xenokz ha scritto:
a questo punto, con lo spegnimento del 61 e del 28...
mancano al rapporto, solo le frequenze che andranno assegnate a livello nazionale (quelle ex beauty contest) a data da definire
23-25-54-55-58-59 dico bene?
...Anche la VHF 7.
xenokz ha scritto:
a tal proposito, immagino che la RAI continuerà ad utilizzare la 25 da liberare, ancora per diverso tempo... tanto che fretta c'è?!
Il 25 è da liberare come gli altri ex beauty contest, per cui non credo durerà ancora molto.
La RAI lo ebbe assegnato nel 2009 solo a scopi sperimentali.
xenokz ha scritto:
la 28, verrà subito attivata per il MUX 1 RAI da monte cavo? e quindi ci dobbiamo aspettare lo spegnimento del canale 11 (verrà usato dalla RAI, per i test in DVB-T2?), da qui a poco?
quindi in pratica la RAI avrebbe 5 mux DVB-T, il 9,26,28,30,40... più il canale 11 per il DVB-T2?
Eh, no... I Mux DVB-T saranno sempre 4.
I Mux 2, 3 in isofrequenza Monte Mario - Monte Cavo;
il Mux 4 da Monte Cavo;
il Mux 1 sul ch. 9 da Monte Mario e sul ch. 11, poi 28, da Monte Cavo.
Considerazione...
Dato che la RAI continua a mantenere Monte Mario come sito "primario", dal quale irradia i segnali più prestanti, un ch. 28 per il Mux principale da Monte Cavo, anche per limiti di configurazione del sistema d'antenne lì montato, per di più in aggiunta ad altri tre segnali UHF, non potrebbe mai godere di un segnale pari a quello garantito in VHF e MFM (cioè non in isofrequenza SFN).
Poi, Monte Cavo sul 28 dovrebbe andare a coordinarsi in fase SFN con siti non proprio vicinissimi tra loro, pure utilizzanti in futuro il 28, mi riferisco a:
Monte Terminillo, RI;
Monte Guadagnolo, RM (per l'area Sublacense);
Monte Peglia, TR;
Guadamello, TR;
Monte Argentario, GR.
Perciò una potenza elevata da Monte Cavo potrebbe non dare lo stesso perfetto risultato di coesistenza degli attuali Mux 2, 3 e 4 irradiati dai siti su menzionati (Guadamello escluso, che ha solo il Mux 1).
Quindi non mi sorprenderei se alla fine, anche per una coerenza radioelettrica e di bacino coi più forti segnali sui ch. 26 e 30 di Monte Mario, il segnale principale del ch. 28 venisse irradiato proprio da questo sito, con Monte Cavo che costituisca un "supporto" come è ora per i ch. 26 e 30 (che comunque danno lo stesso un validissimo servizio).
Per la RAI del resto basterebbe rimodulare l'attuale 25, fornendogli poi la corretta sorgente di alimentazione (Mux 1 Lazio).
Il Ch. 9 potrebbe poi restare benissimo in servizio a Monte Mario, a perfetta tutela di ricezione (i segnali VHF e in MFN danno maggior garanzia di ricevibilità anche in condizioni molto sfavorevoli).
Mi chiedo solo quando è che sapremo con certezza se questa ipotesi troverà conferma. Magari entro Gennaio - Febbraio...
