Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei chiarire ancora una volta una voce che gira: il canale 63 NON è stato spento dalla postazione di Castel S. Pietro come qualcuno dice, in quanto io, potendolo prendere solo da lì, continuo tuttora a riceverlo correttamente.
 
Non so chi abbia sostenuto che l'impianto di Castel San Pietro debba per forza essere spento (non io comunque), in ogni caso, da Colleferro, dove ti trovi, non sarà che invece lo ricevi da Alatri Monte Lungo?
Lo dico perché rti-lauomotv, da Valmontone, in un punto completamente schermato rispetto a siti diversi da quelli del Frusinate, all'improvviso proprio in questi giorni si è ritrovato il segnale di TVR Voxson sul 63, mai ricevuto prima... E a un approfondimento, lo riceve proprio da Alatri Monte Lungo.
E visto che Colleferro la ricezione da Alatri è certamente meno difficile che da Valmontone... :icon_rolleyes:
 
Ma perché come è configurato il tuo impianto d'antenna?
III banda orizzontale + IV banda verticale su Segni e V banda orizzontale su Rocca di Cave/Guadagnolo/Monti Prenestini?
...Che poi mi fa strano pensare che il sito di Castel San Pietro sia in ottica con Colleferro, non lo avrei detto... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma perché come è configurato il tuo impianto d'antenna?
III banda orizzontale + IV banda verticale su Segni e V banda orizzontale su Rocca di Cave/Guadagnolo/Monti Prenestini?
...Che poi mi fa strano pensare che il sito di Castel San Pietro sia in ottica con Colleferro, non lo avrei detto... :eusa_think:
Da qui è praticamente sulla stessa direttiva di Guadagnolo e S. Vito. L'impianto condominiale è stato revisionato per il digitale lo scorso ottobre, ora prevede una semplice configurazione con 3 antenne di cui una VHF su Segni e 2 logaritmiche 2 bande, una su Segni l'altra verso i colli prenestini. A lavori in corso avevo chiesto all'antennista se avesse potuto aggiungere una antenna verso Alatri/Fumone ma mi disse che ci sarebbero potuti essere problemi di SFN e di collisione di segnali tra canali vicini tipo 49 e 50 (ci ho sempre creduto poco). Risultato, non ricevo i vari 33,44,50,56,57 etc. etc.
 
Ultima modifica:
Per come sono fatto io, un saltino nottetempo sul terrazzo condominiale... E passa la paura! :badgrin: :D
Ovviamente scherzo, la tentazione ci sarebbe tutta, ma non è così semplice... :icon_rolleyes:
 
Ehh magari :D

Tra l'altro, per farmi stare zitto, mi disse che aveva parlato con tecnici Mediaset e secondo lui sarebbero stati attivati a breve i mux mancanti a Guadagnolo... e io che ci ho pure creduto :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non so chi abbia sostenuto che l'impianto di Castel San Pietro debba per forza essere spento (non io comunque), in ogni caso, da Colleferro, dove ti trovi, non sarà che invece lo ricevi da Alatri Monte Lungo?
Lo dico perché rti-lauomotv, da Valmontone, in un punto completamente schermato rispetto a siti diversi da quelli del Frusinate, all'improvviso proprio in questi giorni si è ritrovato il segnale di TVR Voxson sul 63, mai ricevuto prima... E a un approfondimento, lo riceve proprio da Alatri Monte Lungo.
E visto che Colleferro la ricezione da Alatri è certamente meno difficile che da Valmontone... :icon_rolleyes:

Anche secondo me C.S.Pietro è ancora acceso.. intanto è un impianto troppo forte per spegnerlo e basta. Hanno un traliccio che saranno 60 mt ed un impianto radiante pazzesco, chi gleilo fa fare a tenerlo spento? Lancio un ipotesi, ma parlo da poco esperto con il dtt: e se avessero acceso a montecavo costarelle per rafforzare la copertura su roma e per far si anche che, una volta acceso da monte artemisio, non ci siano problemi nelle zone di roma sud con qualche interferenza non costruttiva? boh!
 
E' un'ipotesi molto sensata... Vedremo nel prossimo futuro se decideranno di sistemare pure Monte Artemisio, che se non sbaglio al momento non risulta funzionante.
 
Quello che mi chiedo su TVR VOXSON, è che se potenziano la copertura è un'ottima cosa ma se poi la programmazione è così scadente che senso ha? Hanno studi giganteschi che vengono affittati a Rai e Mediaset per produzioni televisive, hanno una regia con i fiocchi e una copertura eccellente, oltre ad avere una sede che è enorme (ex VOXSON a via di Tor Cervara). Copertura capillare anche in Abruzzo tramite l'emittente acquisita ATV7 e in Toscana tramite TeleRegione (entrambe di proprietà dello stesso editore di Tvr Voxson e Europa7). Inoltre il canale 63 come sappiamo è ad alto rischio di chiusura. Spero che nei piani ci siano produzioni di programmi e non solo televendite.
 
alan-carter ha scritto:
Quello che mi chiedo su TVR VOXSON, è che se potenziano la copertura è un'ottima cosa ma se poi la programmazione è così scadente che senso ha? Hanno studi giganteschi che vengono affittati a Rai e Mediaset per produzioni televisive, hanno una regia con i fiocchi e una copertura eccellente, oltre ad avere una sede che è enorme (ex VOXSON a via di Tor Cervara). Copertura capillare anche in Abruzzo tramite l'emittente acquisita ATV7 e in Toscana tramite TeleRegione (entrambe di proprietà dello stesso editore di Tvr Voxson e Europa7). Inoltre il canale 63 come sappiamo è ad alto rischio di chiusura. Spero che nei piani ci siano produzioni di programmi e non solo televendite.

hai perfettamente ragione.. ma per fare televisone no basta avere frequenze e capillarità, servono contenuto e programmi ed i programmi costano..e pure parecchio! Io non credo che tvr voxson potrà mai essere competitiva .. ormai non ci sono più i margini economici e di contenuto per fare una buona tv regionale. Vi dirò di più.. avete letto l'articolo di Milano finanza che dice che entro poco tempo, proprio a causa del dtt spariranno ben 250 tv locali?
Questo è solo l'inizio.
Prendiamo il panorama laziale e romano. Perchè t9 e tr56 Dello stesso editore) fanno due canali di news? Non potrebbero unire gli spfrzi e farne uno decente? Passi per lo sport: un acanale a vocazione giallorossa ed un più biancoazzurra.. ma per il resto assistiamo a duplizioni inutili e che non portano ascolti.
Perchè gold e lazio tv non si unisco e non fanno una vera tv regionale e non due mezze tv regionali? perchè il gruppo europa tv non sparisce ?
Lo so, sono drastico, ma tanto prima opoi arriveremo a questo. O diventeranno canali acchiappatelevendite oppure li affitteranno a tv lombarde, come già accade.
Io per roma immagino un panorama più snello: t9, tr56, romauno, super3, con le loro declinazioni (poche e ben strutturate, non come romauno ..2..3..6)! Poi una tv regionale seria fatat dall'unione di gold, laziotv, teleuniverso, extratv quindi più aperta ed attenta alla provincia.. poi immagino una sueprstation frutto dell'unione cosnsorziata di tvrvoxson, retesole, telestudio, reteoro, teleambiente, eis tv, ... una tv competitiva, dove tutti gli mprenditori mettono il meglio della loro esperienza, dando identità forza e reddito ad una tv dalal forte identità!
Bah.. son solo pensieri fatti sotto il sole d'agosto...
 
Ci sono emittenti locali laziali che rischiano di sparire (ch.61-69) ed altri gruppi che hanno più di una frequenza.
Telestudio (ch.61) ha anche la frequenza di Idea Tv (35), Telereoma 56 ha quella di T9 e non rischierebbero.
Il gruppo di Amici Tv/Gold Tv ha un sacco di frequenze, Super 3 ha due frequenze, mentre rischiano di sparire Reteoro, Tvr Voxson, Odeon, Teleambiente, Televita.

Non è giusto, spero che ci sia una ridistribuzione equa delle frequenza locali.
 
AG-BRASC ha scritto:
E' un'ipotesi molto sensata... Vedremo nel prossimo futuro se decideranno di sistemare pure Monte Artemisio, che se non sbaglio al momento non risulta funzionante.

confermo,il 63 di monte artemisio è spento da oltre un anno:eusa_wall:
 
alemargiotti ha scritto:
Ci sono emittenti locali laziali che rischiano di sparire (ch.61-69) ed altri gruppi che hanno più di una frequenza.
Telestudio (ch.61) ha anche la frequenza di Idea Tv (35), Telereoma 56 ha quella di T9 e non rischierebbero.
Il gruppo di Amici Tv/Gold Tv ha un sacco di frequenze, Super 3 ha due frequenze, mentre rischiano di sparire Reteoro, Tvr Voxson, Odeon, Teleambiente, Televita.

Non è giusto, spero che ci sia una ridistribuzione equa delle frequenza locali.
Ma infatti sarà così. Vedo che molti pensano che le emittenti presenti sui ch.61-69 scompariranno. Ma non è così: le frequenze sono state assegnate in via transitoria; ora col nuovo sistema verranno riprese e ri-assegnate dallo Stato. E' prevista una procedura che si basa su vari parametri quali: patrimonio netto, n° di dipendenti con contratto a tempo indeterminato, storicità delle trasmissioni, etc..........; in base a questi parametri (o meglio alla somma dei punteggi assegnati ai vari parametri per ogni soggetto richiedente) sarà stilata una graduatoria e sarà assegnata una frequenza (fino al limite del numero di frequenze disponibili per le tv locali/regionali) alle tv classificate alle prime posizioni: questi soggetti avranno una frequenza su cui poter trasmettere un mux nell'area di loro copertura e potendo così essere operatori di rete; gli altri soggetti, invece, potranno continuare ad esistere solo come fornitori di contenuti e potranno farsi ospitare nei mux assegnati agli altri soggetti a certe condizioni "di favore". Il bando è già stato pubblicato per la regione Liguria e quello per tutte le altre aree tecniche ricalcherà sicuramente questo schema. Ciao
 
Non scompariranno tutte emittenti, perchè alcune di quelle (es europa tv, ma poteri citarne altre) sono presenti su altri mux locali che occupano le frequenze fino al 60.
Bisogna vedere se poi i mux locali nelle altre frequenze rimarranno assegnati alle tv che già li hanno, oppure verranno date ad altri operatori che dovranno lasciare quelle dal 61 al 69).
 
massera ha scritto:
Non scompariranno tutte emittenti, perchè alcune di quelle (es europa tv, ma poteri citarne altre) sono presenti su altri mux locali che occupano le frequenze fino al 60.
Bisogna vedere se poi i mux locali nelle altre frequenze rimarranno assegnati alle tv che già li hanno, oppure verranno date ad altri operatori che dovranno lasciare quelle dal 61 al 69).
Ehm, è già stato detto varie volte che si ridiscutono tutti i diritti di uso delle frequenze, non solo quelle occupate nei canali alti o di beauty contest
 
caldo..afa e la discussione latita. Quindi butto lì un paio di cose, una news e una considerazione.
News: qui all'eur, impianto regolare monte mario - monte cavo, è ormai una settimana che non si vede più mux di t9.. o perlomeno il segnale sembra variare di qualità nel giro di pochi momenti: si passa da forte squadrettamento a squadrettamento leggero per poi intensificare di nuovo.
Adesso (ore 15,40) è del tutto assente. Si sarà fuso qualcosa? :eusa_think:

considerazione: Mi son fatto un giro sulle tv locali all'ora di pranzo. Le uniche tv che fanno un tg regionale anche di sabato e domenica sono Teleuniverso, con un tg davvero fatto bene, e Goldtv con un tg che sa di pre-registrato..con notizie che potrebbero andare bene per qualasisi giorno.
Mi chiedo, ma una tv come Romauno, che fa un ottimo lavoro sul territorio e che vanta di essere la tv della capitale, può andare in onda sabato e domenica con repliche di tg? Si chiama settegiorni e in pratica mette insieme le notizie della settimana. Ma vabbè .. e poi ci lamentiamo dell'informazione tv locali!! Peccato per l'occasione mancata!
 
rti-lauomotv ha scritto:
Mi chiedo, ma una tv come Romauno, che fa un ottimo lavoro sul territorio e che vanta di essere la tv della capitale, può andare in onda sabato e domenica con repliche di tg? Si chiama settegiorni e in pratica mette insieme le notizie della settimana. Ma vabbè .. e poi ci lamentiamo dell'informazione tv locali!! Peccato per l'occasione mancata!
Per fare Il TG della Capitale non basta mettere un giornalista davanti ad una telecamera e fargli leggere le ultime notizie :eusa_naughty:

Per mettere insieme Il TG della Capitale ci vuole l'impegno di oltre venti persone, molte delle quali lavorano tutto il giorno per produrre e mandare in onda le notizie e i servizi che vedete in diretta il pomeriggio e la sera (talvolta tra quelle persone, ben camuffato c'è anche il sottoscritto :eusa_whistle: )

Il sabato e la domenica, con meno persone a disposizione, Il TG in diretta non avrebbe lo stesso livello qualitativo.

Comunque dirò la tua considerazione a chi di dovere ;)
 
Ultima modifica:
Mannaggia al crash dei server, avevo posto una domanda (o più) in questo thread.
Mi par di ricordare di aver chiesto se qualcuno sa perché alcuni ripetitori su Sezze Monte Trevi siano stati montati in polarizzazione Verticale anziché Orizzontale (H), tra cui i vari (nuovi, accesi da pochi mesi) mux Mediaset e il Dfree: è forse per prendere il bacino d'utenza del litorale pontino tra San Felice Circeo e Terracina che punta attualmente su Monte Faito (NA), da cui arrivano i segnali praticamente esclusivamente in V?
Inoltre qualcuno sa se si decideranno ad attivare nuovi mux su Monte Leano (Terracina) specie di Mediaset Premium, o se c'è un modo per farli installare/attivare?
A mio avviso poi dovrebbero creare una rete SFN di TUTTI i segnali (e intendo pure dei canali regionali e locali e persino quelli in VHF della RAI e delle locali/regionali) su TUTTE le postazioni in modo da avere copertura omogenea, magari in una sola polarizzazione o se possibile (e credo lo sia) in polarizzazione multipla, e far usare praticamente una sola antenna da puntare sulla postazione più vicina, e magari chiedere ai gestori di M.te Faito di non irradiare più verso il Lazio che d'estate il fading fa solo macelli e (forse mi sbaglio) magari interferisce pure con i segnali laziali (di sicuro penso che possa fare solo che bene togliere segnali non ben usufruibili)...
Che ne pensate?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso