Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corry744 ha scritto:
Cari amici sfortunatamente ci risiamo anche Telestudio Roma oggi ha inserito altri doppioni escluso Radio R2:

Radio R2
Ts test 2
Ts Test 3
Ts Test 4
Ts Test 5
Ts Test 6

Questa Lcn sta diventando un vero far west nel Lazio; cosa aspetta l'AGCOM ad intervenire definitivamente?

Ogni giorno qualsiasi Mux si sveglia ed inserisce test e doppioni inutili al solo scopo di occupare la Lcn.

Noi utenti dobbiamo ribbellarci a questo caos, ed è ora che l'AGCOM faccia qualcosa. :5eek:
Infatti è veramente uno schifo.
Devono fare urgentemente qualcosa.
Dovrebbero fare una legge che obbliga tutti a mandare in onda su ogni mux solo i canali che hanno avuto l'autorizzazione a trasmettere con l'assegnazione di un numero lcn.
Qualsiasi copia o canale che non trasmette nulla dovrebbe essere considerata abusiva e dovrebbe essere eliminata all'istante, pena multe o perdita della concessione della frequenza.

Ma chissà quando ci arriveranno a fare ciò....

Anche anche sul canale 35 di Idea Tv hanno aggiunto Idea test 1, Idea test 2 e Idea test 3.....
 
aristocle ha scritto:
Riporto di seguito l'elenco di tutte le tv locali presenti nel Lazio:

55445c.jpg

Quoto in pieno. ;)

Complimenti aristocle, hai fatto un ottimo lavoro, è una tabella importante che finalmente racchiude tutte le emittenti interregionali, regionali e locali che si ricevono nel territorio del Lazio; in tal modo tutti gli utenti possono avere un panorama più dettagliato sulla situazione della loro zona per quanto riguarda le emittenti e la frequenza che occupano.

Diverso è il discorso della Lcn che di giorno in giorno, è sempre più caotica, speriamo che da domani non si svegli qualche altro Mux ed attivi altri doppioni e test per occupare ancora inutilmente la Lcn che già è talmente disordinata che altro che da far west.

L'AGCOM spero che intervenga al più presto davvero nel Lazio la situazione è troppo caotica troppi doppioni e test che occupano inutilmente la Lcn e posizioni nella lista che potrebbero servire ad altri operatori che già esercitano la loro diffusione del servizio televisivo che pertanto vorrebbero creare qualche servizio anche efficiente ma non possono farlo a causa dello spazio insuffciente nella lista Lcn. :eusa_think:

X ANDREA1P

Hai perfettamente ragione, pertanto c'è da sperare che ora come ora intervenga l'AGCOM, e dopodichè venga fatto un decreto Legge proprio per eleminare questi inconvenienti.
 
Ultima modifica:
Ad oggi ricevo nella lista Tv 299 canali, di cui 180 sono quelle effettivamente visibili tra in chiaro e a pagamento.
Quindi sono ben 119 i canali inutili, tra i doppioni e i canali che non trasmettono nulla.
E di questi 119.... il 99% hanno una numerazione lcn che rientra tra i primi 100 posti.
Quindi pensate un pò in che caos indescrivibile si trova uno cha ha fatto una ricerca con la numerazione lcn.

Poi le emittenti locali si lamentano che non hanno più ascolto.... e te credo!!!!
Se uno deve fare zapping in una marea di canali inutili.... ci rinuncia.

Eliminate i canali che non servono e vedrete che le tv locali saranno più viste.
 
aristocle ha scritto:
Riporto di seguito l'elenco di tutte le tv locali presenti nel Lazio:

55445c.jpg

Sicuramente fatto bene come lavoro, anche la suddisione in 3 fa capire meglio.
Io avevo sempre considerato i canali locali come canali regionali, ma è ovvio che questi ultimi sono quelli che coprono l'intero territorio di regione.
 
massera ha scritto:
Io avevo sempre considerato i canali locali come canali regionali, ma è ovvio che questi ultimi sono quelli che coprono l'intero territorio di regione.
però non mi sembra che i canali regionali siano tutti quelli,forse solo telelazio,T9,lazio tv e gold tv possono essere considerati talii :eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
però non mi sembra che i canali regionali siano tutti quelli,forse solo telelazio,T9,lazio tv e gold tv possono essere considerati talii :eusa_think:

Il fatto che non siano ricevibili nel basso Lazio non è una giustificazione :D, anche perché parte della provincia di Latina riceve da M.Cavo e Velletri.
Se dovessimo dire chi ha più impianti direi sicuramente TVR Voxson, Super3, Telelazio Reteblu, Reteoro e T9/TR56 che hanno copertura molto ampia.
Potrei dirti invece che GoldTv e LazioTv non sono tali perché nel reatino e nel viterbese non vengono coinvolte, sono canali studiati principalmente per le province di FR,LT e IS.
Ad ogni modo mi sono basato sul presupposto che sono regionali quelli che non condividono la frequenza e che quindi lavorano a zone (uno su tutti il 35 usato da ideaTv,telecivitavecchia,napoli canale21,rtr).
 
Ultima modifica:
ANDREA1P ha scritto:
Ad oggi ricevo nella lista Tv 299 canali, di cui 180 sono quelle effettivamente visibili tra in chiaro e a pagamento.
Quindi sono ben 119 i canali inutili, tra i doppioni e i canali che non trasmettono nulla.
E di questi 119.... il 99% hanno una numerazione lcn che rientra tra i primi 100 posti.
Quindi pensate un pò in che caos indescrivibile si trova uno cha ha fatto una ricerca con la numerazione lcn.
Quoto in pieno. ;)
Infatti oltre a considerare il fatto che questi "canali doppi o test inutili" coprono una posizione Lcn strategica che va ad ostacolare ed a precedere l'ordinamento di svariati canali in chiaro, va considerato anche che non dovrebbero essere mai inseriti nella lista Lcn; ecco perchè l'AGCOM dovrebbe intervenire a tal riguardo. :eusa_think:
Poi le emittenti locali si lamentano che non hanno più ascolto.... e te credo!!!!
Se uno deve fare zapping in una marea di canali inutili.... ci rinuncia.
Infatti è proprio così è calato l'audience di molte emittenti regionali e locali proprio a causa di questo fattore.
Eliminate i canali che non servono e vedrete che le tv locali saranno più viste.
E non solo, ma ci sarà finalmente un ordine numerico ben preciso dove man mano che si vedono di giorno in giorno dei canali un utente ricorderebbe anche con più facilità in che posizione Lcn si trova un canale, ad esempio si ricorderebbe che se digita sul telecomando 97 trova subito ABchannel ecc....;)
 
smeraldo ha scritto:
ma telecapri che numero è?grazie

Se ti riferisci alla frequenza, nel Basso Lazio che lo prende dalla campania la frequenza stessa è ch 41, mentre se il mux è collocato nel Lazio solitamente è ch 65.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Il fatto che non siano ricevibili nel basso Lazio non è una giustificazione :D, anche perché parte della provincia di Latina riceve da M.Cavo e Velletri.
Se dovessimo dire chi ha più impianti direi sicuramente TVR Voxson, Super3, Telelazio Reteblu, Reteoro e T9/TR56 che hanno copertura molto ampia.
Potrei dirti invece che GoldTv e LazioTv non sono tali perché nel reatino e nel viterbese non vengono coinvolte, sono canali studiati principalmente per le province di FR,LT e IS.
Ad ogni modo mi sono basato sul presupposto che sono regionali quelli che non condividono la frequenza e che quindi lavorano a zone (uno su tutti il 35 usato da ideaTv,telecivitavecchia,napoli canale21,rtr).

Bè quei canali menzionati sono ricevibili tranquillamente nel Basso Lazio ciociaro (Cassino, San Giorgio, Cervaro, San Vittore ecc.). TR 56 ha un mux anche ad Ausonia, e in alcuni punti del mio paese è vedibile.
E' il Golfo di Gaeta che ha ricezione principalmente dalla Campania, e i mux laziali spesso sono collocati in postazioni campane.
 
massera ha scritto:
Bè quei canali menzionati sono ricevibili tranquillamente nel Basso Lazio ciociaro (Cassino, San Giorgio, Cervaro, San Vittore ecc.). TR 56 ha un mux anche ad Ausonia, e in alcuni punti del mio paese è vedibile.
E' il Golfo di Gaeta che ha ricezione principalmente dalla Campania, e i mux laziali spesso sono collocati in postazioni campane.

Beh diciamo con più tranquillità che ci sono canali di origine laziale che servono ampie zone ed addirittura sono interregionali mi riferisco ovviamente a:
TR 56, Rete Oro, Rete Sole, T9, Telestudio Roma, Ies Tv, Super 3 ecc..

Tutti questi sopra menzionati è chiaro che hanno un estesa attivazione di una marea di impianti collocati nel Lazio ed in altre Regioni. :evil5:

Invece altri canali tipo Lazio Tv, Gold Tv ecc... sono detti regionali ma in pratica servono un ampia area che però non è l'intera Regione, pertanto io gli chiamerei interlocali piuttosto che regionali :D (ad esempio non servono il viterbese) gli impianti quindi non sono collocati ovunque ma in aree ben pianificate più o meno estese. :evil5:

Infine i locali servono un area più ristretta e circoscritta alla propria zona territoriale; qui l'esempio non serve. ;)
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Beh diciamo con più tranquillità che ci sono canali di origine laziale che servono ampie zone ed addirittura sono interregionali mi riferisco ovviamente a:
TR 56, Rete Oro, Rete Sole, T9, Telestudio Roma, Ies Tv, Super 3 ecc..

Tutti questi sopra menzionati è chiaro che hanno un estesa attivazione di una marea di impianti collocati nel Lazio ed in altre Regioni. :evil5:

Invece altri canali tipo Lazio Tv, Gold Tv ecc... sono detti regionali ma in pratica servono un ampia area che però non è l'intera Regione, pertanto io gli chiamerei interlocali piuttosto che regionali :D (ad esempio non servono il viterbese) gli impianti quindi non sono collocati ovunque ma in aree ben pianificate più o meno estese. :evil5:

Infine i locali servono un area più ristretta e circoscritta alla propria zona territoriale; qui l'esempio non serve. ;)

Spesso per convenzione si sono definiti canali regionali laziali quelli che avevano sede a Roma, anche se principalmente visti nella Capitale.
Nell'area del Basso Lazio che ha sempre ricevuto principalmente segnali campani i "romani" veri e propri (di Roma e provincia) che abbiamo visto sono Europa tv, tva 40, e soprattutto per un lungo periodo (da metà anni '80 fino a metà anni '90) lo "storico" GBR-Roma.
Gia a 10 km da casa mia, andando vs la Ciociaria, erano visibili canali come Canale 66 (di Civitavecchia credo), Telelsalute, Teleroma 56, Reteoro ecc. e questi canali erano visibili da una mia zia che è nella parte del comune di Sessa Aurunca (CE) che riceve da Rocca d'Arce/Monte Favone.
A casa sua anche adesso i mux digitali sono principalmente laziali, e pur essendo lei in prov. di Caserta il mux 1 rai che riceve è solo quello col Tg3 Lazio.
 
massera ha scritto:
Gia a 10 km da casa mia, andando vs la Ciociaria, erano visibili canali come Canale 66 (di Civitavecchia credo), Telelsalute, Teleroma 56, Reteoro ecc. e questi canali erano visibili da una mia zia che è nella parte del comune di Sessa Aurunca (CE) che riceve da Rocca d'Arce/Monte Favone.
Una piccola indicazione Canale 66 era di Roma e non di Civitavecchia :eusa_naughty: ; in passato ricordo comunque che nell'area di Civitavecchia, di emittenti strettamente locali avevamo 30 anni fa oltre a Trc, TeleVoglio sul Ch 22 Uhf da Monte Paradiso che era collegato al circuito Video 1 e invece fino a 25 anni fa Teleradio Stella sul Ch 49 Uhf sempre da Monte Paradiso (oggi invece c'è solo Radio Stella Città); comunque a parte questa breve premessa auguriamoci per concludere che l'AGCOM intervenga altrimenti sarà un caos nel caos completo per la questione attuale della Lcn. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Una piccola indicazione Canale 66 era di Roma e non di Civitavecchia :eusa_naughty:

Ok qui mi ero confuso perchè mi pareva di ricordare che per telefonare al centralino di questo canale (collegato col circuito per bambini Junior tv)
occorreva fare il prefisso 0766.
 
Cari amici, secondo Voi quando l'AGCOM interverrà per risolvere nel Lazio questo far west di posizioni della Lcn? :eusa_think:

Attendo una Vostra opinione, grazie a tutti.
 
Corry744 ha scritto:
Cari amici, secondo Voi quando l'AGCOM interverrà per risolvere nel Lazio questo far west di posizioni della Lcn? :eusa_think:

Attendo una Vostra opinione, grazie a tutti.

L' Agcom in qualche occasione è stata un pò lenta...
Il problema dei conflitti di LCN sembrerebbe essere marginale rispetto ad altri che riguardano il digitale, ma è ovvio che le tv private locali non vogliono finire alla posizione n. 800 del decoder o della tv.
Io ritengo opportuno togliere la lcn stessa (mio parere del tutto personale) in modo da poter sintonizzare i canali come si vuole.
 
certo che lo spot della Rai sul pagamento del canone mi fa proprio rosicare..."tanti nuovi canali..." uff ma che si sbrigassero ad attivarli pure da noi però...:eusa_wall:
 
PhOeNiX ha scritto:
certo che lo spot della Rai sul pagamento del canone mi fa proprio rosicare..."tanti nuovi canali..." uff ma che si sbrigassero ad attivarli pure da noi però...:eusa_wall:

La scadenza del canone è il 31 gennaio, quindi è ovvio che lo spot viene mandato continuamente.
Speriamo che li attivino e soprattutto, come detto varie volte, che non rendano troppo "prezioso" il mux 4.
 
missione (quasi) compiuta

Oggi ho sostituito l'ultimo cavo usurato, quello del piano di sopra, ed ho provato a orientare l'antenna triplex verticale un pò più a Napoli.
E' entrato in maniera abbastanza stabile il mux 4 Rai. Abbastanza ok anche il mux 2 rai, leggermente peggiorato il mux 3 sempre della Rai.
Sono entrati da Napoli il mux di canale 9 e anche il mux di ReteA sul ch 33, anche se a volte squadretta.
Devo ancora sistemare la situazione timb3, anche perchè l'amplificatore da me utilizzato ha due uscite a 26 dB (antenna orizzontale vs Roccamonfina) e 28 dB ove è collegato il triplex Verticale.
 
Massera, scusa, ma non ne parlavi già in area tecnica?
Anche perché tale sezione nasce appunto per confrontarsi su problematiche di tipo tecnico, con le quali è inutile appesantire questo thread (più che altro di tipo informativo) che ha già assunto proporzioni bibliche, anzi, titaniche... :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso