Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
agostino31 ha scritto:
il canale che interferisce allo switch-off della campania se ne andrà da quella frequenza per prendersene una assegnata dal ministero o chiudere o entrare in un mux locale:evil5: :evil5:
bella domanda,qui la SFN non si può fare perchè ci sono 2 rai 3 di diverse regioni:eusa_think: :eusa_think:

Sì, ma la Rai di Sessa può andare in SFN con un'altra rai campana di qualche altro ripetitore della provincia di Caserta, mentre Formia rimane in MFN per fatti suoi, diciamo così...
 
Fratelli laziali buona sera ascoltate mi dite aprilia provincia di latina quando lo fa lo switch off?? 17/18 oppure fine mese?
 
ci sono molti ripetitori rai che ricevono in banda come sara' la situazione ddt visto che ancora non anno messo mano a niente .

una settimana fa' a fumone da foto fatte non ho visto niente di nuovo nel traliccio .. chi ci capisce e bravo

per adesso e' tutto segreto tra le locali

penso che se un emittente locale e' pronta per lo scgangio ma attende sempre rai e mediastes quindi avra' anche un apparato e antenne gia tarate sulla frequenza che deve trasmettere non puo' perdere il treno della risontonirizzazione dei decoter
 
[BoNjOuR] ha scritto:
Fratelli laziali buona sera ascoltate mi dite aprilia provincia di latina quando lo fa lo switch off?? 17/18 oppure fine mese?

16 - 18 novembre ;)
 
grazie phoenix ormai non digitalizzeranno più nessun impianto? secondo voi a ke ora iniziano alle 2 di notte cm lo switch over?
 
[BoNjOuR] ha scritto:
grazie phoenix ormai non digitalizzeranno più nessun impianto? secondo voi a ke ora iniziano alle 2 di notte cm lo switch over?

mi pare che lo switch-off è stato fatto di mattina o sbaglio?
 
Scusate se lancio il "suggerimento" anche qui...

Parecchia gente in Trentino ha problemi a ricevere il MUX1RAI 1 in VHF... un pò perchè hanno cambiato frequenze di trasmissione un pò perchè i canalizzati digeriscono poco la VHF DDT...

RAI1 si vede anche in UHF... ma solo HD !!!
Mancherebbero RAI2 e RAI3.

Sarebbe da suggerire questa cosa: al posto del MUX RAI 5 x la sperimentazione della mobilità un bel MUX RAI 5 in UHF x la sperimentazione HD con RAI 2HD e RAI 3HD così chi ha problemi di visione dal VHF semplicemente si piglia un decoder HD... (che è utilizzabile anche con SCART)...

Se spendono i soldi per decoder HD invece che in un'antenna nuova c'è meno da in****arsi... e visto l'inverno che arriva far salire la gente sui tetti non è il massimo...

Si salvano i cavoli e le capre sono più contente (visione HD)...

Che ne dite ?
A chi si potrebbe dare questo suggerimento ???
 
AG-brasc ha scritto:
Saperlo...!
E' da molte pagine che lamentiamo il fatto che nessuno sia in grado di rispondere a questa domanda da un milione di Euro... :icon_rolleyes:

Secondo me digitalizzano tutti gli impianti del Lazio, forse con l'eccezione di quelli installati a Vt e provincia.
Dico forse perché il fatto di ricondurre VT con la Toscana risiede nell'impossibilità per molti comuni di quell'area di ricevere da postazioni laziali.
 
aristocle ha scritto:
Secondo me digitalizzano tutti gli impianti del Lazio, forse con l'eccezione di quelli installati a Vt e provincia.
Dico forse perché il fatto di ricondurre VT con la Toscana risiede nell'impossibilità per molti comuni di quell'area di ricevere da postazioni laziali.
Quindi c'è anche qualche remota possibilità che le postazioni analogiche situate in provincia di Viterbo (micropostazioni Rai e anche locali) possano essere digitalizzate già da novembre? Mi sembra difficile anche considerando tutto quello che è stato detto genericamente sullo switch off della provincia di Viterbo.
 
aristocle ha scritto:
Secondo me digitalizzano tutti gli impianti del Lazio, forse con l'eccezione di quelli installati a Vt e provincia.
Dico forse perché il fatto di ricondurre VT con la Toscana risiede nell'impossibilità per molti comuni di quell'area di ricevere da postazioni laziali.

Quindi dovrebbero digitalizzare anche Monte Paradiso.
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Quindi dovrebbero digitalizzare anche Monte Paradiso.

E' semplicemente un problema di interpretazioni.
Si tratta di capire se l'esclusione fa riferimento ai centri che ricevono SOLO/IN PARTE da altre regioni.
Per cui potrebbe anche darsi (ma è un'ipotesi fantascientifica) che sia stato detto provincia di Vt perché in prevalenza riceve da altre regioni (Toscana e Umbria), e che Poggio Nibbio (più quelle poche altre postazioni a VT provincia che di fatto servono solo per i canali RAI) passi in full digital. Non lo escuderei.

Detto ancora meglio, escludere Viterbo significa escludere i ripetitori installati nella provincia?
Se avessero specificato bene questo aspetto il primo giorno erano finiti i problemi.
Invece preferiscono fare confusione con inutili pseudo-liste, cosa accaduta con lo switch-over.
Dico confusione perché i comuni possono essere anche interessati parzialmente a causa dell'orografia.

Per farla breve..per lo switch_over bastava dire: se ricevete da M.Mario/Cavo/Secco perderete Rai2.
Oppure, ancora meglio, attivare un testo scorrevole (del tipo "dal 15 giugno questa frequenza passerà in DTT, per continuare a vedere tale emittente compra un decoder") soltanto in quei 3 impianti, senza avvisare a reti unificate, così era impossibile generare equivoci su postazioni e città, e a conoscere il fatto erano soltanto coloro che erano coinvolti.

Corry744 ha scritto:
Questo che affermi è vero solo in parte e vorrei ricordarlo andrà verificato caso per caso e zona per zona se nella zona locale c'è una postazione locale il discorso potrebbe anche variare.
Esattamente quello che intendo ricordare.

Spero di indovinare anche questa volta, ai tempi dello switch-over le mie previsioni su Mux B/Mux A che vennero attivati ove assenti mi diedero ragione!:D
 
Ultima modifica:
X [BoNjOuR]

Io credo che riguardo alle postazioni ed al piano frequenza si saprà tutto direttamente dal 16 al 30 novembre e non prima; tuttavia non è escluso che già ai primi di novembre venga finalmente reso noto sia sul sito www.laziodigitale.tv che sul sito www.decoder.comunicazioni.it la lista di tutti Comuni che effettueranno lo switch - off.
 
[BoNjOuR] ha scritto:
ciao aristocle ma ancora nada per il piano frequenze e postazioni?

secondo me queste informazioni non usciranno mai pubblicamente...il piano frequenze e l'assegnazione sicuramente chi è tenuto a saperlo già lo sà...a noi utenti non è dato sapere...IMHO

aspettiamo il 16 e vidiamo cosa succede ;)
 
PhOeNiX ha scritto:
secondo me queste informazioni non usciranno mai pubblicamente...il piano frequenze e l'assegnazione sicuramente chi è tenuto a saperlo già lo sà...a noi utenti non è dato sapere...IMHO

aspettiamo il 16 e vidiamo cosa succede ;)

Alcune emittenti conoscono già la loro frequenza (vedere post precedente).
 
aristocle ha scritto:
Alcune emittenti conoscono già la loro frequenza (vedere post precedente).

appunto...vuol dire che è già stato fatto anche xkè ormai mancano 18 giorni
 
aristocle ha scritto:
E' semplicemente un problema di interpretazioni.
........Spero di indovinare anche questa volta, ai tempi dello switch-over le mie previsioni su Mux B/Mux A che vennero attivati ove assenti mi diedero ragione!:D
Completamente d'accordo. Non ci resta che attendere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso