Confermo anche io il ripristino del segnale da M. Cavo per il ch. 21 (ora sono in montagna a Orvinio e ho visto che oggi pomeriggio è tornato perfettamente ricevibile).
Formulo con l'occasione un'ulteriore ipotesi.
Probabilmente, visto che il ch. 21 è assegnato a livello nazionale a Francia e Corsica, da M. Cavo questo segnale viene irradiato con forti limitazioni verso Sud (quindi è assai ridotto in direzione del litorale, includendo l'Agro Pontino).
Ricordo che moltissimi decoder o TV DTT entrano in crisi quando due o più segnali SFN arrivano in antenna con lo livello uguale o molo simile (diciamo entro uno scarto di 4-6dB), anche se essi sono in perfetta fase SFN.
A questo punto l'ipotesi, pur se articolata, è quella, quando sono accesi sia M. Cavo che Castel S. Pietro, di avere nelle zone succitate il segnale dei due siti pressoché isolivello, perché C.S.Pietro è distante ma regolare, mentre M.Cavo è più vicino, ma limitato verso il litorale (vs. Sud rispetto a M. Cavo), da cui l'impossibilità di decodificare il Mux (i decoder distinguono perfettamente la presenza di due o più segnali in SFN, ma questi devono avere una minima differenza di livello).