Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corry744 ha scritto:
Oggi segnalo assenza di segnali per il Mux di Ies Tv (già da ieri assente), per il Mux di Telelazio Reteblu e Dfree.

Ciò significa lavori in corso, evidentemente le future attivazioni di altri Mux e gli assestamenti vanno ancora avanti, dovremmo abituarci per 6 mesi a questi inconvenienti tecnici. :icon_rolleyes:

Anche da me risulterebbero attivi, secondo otgv, i mux di TVI Molise, Extra tv e altri che per ora non ricevo (ma può essere anche un problema di orientamento dell'antenna), mentre è presente il mux 3 della Rai (che secondo raiway non dovrebbe esserci) e non il mux 2 rai, che secondo otgtv sarebbe attivo. Ancora tutto in ballo, ma essendo i primi gg può anche andare bene.
 
massera ha scritto:
Anche da me risulterebbero attivi, secondo otgv, i mux di TVI Molise, Extra tv e altri che per ora non ricevo (ma può essere anche un problema di orientamento dell'antenna), mentre è presente il mux 3 della Rai (che secondo raiway non dovrebbe esserci) e non il mux 2 rai, che secondo otgtv sarebbe attivo. Ancora tutto in ballo, ma essendo i primi gg può anche andare bene.

Già è vero, se si considera che ci sono 2 - 6 mesi di tempo. ;)
 
[BoNjOuR] ha scritto:
dovrebbero accendere monte artemisio solo per il TIMB 1 siccome adesso è solo montecavo ke copre tutta roma e poco latina e provincia
possibile che a velletri i TIMB ancora non ci sono?! :eusa_think:
 
PhOeNiX ha scritto:
possibile che a velletri i TIMB ancora non ci sono?! :eusa_think:


Risulta vera la voce che devono accendere dei ripetitori a tivoli e a monteguadagnolo?
oppure non è cosi?
 
PhOeNiX ha scritto:
possibile che a velletri i TIMB ancora non ci sono?! :eusa_think:
Onestamente non lo so con certezza.
Considera però che se ricevi da Monte Cavo, è assai facile che i TIMB2 e 3 utilizzino un sistema d'antenna paragonabile (se non lo stesso) a quello che prima dello switch era in uso a La7 (ex ch.54) e MTV (ex ch.48) che mi risulta irradiassero pure verso l'Agro Pontino (tant'è che si ricevevano perfettamente)... :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Onestamente non lo so con certezza.
Considera però che se ricevi da Monte Cavo, è assai facile che i TIMB2 e 3 utilizzino un sistema d'antenna paragonabile (se non lo stesso) a quello che prima dello switch era in uso a La7 (ex ch.54) e MTV (ex ch.48) che mi risulta irradiassero pure verso l'Agro Pontino (tant'è che si ricevevano perfettamente)... :icon_cool:
ma infatti io li ricevo...però pensando, dato che velletri rimane coperta rispetto a m.cavo magari hanno problemi perchè a velletri non ci sono...boh vediamo in seguito
 
Attualmente so che devono modificare gli impianti di irradiazione con almeno tre cortine per coprire almeno 270°. La stessa cosa dovrebbero fare ad Artemisio verso sud.
E comunque a monte Mario Hanno acceso il solo 48 in SFN poichè è la sostituzione dell'ex 21 la7 Analogico. Per gli altri sono in attesa di autorizzazione ministariale....:evil5:
 
erone ha scritto:
Attualmente so che devono modificare gli impianti di irradiazione con almeno tre cortine per coprire almeno 270°. La stessa cosa dovrebbero fare ad Artemisio verso sud.
E comunque a monte Mario Hanno acceso il solo 48 in SFN poichè è la sostituzione dell'ex 21 la7 Analogico. Per gli altri sono in attesa di autorizzazione ministariale....:evil5:
ma parli di monte cavo?
 
paper73 ha scritto:
Risulta vera la voce che devono accendere dei ripetitori a tivoli e a monteguadagnolo?
Già accesi.
A Tivoli i Mux RAI 1, 2 e 3 da Monte Ripoli, per servire in particolare la zona di Tivoli più nascosta dietro Monte Ripoli stesso (direzione Castel Madama).
A Monte Guadagnolo c'è il Mux TCT sul canale 22 (già Mux Rete A sul ch. 51, prima dello switch), che ripete parte dei contenuti del Mux Rete A presente sui ch. 33 e 44 da M.Cavo. Questo impianto è ricevibile in quasi tutto il Lazio.
Poi, sempre a Guadagnolo, a livello nazionale ci sono anche il Mux 1 RAI sul ch.11 e i Mux 1, 2 e 4 Mediaset, ma questi segnali sono concepiti per servire solo le zone ad Est di Monte Guadagnolo, come la Valle dell'Aniene e la zona di Subiaco (solo il Mux TCT sul ch.22 irradia dalla vetta in tutte le direzioni). :icon_cool:
 
PhOeNiX ha scritto:
ma infatti io li ricevo...però pensando, dato che velletri rimane coperta rispetto a m.cavo magari hanno problemi perchè a velletri non ci sono...boh vediamo in seguito
Appunto... Infatti se non sbaglio a Velletri più d'uno ne lamenta la mancata ricezione (immagino specie chi abita nelle zone più sotto-monte, coperte rispetto alla vetta di M.Cavo). :icon_rolleyes:
 
erone ha scritto:
Attualmente so che devono modificare gli impianti di irradiazione con almeno tre cortine per coprire almeno 270°. La stessa cosa dovrebbero fare ad Artemisio verso sud.
Alcuni segnali nazionali a Monte Cavo già mi risultano operare con quiesti parametri. In teoria da questo sito diversi segnali dovrebbero trasmettere con questo criterio (RAI esclusa in quanto non in vetta), per ora però solo in pochi lo fanno (ma con risultati al momento non precisamente brillanti, non faccio nomi). :badgrin:
A Monte Artemisio invece non so cosa faranno, anche se da lì irradiare con tre sistemi distanziati di 90° tra loro non penso abbia molto senso... :icon_rolleyes:

erone ha scritto:
E comunque a monte Mario Hanno acceso il solo 48 in SFN poichè è la sostituzione dell'ex 21 la7 Analogico. Per gli altri sono in attesa di autorizzazione ministeriale....:evil5:
Esatto, risulta così anche a me. Semmai li hanno accesi anche da M.Mario è stato sicuramente solo in via temporanea per delle prove tecniche. ;)
 
ma quindi qual'è l'attuale situazione? non ci stò capendo + nulla... :eusa_wall: a velletri quindi oltre a mancare proprio il mux rai 4 (magari anche la rai ha richiesto l'autorizzazione a trasmettere) gli altri mux nazionali ancora non sono attivi...su m.cavo chi è attivo ancora non è in SFN con velletri (ovviamente) e cmq dovranno modificare i raggi d'azione di monte cavo verso, implementando di + l'irradiazione verso sud...giusto?
 
La situazione antenne Timb suppongo che derivi dalla famosa situazione dell'ex Ch 53. Molto probabilmente non hanno fatto in tempo a pianificare per lo SO e adesso stanno correndo ai ripari. (naturalemente hanno preferito dare la copertura maggiore ai canali di Dahlia..)
 
cmq i TIMB hanno (o hanno avuto in sardagna) problemi ovunque...ma come lavorano i loro tecnici oh?! :eusa_think:
 
PhOeNiX ha scritto:
a velletri quindi oltre a mancare proprio il mux rai 4 (magari anche la rai ha richiesto l'autorizzazione a trasmettere) gli altri mux nazionali ancora non sono attivi... su m.cavo chi è attivo ancora non è in SFN con velletri (ovviamente) e cmq dovranno modificare i raggi d'azione di monte cavo verso, implementando di + l'irradiazione verso sud...giusto?
Non abbiamo detto quiesto... Mi pare che a Velletri (M.Secco/M.Artemisio) vari Mux Nazionali ci siano eccome (prima l'assenza a Velletri di uno o più Mux Timb si ragionava sulla base di ipotesi), solo che in certi casi la SFN (ovviamente prevista tra M.Cavo e i siti di Velletri) ancora non è ben messa a punto (mio parere).
 
Ho provato ad orientare la mia antenna UHF verticale vs Napoli, a mo di esperimento. Agganciati i mux di Canale Italia (ch 39), Mux 2 Rai (ch 30) e mux 4 rai (ch 40) ma tutti con squadrettamenti vari e con qualità non molto alta. Ciò è dovuto all'ostacolo che ho davanti. Comunque qualcosa in più si può trovare, anche se bisogna fare dei "giochi" con l'impianto di ricezione.
Qualità bassa anche sul mux 3 rai e sul mux timb 3, ma comunque abbastanza vedibili, anche se al piano di sotto il mux 3 rai a volte scompare. Il mux 2 risulterebbe attivo anche a Sessa (come dice otgtv) ma non ce n'è traccia.
Anche qui il mux 2 mediaset è un pò debole, ma al piano di sopra lo ricevo abbastanza bene, mentre al piano inferiore nn è così. Attendiamo l'opera (già solerte, a dir la verità) dei tecnici.
 
erone ha scritto:
La situazione antenne Timb suppongo che derivi dalla famosa situazione dell'ex Ch 53. Molto probabilmente non hanno fatto in tempo a pianificare per lo SO e adesso stanno correndo ai ripari. (naturalemente hanno preferito dare la copertura maggiore ai canali di Dahlia..)
Io invece credo che Timb2 (Dahlia) e Timb3 (La7, MTV...) utilizzino caratteristiche di trasmissione uguali tra loro. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Io invece credo che Timb2 (Dahlia) e Timb3 (La7, MTV...) utilizzino caratteristiche di trasmissione uguali tra loro. ;)
il TIMB1: Class. Cod. 3/4 Interv. contr. 1/4 TIMB3: Class. Cod. 3/4 Interv. contr. 1/4 x il 2 non ho potuto controllare ora
 
X Corry 744

Avevi chiesto giorni fà com'è la ricezione ad Esperia (FR) dopo lo switch off Ciociaro: sembra che ci siano problemi con quasi tutti i canali.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso