Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi, fiato alle trombe! dopo circa un mese di "corteggiamento" sono riuscito a far venire l'antennista a casa. Mi ha sostituito l'antenna vs Roccamonfina e anche quella di Sessa con la nuova che io chiamo "tridimensionale" (triplex). Per il momento le due discese alle tv non sono state sostituite, per mancanza di tempo (era già buio..), ma il cavo di discesa dall'amplificatore al partitore sì.
Nettamente migliorata la qualità sul mux 3 rai, che ricevo di rimbalzo non so da dove, mentre il timb3, con qualità già bassa, è peggiorato. E' comunque tutto un discorso di cavo di discesa, talmente vetusto che lo stesso antennista si è chiesto come facesse ad arrivare il segnale.
La prossima settimana conto di cambiare finalmente anche i cavi che ormai hanno 19 anni. Il timb 3 dovrebbe riapparire. E' comunque ricevibile con l'antennina da interni.
Intanto è apparso il mux 2 rai (ch 30), forse di rimbalzo da Napoli. Potenza 90, qualità 50, ma le immagini appaiono ad intermittenza e la voce va e viene...
 
Ultima modifica:
piersan ha scritto:
Probabilmente, le antenne trasmittenti a Monte Cavo sono disposte in modo circolare, per irradiare a 360°, ma per qualche motivo (forse per evitare interferenze con la Corsica???) in questo momento hanno disattivato quelle che irradiano verso il mare. [...] Questo spiegherebbe anche perché il segnale c'è stato per un periodo. Ma ripeto è una mia ipotesi.
Ipotesi non molto lontana dal vero.
In realtà mi risulta che stiano cercando di ottimizzare le antenne per un perfetto siscronismo tra Monte Mario, Monte Cavo e Velletri Monte Artemisio (mi risulta che abbiano un piccolo impianto anche lì per le zone troppo sotto-monte e schermate rispetto a M.Cavo).
Solo che, per l'appunto, laddove il segnale è presente anche a Monte Mario (Timb3) nasce ancora qualche piccolo problema con il corrispettivo di Monte Cavo.
Mi risulta inoltre che in quei 10 giorni di Dicembre abbiano provato ad utilizzare un altro sistema d'antenna che, se da una parte servivano meglio l'Agro Pontino e il corrsipettivo versante Sud dei Castelli, dall'altro dava grossi problemi di incompatibilità di ricezione a Roma (fu un vero disastro, soprattutto nella parte settentronale delal città!).
Credo (è solo una mia ipotesi) che stiano studiando la soluzione più idonea per permettere un'eventuale futura coesistenza con i Mux Timb1 e 2 semmai verranno irradiati anche da Monte Mario. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi risulta inoltre che in quei 10 giorni di Dicembre abbiano provato ad utilizzare un altro sistema d'antenna che, se da una parte servivano meglio l'Agro Pontino e il corrsipettivo versante Sud dei Castelli, dall'altro dava grossi problemi di incompatibilità di ricezione a Roma (fu un vero disastro, soprattutto nella parte settentronale delal città!).
Credo (è solo una mia ipotesi) che stiano studiando la soluzione più idonea per permettere un'eventuale futura coesistenza con i Mux Timb1 e 2 semmai verranno irradiati anche da Monte Mario. :icon_rolleyes:

Stanno a fà gli esperimenti insomma.... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ipotesi non molto lontana dal vero.
In realtà mi risulta che stiano cercando di ottimizzare le antenne per un perfetto siscronismo tra Monte Mario, Monte Cavo e Velletri Monte Artemisio (mi risulta che abbiano un piccolo impianto anche lì per le zone troppo sotto-monte e schermate rispetto a M.Cavo).
Solo che, per l'appunto, laddove il segnale è presente anche a Monte Mario (Timb3) nasce ancora qualche piccolo problema con il corrispettivo di Monte Cavo.
Mi risulta inoltre che in quei 10 giorni di Dicembre abbiano provato ad utilizzare un altro sistema d'antenna che, se da una parte servivano meglio l'Agro Pontino e il corrsipettivo versante Sud dei Castelli, dall'altro dava grossi problemi di incompatibilità di ricezione a Roma (fu un vero disastro, soprattutto nella parte settentronale delal città!).
Credo (è solo una mia ipotesi) che stiano studiando la soluzione più idonea per permettere un'eventuale futura coesistenza con i Mux Timb1 e 2 semmai verranno irradiati anche da Monte Mario. :icon_rolleyes:


AG-BRASC ,
Grazie davvero per la precisa analisi del problema e credo che cio' che hai espresso non sia molto lontano dalla verità.
Quello che francamente non comprendo , da profano della materia , è il perchè i mux TIMB1 e TIMB4 funzionino perfettamente e solo il TIMB3 ch48 presenti problemi cosi' profondi.Comprendo perfettamente il difficile compito dei tecnici nel tarare tutti i ponti SFN ma mi risulta difficile capire come un provider leader nel settore delle telecomunicazioni possa erogare un servizio cosi' scadente mentre tante piccole tv private assolvono perfettamente al loro compito. La zone pontina non ha problemi asperità territoriali e "vede" in linea d'aria perfettamente monte cavo a tal punto che quando vi era l'analogico nessuno aveva perticolari problemi di ricezione.
Per quanto mi riguarda sto' tempestando la bacheca di LA7 di segnalazioni a riguardo ma mi sembra di avere di fronte un muro di gomma.
Spero che qualora tu abbia novità nel merito provvederai a condividerle in modo da avere qualche segnale di speranza :lol:
Grazie ancora per la risposta
 
Cari amici, volevo chiederVi una curiosità come si appoggia la rete Sfn di Monte Paradiso con le postazioni di Monte Cavo, Mario e Velletri? :eusa_think:

Quali dispositivi utilizza? Che meccanismo usano i maggiori Broadcasters nell'applicazione della loro Sfn? E come è formato il collegamento di tutta questa rete Sfn per le frequenze condivise in Sfn fra tutte queste postazioni? :eusa_think:

Grazie.
 
mariosimba ha scritto:
Quello che francamente non comprendo , da profano della materia , è il perchè i mux TIMB1 e TIMB4 funzionino perfettamente e solo il TIMB3 ch48 presenti problemi cosi' profondi.
Perché il Timb2 lo chiami Timb4? :eusa_think:
Ad ogni modo, Timb1 è quello con K2 e gli Sportitalia, il 2 è quello con Dahlia TV.
Comunque per il Timb3, credo che ci siano tuttora grosse difficoltà di sincronizzazione tra i due segnali Timb3 (M.Mario e M.Cavo) ricadenti PIENAMENTE in uno stesso bacino. Normalmente i sistemi radianti ubicati a Monte Cavo Vetta hanno almeno due file di pannelli radianti, ovvero, uno verso Roma ed uno verso l'Agro Pontino.
Può darsi che in certi casi la zona intermedia tra le due direzioni credi un "nullo" nel lobo di irradiazione. E a pensarci bene è possibile che, da M. Cavo, a metà tra la direzione verso Roma e quella verso Latina capiti proprio la tua zona.
Ma sono sicuro che in un modo o nell'altro risolveranno. Magari con tempi lunghi, ma risolveranno. ;)

PS: fai bene a continuare a segnalare il problema.
 
@ Corry

Non lo so effettivamente quale sia la logica del supporto SFN con i segnali di Monte Paradiso rispetto a quelli ricedanti nel bacino di Roma e dell'Agro Pontino.
Però ti posso dire che non mi sorprenderei affatto se scoprissi che non c'è una vera sincronizzazione tra i segnali di M.Mario / M.Cavo e quelli di M.Paradiso, perché l'area servita da quest'ultimo, rispetto agli altri, si trova in un'area geograficamente e orograficamente talmente ben delimitata (e, tutto sommato lontana da M.Cavo/M.Mario) da non richiedere un'approfondita sincronizzazione rispetto ai suddetti siti.
Credo piuttosto che si punterà al massimo per ottenere invece il perfetto sincronismo (quando sarà il momento... Nel 2012!) con i segnali Toscani, Argentario in primis, visto che è perfettamente ricevibile a Civitavecchia (a differenza di Monte Cavo). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Perché il Timb2 lo chiami Timb4? :eusa_think:
Ad ogni modo, Timb1 è quello con K2 e gli Sportitalia, il 2 è quello con Dahlia TV.
Comunque per il Timb3, credo che ci siano tuttora grosse difficoltà di sincronizzazione tra i due segnali Timb3 (M.Mario e M.Cavo) ricadenti PIENAMENTE in uno stesso bacino. Normalmente i sistemi radianti ubicati a Monte Cavo Vetta hanno almeno due file di pannelli radianti, ovvero, uno verso Roma ed uno verso l'Agro Pontino.
Può darsi che in certi casi la zona intermedia tra le due direzioni credi un "nullo" nel lobo di irradiazione. E a pensarci bene è possibile che, da M. Cavo, a metà tra la direzione verso Roma e quella verso Latina capiti proprio la tua zona.
Ma sono sicuro che in un modo o nell'altro risolveranno. Magari con tempi lunghi, ma risolveranno. ;)

PS: fai bene a continuare a segnalare il problema.

Grazie ancora ...perdonami per il TIMB4 ma trattasi solo di un refuso legato alla mancanza di occhiali da vista ( ahah ).
Comunque riassumendo TIMB1 è ok...TIMB2 (dahila) diciamo che è sufficiente
Il tuo discorso sul settore "nullo" mi trova d'accordo perchè lavorando anche in zona castelli ed avendo pertanto colleghi che abitano in zona ho riscontrato la seguente situazione : direzione Torvaianica -> monte cavo
Torvaianica : KO
Pomezia : KO
Pavona : (15KM piu' vicino) segnale sufficiente
Velletri : OK
per cui è come se l'area di copertura scemasse gradualmente...purtroppo mi ero illuso nel periodo prenatazio anzi addirittura avevo ben apprezzato l'intervento di telecom che era riuscito a dare al segnale una qualità e potenza addirittura superiore a quello erogato dalla RAI.
La cosa buffa è rappresentata dalle risposte che danno al telfono le persone del servizio switch-off di LA7 ...sembra che caschino dal pero e negano che siano pervenute altre segnalazioni a riguardo....:crybaby2:
Ad Aprilia invece la situazione sembra sotto controllo ma credo che li' prendano il segnale TIMB3 da monte artemisio.
 
Assenza segnale mux Timb 3

A Borgo Grappa in provincia di latina assenza completa del segnale di questo mux ( quello cntente La7:crybab:mad: y2: oltreche continuo squadrettamento dei mux mediaset canali 36 e 49....
 
hyperlollus ha scritto:
A Borgo Grappa in provincia di latina assenza completa del segnale di questo mux ( quello cntente La7:crybab:mad: y2: oltreche continuo squadrettamento dei mux mediaset canali 36 e 49....
Sul TIMB3 ormai non so più cosa pensare. Anche ieri era assente o inguardabile. Sugli altri invece nessun problema.
 
Paolo1969 ha scritto:
Sul TIMB3 ormai non so più cosa pensare. Anche ieri era assente o inguardabile. Sugli altri invece nessun problema.

Quanto è strano questo fenomeno.... :icon_rolleyes:
Dando un'occhiata alla tua zona (tra Nepi e Castello) sei a 37 km precisi dalle antenne di M.Mario e 62 km precisi da quelle di Monte Cavo.
Occhio che il puntamento cambia leggermente, per M.Mario occorre puntare a 169° rispetto lo 0 (nord), invece per M.Cavo sono 152.
Io proverei a discriminare il segnale da M.Mario ruotando l'antenna in senso antiorario di una ventina di gradi.
E vedere se le cose migliorano.
P.S. Suppongo che, utilizzando due Antenne, una direttivissima, tipo Fracarro Blu 420F verso M. Cavo, e mangari una BLV6F verso M.Mario (data la vicinanza) e un centralino da palo vhf-uhf da una ventina di db riceveresti tutto in maniera ineccepibile ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
@ Corry

Non lo so effettivamente quale sia la logica del supporto SFN con i segnali di Monte Paradiso rispetto a quelli ricedanti nel bacino di Roma e dell'Agro Pontino.
Però ti posso dire che non mi sorprenderei affatto se scoprissi che non c'è una vera sincronizzazione tra i segnali di M.Mario / M.Cavo e quelli di M.Paradiso, perché l'area servita da quest'ultimo, rispetto agli altri, si trova in un'area geograficamente e orograficamente talmente ben delimitata (e, tutto sommato lontana da M.Cavo/M.Mario) da non richiedere un'approfondita sincronizzazione rispetto ai suddetti siti.
Credo piuttosto che si punterà al massimo per ottenere invece il perfetto sincronismo (quando sarà il momento... Nel 2012!) con i segnali Toscani, Argentario in primis, visto che è perfettamente ricevibile a Civitavecchia (a differenza di Monte Cavo). ;)

Bene grazie AG-BRASC è sempre come ho sempre affermato anche io e pertanto a questo punto ho ben compreso la decisione della Rai di non attivare gli altri Mux qui a Monte Paradiso, in realtà lo switch di Monte Paradiso è servito ben poco soltanto per razionalizzare alcuni servizi nazionali (Rai esclusa) e regionali ma non quelli completi della Rai, che attiverà i suoi restanti Mux solo nel 2012; conferma me ne è stata data oggi anche dal sito Rai digitale all'interno del suo forum dove la redazione della Rai digitale ha risposto, dicendo solo che i restanti Mux della Rai per l'area di Civitavecchia saranno attivati solo nel 2012 con lo switch della Toscana e quindi di Monte Argentario; quindi ho fatto benissimo a differenza della gran parte dei cittadini di Civitavecchia a non disattivare le antenne verso l'Argentario. :evil5:

Grazie comunque per il chiarimento AG-BRASC.
 
digitalboyz ha scritto:
Dando un'occhiata alla tua zona (tra Nepi e Castello) sei a 37 km precisi dalle antenne di M.Mario e 62 km precisi da quelle di Monte Cavo.
Esattamente.

digitalboyz ha scritto:
Occhio che il puntamento cambia leggermente, per M.Mario occorre puntare a 169° rispetto lo 0 (nord), invece per M.Cavo sono 152.
Io proverei a discriminare il segnale da M.Mario ruotando l'antenna in senso antiorario di una ventina di gradi.
E vedere se le cose migliorano.
Il puntamento dell'antenna l'ho fatto ad occhio, basandomi anche sulla cartina. Dalle indicazioni l'antenna dovrebbe puntare diretta verso i castelli romani. Per fare i tentativi, dovrei quindi puntarla leggermente verso Civita Castellana.

digitalboyz ha scritto:
P.S. Suppongo che, utilizzando due Antenne, una direttivissima, tipo Fracarro Blu 420F verso M. Cavo, e mangari una BLV6F verso M.Mario (data la vicinanza) e un centralino da palo vhf-uhf da una ventina di db riceveresti tutto in maniera ineccepibile ;)
Su questo non avrei dubbi, in questo caso però la direttiva UHF deve essere puntata con precisione verso Monte Cavo, e con i gradi non riesco a posizionarla correttamente. Come si fa?
 
Paolo1969 ha scritto:
Su questo non avrei dubbi, in questo caso però la direttiva UHF deve essere puntata con precisione verso Monte Cavo, e con i gradi non riesco a posizionarla correttamente. Come si fa?

Semplice: con una bussola graduata. ;)
Il nord è lo metti il godrone dove segna N e allinei l'antenna alla tacca corrispondente a 152° in senso orario.

Più semplicemente, in una giornata di tramontana serena, sali sul tetto con un binocolo alla ricerca della Vetta del Cavo.
Io da casa mia lo scorgo con gli spuntoni delle antenne:5eek: (lontano ma lo becco :D )
Tu hai anche 20 km in meno di me in linea d'aria quindi lo dovresti vedere distintamente.

A presto.
 
Ragazzi io sono di aprilia i 3 timb teleambiente e retecapri sono spariti azz....per i 3 timb il 60 non c'è segnale il 47-48 schermo nero col segnale abbassato molto radicalmente
 
Paolo1969 ha scritto:
Esattamente.


Il puntamento dell'antenna l'ho fatto ad occhio, basandomi anche sulla cartina. Dalle indicazioni l'antenna dovrebbe puntare diretta verso i castelli romani. Per fare i tentativi, dovrei quindi puntarla leggermente verso Civita Castellana.


Su questo non avrei dubbi, in questo caso però la direttiva UHF deve essere puntata con precisione verso Monte Cavo, e con i gradi non riesco a posizionarla correttamente. Come si fa?

Se hai una parabola orientata a 13°E (e lì i gradi sono precisissimi altrimenti non ricevi nulla), considera che corrispondono a 167° Nord, quindi Monte Mario lo hai a 2° verso Sud, Monte Cavo a 15° verso Est. Forse così ti orienti meglio...
 
Corry744 ha scritto:
Cari amici, volevo chiederVi una curiosità come si appoggia la rete Sfn di Monte Paradiso con le postazioni di Monte Cavo, Mario e Velletri? :eusa_think:

Quali dispositivi utilizza? Che meccanismo usano i maggiori Broadcasters nell'applicazione della loro Sfn? E come è formato il collegamento di tutta questa rete Sfn per le frequenze condivise in Sfn fra tutte queste postazioni? :eusa_think:

Grazie.

Io effettivamente ho pensato che ci fosse sincronizzazione SFN tra tutti gli impianti della stessa regione, anche se distanti vari chilometri, soprattutto se i segnali trasmessi da questi impianti hanno la stessa polarizzazione.
 
massera ha scritto:
Io effettivamente ho pensato che ci fosse sincronizzazione SFN tra tutti gli impianti della stessa regione, anche se distanti vari chilometri, soprattutto se i segnali trasmessi da questi impianti hanno la stessa polarizzazione.

sinceramente pensavo così anche io...:icon_rolleyes:
 
[BoNjOuR] ha scritto:
Ragazzi io sono di aprilia i 3 timb teleambiente e retecapri sono spariti azz....per i 3 timb il 60 non c'è segnale il 47-48 schermo nero col segnale abbassato molto radicalmente

quoto

morti completamente tutti i multiplex Telecom da M.Cavo.

canali 47-48-60 fuori uso :icon_rolleyes:

work in progress?:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso