Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, dai, se non ricordo male mica i 4 ripetitori ricevuti da PhOeNiX sono tutti allineati sulla stessa direttrice... E poi se per due di questi quattro parliamo di Velletri Monte Secco e Velletri Monte Artemisio, allora ci riferiamo ad un sito di proprietà RAI e ad uno utilizzato da privati... Mica i privati inizieranno a trasmettere da Monte Secco o viceversa... Per cui, di fatto, dalla direzione di Monte Cavo / Velletri i siti sono comunque due e quindi confermo che con la SFN i segnali si dovrebbero sommare e non degradare (salvo problemi che ora non saprei preventivare, ma il tutto viene studiato da gente molto competente proprio per le zone con queste caratteristiche, tipo l'Agro Pontino). ;)
 
manfabox ha scritto:
ahhh bhe in questo caso du(e) è megl che quattr
:D
Sì, anche se la logica della SFN dovrebbe far sì che anche più di due siti contemporaneamente ricevuti non creino interferenze distruttive. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Ero in ferie... :icon_cool:

Credo che basterà puntare tutto su Monte Cavo (nel tuo caso, Monte Cavo / Monte Secco / Monte Artemisio.
In caso di segnali presenti su entrambi i siti dovrebbe provvedere la SFN a non creare interferenze distruttive. Però credo che il discorso sia ancora prematuro, non dimentichiamo che non ci sono notizie ufficiali specifiche per il Lazio circa la pianificazione di siti e frequenze... L'unica cosa della quale sono sicuro (per logica) è che da Monte Cavo, almeno per i segnali nazionali (sia in chiaro che pay), si dovrà ricevere tutto. ;)

Ciao AG-brasc inanzitutto ben ritornato dalle ferie, volevo chiederti una cosa a proposito della pianificazione ed assegnazione delle frequenze nella Regione Lazio secondo te quando saranno rese ufficiali e pubblicate anche queste frequenze?

In parole povere quando sarà pubblicato il piano frequenze del Lazio prima del 16 novembre oopure non si sà il periodo certo o approssimativo? :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Beh, dai, se non ricordo male mica i 4 ripetitori ricevuti da PhOeNiX sono tutti allineati sulla stessa direttrice... E poi se per due di questi quattro parliamo di Velletri Monte Secco e Velletri Monte Artemisio, allora ci riferiamo ad un sito di proprietà RAI e ad uno utilizzato da privati... Mica i privati inizieranno a trasmettere da Monte Secco o viceversa... Per cui, di fatto, dalla direzione di Monte Cavo / Velletri i siti sono comunque due e quindi confermo che con la SFN i segnali si dovrebbero sommare e non degradare (salvo problemi che ora non saprei preventivare, ma il tutto viene studiato da gente molto competente proprio per le zone con queste caratteristiche, tipo l'Agro Pontino). ;)

meno male :) tra 2 mesi esatti vediamo cosa ne esce fuori...

cmq ora che ci penso io, prendo i segnali da 5 parti diverse :5eek: in vhf da sezze e in uhf da velletri (m.secco - m.artemisio); m.cavo e m.guadagnolo (il ch.51 poi gli altri nn sò) che casino...però certo, se l'sfn va bene con 2 ripetitori allora pochissimi posti nn avranno problemi...dove vado vado in qualsiasi città/paese vedo sui tetti un casino di antenne orientate in tutte le posizioni...io ringraziando dio ho solo 2 antenne :D una fracarro blu da 42 elementi (VI+V Banda) e una fracarro x il canale F

cmq nn ho mai avuto nessun problema nella ricezione...tranne x il 51 da velletri che va a cozzare con il 51 da m.guadagnolo... :|
 
PhOeNiX ha scritto:
meno male :) tra 2 mesi esatti vediamo cosa ne esce fuori...

cmq ora che ci penso io, prendo i segnali da 5 parti diverse :5eek: in vhf da sezze e in uhf da velletri (m.secco - m.artemisio); m.cavo e m.guadagnolo (il ch.51 poi gli altri nn sò) che casino...però certo, se l'sfn va bene con 2 ripetitori allora pochissimi posti nn avranno problemi...dove vado vado in qualsiasi città/paese vedo sui tetti un casino di antenne orientate in tutte le posizioni...io ringraziando dio ho solo 2 antenne :D una fracarro blu da 42 elementi (VI+V Banda) e una fracarro x il canale F

cmq nn ho mai avuto nessun problema nella ricezione...tranne x il 51 da velletri che va a cozzare con il 51 da m.guadagnolo... :|

bisogna vedere anche cosa c'è sotto le antenne, molte volte sono impianti canalizzati che predono da molte direzione ma poi filtrano i canali che interessano da ciascuna, senza sovrapposizioni di banda di antenne.
 
Corry744 ha scritto:
In parole povere quando sarà pubblicato il piano frequenze del Lazio prima del 16 novembre oopure non si sà il periodo certo o approssimativo? :eusa_think:
il piano è già stato pubblicato in parte per le nazionali(anticipato da ercolino),le locali si sono già organizzate e più o meno tutte sanno dove andranno allo switch-off;)
 
agostino31 ha scritto:
il piano è già stato pubblicato in parte per le nazionali(anticipato da ercolino),le locali si sono già organizzate e più o meno tutte sanno dove andranno allo switch-off;)

Certo quello lo avevo capito ma ad esempio non si sa che frequenze occuperanno e quali le saranno assegnate allle tv locali e regionali laziali nel Lazio? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Certo quello lo avevo cpito ma ad sempio non si sa che frequenze occuperanno e quali le saranno assegnate allle tv locali e regionali laziali nel Lazio? :eusa_think:
non si sanno ancora ma le tv locali sanno più o meno dove andranno;)
 
Da questa mattina Telestudio è passato in digitale 24H,postazione monte argentario frequenza 43V.
 
apollo ha scritto:
Da questa mattina Telestudio è passato in digitale 24H,postazione monte argentario frequenza 43V.

Molto bene, era ora anche dall'Argentario finalmente stanno iniziando a muoversi anche se comunque me lo sentivo perchè già a giugno Telestudio avvisò che presto sarebbe passata in DTT non solo nel Lazio ma anche in altre Regioni. :D
 
Corry744 ha scritto:
Molto bene, era ora anche dall'Argentario finalmente stanno iniziando a muoversi anche se comunque me lo sentivo perchè già a giugno Telestudio avvisò che presto sarebbe passata in DTT non solo nel Lazio ma anche in altre Regioni. :D
credevo che ci avresti dato in anteprima la notizia,e invece ti sei fatto anticipare dalla concorrenza:eusa_naughty: :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
immaginavo ag-brasc che eri in ferie, buon per te.
vediamo come si evolverà la situazione, avra senso avere ancora antenne vhf visto lo scenario che si descrive?
 
peterkan ha scritto:
immaginavo ag-brasc che eri in ferie, buon per te.
vediamo come si evolverà la situazione, avra senso avere ancora antenne vhf visto lo scenario che si descrive?

dipende da quello che vuoi vedere. un mux rai andrà sicuro in vhf...poi ci saranno altre emittenti che andranno ad occupare un canale in vhf (mi pare)
 
PhOeNiX ha scritto:
meno male :) tra 2 mesi esatti vediamo cosa ne esce fuori...

cmq ora che ci penso io, prendo i segnali da 5 parti diverse :5eek: in vhf da sezze e in uhf da velletri (m.secco - m.artemisio); m.cavo e m.guadagnolo (il ch.51 poi gli altri nn sò) che casino...però certo, se l'sfn va bene con 2 ripetitori allora pochissimi posti nn avranno problemi...dove vado vado in qualsiasi città/paese vedo sui tetti un casino di antenne orientate in tutte le posizioni...io ringraziando dio ho solo 2 antenne :D una fracarro blu da 42 elementi (VI+V Banda) e una fracarro x il canale F

cmq nn ho mai avuto nessun problema nella ricezione...tranne x il 51 da velletri che va a cozzare con il 51 da m.guadagnolo... :|
Sì, infatti visto che la direzione Monte Secco e Monte Artemisio è assimilabile ad un unica provenienza, in pratica ritengo che non avrai problemi a ricevere sia da Velletri che da Monte Cavo.
Per quelle località con le selve d'antenne sui tetti è facile che tali impianti siano canalizzati, in quel caso o si tarano di nuovo i filtri ad hoc oppure si modifica radicalmente tutto per verificare se tutto il necessario è ricevibile da un solo sito (o un paio al massimo).
Un appunto per il tuo impianto: sarebbe bene provvedere ad utilizzare al posto dell'antenna VHF III banda monocanale una III banda a larga banda (non si sa da Velletri o da Sezze quali dei canali dispari della III banda verranno impiegati per trasmettere il Mux 1 della RAI e in VHF la SFN non sarà utilizzata, nel senso che quasi certamente Velletri e Sezze utilizzeranno canali diversi, ad es. uno il ch. 05 e l'altro 09). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Sì, infatti visto che la direzione Monte Secco e Monte Artemisio è assimilabile ad un unica provenienza, in pratica ritengo che non avrai problemi a ricevere sia da Velletri che da Monte Cavo.
Per quelle località con le selve d'antenne sui tetti è facile che tali impianti siano canalizzati, in quel caso o si tarano di nuovo i filtri ad hoc oppure si modifica radicalmente tutto per verificare se tutto il necessario è ricevibile da un solo sito (o un paio al massimo).
Un appunto per il tuo impianto: sarebbe bene provvedere ad utilizzare al posto dell'antenna VHF III banda monocanale una III banda a larga banda (non si sa da Velletri o da Sezze quali dei canali dispari della III banda verranno impiegati per trasmettere il Mux 1 della RAI e in VHF la SFN non sarà utilizzata, nel senso che quasi certamente Velletri e Sezze utilizzeranno canali diversi, ad es. uno il ch. 05 e l'altro 09). ;)

si infatti devo cambiare la III banda monocanale e metterne una a banda larga ;) stavo aspettando novembre :D
 
Cix86Roma ha scritto:
Per ki fosse interessato Teleroma 56 da oggi trasmette in DTT su T9 prog.02 (ch.45)!

Confermo anche io qui a Civitavecchia (Roma) che su T9 prog. 02 c'è Teleroma 56 in DTT (Ch 34 UHF Monte Paradiso). ;)

Chissà se in realtà invece il piano regionale delle frequenze del Lazio non sia in realtà già pronto e non si vuole ancora renderlo pubblico, visto che con questo esempio ogni Mux laziale si sta riorganizzando in termini di composizione dei propri Mux. :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso