Il "come ragionate" è plurale non riferito ad una persona fisica sola ma alla diffusissima abtudine di "sperare" di ricevere il più possibile con l'antenna esistente e lametandosi con gli operatori se ciò non avviene. Purtroppo è quanto in 10 anni di dvbt ho potuto appurare nelle centinaia di chiamate e verifiche presso utenti "inca**ati"
Temo che sarà lo stesso anche col t2... Senza frequenze alte e con maghior robustezza pochi toccheranno l'impianto se agganceranno qualcosa. Poco importa se la soglia sarà quasi zero.
E non parliamo delle distribuzioni condominiali e domestiche. ..
Passando ai punti che mi hai elencato sul 40 rai monte mario ovviamente è stata una scelta sciagurata, vecchia storia della quale piu volte ho palato (e il 40 resterà a Rai anche post 2022).
Ma il problema del 40 non é solo a Roma ma in mezza Italia ma gli impianti nel 90% dei casi vengono ancora fatti con anacronistica suddivisione per banda 4 e 5. (Il problema del 25 Cairo è speculare al rai 40 per esempio)
Ma possibile che in 10 anni non ci si è adeguati ad un nuovo approccio di impianto??
Ti assicuro che nella quasi totalità dei casi la soluzione impiantistica esiste sempre.
Aggiungiamo poi che non vi è più una classe di antennisti professionisti dopo che i veterani sono andati in pensione.
La vedo molto grigia: aspettative tendenti a zero. E seguirà la morte del broadcast causa assenza di impianti di ricezione idonei (digitali nativi) che permettano robustezza e qualità di ricezione superiore allo streaming.