Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri poi il segnale di Canale Italia sul 39 è ritornato, mentre il 45 di CTV rimane off tuttora...
 
Ammappelo... Lo ho chiamato, letteralmente! :5eek: :D
Un'ora fa, quando ho scritto il post di prima, era ancora spento! :icon_rolleyes:

PS: per il miglioramento cerco di ricordarmi stasera di controllarlo a casa, visto che da lì la ricezione di questo Mux è un po' critica.
 
Da pochi giorni invece io non ricevo più segnale sul MUX TIMB2. Non capisco se sono cambiati i parametri di trasmissione o cosa sia successo.

Gli altri MUX che attualmente non ricevo sono:

23 - 28 - 62 - 66 - 67

Gli altri invece si vedono perfettamente a parte il MUX di RomaUNO (31 UHF).

Nei prossimi giorni, verifico se sia un problema momentaneo.
 
Visto che sono cambiati contenuti del Mux 2 TIMB (più che altro sono stati rimossi del tutto gli slot di Dahlia), non è che devi lo risintonizzare integralmente? Sapevo che alcuni decoder in casi analoghi combinano scherzi di questo tipo...
 
AG-BRASC ha scritto:
non è che devi lo risintonizzare integralmente?
E' la prima cosa che faccio. Risultato: i canali non ci sono nella lista e se vado a vedere il segnale sul canale 60, mi dice "Manca segnale". La stessa cosa per gli altri mux sopra indicati (compreso il 45), o al massimo si alterna con "Agganciato" (0% di segnale), rendendo comunque impossibile la memorizzazione dei canali.
 
Ciao, Paolo, se non ricordo male mi pare che tu utilizzi una logaritmica III/IV/V banda, vero? :eusa_think:
 
Dimenticavo... Oggi ho dettoche avrei dato un'occhiata alla ricezione del ch.45 di CTV qui a casa da me.
Forse va un pelo meglio del solito, ma veramente di un inezia, praticamente in modo non significativo. Quindi sarei portato a giudicarlo uguale a prima... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Dimenticavo... Oggi ho dettoche avrei dato un'occhiata alla ricezione del ch.45 di CTV qui a casa da me.
Forse va un pelo meglio del solito, ma veramente di un inezia, praticamente in modo non significativo. Quindi sarei portato a giudicarlo uguale a prima... :icon_rolleyes:

Si infatti, è migliorato solo un pelo, e può essere considerato uguale a prima.
 
Paolo1969 ha scritto:
E' la prima cosa che faccio. Risultato: i canali non ci sono nella lista e se vado a vedere il segnale sul canale 60, mi dice "Manca segnale". La stessa cosa per gli altri mux sopra indicati (compreso il 45), o al massimo si alterna con "Agganciato" (0% di segnale), rendendo comunque impossibile la memorizzazione dei canali.

Strano Paolo....
Qui da me il 60 entra a "bestia" 95/90 con TS7900HD
anche se c' è un solo canale... :icon_rolleyes:

Confermo cmq che un lieve miglioramento sul 45 di CTV lo rilevo
oro lo aggancio a 82/20 con il decoder sopra indicato.
 
Prima avevo chiesto a Paolo1969 conferma del fatto che utilizza una semplice logaritmica, come mi pare di ricordare.
Se è così, l'accensione del Mux A RAI da Monte Peglia di alcuni giorni fa può avere una relazione abbastanza diretta: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2264223&postcount=108 (nel post indicato si parla di test, ma in realtà è una vera accensione).
Con un impianto non molto direttivo, in una zona che pur se esposta verso Roma non è molto lontana dal Peglia, sono pronto a scommettere che c'è una correlazione tra questi fatti... :icon_rolleyes:
 
Ora sono in un nuovo appartamento sempre nella zona di Ponte Marconi.
Tutto ok, a parte il fatto che nn ho capito perchè con l'antenna del tetto si ricevono tutti e due i mux rai in VHF, sia Monte Mario che Monte Cavo...:5eek:

Per ciò che concerne le posizioni, la Lcn è stata "inibita" anche in questa casa, ed è meglio così.
 
Ho verificato anche io nel thread apposito, tutti i parameteri abituali dei due Mux 1 sono sempre gli stessi e credo si sia incasinato qualcosa nelle associazioni dei dati di memorizzazione ai vari pid video/audio (non verificabile dagli apparecchi a nostra disposizione). :icon_rolleyes:

PS: alcuni TV o decoder memorizzano i canali privi di LCN dopo il N.850, alcuni altri dopo il N.900.
Ovviamente, se poi in particolare tutti i canali tra 850 e 900 sono occupati da altri segnali, sempre privi di LCN o posizionati dall'utente su quelle numerazioni... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Prima avevo chiesto a Paolo1969 conferma del fatto che utilizza una semplice logaritmica, come mi pare di ricordare.
Se è così, l'accensione del Mux A RAI da Monte Peglia di alcuni giorni fa può avere una relazione abbastanza diretta: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2264223&postcount=108 (nel post indicato si parla di test, ma in realtà è una vera accensione).
Si utilizzo una semplice logaritmica diretta verso monte cavo, ma quando ancora c'era l'analogico avevo qualche segnale che riuscivo a ricevere anche da Monte Peglia (mi ricordo il MUX RAI A, sul 49 che interferiva con Rai Tre Lazio), ma da quando siamo passati al digitale, non avevo riscontrato più nessun disturbo. Non vorrei che soprattutto con il caldo e la bella stagione, ritornino i disturbi dei canali analogici sui MUX digitali. Nei prossimi giorni, verificherò il segnale, in corrispondenza dei canali ricevibili da Monte Peglia.

H 210,25 o Raiuno
26 511,25 o Retequattro
31 551,25 o Raidue
32 559,25 o Canale 5
36 594 o D-Free Dvb
37 599,25 o Raitre Lazio
39 615,25 o Umbria Tv
48 690 o Mediaset Dvb-H
49 695,25 o Raitre Umbria
60 786 o Rai Dvb A (Lazio)

Il problema è che dovrei fare tutto nuovo, a partire dalle antenne (utilizzare due antenne, una VHF e una UHF direttiva) e cambiare totalmente i cavi, ma è lavoro complesso, che comunque mi darà un miglioramento marginale, visto che con l'attuale impianto comunque sono soddisfatto.
 
Ultima modifica:
Ma sai una cosa, Paolo?
Ora sono alla casa in montagna, dove sono note le mie peripezie per una ricezione decente e stavo notando che anche qui noto un sensibile degrado qualitativo del ch. 60.
Però escludo che qui possa arrivare anche la più vaga traccia del Peglia... Non vorrei che ci fosse qualche manutenzione in corso sul segnale di M. Cavo del TIMB2 che magari sta funzionando con qualche dB meno del soltio... :eusa_think:
Semmai, se tutti coloro che si trovano a Nord di Roma e che leggono questi ultimi post, possono dare uno sguardo a questo segnale... Faranno cosa gradita! ;)
 
Riguardo quanto scritto ieri sul TIMB2 da Monte Cavo, mi sono un po' ricreduto.
Penso che il degrado che avevo notato sia stato legato ai noti problemi di otticità coi trasmettitori di Monte Cavo... E mi sono persuaso che il ch.60 è come sempre.


@Paolo1969
Resto convinto che dove ti trovi arrivino "tracce evidenti" del nuovo Mux RAI A dal Monte Peglia sul ch.60 e che un sistema di antenna formato da una direttiva UHF più una III banda, anche senza sostituire il cavo di discesa, potrà apportare al ch. 60 da M.Cavo e a tutti quei "segnali difficili" dei sensibili miglioramenti.
Tieni conto che:
- una log., a dispetto di dati dichiarati tendenti ad un eccesso talvolta persino "spudorato", non guadagna mai più di 7-8dB reali, mentre una direttiva, specie sui canali di V banda arriva tranquillamente a 14-15dB. E già abbiamo recuperato - in antenna - 7dB (a diretto giovamento del rapporto segnale/rumore) se non di più.
- una log, salvo quei 40-50° esattamente opposti al puntamento, riesce a raccogliere molti segnali non graditi, seppure attenuati, provenienti da direzioni differenti rispetto al puntamento (e al lobo dichiarato), mentre una direttiva (di buona qualità), al di là dei 20-30° oltre il puntamento, praticamente ha un "crollo" della ricezione... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
@Paolo1969
Resto convinto che dove ti trovi arrivino "tracce evidenti" del nuovo Mux RAI A dal Monte Peglia sul ch.60 e che un sistema di antenna formato da una direttiva UHF più una III banda, anche senza sostituire il cavo di discesa, potrà apportare al ch. 60 da M.Cavo e a tutti quei "segnali difficili" dei sensibili miglioramenti.
Per adesso non ho intenzione di cambiare le antenne. Perché per gli altri segnali provenienti da Monte Peglia, non ho disturbi rilevanti perché ci sono canali analogici. Probabilmente i due segnali digitali si annullano e quindi non vedo niente sul canale 60. Se ci dovessero essere novità vi aggiornerò puntualmente. ;)
 
Vabbè... Tanto se è vero che in autunno switcheranno Liguria Toscana e Umbria, il problema sul ch. 60 dovrebbe automaticamente risolversi.
Tra l'altro, se non sbaglio, non ci sono segnali TIMB, La 7 o MTV al Peglia ed è quindi facile supporre che non ce ne saranno neppure dopo (anche se, dopo lo switch, l'intervento della SFN frnirebbe un utile supporto). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Tra l'altro, se non sbaglio, non ci sono segnali TIMB, La 7 o MTV al Peglia
In effetti sarebbe interessante sapere quali MUX trasmetteranno da Monte Peglia dopo lo switch-off e dalle postazioni Viterbesi (Edifizio, Poggio Nibbio) che comunque non ricevo e che fine faranno le postazioni minori dell'alto Viterbese e umbre al confine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso