianali appena comprato con i miei risparmi, proprio solo nel 1974. Allora l'agio era ben diverso da ora ed ero costretto prima ad usare un Braun valvolare con giradischi anche per i 45 e 78 giri .. di mio padre messo in sala o di qualche mangiadischi, che non amava particolarmente la musica.

Semplicemente intendevo dire questo. O lo si capisce per logica o pazienza.
 
Il 57 Retecapri e il 58 Lombardia TV da Valcava vi risultano accesi o spenti? Da me nessun segnale
Update: ora sembra tornato tutto nella norma. Scusate
 
Ultima modifica:
Da ieri su Telecity 7Gold è tornato (provvisoriamente) il vecchio logo 7Gold e durante la programmazione locale il logo "telecity" che si usava molti anni fa durante le ore notturne e intorno al 2010 avevano utilizzato per Telecity 1...

NWhl16a.jpg

BqqqR7M.jpg
 
"Telesia Tv - TEST 3" (mux Telesolregina 58) non e' piu' a nero ma trasmette un'altra copia di Lombardia Tv

Idem Nord Channel.

Scopro però questa cosa (da pagina FB di tale Sergio Bramini )

"SERGIO BRAMINI - 20 giugno alle ore 15:26 · "INGIUSTIZIE" 13* Puntata
Nord Channel provvisoriamente trasmesso sul canale 215 D.T.
DAL 1 LUGLIO SAREMO PIÙ GRANDI"
 
Ma questa Nord Channel di chi sarebbe poi? In parte ricorda i programmi trasmessi da altrostudio, da un'altra parte il logo ricorda quello di sfera tv.

Sul canale 215 comunque c'è Telesettelaghi due no? Interessante!
 
Probabilmente hanno sbagliato LCN (è la 218)

Comunque è fortemente legata al partito politico "Grande Nord" .
 
Non capisco. Su una TV il mux intesa Piemonte è regolarmente visibile. Su altra TV e decoder nessun segnale! Come è possibile? @ALE89 tu lo vedi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso