Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[BoNjOuR] ha scritto:
quindi da noi il 42 è vuoto potrebbero metterci super 3 da monte artemisio
Super 3 sul CH 42 UHF aveva prima il suo mux 2 che ha rottamato, quindi non credo che in nessuna postazione laziale può e voglia riattivare il suo mux 1 su questo canale; non ci resta che attendere e sperare che Super 3 ampli la copertura e dove non possibile almeno che riesca a far ospitare il suo canale principale in qualche mux regionale. :eusa_think:
 
[BoNjOuR] ha scritto:
il ch 06 mux rai 1 andra sul 5 in pol verticale che orizzontale di adesso (credo... oppure la lasciano in orizzontale) invece il mux 1 rai ch 05 da velletri andrà sul ch 28 in pol O adesso phoenix nn so dove hai il mux 1 rai velletri o sezze? ti segnalo che il mux 1 rai a velletri dopo lo spegnimento di teledonna mi arriva a palla pur avendo la vhf in pol orizzontale quando spegneranno canale 10 sul ch 06 quello di sezze mux 1 rai mi arriverà 96% P 93%Q queste prove l'ho fatte quando spegnevano queste due locali col maltempo
dello spostamento di frequenza (dal CH06 al CH05) di Sezze Monte Trevi non ne so' nulla, dello spostamento di polarizzazione (da O a V) sono certo che non avverrà, pena la rotazione FISICA di 90° di TUTTE le antenne riceventi nell'agro pontino (e sono decine di migliaia) :D


PS.: ma poi, ricevendo il MUX1 da entrambe le postazioni (VHF 06 da Sezze e UHF 28 da Velletri), non si creeranno conflitti LCN? ;)
 
DigitAnal ha scritto:
dello spostamento di frequenza (dal CH06 al CH05) di Sezze Monte Trevi non ne so' nulla, dello spostamento di polarizzazione (da O a V) sono certo che non avverrà, pena la rotazione FISICA di 90° di TUTTE le antenne riceventi nell'agro pontino (e sono decine di migliaia) :D


PS.: ma poi, ricevendo il MUX1 da entrambe le postazioni (VHF 06 da Sezze e UHF 28 da Velletri), non si creeranno conflitti LCN? ;)
Il conflitto sulla LCN non si crea in quanto il decoder prende il MUX con maggiore segnale e qualità e scarta l'altro... per lo meno così avviene ora da me in quanto ricevo sia il 05 sia il 06... comunque sia valuterò se togliere l'antenna di terza banda o meno... quando attiveranno il 28 non ho motivo di tenere l'antenna...
 
[BoNjOuR] ha scritto:
invece napoli tv sul ch 28 da montemario lo ricevete?
Sì, è ancora attivo.
In pratica gli unici segnali da spegnere su Roma sono rimasti questo 28 e il 61.


[BoNjOuR] ha scritto:
il ch 06 mux rai 1 andra sul 5 in pol verticale che orizzontale di adesso (credo... oppure la lasciano in orizzontale) invece il mux 1 rai ch 05 da velletri andrà sul ch 28 in pol O adesso phoenix nn so dove hai il mux 1 rai velletri o sezze? ti segnalo che il mux 1 rai a velletri dopo lo spegnimento di teledonna mi arriva a palla pur avendo la vhf in pol orizzontale quando spegneranno canale 10 sul ch 06 quello di sezze mux 1 rai mi arriverà 96% P 93%Q queste prove l'ho fatte quando spegnevano queste due locali col maltempo
Stai facendo una gran confusione. COme ha detto giustamente DigitAnal, è impensabile un cqambio di polarizzazione RAI... Quando mai!?

Io ho invece già detto che per l'Agro Pontino si prospettano due soluzioni.

La prima (secondo me più logica e anche più fattibile): Velletri irradia il Mux 1 solo sulò 28 orizzontale, in SFN.
Sezze sposta il Mux 1 da 6 a 5.

La seconda: Velletri e Sezze spengono entrambi il canale VHF ed entrambi irradieranno il Mux 1 sul 28 in SFN. Ovviamente Velletri in orizzontale e Sezze in verticale.

I tempi non sono definiti, ma credo di poter azzardare Gennaio-Febbraio, visto che non c'è una scadenza al 31/12 per liberare i canali VHF diversi da 5 o 9 (come c'è invece per la gamma 61÷69).

Va da sé che non è comunque una buona idea l'eventuale rimozione dell'antenna di III banda dai propri impianti.


DigitAnal ha scritto:
PS.: ma poi, ricevendo il MUX1 da entrambe le postazioni (VHF 06 da Sezze e UHF 28 da Velletri), non si creeranno conflitti LCN? ;)
Dipenderà dal software gestionale dei propri apparecchi, anche se la maggior parte oramai chiedono all'utente come memorizzare in caso di eventuali conflitti.


xenokz ha scritto:
mi chiedo se, prima o poi sfrutteranno pienamente anche la banda III VHF...
con tutte le frequenze tolte al DVB-T e quelle che toglieranno in futuro, la III banda VHF rimane così e perchè?

a parte il canale 8 e 9 per EUROPA 7 e RAI, tutto vuoto... :doubt:


ps: discorso fatto per Roma
La banda VHF è assegnata nel seguente modo.
ch. 5 riservato alla RAI, secondo le zone,
ch. 6 e 7 riservati uno come dividendo ex beauty contest l'altro per altri utilizzi, tra i quali forse il DAB (alcune regioni il 6, altre il 7, in modalità differenti),
ch. 8 riservato a Europa 7 in DVB-T2,
ch. 9 riservato alla RAI, secondo le zone,
ch. 10 riservato al DAB,
ch. 11 riservato alla RAI per il futuro Mux 5 in DVB-T2 (non è ancora chiarissimo se a Roma verrà acceso da Monte Mario o da Monte Cavo),
ch. 12 riservato al DAB. :icon_cool:
 
ANDREA1P ha scritto:
Non mi sembra giusto per molte emittenti che sono costrette a chiudere e licenziare molti lavoratori.
Io ritengo che hanno fatto una assegnazione delle frequenze e una graduatoria con i piedi che peggio di così non la potevano fare. Se ne sono fregati della gente che verrà licenziata.

Hanno fatto una graduatoria su base regionale, per me la dovevano fare in base alle postazioni.
Assegnare per esempio un frequenza X ad una emittente su scala regionale e poi accadrà che questa emittente accenderà solo una postazione....... e le altre 100 postazioni sparse in tutta la regione con segnali spenti...... ed emittenti chiuse.
Tipo a Rieti alcune frequenze di emittenti di altre zone non saranno mai accese però RTR e RLTV sono costrette a chiudere.
Questa è l'Italia di m...a
Non solo...
Non è tanto sulle postazioni "ad oggi" che dovevano fare il calcolo, ma sulla storicità d'uso delle stesse.
Ora io esprimo un semplice parere personale, ma vi pare giusto pensare a una Tele IN, del tutto SCONOSCIUTA e priva di qualunque storicità sulla piazza di Roma, che abbia un diritto maggiore ad es. di Super 3 o di Telestudio a causa del meccanismo di assegnazione del punteggio che tiene conto per la maggior parte delle aree di copertura ad oggi (pur se, per casi come Tele IN o anche ITR, su Roma erano accesi solo da pochi mesi o poche settimane) e nulla più?
Assegnazione che oltretutto aumenta il punteggio se una data frequenza nella regione era stata usata pure da altri soggetti (il che per logica ne dovrebbe diminuire il valore)?
Perché a me pare alquanto surreale. :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
La banda VHF è assegnata nel seguente modo.
ch. 5 riservato alla RAI, secondo le zone,
ch. 6 e 7 riservati uno come dividendo ex beauty contest l'altro per altri utilizzi, tra i quali forse il DAB (alcune regioni il 6, altre il 7, in modalità differenti),
ch. 8 riservato a Europa 7 in DVB-T2,
ch. 9 riservato alla RAI, secondo le zone,
ch. 10 riservato al DAB,
ch. 11 riservato alla RAI per il futuro Mux 5 in DVB-T2 (non è ancora chiarissimo se a Roma verrà acceso da Monte Mario o da Monte Cavo),
ch. 12 riservato al DAB. :icon_cool:

per noi che a Roma abbiamo la RAI sul canale 9, cosa accadrà sul canale 5? la sorte del 6 o del 7, quale sarà? se uno dei 2, sarà usato per il DAB?

alla fine per la tv, rimarrano il canale 8 e 9 a Roma ed il resto "inutilizzato", in quanto dato al DAB (l'11 neppure lo considerò, tanto il dvb-t2 è roba ancora lontana)

insomma tra LTE e DAB, per la tv rimarranno le briciole poco più di 30 canali, se pensiamo che passeranno alla LTE dal 51 in su! :doubt:
 
AG-BRASC parli di un possibile 28 in SFN... ma con quale postazione? Da noi si riceve la Rai solo da Velletri e da Sezze...

Sicuramente la polarizzazione di Sezze, nel caso in cui il MUX 1 rimanga in VHF rimarrà com'è attualmente, caso contrario avverrà a Velletri che passerà in polarizzazione orizzontale... IMHO
 
AG-BRASC ha scritto:
Non solo...
Non è tanto sulle postazioni "ad oggi" che dovevano fare il calcolo, ma sulla storicità d'uso delle stesse.
Ora io esprimo un semplice parere personale, ma vi pare giusto pensare a una Tele IN, del tutto SCONOSCIUTA e priva di qualunque storicità sulla piazza di Roma, che abbia un diritto maggiore ad es. di Super 3 o di Telestudio a causa del meccanismo di assegnazione del punteggio che tiene conto per la maggior parte delle aree di copertura ad oggi (pur se, per casi come Tele IN o anche ITR, su Roma erano accesi solo da pochi mesi o poche settimane) e nulla più?
Assegnazione che oltretutto aumenta il punteggio se una data frequenza nella regione era stata usata pure da altri soggetti (il che per logica ne dovrebbe diminuire il valore)?
Perché a me pare alquanto surreale.
condivido pienamente!

AG-BRASC ha scritto:
La banda VHF è assegnata nel seguente modo.
ch. 5 riservato alla RAI, secondo le zone,
ch. 6 e 7 riservati uno come dividendo ex beauty contest l'altro per altri utilizzi, tra i quali forse il DAB (alcune regioni il 6, altre il 7, in modalità differenti),
ch. 8 riservato a Europa 7 in DVB-T2,
ch. 9 riservato alla RAI, secondo le zone,
ch. 10 riservato al DAB,
ch. 11 riservato alla RAI per il futuro Mux 5 in DVB-T2 (non è ancora chiarissimo se a Roma verrà acceso da Monte Mario o da Monte Cavo),
ch. 12 riservato al DAB.
Grazie, AG! :)

(speriamo che 'accendano' presto il DAB, in zona :icon_cool: )
 
contenitore21 ha scritto:
non dovrebbe entrarci niente perchè sono canali nazionali, ma mi succede quanto segue:
fino a stamattina in tutti i tv della casa andava tutto bene.
dopo la risintonizzazione:
su un tv thes non mi sintonizza il 48 e il 49 anche se il segnale sembra buono
su un altro, con decoder scart patrick, rai1,2 e 3 vanno su 801 802 e 803.
quale può essere il legame con la risintonizzazione?
e che mi consigliate di fare?
grazie

p.s. roma-appio latino

allora mi quoto per una precisazione sperando che qualcuno mi venga in soccorso:
decoder patrick 2101, che ripeto fino a stamattina funzionava perfettamente con tutti i canali al n. giusto (tranne la7 e co.):
cancello tutto il database dei canali
vado sulla freq 219,5 (che col paeseitalia corrisponde al ch 10, mentre con germania corrisponde all'11)
sintonizzo manuale con paese italia: rai1 2 e 3 vanno ai posti 1 2 3.
vado sul ch 49
sintonizzo manuale et voilà: rete4 can5 e ita1 stanno a 4 5 e 6, ma rai1 2 3 sono a 800 801 e 802.

help!!
 
contenitore21 ha scritto:
allora mi quoto per una precisazione sperando che qualcuno mi venga in soccorso:
decoder patrick 2101, che ripeto fino a stamattina funzionava perfettamente con tutti i canali al n. giusto (tranne la7 e co.):
cancello tutto il database dei canali
vado sulla freq 219,5 (che col paeseitalia corrisponde al ch 10, mentre con germania corrisponde all'11)
sintonizzo manuale con paese italia: rai1 2 e 3 vanno ai posti 1 2 3.
vado sul ch 49
sintonizzo manuale et voilà: rete4 can5 e ita1 stanno a 4 5 e 6, ma rai1 2 3 sono a 800 801 e 802.

help!!

Provato a fare un reset di fabbrica?
 
qwerty789 ha scritto:
Provato a fare un reset di fabbrica?

Salve ragazzi qui per esempio a Tivoli è sparito teletibur vorrei fare un reset di fabbrica ma non so come è possibile fare? grazie mille un abbraccio fortissimo di cuore
 
Teletibur è sparita perché non è riuscita a rientrare in posizione utile nella graduatoria.
Pertanto è stata spenta definitivamente.
 
Ultima modifica:
PhOeNiX ha scritto:
AG-BRASC parli di un possibile 28 in SFN... ma con quale postazione? Da noi si riceve la Rai solo da Velletri e da Sezze...

Sicuramente la polarizzazione di Sezze, nel caso in cui il MUX 1 rimanga in VHF rimarrà com'è attualmente, caso contrario avverrà a Velletri che passerà in polarizzazione orizzontale... IMHO
La SFN sul 28 sarà praticata da tutti i siti che la adotteranno, anche se all'apparenza non ci saranno altri impianti irradianti sul 28 nello stesso bacino o nelle vicinanze.
E comunque, nella zona ad es. tra Terracina e Gaeta ci sono altri siti RAI che ad oggi utilizzano canali diversi da 5 o 9 che dovranno passare al 28... E in quelle zone il contributo anche minimo di Velletri (ma in parte anche di Sezze) arriva senz'altro, anche solocome interferenza, perciò mica si può mandare in crisi il segnale evitando di ricorrere alla SFN...
E comunque ho ricordato più indietro quali sono le due ipotesi possibili per Valletri e Sezze, confermando che le polarizzazioni VHF e le UHF rimangono le stesse attualmente in uso (ovvio che se si passa, ad es. da Velletri, da VHF 5 a UHF 28, la polarizzazione cambi, ma è solo perché rimarrà coerente con gli altri canali VHF e/o UHF... Mi pare logico). ;)
 
Per esempio su Monte Orlando (Gaeta) c'è il ch 06 per il mux 1, quindi questo dovrebbe andare sul ch 28 e anche il ch 06 non ricordo se a Fondi e Monte San Biagio, che però è il mux 1 campano.
 
AG-BRASC ha scritto:
Teletibur è sparita perché non è riuscita a rientrare in posizione utile nella graduatoria.
Pertanto è stata spenta definitivamente.
+

ciao AG bRASC mi dispiace tanto tanto veramente grazie di cuore ma super 3 ce possbilita che sopravviva almeno lei? e anche teleroma56? scusami la domanda veramente tanto tanto vorrei fare un reset di fabrica ma non riesco mi potreste aiutare per cortesia se potete gentilmente ? grazie mile un abbraccio forte forte
 
ANDREA1P ha scritto:
Acceso il 42 di Canale 10 da Monte Cavo, ma non ha spento il VHF 06, si sintonizza su entrambe le frequenze.
E ora disturba il 42 Timb3 su Orte .... :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, è ancora attivo.

Io ho invece già detto che per l'Agro Pontino si prospettano due soluzioni.

La prima (secondo me più logica e anche più fattibile): Velletri irradia il Mux 1 solo sulò 28 orizzontale, in SFN.
Sezze sposta il Mux 1 da 6 a 5.

La seconda: Velletri e Sezze spengono entrambi il canale VHF ed entrambi irradieranno il Mux 1 sul 28 in SFN. Ovviamente Velletri in orizzontale e Sezze in verticale.

I tempi non sono definiti, ma credo di poter azzardare Gennaio-Febbraio, visto che non c'è una scadenza al 31/12 per liberare i canali VHF diversi da 5 o 9 (come c'è invece per la gamma 61÷69).

. :icon_cool:

:doubt: Andrea, secondo me sarà la prima soluzione, in quanto pochissimi impianti nell'agro pontino hanno l'antenna in polarizzazione verticale. Mettendo Velletri sul 28 e spostando Sezze risolvono tutti i problemi e non creeranno disagio
 
Squared 5 ha scritto:
Ricevi anche qualcosa da Tevola?

si, tutto quello che era acceso da Tevola riuscivo a sintonizzarlo regolarmente, anche con segnali eccellenti, mentre Poggi d'Oro un pò più deboli in quanto leggermente spostato verso il mare e forse più basso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso