Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alan-carter ha scritto:
Che gran paese l'Italia.... E' come se io avessi un bar, chiudo e lo Stato mi costringesse a vendere il latte.
Comunque sono accesi molti, troppi canali sul 31 di Romauno tanto è vero che servono solo come segnaposto. Sono quasi tutti a schermo nero. E quelli che non produce l'emittente ma ne ripete solo il palinsesto sono ridicoli in qualità. Hanno un persistente effetto mosaico, specialmente su Supernova e TelePontina. Decisamente meglio EuropaTv. Come dici Squared, saranno solo in attesa di rottamare anche le LCN. Che assurdità però......:icon_rolleyes:
spento anche il 61 di telestudio,out il 57 di retecapri
 
Per TeleStudio è una beffa se penso all'assegnazione delle frequenze di:
10 - TeleIn
37 - La3 (da dvb-h a dvb-t).
41 - TeleVita (questa poi non si capisce proprio).
42 - Canale10

Massimo rispetto per tutti ci mancherebbe, ma perdere TeleStudio che viaggiava all'inizio insieme ai loghi di Tele Fantasy, SPQR, PTS, TeleMare, GBR, laUomoTv, 5rete ecc ecc fa un po rabbia.
Forse è l'età che mi rende nostalgico....
 
...E confermo che dovrebbe essere spento anche il 28 di Napoli TV.
Stasera se ho tempo provo a verificare se il Mux 1 RAI lo ricevo pure sul 28, tipo dal Peglia! :D
 
alan-carter ha scritto:
Per TeleStudio è una beffa se penso all'assegnazione delle frequenze di:
10 - TeleIn
37 - La3 (da dvb-h a dvb-t).
41 - TeleVita (questa poi non si capisce proprio).
42 - Canale10

Massimo rispetto per tutti ci mancherebbe, ma perdere TeleStudio che viaggiava all'inizio insieme ai loghi di Tele Fantasy, SPQR, PTS, TeleMare, GBR, laUomoTv, 5rete ecc ecc fa un po rabbia.
Forse è l'età che mi rende nostalgico....
Hai perfettamente ragione.
Se non fosse per il fatto che sono in gravi difficoltà economiche, al posto loro avrei fatto un bel ricorso (e secondo me l'avrei pure vinto).
 
digitalboyz ha scritto:
Purtroppo un test del genere non posso farlo prima di questo w/e:icon_cool:
Non mi tentare che mi viene voglia di venire lì a darti una mano. O una chiave inglese, fai tu! :D
 
a questo punto, con lo spegnimento del 61 e del 28...

mancano al rapporto, solo le frequenze che andranno assegnate a livello nazionale (quelle ex beauty contest) a data da definire :icon_rolleyes:
23-25-54-55-58-59 dico bene?

a tal proposito, immagino che la RAI continuerà ad utilizzare la 25 da liberare, ancora per diverso tempo... tanto che fretta c'è?! :icon_rolleyes:

la 28, verrà subito attivata per il MUX 1 RAI da monte cavo? e quindi ci dobbiamo aspettare lo spegnimento del canale 11 (verrà usato dalla RAI, per i test in DVB-T2?), da qui a poco?

quindi in pratica la RAI avrebbe 5 mux DVB-T, il 9,26,28,30,40... più il canale 11 per il DVB-T2?


ps: mi riferisco all'area di Roma ;)
 
Salve a tutti vorrei sapere il perché in prov. Di Frosinone non sono ancora stati attivati le frequenze di rete oro e super3 sul ch51 ch29... Grazie
 
Lolly2588 ha scritto:
Salve a tutti vorrei sapere il perché in prov. Di Frosinone non sono ancora stati attivati le frequenze di rete oro e super3 sul ch51 ch29... Grazie
Andiamo con ordine...
Il 29 di Super 3 è un canale che, prima di queste riassegnazioni, era autorizzato solo da Monte Cavo su Roma, perché la rete sul 42 è stata rottamata.
Al momento non è dato sapere le intenzioni di Super 3 di ampliare eventualmente il servizio sul ch. 29 né la possibilità, pure eventuale, di poterne ottenere le debite autorizzazioni ministeriali e degli enti locali.
Il 51 di Rete Oro non sovviene se, quando si trovava sul 62, era ricevibile anche nell'area di Frosinone, magari da Monte Lungo o da Rocca d'Arce, non mi ricordo. Se sì, forse avranno bisogno di un po' di tempo per riadattare gli impianti per trasmettere sul nuovo canale.
Tenete conto che i dati delle riassegnazioni sono stati resi noti agli editori praticamente all'ultimo momento, il ché li ha costretti a concentrare inizialmente gli sforzi sugli impianti che servono la propria città, cioè Roma (e la maggior parte dei nuovi segnali riassegnati ancora non è che abbiano un segnale di qualità invidiabile su Roma, credo ci stiano ancora lavorando).
 
AG-BRASC ha scritto:
Andiamo con ordine...
Il 29 di Super 3 è un canale che, prima di queste riassegnazioni, era autorizzato solo da Monte Cavo su Roma, perché la rete sul 42 è stata rottamata.
Al momento non è dato sapere le intenzioni di Super 3 di ampliare eventualmente il servizio sul ch. 29 né la possibilità, pure eventuale, di poterne ottenere le debite autorizzazioni ministeriali e degli enti locali.
Il 51 di Rete Oro non sovviene se, quando si trovava sul 62, era ricevibile anche nell'area di Frosinone, magari da Monte Lungo o da Rocca d'Arce, non mi ricordo. Se sì, forse avranno bisogno di un po' di tempo per riadattare gli impianti per trasmettere sul nuovo canale.
Tenete conto che i dati delle riassegnazioni sono stati resi noti agli editori praticamente all'ultimo momento, il ché li ha costretti a concentrare inizialmente gli sforzi sugli impianti che servono la propria città, cioè Roma (e la maggior parte dei nuovi segnali riassegnati ancora non è che abbiano un segnale di qualità invidiabile su Roma, credo ci stiano ancora lavorando).
grazie della risposta!!! Comunque proprio in questo momento ho risintonizzato il televisore e sono comparsi i canali del multiplex di rete oro quindi è stato attivato oggi!!!!!
 
AG-BRASC ha scritto:
Andiamo con ordine...
Il 29 di Super 3 è un canale che, prima di queste riassegnazioni, era autorizzato solo da Monte Cavo su Roma, perché la rete sul 42 è stata rottamata.
Al momento non è dato sapere le intenzioni di Super 3 di ampliare eventualmente il servizio sul ch. 29 né la possibilità, pure eventuale, di poterne ottenere le debite autorizzazioni ministeriali e degli enti locali.
Il 51 di Rete Oro non sovviene se, quando si trovava sul 62, era ricevibile anche nell'area di Frosinone, magari da Monte Lungo o da Rocca d'Arce, non mi ricordo. Se sì, forse avranno bisogno di un po' di tempo per riadattare gli impianti per trasmettere sul nuovo canale.
Tenete conto che i dati delle riassegnazioni sono stati resi noti agli editori praticamente all'ultimo momento, il ché li ha costretti a concentrare inizialmente gli sforzi sugli impianti che servono la propria città, cioè Roma (e la maggior parte dei nuovi segnali riassegnati ancora non è che abbiano un segnale di qualità invidiabile su Roma, credo ci stiano ancora lavorando).

non sono un esperto di impianti però dare il vhf10 a TELEIN mi sembra ridicolo perchè se non sbaglio il vhf10 è terza banda e la tv trasmette da monte cavo.
il 90% degli impianti ha antenna 3 banda su montemario e antenna 4-5 banda su monte cavo per cui il vhf10 non lo riceve proprio o sbaglio ?
inoltre da me si vedevano benissimo i canali dal 60 in poi (ora spenti )
mentre qualche canale tipo
il 21 ( che però con tvrvoxson ora si vede bene)
il 22 (non si vede perchè trasmette solo da monte mario)
il 24 (retesole)
il 31 ( romanuno )
il 41 e 42 ( comunque accettabili )
hanno qulache problema.
secondo voi può essere un problema di centralina (le antenne sono nuove e gli altri canali di 4-5 banda si vedono benissimo) ?
 
xenokz ha scritto:
a questo punto, con lo spegnimento del 61 e del 28...

mancano al rapporto, solo le frequenze che andranno assegnate a livello nazionale (quelle ex beauty contest) a data da definire :icon_rolleyes:
23-25-54-55-58-59 dico bene?
...Anche la VHF 7. ;)


xenokz ha scritto:
a tal proposito, immagino che la RAI continuerà ad utilizzare la 25 da liberare, ancora per diverso tempo... tanto che fretta c'è?! :icon_rolleyes:
Il 25 è da liberare come gli altri ex beauty contest, per cui non credo durerà ancora molto.
La RAI lo ebbe assegnato nel 2009 solo a scopi sperimentali.


xenokz ha scritto:
la 28, verrà subito attivata per il MUX 1 RAI da monte cavo? e quindi ci dobbiamo aspettare lo spegnimento del canale 11 (verrà usato dalla RAI, per i test in DVB-T2?), da qui a poco?

quindi in pratica la RAI avrebbe 5 mux DVB-T, il 9,26,28,30,40... più il canale 11 per il DVB-T2?
Eh, no... I Mux DVB-T saranno sempre 4.
I Mux 2, 3 in isofrequenza Monte Mario - Monte Cavo;
il Mux 4 da Monte Cavo;
il Mux 1 sul ch. 9 da Monte Mario e sul ch. 11, poi 28, da Monte Cavo.

Considerazione...
Dato che la RAI continua a mantenere Monte Mario come sito "primario", dal quale irradia i segnali più prestanti, un ch. 28 per il Mux principale da Monte Cavo, anche per limiti di configurazione del sistema d'antenne lì montato, per di più in aggiunta ad altri tre segnali UHF, non potrebbe mai godere di un segnale pari a quello garantito in VHF e MFM (cioè non in isofrequenza SFN).
Poi, Monte Cavo sul 28 dovrebbe andare a coordinarsi in fase SFN con siti non proprio vicinissimi tra loro, pure utilizzanti in futuro il 28, mi riferisco a:
Monte Terminillo, RI;
Monte Guadagnolo, RM (per l'area Sublacense);
Monte Peglia, TR;
Guadamello, TR;
Monte Argentario, GR.

Perciò una potenza elevata da Monte Cavo potrebbe non dare lo stesso perfetto risultato di coesistenza degli attuali Mux 2, 3 e 4 irradiati dai siti su menzionati (Guadamello escluso, che ha solo il Mux 1).
Quindi non mi sorprenderei se alla fine, anche per una coerenza radioelettrica e di bacino coi più forti segnali sui ch. 26 e 30 di Monte Mario, il segnale principale del ch. 28 venisse irradiato proprio da questo sito, con Monte Cavo che costituisca un "supporto" come è ora per i ch. 26 e 30 (che comunque danno lo stesso un validissimo servizio).
Per la RAI del resto basterebbe rimodulare l'attuale 25, fornendogli poi la corretta sorgente di alimentazione (Mux 1 Lazio).
Il Ch. 9 potrebbe poi restare benissimo in servizio a Monte Mario, a perfetta tutela di ricezione (i segnali VHF e in MFN danno maggior garanzia di ricevibilità anche in condizioni molto sfavorevoli). ;)

Mi chiedo solo quando è che sapremo con certezza se questa ipotesi troverà conferma. Magari entro Gennaio - Febbraio... :eusa_think:
 
ariano ha scritto:
non sono un esperto di impianti però dare il vhf10 a TELEIN mi sembra ridicolo perchè se non sbaglio il vhf10 è terza banda e la tv trasmette da monte cavo.
Evidentemente i titolari di questo segnale hanno ritenuto sufficiente irradiare da Monte Cavo, questo non possiamo saperlo. C'è da dire che le frequenze VHF sono caratterizzate in genere da maggior facilità ricettiva e minor direttività specifica, quindi...


ariano ha scritto:
qualche canale tipo
il 21 ( che però con tvrvoxson ora si vede bene)
il 22 (non si vede perchè trasmette solo da monte mario)
il 24 (retesole)
il 31 ( romanuno )
il 41 e 42 ( comunque accettabili )
hanno qulache problema.
secondo voi può essere un problema di centralina (le antenne sono nuove e gli altri canali di 4-5 banda si vedono benissimo) ?
Escludo problemi alla centralina. Come dicevo prima, certamente gli impianti sono in fase di sistemazione.
Però l'emissione dei ch. 22, il 34 e il 31 non sono stati modificati nell'emissione del loro segnale durante i "movimenti" di questi giorni. Tra l'altro il 22 proviene da Monte Guadagnolo, non da Monte Mario o Monte Cavo... E molto dipende anche dai rispettivi sistemi d'antenna e relativi lobi d'emissione.
Se poi il tuo impianto prevede di ricevere la IV banda da M. Mario e la V banda da M. Cavo, devi tenere conto che le emissioni di M. Mario dei ch. 22, 24 e 31 non presentano affatto livelli di segnale paragonabili a quelli dei segnali nazionali irradiati dal grande traliccio Raiway (il 31 in particolare è adiacente ad un segnale, il 30 della RAI, che da Monte Mario è molto, ma molto più elevato...).
Circa il 21, ha la modulazione QAM16 che ne avvantaggia la ricezione in frangenti meno favorevoli (gli altri segnali adottano quasi tutti la QAM64). :icon_cool:
 
Voglio esprimere tutta la mia solidarietà ai lavoratori di telestudio vittime di una situazione assurda che ha penalizzato le emittenti più meritevoli e ben radicate nel territorio (Super 3, Extra tv, Telestudio) a favore di gruppi come Televita, tele in ecc.
Non sarebbe stato male se i "geni" del ministero avessero tenuto conto anche delle abitudini del telespettatore laziale, nato e cresciuto con quelle realtà a cui era affezionato e che adesso si ritrova con uno schermo nero :sad:
 
AG-BRASC ha scritto:
Spento il 61 di Telestudio da pochi istanti... :sad:
Qui in Toscana dalla postazione di monte Argentario il mux è tuttora acceso con i consueti tre canali, Telestudio (lcn 113), Jazz channel (193) e Ts Live (645) (Avevamo il mux versione ridotta e con le numerazioni toscane), Tuttavia è tutto a schermo nero.

Mi sto veramente chiedendo che fine farà questo mux, se verrà rilevato da qualcun altro o cose del genere, ammesso che sia concesso venderlo, e trovo anche abbastanza assurdo che Telestudio abbia l'autorizzazione a trasmettere nel sud della Toscana (e forse anche in altre regioni?!), ma, pur essendo laziale, non ce l'abbia nel Lazio...

Comunque mi chiedo 2 cose:

1) Ma nel Lazio le frequenze sono assegnate a livello regionale? o anche da voi ce ne sono di "provinciali"?
Mi spiego, qui in Toscana alcune frequenze sono ripartite in base alle zone, ad esempio nel sud della Toscana il ch 51 è di Canale 3 Toscana, mentre nel nord è di 50 Canale (che poi anche qui si vede la genialità di chi ha fatto le assegnazioni: 50 Canale che è di pisa ha il ch 51 che non può essere trasmesso dal monte Serra per interferenze con la corsica, quindi di fatto un'emittente pisana non può tramettere proprio su Livorno e Pisa, dove si vede solo il canale principale perché ospite in altro mux, mentre altrove trasmette il mux completo con tutti i canali secondari)

2) Mi ricordo che l'anno scorso qua in Toscana, ai tempi dello switch off, ci furono fior di polemiche per la non assegnazione della frequenza ad Antenna 5, storica tv di Empoli (alla fine poi gli fu assegnata mi pare una sola postazione a livello localissimo).
Tuttavia l'emittente andò ospite sul mux di Toscana tv (dove è tuttora) praticamente triplicando il bacino d'utenza...
Detto questo: anche Telestudio non potrebbe far ospitare i suoi canali su altri mux? (non dico tutti, ma almeno un paio, boh...)...
Forse è messa così male che non si potrebbe permettere l'affitto?!
 
Aggiornamento su alcuni MUX ricevibili con la mia antenna (log-periodica verso Monte Cavo, con ricezione anche da Monte Mario e di riflesso Monte Peglia).

VHF 5 MUX 1 RAI da Canepina
VHF 6 MUX 1 RAI da Palombara Sabina???
VHF 10 MUX TeleIn

UHF 29 non ricevibile (si disturbano MUX 1 RAI Umbria con Super 3)
UHF 32 disturbato (MUX 7GOLD con MUX Rete A1)
UHF 42 non ricevibile (si disturbano MUX TIMB3 con Canale 10)
UHF 45 si riceve MUX CTV

In pratica ricevo 5 MUX 1 RAI (VHF 5, 6, 9, 11 - UHF 28). Nel decoder in sala, quando risolvo i conflitti LCN, fortunatamente mi dice al numero di canale, quale mettere e mi dice anche la frequenza, ma il decoder in cameretta, invece mi propone una lista di 5 Rai1 e devo essere fortunato a memorizzare quello che si vede meglio (Quello da Monte Cavo a 219,5 Mhz). Perché non implementano il software di tutti i decoder, mettendo accanto al nome della TV da memorizzare anche la frequenza, in modo tale da scegliere la frequenza con maggiore ricezione?
 
NET1 ha scritto:
Voglio esprimere tutta la mia solidarietà ai lavoratori di telestudio vittime di una situazione assurda che ha penalizzato le emittenti più meritevoli e ben radicate nel territorio (Super 3, Extra tv, Telestudio) a favore di gruppi come Televita, tele in ecc.
Non sarebbe stato male se i "geni" del ministero avessero tenuto conto anche delle abitudini del telespettatore laziale, nato e cresciuto con quelle realtà a cui era affezionato e che adesso si ritrova con uno schermo nero :sad:
Oggi o al massimo domani Extra Tv torna visibile su Latina. Appena saprò all'interno di quale Mux ve lo comunico
 
Mi riallaccio al Post di @Paolo1969 per dare ulteriori info riguardo alla New Entry Mux 1 Ch 6 da, ipotizziamo SEGNI.
Ieri ho fatto una verifica a Civita Castellana in un zona periferica lontano da palazzi.
L'impianto prevede un log periodica verso Roma.
Ecco, lì invece il Mux 1 Ch6 era perfettamente ricevibile.
Con buon margine di qualità.
Verificato sul software di una tv samsung dove veniva indicato l'errore in "bit" pari a 0 e potenza 85.
L'altro feedback negativo lo avevo ricevuto sempre su Civita Castellana ma in zona "strada romana" dove storicamente ci sono stati sempre problemi ricettivi.
Detto questo, come confermato da Paolo1969 anche nei dintorni di Nepi il suddetto mux è ricevibile.
Ora devo sguinzagliare qualche "segugio" per avere altri feedback da Fabrica di Roma, Carbognano, Corchiano, Caprarola, Ronciglione ecc.
Sono curioso di andare in fondo e capire dove si riceve e soprattutto da quale postazione:evil5:
Su questo ci potrebbero aiutare i tecnici di raiway qualora avessero la voglia e il tempo di fare delle prove/rilevazioni.
Magari qualcuno (AG....:eusa_whistle: )potrebbe fare da portavoce :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso