fra77 ha scritto:
avete scritto che per determinati canali bisogna agire in manuale. cioè?
Si, per i canali VHF. Non tutti i decoder DTT hanno la canalizzazione europea. Molti sono stati progettati con la canalizzazione italiana: Can D, E, F, G, H, H1 e H2.
Bon....Siccome, circa due o tre anni fa, la canalizzazione italiana è stata cancellata a livello Europeo, magari non è precisamente così, ma, nel frangente,non vorrei entrare in dettagli ininfluenti ora.
Insomma i decoder normali non gestiscono correttamente i canali italiani e quindi si trovano in difficoltà nella sintonia dei canali automatica. Occorre quindi operare con la sintonia manuale. Che consiste, essenzialmente, nell'editare la frequenza o il canale a mano.
Es:devi sintonizzare il can 09 che corrisponde alla frequenza 205.500 Mhz; magari il vecchio canale italiano era il G. Siccome, appunto, il decoder non sintonizza il can G, o anche fa vedere il can G, ma non lo sintonizza! Occorre, allora, nel primo caso e nel secondo effettuare una sintonia manuale!
Dettagli a parte devi entrare nel menù principale e nel sottomenu "ricerca canali". Una volta arrivato lì scegli "ricerca manuale". In quel sottomenù il decoder ti da la possibilità di editare il canale: occhio che devi scegliere prima la banda (7 Mhz per i canali VHF o 8 Mhz per i canali in UHF). Fatto questo il decoder ti da la possibilità editare o il canale o la frequenza. Occhio che alcuni ti danno la sola possibilità di editare la frequenza.
Nell'esempio noi metteremo (editeremo), nel caso del canale, 09. Mentre nel caso della frequenza editeremo 205.500 (intendo 205,5 Mhz).
E' ovvio che devi conoscere la frequenza dei canali che ti interessano. Per il digitale la frequenza è un po diversa che in analogico. In analogico il can G aveva come portante video 201,25 Mhz, mentre il can 09 ha come frequenza 205,5 Mhz.
Spero di averti chiarito "
la storia del manuale"
Ciao belli