Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alemargiotti ha scritto:
Lo so, coprono San Vito Romano, Genazzano, ecc.

Appunto da novembre, ma doveva essere per rai due e rete quattro anche da giugno, questi segnali vengono spenti.
Allora la domanda e' verrano sostituiti con dei mux oppure no?
 
Beh, se mettono in SFN tutta la 5a banda da M.Guadagnolo sono contento, ho molti amici là. Però a noi da Appio-Tuscolano il ch.51 per esempio non ci arriva.
 
agostino31 ha scritto:
non in tutte le postazioni;)
SI;)

E con che potenza?
io il 51 da monteguadagnolo lo prendo perfettamente.
Se rai mediaset dalilha e premium trasmetteranno con quella potenza ho risolto
:) ne sapete qualcosa?
 
Corry744 ha scritto:
Già riguardo alla divisione della penisola in 3 macroaree sarebbe la cosa più tecnica e giusta da fare si ridurrebbe notevolmente il problema delle interferenze delineando le aree in modo che le Regioni vicino e fuori la macroarea non siano più in grado di disturbare l'altra area e dove ciò non fosse possibile ridurre la potenza dell'impianto circoscrivendolo solo alla sua area di competenza e questo comunque come già affermato più volte mi auguro che avvenga (è l'unica e vera soluzione a tutti i problemi di interferenze) ma si realizzerà solo dopo il 2012 a switch - off nazionale completato.;)
invece pare ci sia una sola frequenza in tutta italia:5eek:
ERCOLINO ha scritto:
SFN unico significa che per esempio il ch 22 del Mux 1 Rai lo si ha anche in Valle d'Aosta,Trentino ecc......

Frequenza unica

Anche la Sardegna successivamente si dovrà riadeguare alle nuove frequenze
 
A Frascati (Rm) la situazione è pressochè drammatica:crybaby2: si vede veramente pochissimo...neanche i canali gallery abbiamo:eusa_whistle: ci saranno novità?:eusa_wall: pensate che con un ddt riesco a visualizzare il canale mediaset attivazione, mentre in un altro nemmeno quello...e non capisco il perchè...!:sad:
 
agostino31 ha scritto:
invece pare ci sia una sola frequenza in tutta italia:5eek:

Si questo che dici e cioè l'SFN è vero ma sicuramente ci si riferisce ai Mux nazionali e non ovviamente a quelli regionali e locali ed ecco appunto il discorso delle 3 macroaree che troverebbe applicazione.
 
aristocle ha scritto:
Una Sfn credo possa creare problemi se applicata su scala nazionale.

Perchè potrebbe creare problemi una rete Sfn se applicata in tutto il territorio nazionale? :eusa_think:
 
aristocle ha scritto:
Una Sfn credo possa creare problemi se applicata su scala nazionale.
Non penso sia ipotizzabile una SFN in scala nazionale, perché per farla devono essere verificate le situazioni di ogni regione, e ciò deve avvenire in contemporanea. Avendo previsto switch-off regionali a scaglioni, è difficile se non impossibile, mettere d'accordo tutte le regioni, considerando tutti i problemi relativi a interferenze nelle regioni che hanno problemi di interferenze da stati esteri, nel Lazio per esempio, ci sono frequenze NON utilizzabili, che di conseguenza, non potrebbero essere utilizzabili neanche a Torino. Attendiamo quindi con trepidazione la lista delle frequenze a Torino, e soprattutto quelle del Lazio, e inizieremo quindi a fare delle valutazioni nel merito. Per quanto riguarda il problema del MUX RAI in VHF, io non conosco la situazione nel Lazio, riguardo all'utilizzo dell'antenna VHF di III banda, ma sicuramente, ci saranno problemi per tutti i colori che l'avranno dismessa, pensando che non fosse più utile.
 
Paolo1969 ha scritto:
Non penso sia ipotizzabile una SFN in scala nazionale, perché per farla devono essere verificate le situazioni di ogni regione, e ciò deve avvenire in contemporanea. Avendo previsto switch-off regionali a scaglioni, è difficile se non impossibile, mettere d'accordo tutte le regioni, considerando tutti i problemi relativi a interferenze nelle regioni che hanno problemi di interferenze da stati esteri, nel Lazio per esempio, ci sono frequenze NON utilizzabili, che di conseguenza, non potrebbero essere utilizzabili neanche a Torino. Attendiamo quindi con trepidazione la lista delle frequenze a Torino, e soprattutto quelle del Lazio, e inizieremo quindi a fare delle valutazioni nel merito. Per quanto riguarda il problema del MUX RAI in VHF, io non conosco la situazione nel Lazio, riguardo all'utilizzo dell'antenna VHF di III banda, ma sicuramente, ci saranno problemi per tutti i colori che l'avranno dismessa, pensando che non fosse più utile.

Infatti è quello che in realtà penso anche io la SFN sarà realizzata in vista per le tre macroaree (e non solo dovrebbero essere verificate le situazioni di ogni Regione ma anche di ogni area all'interno dielle Regioni stesse e quindi non sarà realizzabile per questi motivi a livello nazionale) che saranno effettive a switch - off nazionale completato dopo il 2012.;)
 
Ultima modifica:
Per il problema delle antenna VHF dismesse penso RAI farà come un Sardegna... uno dei MUX in UHF trasmetterà comunque le 3 reti RAI...
 
Per il Lazio queste frequenze non saranno utilizzabili:

CONSIDERATO che per la pianificazione nell’area tecnica 12, corrispondente al territorio della Regione Lazio esclusa la provincia di Viterbo sono identificate 55 frequenze in banda VHF e in banda UHF, fatta salva l’area della provincia di Roma nella quale sono allo stato pianificabili, viste le assegnazioni di GE06 alla Città del Vaticano (canali 6,11,21,45 e 57), solo 50 frequenze;

Prospetto post-switch-off

Mux 1 Rai:Ch 5-7-11 (VHF); 5 ex-RAI-B 11 ex-AmiciTv entrambi discreti
Mux 2 Rai:Ch 30; Nessun canale rilevato o scarso segnale
Mux 3 Rai:Ch 26; ex-IdeaTv segnale sufficente
Mux 4 Rai:Ch 40; ex-Mediaset Premium segnale ottimo
Mux 5 Rai:Ch 25 (Mux HD); ex-Telesole segnale mediocre

Ora veniamo a Mediaset tutti i Mux in SFN

Mediaset 1:Ch 52; ex-Canale5 segnale ottimo
Mediaset 2:Ch 36; ex-Canale Italia segnale sufficente
Mediaset 3:Ch 38 (DVB-H); lo stesso canale
Mediaset 4:Ch 49; ex-Rai-B segnale sufficente
Mediaset 5:Ch 56; ex-Teleroma56 segnale discreto
D-Free:Ch 50; ex-TVR Voxson/Europa7 segnale discreto

Ora è la volta di Telecom tutti in SFN

Timb1:Ch 47; ex-Retecapri segnale discreto
Timb2:Ch 60; ex-Gold tv segnale sufficiente
Timb3:Ch 48; ex-MTV segnale sufficente

Ora tocca a Rete A che avrà 2 Mux sempre in SFN

Rete A 1:Ch 33; ex-Tele-A Più segnale sufficente
Rete A 2:Ch 46: ex-Retecapri segnale sufficente

Rete Capri un Mux Nazionale

Rete Capri:Ch 57; ex-Mediaset 2 (ma di competenza del Vaticano)

La 3:Ch 37 (DVB-H); ex-7 Gold segnale disturbato

Mi rimangio il post di sopra, dove avevo scritto che la SFN Nazionale non era possibile. Se lo hanno deciso, probabilmente ne sanno più di me, sperando quindi che non ci siano problemi di interferenze per lo switch-off delle successive Aree Tecniche, e che tutti i MUX siano ricevibili dalla maggior parte della popolazione, sperando di non dover ricorrere a TivuSat
 
Ultima modifica:
Ma sì l'avranno pensata bene la cosa... non credo che il MUX 2 RAI possa avere Nessun Segnale... devi contare che ci sarà l'SFN quindi 2 (o pure volendo) ripetitori si sommeranno!

Per quanto riguarda ReteCaprA e il Vaticano sarà divertente vedersi litigare la frequenza :badgrin:
 
@Paolo1969
comunque se ho ben capito cambiano le frequenze non gli impianti di trasmissione.
Per esempio il mux mediaset 4 ch55 da monte cavo passa sul ch49 ma rimangono le stesse caratteristiche,stessa potenza e stesso traliccio, ci saranno solamente delle modifiche di taratura sugli strumenti di trasmissione.
o sbaglio?:eusa_think: :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso