Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se era già stato detto, ma secondo Otgtv e lo stesso sito di Europa7 il segnale di quest'ultima emittente è attivo su tutti i ripetitori laziali interessati:
- Montecompatri
- Monte Favone
- Monte Mario
- Monte Trevi (Sezze)
- Monte Calcarone
 
Ormai è da prima di ferragosto che T9 qui da me (eur) è impossibile da vedere e sintonizzare (intensità 61, qualità 30). Vi risulta qualcosa?
 
rti-lauomotv ha scritto:
Ormai è da prima di ferragosto che T9 qui da me (eur) è impossibile da vedere e sintonizzare (intensità 61, qualità 30). Vi risulta qualcosa?

Il 43 da Monte Cavo mi risulta ottimo, non c'è nessun problema di ricezione, forse c'è qualcosa che non va nel tuo impianto, i canali adiacenti 42 (super3) e 44 (rete a) come li ricevi?
 
rti-lauomotv ha scritto:
Ormai è da prima di ferragosto che T9 qui da me (eur) è impossibile da vedere e sintonizzare (intensità 61, qualità 30). Vi risulta qualcosa?
Non mi ricordo cosa mi avevi detto sul tuo impianto d'antenna... E' centralizzato? Che età potrebbe avere? :eusa_think:
Te lo chiedo perché mi sono fatto un'idea abbastanza precisa sul motivo di questa anomalia... :icon_rolleyes:
 
ANDREA1P ha scritto:
Il 43 da Monte Cavo mi risulta ottimo, non c'è nessun problema di ricezione, forse c'è qualcosa che non va nel tuo impianto, i canali adiacenti 42 (super3) e 44 (rete a) come li ricevi?

li ricevo bene, come ricevevo bene anche t9..
ho un impianto condominiale classico: 5 banda monte cavo, 4 e 3 banda su monte mario.
 
L'impianto ha quasi sicuramente un filtraggio specifico per il "vecchio" ch 43 di Rai 3 trasmesso da Monte Mario, tale da far ricevere all'antenna Uhf che punta M. Mario (perché è quasi certamente una Uhf e non una IV banda) i canali di IV banda più il 43.
Varie marche costruivano questi accessori per Roma, ad es. la Fait, che aveva un filtro a due ingressi ai quali collegare le due antenne Uhf verso Monte Mario e verso Monte Cavo. Dall'antenna su Monte Mario prelevava la IV banda + il 43, mentre da quella su Monte Cavo prelevava la V banda escluso il 43. Poi aveva le due usicite, di IV e di V banda (da collegare ad ampli o centralino) e su quest'ultima "iniettava" il ch 43 "prelevato" dall'antenna su M. Mario.
È vero che il 43 di T9 ha ottenuto di poter trasmettere in SFN tra M. Cavo e M. Mario, anche per le configurazioni storiche di molti impianti di antenna romani, ma magari col tempo, le variazioni termiche e le intemperie questo filtro per il 43 ha perso di efficacia ed ora ha una taratura alterata... Col risultato che in tal caso il ch. 43 non si riesce a ricevere in modo corretto. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
L'impianto ha quasi sicuramente un filtraggio specifico per il "vecchio" ch 43 di Rai 3 trasmesso da Monte Mario, tale da far ricevere all'antenna Uhf che punta M. Mario (perché è quasi certamente una Uhf e non una IV banda) i canali di IV banda più il 43.
Varie marche costruivano questi accessori per Roma, ad es. la Fait, che aveva un filtro a due ingressi ai quali collegare le due antenne Uhf verso Monte Mario e verso Monte Cavo. Dall'antenna su Monte Mario prelevava la IV banda + il 43, mentre da quella su Monte Cavo prelevava la V banda escluso il 43. Poi aveva le due usicite, di IV e di V banda (da collegare ad ampli o centralino) e su quest'ultima "iniettava" il ch 43 "prelevato" dall'antenna su M. Mario.
È vero che il 43 di T9 ha ottenuto di poter trasmettere in SFN tra M. Cavo e M. Mario, anche per le configurazioni storiche di molti impianti di antenna romani, ma magari col tempo, le variazioni termiche e le intemperie questo filtro per il 43 ha perso di efficacia ed ora ha una taratura alterata... Col risultato che in tal caso il ch. 43 non si riesce a ricevere in modo corretto. :icon_rolleyes:

Mi sa tanto che hai ragione.. voglio dire, a meno di un problema tecnico loro (che non emettono più lo steso livello di segnale da M.Mario o M.Cavo).. ho l'impressione che la tua diagnosi sia quella giusta (come sempre! ;) )
Ed essendo un impianto condominiale c'ho ben poco da fare.. Oddio, non che me ne crucci più di tanto!!!
 
Leggo online che chiuderà TeleEtere.
Al dilà delle valutazioni che ognuno di noi può fare sull'emittente, mi sento di dire che bisogna sempre dispiacersi quando una tv locale chiude.
E' un peccato perchè è una voce in meno. E' un dispiacere perchè rappresenta la fine del sogno di qualcuno che l'ha coltivato fino a farlo diventare realtà. E naturalmente è un dispiacere ancora più grande per i dipendenti dell'emittente che perdono il lavoro.
Mi sento di dire che questa è solo la prima vittima di un sistema televisivo che non và.
Non nascondiamoci dietro un dito, il digitale terreste, grande invenzione tecnologica, si sta trasformando in una vera e propria ghigliottina per le piccole e medie tv locali.
Dall'introduzione del digitale, qui nel lazio abbiamo assistito ad uno scellerato ed incomprensibile moltiplicarsi di tv, che non fanno altro che depauperare le già scarse entrate delle emittenti locali..che alla lunga andranno al collasso e saranno costrette a chiudere.
Che senso hanno TsLive, globo tv, reteoro 2,3..6, come pure rtvAquesio, TeleOrvieto, ci metto pure t9 donna, tr56 entertainment .. le varie romauno 3,4,5... per non parlare delle "risorte" tv del gruppo Amici .. e persino i canali tv che fanno vedere gente alla radio!! ??
Ma soprattutto, dove sta scritto che, nel passaggio dall'analogico al digitale, ad ogni tv esistente dovesse corrispondere un multiplex..da dover riempire poi di tante nefandezze?
Quante sono le tv locali a Roma? Poniamo 20. Bhe, attraverso 5 multiplex ospitanti 4 emittenti ognuno, (5x4=20), si sarebbe potuto garantire il passaggio alle tv esistenti nell'analogico, al digitale. In questo modo si sarebbero liberati tanti canali che lo Stato avrebbe potuto vendere ..si vendere (perchè in momenti di crisi anche questo è far cassa) a quegli operatori che avessero avuto voglia di cimentarsi in altri progetti che sarebbero stati sicuramente più sensati e magari redditizi.
Invece adesso assitiamo all'occupazione di frequenze solo per un diritto acquisito. E così proliferano tv inutili che disorientano il pubblico e disperdono l'attenzione dello spettatore.
TeleEtere non è che l'ennesima vittima del sistema digitale terrestre così come è stato messo in opera. Le prime vittime il dtt le aveva mietute ancora prima di entrare in vigore, quando rai e mediaset hanno comprato tv locali per acquisire frequenze: ricordate tva40? Chiusa perchè comprata
da mediaset. Ora il ch 40 è in uso alla Rai. Ma di che stiamo parlando??
Non so cosa ne pensate voi, ma più passa il tempo e più credo che il digitale terrestre è stato l'occasione mancata per mettere ordine ad un sistema che non ha mai avuto regole e dove gli squali la fanno da padrone.
 
Mi dimenticavo una cosa che noto da un paio di giorni... Tutti i canali del Mux Telestudio, ch. 61 da M. Cavo, risultano funzionanti "a singhiozzo", come se il l'impianto che trasmette il Mux si fermasse ciclicamente, anche se di fatto il segnale è stabile, costante e inalterato rispetto al solito.
Lo sto rilevando da Orvinio, ma credo che il problema sia tutt'altro che dovuto alla zona un po' "impervia" e sono convinto si noti anche da Roma. :eusa_think:
 
Vedo anch'io il problema su Telestudio canale 61. I dati arrivano al trasmettitore con interruzioni occasionali di circa un secondo. Il trasmettitore sembra funzionare bene quindi potrebbe essere un problema sul ponte.

Vedo pure un abbassamento del segnale di T9 canale 43 su alcune antenne nella zona sud di Roma.
 
Ieri sera erano assenti il MUX Canale 10, e Sportitalia. Problema temporaneo?

Continuano i disturbi sul MUX TIMB2 (canale 60), che non mi permettono di memorizzare il MUX in cameretta.
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi dimenticavo una cosa che noto da un paio di giorni... Tutti i canali del Mux Telestudio, ch. 61 da M. Cavo, risultano funzionanti "a singhiozzo", come se il l'impianto che trasmette il Mux si fermasse ciclicamente, anche se di fatto il segnale è stabile, costante e inalterato rispetto al solito.
Lo sto rilevando da Orvinio, ma credo che il problema sia tutt'altro che dovuto alla zona un po' "impervia" e sono convinto si noti anche da Roma. :eusa_think:
Stesso risultato dal M.Argentario!! ;)
 
Immaginavo per il 61 di Telestudio un problema alla sorgente.
Per il 43 di T9, invece, non noto differenze rispetto al solito. Però lo dico sempre da Orvino (RI), dove i segnali arrivano comunque deboli e per diffrazione, quindi con una ricezione legata a non poche variabili d'ambiente.

Tornando a Telestudio, per pura curiosità, ma sul ch. 35 di Idea TV (Mux quasi identico) rilevate lo stesso problema? Perché ad Orvinio il 35 proprio non si riceve, nemmeno strumentalmente... :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso