Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Paolo1969 ha scritto:
Serve una mano??? :D :D

Il sito DGTVI.it come frequenze, è semplicemente scandaloso. Le frequenze Raiway sono giuste, ma calcolate secondo le coordinate geografiche, che però non tengono conto al 100% del fatto che direzionando l'antenna su vari punti si possono raggiungere anche altre postazioni. Non mi spiego come la differenza di 1 KM, possa comportare differenze di ricezione (Vedi Nepi e Castel Sant'Elia).

Se vedessi nel mio paese che succede anche a distanza di 8-900 metri....:D
 
Bene, mi sono letto le oltre 11 pagine di post di oggi ('mazzah: ma nun ciavete gnente da fa' er giorno? :D) compresa quella della notizia di RaiWay.
A mio avviso, non è una scelta tecnicamente felice quella di irradiare il Mux1 (contenente le prime tre reti rai) unicamente in VHF sulla mia zona (Latina capoluogo e provincia nord, Agro pontino, Provincia sud di RM, Velletri, Anzio/Nettuno):
il segnale VHF è sempre stato, da vent'anni a questa parte, qualitativamente e tecnicamente inferiore (disturbi, effetto neve ecc.) e, se è vero che le potenze non verranno modificate (o, al peggio, diminuite), prevedo seri problemi di ricezione nelle case dei telespettatori.
Io stesso (ma è un caso-limite e non certo la regola) ricevo RaiUno, da Sezze ch.18, male nella stanza principale (quella in cui arriva diretto il cavo dall'antenna centralizzata) e malissimo nelle altre stanze (ma questo a causa di lavori di ristrutturazione fatti da un non-elettricista qualche anno fà, molto probabilmente). Mi toccherà rimettere mani all'impianto domestico :D
Però avrei messo il mux 1 in UHF da Velletri (26 o 30) e il 3 in VHF.
Speriamo che RaiWay accenda presto un'altra frequenza (col Mux1) da Velletri.
:hello:
 
DigitAnal ha scritto:
Bene, mi sono letto le oltre 11 pagine di post di oggi ('mazzah: ma nun ciavete gnente da fa' er giorno? :D) compresa quella della notizia di RaiWay.
A mio avviso, non è una scelta tecnicamente felice quella di irradiare il Mux1 (contenente le prime tre reti rai) unicamente in VHF sulla mia zona (Latina capoluogo e provincia nord, Agro pontino, Provincia sud di RM, Velletri, Anzio/Nettuno):
il segnale VHF è sempre stato, da vent'anni a questa parte, qualitativamente e tecnicamente inferiore (disturbi, effetto neve ecc.) e, se è vero che le potenze non verranno modificate (o, al peggio, diminuite), prevedo seri problemi di ricezione nelle case dei telespettatori.
Io stesso (ma è un caso-limite e non certo la regola) ricevo RaiUno, da Sezze ch.18, male nella stanza principale (quella in cui arriva diretto il cavo dall'antenna centralizzata) e malissimo nelle altre stanze (ma questo a causa di lavori di ristrutturazione fatti da un non-elettricista qualche anno fà, molto probabilmente). Mi toccherà rimettere mani all'impianto domestico :D
Però avrei messo il mux 1 in UHF da Velletri (26 o 30) e il 3 in VHF.
Speriamo che RaiWay accenda presto un'altra frequenza (col Mux1) da Velletri.
:hello:
in realtà ci sarà il mux1 in vhf a velletri in verticale però...nn sò se a latina arriva da me si (un'annetto fa ho provato a spostare l'antenna e a metterla in verticale e Rai1 si prendeva e si vedeva meglio di sezze)
 
PhOeNiX ha scritto:
in realtà ci sarà il mux1 in vhf a velletri in verticale però...nn sò se a latina arriva da me si (un'annetto fa ho provato a spostare l'antenna e a metterla in verticale e Rai1 si prendeva)
Ad arrivare arriva, ma considera che la quasi totalità delle antenne di III banda, a Latina, sono orientate verso Sezze-M.Trevi in orizzontale.
Solo quei telespettatori coperti verso Sezze (tipicamente da palazzi più alti) hanno la sette elementi montata in verticale e puntata verso Velletri.
Cmq non è questo il punto, il punto è che la VHF è proprio meno adatta oggigiorno ai segnali televisivi stabili e di qualità.
Noi utenti pontini rischiamo di veder male, post switch-off, oltre che RaiUno anche RaiDue e RaiTre.
(speriamo di no)
(aspetto 'na bufera!)
:D
 
DigitAnal ha scritto:
Ad arrivare arriva, ma considera che la quasi totalità delle antenne di III banda, a Latina, sono orientate verso Sezze-M.Trevi in orizzontale.
Solo quei telespettatori coperti verso Sezze (tipicamente da palazzi più alti) hanno la sette elementi montata in verticale e puntata verso Velletri.
Cmq non è questo il punto, il punto è che la VHF è proprio meno adatta oggigiorno ai segnali televisivi stabili e di qualità.
Noi utenti pontini rischiamo di veder male, post switch-off, oltre che RaiUno anche RaiDue e RaiTre.
(speriamo di no)
(aspetto 'na bufera!)
:D
ormai quì è diventato tutto un grande enigma vediamo cosa accade tra il 16 e il 18 :D
 
infatti alle 19 Telelazio era ancora in analogico ed ora me la ritrovo in digitale con 5 canali.
Sono deluso dalla Rai per la mancata attivazione del mux 4 mentre addirittura dal sito di Roccamassima si parte solamente con il mux 1.
pertanto con il mio impianto avrò questa situazione:
mux 1 vhf 5 Velletri vhf 9 Roccamassima (scelgo la seconda per potenza di segnale, in analogico è perfetto)
mux 2 UHF 30 Velletri
mux 3 UHF 26 Velletri

vogliamo al più presto anche il mux 4!!!!!!
 
Convertito anche il 40 da Velletri di Telelazio-Reteblu'-Sat 2000 e' qui ad Ardea centro ecco per magia compare Mediaset 1 da Monte cavo qualita70% segnale 0% ma le immagini sono stabili nessun squadrettamento come e' possibile?:D
 
E' incredibile ancora attivazioni fino all'ultimo giorno, mah non capisco il 16 è arrivato ormai quindi che senso ha attivarle un giorno prima per poi dover ricambiare la frequenza. :eusa_think:

Da me in analogico è sparita ed è effetto neve ma non è digitale idem per Teleroma 56 e Retesole.

Il 16 lo saranno di sicuro. ;)
 
Posto anche qui (l'ho fatto pure in un altro thread), per l'utilità di tutti, il testo di una Mail che ho inviato ad amici e conoscenti della mia regione un paio di giorni fa...
In pratica è il riepilogo di come cambia l'offerta digitale per i segnali a carattere Nazionale.

*********

Dal 16/11/09 nel Lazio (eccetto parte della prov. di VT) sarà necessario risintonizzare i propri apparecchi secondo il seguente calendario:

16-17-18/11/09 Roma e parte provincia, Latina e parte provincia, parte prov. AQ (Carsoli, Montereale) e VT (località ricadenti nello stesso bacino d'utanza dei siti in servizio per Roma)
19-20-21/11/09 Frosinone e provincia, prov. Sud-Est RM (Colleferro, Segni...)
23-24/11/09 Rieti e provincia
25-26-27/11/09 provincia Sud Latina (Terracina, Gaeta, Isole Ponziane...) e confine con prov. CE.


A seguire, sono invece riportati i dati relativi ai canali (frequenze) ove saranno disponibili i segnali Nazionali (i dati delle Emittenti private locali non sono ancora disponibili). Si precisa che in questa prima fase non è detto che tutti i siti trasmitttenti contengano tutti i Mux di seguito elencati.

L'elenco è suddiviso per "Mux": ogni "Mux" contiene uno specifico gruppo di Emittenti.

Quanto segue vale però più che altro per chi preferisce le sintonizzazioni manuali (non automatiche), dando una propria numerazione preferita delle Emittenti ricevute, qualora non si gradiscano invece sintonizzazioni e numerazioni automatiche arbitrarie dei programmi (L.C.N. per le numerazioni automatiche).

RAI Mux 1: si utilizzerà la III banda VHF, ad eccezione delle zone dove attualmente RAI 1 sia trasmesso solo su bande diverse dalla III. Nel caso dell’utilizzo della I o la II banda (canali A, B o C), verrà utilizzato un canale UHF (di solito 22 o 23). Stessa cosa per quelle zone dove RAI 1 è trasmesso in UHF e la RAI non utilizza nessun canale VHF.
Altrimenti viene mantenuta la III banda.

Ecco dei dettagli già noti su alcuni impianti e canali ove sarà trasmesso il Mux 1 RAI.

Roma Monte Mario: ch. 09 (205.500 MHz), per Roma e parte provincia
Monte Cavo: ch. 11 (219.500MHz), per Roma e Lazio Centrale
Monte Paradiso: ch. 23 (490 MHz), per la zona di Civitavecchia. Per questo canale c'è un eccezione: infatti continuerà a trasmettere il "vecchio" Mux RAI A (ex ch. 61).
Segni: ch. 06 (184.500 MHz) per la zona di Colleferro e Anagni
Fumone (sito RAI denominato Fiuggi): ch. 05 (177.500 MHz), per Frosinone e parte provincia
Santopadre - Monte Favone: ch. 09 (205.500MHz), per Frosinone e provincia
Isola del Liri: ch. 06 (184.500 MHz), per Sora e la Ciociaria
Cassino: ch. 05 (177.500 Mhz), per il Cassinate
Ausonia: ch. 23 (490 MHz), zona Cassino, Pontecorvo, Ausonia
Velletri: ch. 05 (177.500 MHz), per Agro Pontino e Latina
Sezze: ch. 06 (184.500 MHz), per Latina e parte provincia
Terracina: ch. 09 (205.500 MHz), Terracina, Basso Lazio
Gaeta: ch. 06 (184.500 MHz), Gaeta, Formia, Minturno
Formia: ch. 09 (205.500 MHz), Formia, Minturno
Terminillo: ch. 23 (490 MHz), per Rieti e buona parte della provincia
Colle Moretto: ch. 11 (219.500 MHz), per la zona di Rieti e Posta
Amatrice: ch. 09 (205.500 MHz), per Amatrice e zone confinanti in Abruzzo e nelle Marche
Oricola (AQ): ch. 06 (184.500 Mhz), per Carsoli (AQ), Arsoli (RM), Vallinfreda (RM), Collalto Sabino (RI) e zone adiacenti
Guadagnolo: ch. 11 (219.500 MHz), per la Valle dell'Aniene
Subiaco: ch. 05 (177.500 MHz), per Subiaco e parte della Valle dell'Aniene.

Il Mux 1 RAI contiene i segnali TV di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre.


Per i successivi Mux di tutti gli operatori, ognuno avrà il medesimo canale (frequenza) di trasmissione presso tutti gli impianti ove saranno resi disponibili. Si ricorda di nuovo che in questa prima fase non tutti i siti trasmitttenti trasmetteranno tutti i Mux di seguito elencati.

RAI Mux 2: ch 30 (554 MHz).
Contenuti: Rai 4, Rai Next, Rai Gulp, Rai Sat Extra, Sat 2000

RAI Mux 3: ch 26 (514 MHz).
Contenuti: Rai Sport Più, Rai News 24, Rai Sat Cinema, Rai Sat YoYo, Rai Sat Premium

RAI Mux 4: ch 40 (626 MHz).
Contenuti: Rai Scuola, Rai Gulp +1, Rai Storia, Rai Test HD, Rai HD 1

RAI Mux 5: ch 25 (506 MHz). Conterrà solo dei test delle 3 RAI a bassa definizione (prove sperimentali per i telefonini che incorporano la TV digitale).


MEDIASET 1: ch 52 (722 MHz)
Contenuti: Mediaset Premium Calcio (Sport in genere) e Fantasy + eventuali canali “Extra”.

MEDIASET 2: ch 36 (594 MHz)
Contenuti: Rete 4, Canale 5, Italia 1, Boing, Iris, Coming Soon, Class News, BBC World

MEDIASET 4: ch 49 (698 MHz)
Rete 4, Canale 5, Italia 1, Rete 4 +1, Canale 5 +1, Italia 1 +1

MEDIASET 5: ch 56 (754 MHz). Conterrà le prove sperimentali HD di Canale 5 e Italia 1.

Mux D-FREE: ch 50 (706 Mhz)
Contenuti: Mediaset Premium Gallery (Joy/Mya/Steel/Disney/Studio Universal/Cinema…)


MUX TIMB 1: ch 47 (682 MHz)
Contenuti: Mediashopping, TED, Sportitalia, Sportitalia24, K2, ABChannel, QVC Channel

MUX TIMB 2: ch 60 (786 MHz)
Contenuti: canali della Pay TV Dalia (Sport, Calcio, Adult, ecc.)

MUX TIMB 3: ch 48 (690 MHz)
Contenuti: La7, MTV, MTV 2, QOOB, La7 HD


MUX RETE A 1: ch 33 (570 MHz)
Contenuti: Deejay TV (ex-All Music), Repubblica TV, Second TV, France 24

MUX RETE A 2: ch 44 (658 MHz): per il momento i contenuti dei due Mux Rete A sono identici


MUX RETE CAPRI: ch 57 (762 MHz)
Contenuti: Rete Capri… (?)
 
maurofragola ha scritto:
Convertito anche il 40 da Velletri di Telelazio-Reteblu'-Sat 2000 e' qui ad Ardea centro ecco per magia compare Mediaset 1 da Monte cavo qualita70% segnale 0% ma le immagini sono stabili nessun squadrettamento come e' possibile?:D

sul 40 ora non c'è nulla e da qualche giorno è scomparso anche il segnale di Europa tv sul tanto contestato ch 35
Che fine farà monte Artemisio?
 
vuoi dire che telelazio-reteblu' non trasmette nessun canale digitale da monte artemisio sul 40?forse e' per questo che adesso si riesce a ricevere mediaset 1 dal 40 di monte cavo.
 
AG-brasc ha scritto:
Posto anche qui ...

RAI Mux 4: ch 40 (626 MHz).
Contenuti: Rai Scuola, Rai Gulp +1, Rai Storia, Rai Test HD, Rai HD 1...

Quindi dalle mie parti ancora niente RaiStoria :sad: :mad:

(Aggìbra', me la manni pure a me la maiala? :D)
 
X AG-brasc

Bravo amico, ottima iniziativa così tutto sarà più chiaro per le frequenze delle nazionali nel Lazio.

Certo per fare una cosa del genere per le locali sarà un vero casino, speriamo che aristocle trovi un metodo o comunque non fa nulla se non si riesce a trovare una metodica, anche così com'è va bene.

Restiamo in attesa e chissà che fra qualche mese non avremo anche il Mux B della Rai qui a Monte Paradiso (visto che dal 2004 c'è solo il Mux A che ora dal Ch 61 UHF cambia frequenza sul Ch 23 UHF), anche perchè molte frequenze al momento rimarranno in analogiche ad effetto neve senza alcun Mux e quindi non assegnate. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
DigitAnal ha scritto:
Ad arrivare arriva, ma considera che la quasi totalità delle antenne di III banda, a Latina, sono orientate verso Sezze-M.Trevi in orizzontale.
Solo quei telespettatori coperti verso Sezze (tipicamente da palazzi più alti) hanno la sette elementi montata in verticale e puntata verso Velletri.
Cmq non è questo il punto, il punto è che la VHF è proprio meno adatta oggigiorno ai segnali televisivi stabili e di qualità.
Noi utenti pontini rischiamo di veder male, post switch-off, oltre che RaiUno anche RaiDue e RaiTre.
(speriamo di no)
(aspetto 'na bufera!)
:D

Allo scalo mi pare vedano solo Velletri.
 
maurofragola ha scritto:
vuoi dire che telelazio-reteblu' non trasmette nessun canale digitale da monte artemisio sul 40?forse e' per questo che adesso si riesce a ricevere mediaset 1 dal 40 di monte cavo.

il ch 40 non è in digitale è praticamente spento,io ricevo il mux sul ch 69 è per questo che ricevi il mux di Mediaset 1 infatti non c'è nessun disturbo con telelazio.
Spento anche il ch 35 di Europa tv
 
massera ha scritto:
Allo scalo mi pare vedano solo Velletri.
Esatto. Tutta la parte verso monte della ferrovia è coperta verso Sezze dalla collina di Sermoneta.
Io invece, che abito aldiqua (zona aeroporto, sull'Appia) ho visibilità ottica con Sezze (dal balcone del mio soggiorno, che è al primo piano :D )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso