Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fino a poco tempo fa era scritto "UNICA..." e basta. L'hanno cambiato di recente e si sono dimenticati di copiare i puntini.

Per l'importo dei bandi: a me viene in mente il caso di Reteoro nel Lazio, che se non sbaglio pagava circa 30-40.000 euro per 1 mb/s su mux Rai. Molto probabilmente per l'equivalente in Lombardia avrebbero chiesto di più, ma comunque hanno aumentato molto...
Il Mux Rai Way nel Lazio chiede 50k in DVB-T e 40 k in DVB-T2. Non è molta la differenza rispetto alla cifra che hai indicato per Rete Oro.
 
Specificate se sono canoni mensili o annuali, io avevo sentito che Rai in Lombardia potrebbe chiedere 10.000 euro al mese e comunque non ci credo che Rete Oro paghi tutti quei soldi se è riferito a un canone mensile.
 
Io se avessi una tv locale passerei immediatamente all' HBBTV: abbandonerei il digitale terrestre tradizionale.
piuttosto dovrebbero fare un app x i tv per poter facilmente ricevere le locali che passi solo da internet. sarebbe piu semplice da usare x tutti altro che quello schifo di hbbtv che al limite può essere supporto per il canale emesso.
 
per quanto riguarda unica tv, oltre al cambio nominativo, da un paio di giorni il segnale in zona monza è peggiorato
non so se dipenda dai capricci del meteo o dalle loro antenne
 
Ma siamo sicuri che siano così esagerati?
Quanto costa ad un'emittente regionale mantenere la propria attuale rete (elettricità, manutenzione, affitto torri o terreni)?
Penso, per esempio, a una Telelombardia con oltre 60 impianti, non ovviamente a quei ciarlatani di PiùBlu o Multimedia San Paolo, con un numero di postazioni che si possono contare sulle dita di una mano.

Dal mio punto di vista,a parte i contenuti, Piu' Blu fa' un buon servizio con solo uno o due impianti.
Ha 6 o 10 DB in meno rispetto agli altri,ma tutti la ricevono.
Ad una Tv locale di Milano poco importa di arrivare a Tirano o a San Pellegrino (BG) .
Mi permetto di fare i conti in tasca loro: (credo) 15000 euro per Valcava e 4000 euro di corrente.
Altro che 80000 euro (per arrivare dove? Quasi a Torino? e chi se ne frega? )
Poi minimo 1,5 mb fanno 120 ... piu' Iva Zanicchi , fanno : 146000
 
Dal mio punto di vista,a parte i contenuti, Piu' Blu fa' un buon servizio con solo uno o due impianti.
Ha 6 o 10 DB in meno rispetto agli altri,ma tutti la ricevono.
Ad una Tv locale di Milano poco importa di arrivare a Tirano o a San Pellegrino (BG) .
Mi permetto di fare i conti in tasca loro: (credo) 15000 euro per Valcava e 4000 euro di corrente.
Altro che 80000 euro (per arrivare dove? Quasi a Torino? e chi se ne frega? )
Poi minimo 1,5 mb fanno 120 ... piu' Iva Zanicchi , fanno : 146000
Infatti non ho usato Più Blu come riferimento per l'esempio. E comunque, fino a prova contraria Più Blu è un'emittente con concessione (FSMA e frequenza) regionale. Se voleva limitarsi a fare l'emittente di Milano, poteva richiedere la concessione su Milano e basta. E invece il 43 è una frequenza vuota in varie (moltissime) zone di diverse province.
 
Ultima modifica:
E chi se la può permettere una tv con sta nuova corazzata Potenkim?...

Per una volta sono d' accordo con la scelta di Well Tv: Sat + Hbbtv.
Il digitale terrestre tradizionale lo vedo messo male per le locali.
L' unica cosa che manca a Well Tv è una buona numerazione su Tivùsat.
Sky sull' 800 e passa non basta, aggiungendo una numerazione su Tivùsat sarebbe a posto.
 
Per le locali, quelle vere, che sono un punto di riferimento per il territorio, soprattutto per gli anziani (non WellTV), una scelta di quel tipo equivale a chiudere, perché non le vedrebbe nessuno.
 
Ma siamo sicuri che siano così esagerati?
Quanto costa ad un'emittente regionale mantenere la propria attuale rete (elettricità, manutenzione, affitto torri o terreni)?
Penso, per esempio, a una Telelombardia con oltre 60 impianti, non ovviamente a quei ciarlatani di PiùBlu o Multimedia San Paolo, con un numero di postazioni che si possono contare sulle dita di una mano.
Quoto in pieno che protesta magari incominciano a smaltire un po di inutili tv sanguisuga (vedi contributi)
 
Per le locali, quelle vere, che sono un punto di riferimento per il territorio, soprattutto per gli anziani (non WellTV), una scelta di quel tipo equivale a chiudere, perché non le vedrebbe nessuno.
Si stanno sovrapponendo troppe tecnologie, a quel punto era meglio fare come la Rsi in Svizzera che funziona via-cavo e infatti ha dismesso il DTT.
 
Piu che la vecchia via cavo ormai é on line via internet, ed é li che vogliono arrivare, in un modo o nell'altro, in tutto il mondo visti gli enormi profitti che porta tale tecnologia. Peccato, sono stati 60 anni di meravigliosa tv, soprattutto gratuita e facile da ricevere liberamente dovunque.
 
Piu che la vecchia via cavo ormai é on line via internet, ed é li che vogliono arrivare, in un modo o nell'altro, in tutto il mondo visti gli enormi profitti che porta tale tecnologia. Peccato, sono stati 60 anni di meravigliosa tv, soprattutto gratuita e facile da ricevere liberamente dovunque.
Menti fini! L'hanno studiata tutta nei minimi particolari per metterci in condizioni di spillarci dei soldi. Partendo da internet , poi il dvbt non andava piú bene , ora il dvb-t2, e via ad adattarci spendendo altri euro, adesso l'hbbtv, e giú che se vuoi vedere certi canali devi cambiare la TV. Certo non si é obbligati a fare tutto ma hanno creato un sistema che piano piano bisognerà adattarsi. A volte mi viene voglia di buttare TV ,computer e smartphone fuori dalla finestra.
 
Menti fini! L'hanno studiata tutta nei minimi particolari per metterci in condizioni di spillarci dei soldi. Partendo da internet , poi il dvbt non andava piú bene , ora il dvb-t2, e via ad adattarci spendendo altri euro, adesso l'hbbtv, e giú che se vuoi vedere certi canali devi cambiare la TV. Certo non si é obbligati a fare tutto ma hanno creato un sistema che piano piano bisognerà adattarsi. A volte mi viene voglia di buttare TV ,computer e smartphone fuori dalla finestra.

Vediamo tutti come si danno da fare https://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?191-OTT-TV-via-Internet e la gente abbocca.
 
Piu che la vecchia via cavo ormai é on line via internet, ed é li che vogliono arrivare, in un modo o nell'altro, in tutto il mondo visti gli enormi profitti che porta tale tecnologia. Peccato, sono stati 60 anni di meravigliosa tv, soprattutto gratuita e facile da ricevere liberamente dovunque.
ed anche divertente (non parlo dei contenuti)
 
Vi risulta qualche nuovo black-out sul ch 58 di solregina? E' dalle 13.30 che vedo la schermata fissa con la dicitura "Nessun segnale" sul canale 252 di Rete 7 nel mux di Supertv (che so essere preso dal ch 58). Potete controllare? Grazie.
 
Vi risulta qualche nuovo black-out sul ch 58 di solregina? E' dalle 13.30 che vedo la schermata fissa con la dicitura "Nessun segnale" sul canale 252 di Rete 7 nel mux di Supertv (che so essere preso dal ch 58). Potete controllare? Grazie.

Manca corrente in postazione. Già avvisato enel.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso