Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Paolo1969 ha scritto:
Quello che ho sempre affermato è che il 16 novembre, avremo le risposte a tutti i nostri dubbi, che potranno quindi confermare o smentire le tabelle del sito RaiWay.
In vari casi parzialmente smentire... In senso buono! ;)
 
grazie per la risposta AG-brasc e pipione...che da noi si prendano i segnali da velletri è cosa certa...i segnali di IV e V banda li abbiamo da sempre presi da velletri...evidentemente sarà un'errore di questo software che crea i database del sito (anche se fino ad ora rai3 e il mux a vengono correttamente segnalati come ricevibili da velletri...) e poi basta andare su otgtv.it e si vede subito la situazione reale di quì...gli unici canali/mux che riporta sono quelli in vhf da sezze...e sicuramente anche il 31 v (Rai2) è sbagliato...questo canale è comparso sul sito (raiway) dopo lo switch-over (e otgtv.it non lo segnala)...o ad esempio il sito raiway non riporta l'informazione che a Nettuno si possa ricevere in verticale da velletri Rai1 in vhf...il sito otgtv.it lo segnala e io personalmente l'ho sperimentato e si vede bene...pensavo cmq che quelli di raiway fossero + professionali...evidentemente pure loro si devono avvicinare allo "standard" italiano :D

da oggi in poi vedrò solo ed esclusivamente otgtv.it :D
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Ma vedi.....la situazione della ricezione della tv non è semplicemente descritta da un sito ( mi riferisco al sito di Raiway nello specifico) che per quanto fatto bene non può assolutamente coprire le varie casistiche che si vengono a creare nel mondo reale!!!
Vero. :icon_cool:
Il sito Raiway è uno dei meglio realizzati, ma spesso è inevitabile che certi dati vengano calcolati con appositi software di simulazione, che spessimo non sono in grado di tenere conto di tutte le variabili che possono interventire in una data zona. Quindi tranquilli!

PS: ma allora per siti con le aree di copertura realizzate in modo pedestre (ad esser buoni), come DGTVI (che si picca di essere la fonte "più ufficiale" in assoluto) e Telecom Media Broadcasting, che dovremmo fare? Una spedizione punitiva con annessi linciaggi? :lol:


pipione ha scritto:
mi sembra evidente che loro danno un indirizzo di massima di dove indirizzare le antenne. In realtà lo sapete meglio voi, a casa vostra di dove poter indirizzare meglio le vostre antenne. Come detto su la regola è sempre la stessa: continuate ad indirizzare l'antenna dove vedevate bene in analogico!!!;) ;) ;)
Giustissimo anche questo. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
PS: ma allora per siti fatti in modo pedestre (ad esser buoni) come DGTVI (che si picca di essere la fonte "più ufficiale" in assoluto) e Telecom Media Broadcasting, che dovremmo fare? Una spedizione punitiva con annessi linciaggi? :lol:
Serve una mano??? :D :D

Il sito DGTVI.it come frequenze, è semplicemente scandaloso. Le frequenze Raiway sono giuste, ma calcolate secondo le coordinate geografiche, che però non tengono conto al 100% del fatto che direzionando l'antenna su vari punti si possono raggiungere anche altre postazioni. Non mi spiego come la differenza di 1 KM, possa comportare differenze di ricezione (Vedi Nepi e Castel Sant'Elia).
 
PhOeNiX ha scritto:
grazie per la risposta AG-brasc e pipione...che da noi si prendano i segnali da velletri è cosa certa...i segnali di IV e V banda li abbiamo da sempre presi da velletri...evidentemente sarà un'errore di questo software che crea i database del sito (anche se fino ad ora rai3 e il mux a vengono correttamente segnalati come ricevibili da velletri...) e poi basta andare su otgtv.it e si vede subito la situazione reale di quì...gli unici canali/mux che riporta sono quelli in vhf da sezze...e sicuramente anche il 31 v (Rai2) è sbagliato...questo canale è comparso sul sito dopo lo switch-over...ma sul sito di otgtv.it non lo segnala...pensavo cmq che quelli di raiway fossero + professionali...evidentemente pure loro allo "standard" italiano :D

Mi permetto di dissentire: le situazioni interferenziali nel territorio possono essere le più diverse e in alcune situazioni può anche accadere che a distanza, non dico di chilometri, ma di metri!!!!!!! :mad:

la ricezione nello stesso paese, quartiere o gruppi di case può variare in maniera non prevedibile, anche se dotati dei migliori software di calcolo della copertura dei bacini di utenza, non si avrà mai una previsione dei campi elettromagnetici veramente reale!

In forza di ciò può accadere, anzi accade abbastanza spesso, specialmente se l'orografia del terreno è abbastanza accidentata, o vi siano ostacoli che ostruiscono la ricezione che a casa mia ricevo da, mettiamo, Sezze, mentre il mio amico, insieme ad altre centinaia di case, nello stesso paese riceva da, diciamo, Velletri.

Come potrebbe un software o una base dati prevedere una situazione così combinata? E' chiaro che loro (RaiWay) danno la maggioranza della popolazione che riceve da, nel caso specifico, Sezze. Mentre tu ed altre persone vicino te ricevono bene da Velletri!

E' normale che succeda questo!

Ciao belli
 
pipione ha scritto:
Mi permetto di dissentire: le situazioni interferenziali nel territorio possono essere le più diverse e in alcune situazioni può anche accadere che a distanza, non dico di chilometri, ma di metri!!!!!!! :mad:

la ricezione nello stesso paese, quartiere o gruppi di case può variare in maniera non prevedibile, anche se dotati dei migliori software di calcolo della copertura dei bacini di utenza, non si avrà mai una previsione dei campi elettromagnetici veramente reale!

In forza di ciò può accadere, anzi accade abbastanza spesso, specialmente se l'orografia del terreno è abbastanza accidentata, o vi siano ostacoli che ostruiscono la ricezione che a casa mia ricevo da, mettiamo, Sezze, mentre il mio amico, insieme ad altre centinaia di case, nello stesso paese riceva da, diciamo, Velletri.

Come potrebbe un software o una base dati prevedere una situazione così combinata? E' chiaro che loro (RaiWay) danno la maggioranza della popolazione che riceve da, nel caso specifico, Sezze. Mentre tu ed altre persone vicino te ricevono bene da Velletri!

E' normale che succeda questo!

Ciao belli

questo è ovvio...però (ovviamente te non essendo di quì non puoi sapere) quì (Anzio, Nettuno, Aprilia, ecc) i ripetitori Rai di riferimento (da sempre praticamente) sono sempre stati due:
Sezze per quanto riguarda Rai1 in vhf (orizzontale)
e Velletri per quanto riguarda Rai2 (dopo lo switch-over Mux A) - Rai 3 e Mux B (prima che lo spegnessero per via di un contezioso) in uhf (orizzontale)
chi prende i segnali da Velletri non è da ritenersi un'eccezione in quanto il ripetitore di Velletri è stato messo proprio per coprire la nostra zona ed altre...infatti Rai ha sempre detto che noi dovevamo prendere i canali da tale ripetitore

quindi venirmi a dire (raiway) che dal 16 novembre i canali uhf non li dovrò + prendere da Velletri ma ben sì da Sezze e oltre tutto cambiando pure polarizzazione mi sembra un GRAVE errore...IMHO
 
PhOeNiX ha scritto:
questo è ovvio...però (ovviamente te non essendo di quì non puoi sapere) quì (Anzio, Nettuno, Aprilia, ecc) i ripetitori Rai di riferimento (da sempre praticamente) sono sempre stati due:
Sezze per quanto riguarda Rai1 in vhf (orizzontale)
e Velletri per quanto riguarda Rai2 (dopo lo switch-over Mux A) - Rai 3 e Mux B (prima che lo spegnessero per via di un contezioso) in uhf (orizzontale)
chi prende i segnali da Velletri non è da ritenersi un'eccezione in quanto il ripetitore di Velletri è stato messo proprio per coprire la nostra zona ed altre...infatti Rai ha sempre detto che noi dovevamo prendere i canali da tale ripetitore

quindi venirmi a dire (raiway) che dal 16 novembre i canali uhf non li dovrò + prendere da Velletri ma ben sì da Sezze e oltre tutto cambiando pure polarizzazione mi sembra un GRAVE errore...IMHO

Mha.......non vedo il problema! Scusami ma non lo vedo proprio! Tu ricevi da Velletri? bene rimani con la polarizzazione che avevi prima e il can 30 (Mux 2) lo riceverai da Velletri e non da Sezze.

[O.T. Sono uno che, incidentalmente, le vicissitudini della vita hanno portato a vivere in questa meravigliosa Isola, e sono oltremodo grato ai Suoi abitanti che mi hanno accolto, ma sono romano de Roma e quei paesi che tu descrivi li conosco, anche geograficamente. Oltretutto il mio lavoro, in passato, un pò remoto per la verità, mi ha portato a battere quei lidi; ma questa è un'altra storia :eusa_whistle: :eusa_whistle: ]

Ciao belli
 
Ultima modifica:
News da Colleferro:

sono state spente le frequenze analogiche di Telecom da Rocca di Cave (54 La7 e 61 MTV), oltre al 22 di Canale5 da Segni (che si aggiunge al 23 di MTV già spento da alcuni mesi)
 
stefanoasr ha scritto:
News da Colleferro:

sono state spente le frequenze analogiche di Telecom da Rocca di Cave (54 La7 e 61 MTV), oltre al 22 di Canale5 da Segni (che si aggiunge al 23 di MTV già spento da alcuni mesi)

ma definitivamente??? e sono già passate al digitale queste frequenze??:eusa_think:
 
@ pipione e PhOeNiX

In realtà i software di calcolo a livello professionale (ne conosco almeno un paio) contengono tutti, dico tutti i parametri orografici del territorio Italiano (e non solo), per cui, dato un certo sito, con coordinate specifiche, sono in grado di stabilire sia la reale otticità tra la sede dell'impianto e il territorio circostante, sia (questo però con una certa approssimazione) la diffusione dei livelli di campo elettromagnetico nella stessa area.
Ovvio che poi possano interventire fattori a carattere molto locale, non prevedibili dal software, che introducono una certa percentuale d'errore.
...Anche se la zona tra Anzio e Nettuno non è delle più complicate, lì la zone è per lo più pianeggiante, tutt'altro che accidentata (questo però non diminuisce il rischio d'errore già spiegato). :icon_cool:
Comunque tranquilli... In buona sostanza le aree di servizio dei vari impianti non subiranno modifiche. Resteranno pressoché identiche a quelle attuali.
 
le frequenze sono state assegnate martedi e relative posizione numerica gia si prevedono diversi ricorsi .
 
@ stefanoasr e Giangy91

Magari si tratta di semplici lavori di ottimizzazione in corso d'opera e in previsione dello switch definitivo... Facile che riaccendano tra poco. :icon_rolleyes:
 
massera ha scritto:
Noto che all'inizio ci sono varie postazioni con solo il mux 1, compreso dove sono io. Quindi c'è una disparità di trattamento che spero vogliano poi risolvere, poichè l'importo del canone è uguale per tutti.

Una piccola precisazione massera è il Mux A qui da me e non il Mux 1. :eusa_naughty:
 
agostino31 ha scritto:
perchè tu non fai lo switch completo come nel resto del lazio;)

Si infatti lo sò e da tantissimi mesi avevo sempre accennato ad un eventuale switch - off parziale e guarda caso c'ho azzeccato; anche perchè si sapeva da tempo che Civitavecchia fino a 20 giorni fa dovesse switchare completamente con la Toscana, ma poi il Ministero ha deciso di anticipare i tempi per la Nostra Città switchando parzialmente solo la postazione di Monte Paradiso.

Comunque credo che in realtà anche i futuri Mux B e poi nel 2012 i futuri Mux 2,3.4 e 5 saranno a Monte Paradiso ed in VHF ci saranno dall'Argentario solo il Mux 1 quello contenente Rai 3 Toscana, Europa 7, pochi altri locali toscani ed il DAB. ;)

Quindi la giusta composizione dell'impianto futuro sarà una direttiva verso Monte Paradiso per la IV e V Banda e l'antenna in VHF della III Banda per l'Argentario, stavolta credo ugualmente di azzeccarci inizialmente (anche perchè l'UHF con questo switch parziale è stato tutto assegnato a Monte Paradiso). ;)
 
Beh, Corry, ammetterai che non è stato così arduo azzeccare ciò che sarebbe successo... Visto e considerato che per la tua città è stato ipotizzato davvero di tutto! :D
 
AG-brasc ha scritto:
Beh, Corry, ammetterai che non è stato così arduo azzeccare ciò che sarebbe successo... Visto e considerato che per la tua città è stato ipotizzato davvero di tutto! :D

Già in sintesi però alla fine si è verificato lo switch - off parziale, scommetto che non sarà presente neanche nella lista dei Comuni che effettueranno lo switch - off fra qualche giorno. ;)
 
Auguri davvero per lo switch off da Torino.
Penso che uno dei problemi più seri sarà la gestione della numerazione Lnc
( qui quella del Piemonte http://bit.ly/oKjpS ) credo che abbia anche più tv locali di noi quindi la questione sarà molto critica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso