Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aristocle ha scritto:
Torno a ribadirlo: le tv locali stanno ESAGERANDO.
Comunque sono dell'idea che questa storia dei multiplex doveva essere conclusa: alle tv locali doveva essere impedito di aprire nuove emittenti.
Si dovevano restituire le frequenze a dei nuovi gestori di rete i quali rilasciavano uno slot al posto di una frequenza.
Praticamente si doveva fare una cosa simile ai consorzi DAB.

Secondo me hai ragione in pieno.
 
aristocle ha scritto:
Cosa ricevevi fino a pochi giorni fa? TV2000 analogico?
Le trasmissioni di TL Reteblu mi pare fossero terminate a inizio 2010...

Se non sbaglio mi è parso di capire che il Nostro amico apollo ricevesse sul Ch 22 Uhf fino a pochi giorni fa il Mux TimB2B da Monte Argentario. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Se non sbaglio mi è parso di capire che il Nostro amico apollo ricevesse sul Ch 22 Uhf fino a pochi giorni fa il Mux TimB2B da Monte Argentario. :eusa_think:

D'accordo, ma sull'analogico cosa c'era però??
 
Corry744 ha scritto:
Se non sbaglio mi è parso di capire che il Nostro amico apollo ricevesse sul Ch 22 Uhf fino a pochi giorni fa il Mux TimB2B da Monte Argentario. :eusa_think:
E' proprio cosi'!!perchè la quarta banda in verticale è puntata sul monte argentario,dove prima si riceveva correttamente il mux Timb2,visto che il segnale di Tv 2000 era in analogico non dava nessun problema,ma ora che sono entrambi in digitale sulla stessa frequenza tv 2000 da poggio nibbio se lo mangia.
 
aristocle ha scritto:
D'accordo, ma sull'analogico cosa c'era però??

Scusami non avevo compreso che ti riferissi al segnale analogico; comunque ora ha risposto il Nostro amico apollo con Tv2000 da Poggio Nibbio; è interessante capire come sul Ch 22 Uhf ora si riceve il Mux in esame che copre totalmente TIMB2B, come allo stesso modo c'è qui a Paradiso il singleplex Tv9 Telemaremma sul Ch 22 Uhf che copre ugualemente TIMB2B sempre dall'Argentario; ecco infatti la similitudine delle due realtà, in futuro Viterbo potrà ricevere tutto o quasi da Poggio Nibbio, ecco perchè mio avviso già il 16/11/2009 la postazione di Poggio Nibbio poteva anch'essa essere inclusa nello switch e nei vari clusters, ma evidentemente questa scelta avrebbe significato costi maggiori per le emittenti, anche se ora man mano anche Poggio Nibbio lentamente e gradualmente si sta muovendo. ;)
 
Corry744 ha scritto:
perchè mio avviso già il 16/11/2009 la postazione di Poggio Nibbio poteva anch'essa essere inclusa nello switch e nei vari clusters

In realtà però s'è detto sempre "tranne la provincia di Viterbo" (tranne cioè gli impianti installati su quel territorio).
Questo non vieta ai privati di digitalizzare i propri impianti, ma come già dicemmo in passato, in provincia, a parte Poggio Nibbio e Montefiascone che è una postazione minore, si trattava quasi interamente di postazioni impiegate dalla RAI.
Peraltro, non essendo richiesta la MFN e non essendo presente la I banda in provincia di Viterbo, non ci dovevano essere grossi problemi.

Perché poi..diciamoci la verità...ma nel tempo quanto si risparmia in termini di energia elettrica e elettrosmog? Se a novembre avessero spento tutti gli impianti di Rai2 e Rai3 lasciando solo Rai1 (cioè il mux1) acceso, peraltro con richiesta di potenze di emissione ridotte, non sarebbe stato meglio?


@Apollo: Sul 66 chi trasmette? E sul 57 c'è ancora il Mediaset 5?
 
Ultima modifica:
aristocle @Apollo: Sul 66 chi trasmette? E sul 57 c'è ancora il Mediaset 5?[/QUOTE ha scritto:
Da poggio nibbio sulla frequenza 66 c'è TV9 e Telecampione, :5eek: dal monte amiata Italia 7.:eusa_wall::eusa_wall:Sul 57 ci sono Canale 5 in formato 4/3 visibile solo con smartCam senza tessera, e boing codificato non visibile,che peccato!!!:doubt:
Ciao.;)
 
aristocle ha scritto:
In realtà però s'è detto sempre "tranne la provincia di Viterbo" (tranne cioè gli impianti installati su quel territorio).
Questo non vieta ai privati di digitalizzare i propri impianti, ma come già dicemmo in passato, in provincia, a parte Poggio Nibbio e Montefiascone che è una postazione minore, si trattava quasi interamente di postazioni impiegate dalla RAI.
Peraltro, non essendo richiesta la MFN e non essendo presente la I banda in provincia di Viterbo, non ci dovevano essere grossi problemi.
Ho capito quindi spero che gradualmente almeno i privati continuino ad attivare nuovi impianti anche nella postazione di Poggio Nibbio. :eusa_think:
Perché poi..diciamoci la verità...ma nel tempo quanto si risparmia in termini di energia elettrica e elettrosmog? Se a novembre avessero spento tutti gli impianti di Rai2 e Rai3 lasciando solo Rai1 (cioè il mux1) acceso, peraltro con richiesta di potenze di emissione ridotte, non sarebbe stato meglio?
Già hai perfettamente ragione. :eusa_think:
 
apollo ha scritto:
Da poggio nibbio sulla frequenza 66 c'è TV9 e Telecampione, :5eek: dal monte amiata Italia 7.:eusa_wall::eusa_wall:Sul 57 ci sono Canale 5 in formato 4/3 visibile solo con smartCam senza tessera, e boing codificato non visibile,che peccato!!!:doubt:
Ciao.;)

Quindi un 66 che è in una situazione assurda di conflitto tra TV9 e TLC.
Un 57 anch'esso in conflitto con un "Mediaset 5B" e Retesole.
Ma una sistemata quando si decideranno a darla?
Le concessioni sono un optional?
 
aristocle ha scritto:
In realtà però s'è detto sempre "tranne la provincia di Viterbo" (tranne cioè gli impianti installati su quel territorio).
Questo non vieta ai privati di digitalizzare i propri impianti, ma come già dicemmo in passato, in provincia, a parte Poggio Nibbio e Montefiascone che è una postazione minore, si trattava quasi interamente di postazioni impiegate dalla RAI.
Peraltro, non essendo richiesta la MFN e non essendo presente la I banda in provincia di Viterbo, non ci dovevano essere grossi problemi.

Perché poi..diciamoci la verità...ma nel tempo quanto si risparmia in termini di energia elettrica e elettrosmog? Se a novembre avessero spento tutti gli impianti di Rai2 e Rai3 lasciando solo Rai1 (cioè il mux1) acceso, peraltro con richiesta di potenze di emissione ridotte, non sarebbe stato meglio?

Quoto al 100% il tuo discorso.
E' sacrosanto!

Oltre le due da te citate c'è l'impianto rai di canepina che ha ben tre frequenze e quello di Civita Castellana (municipio) che invece ha una sola frequenza.
Se avessero digitalizzato da subito non avrebbe creato scompiglio a decine di migliaia di utenze TV:doubt:
 
Scusate faccio una domanda ovvia. Poggio Nibbio, si trova sulla strada provinciale Valle di Vico (se non sbaglio), nel picco più alto dei Cimini. Che zona copre? Soltanto la città di Viterbo? Caprarola ho visto che è al 100% full-digital se ha le antenne in direzione Roma. :eusa_think:
 
mediaset premium cinema

Salve a tutti, un'informazione, com'è la situazione per il canale 50 ( premium cinema ecc.) a Velletri?
Dopo lo switch off per non perdere le partite ho puntato l'antenna unicamente su monte artemisio, però così facendo ho perso tutto il segnale da monte cavo.
E' migliorata? posso provare a dirigere nuovamente l'antenna verso monte cavo con qualche speranza?
 
Paolo1969 ha scritto:
Scusate faccio una domanda ovvia. Poggio Nibbio, si trova sulla strada provinciale Valle di Vico (se non sbaglio), nel picco più alto dei Cimini. Che zona copre? Soltanto la città di Viterbo? Caprarola ho visto che è al 100% full-digital se ha le antenne in direzione Roma. :eusa_think:

Dovrebbe essere una postazione studiata per Viterbo e provincia.
Se la digitalizzassero subito sistemerebbero buona parte dei comuni restanti.

@digitalboyz: Poggio nibbio e Montefiascone erano un riferimento a postazioni "importanti", che trasmettono cioè molti canali.
I restanti della provincia sono prevalentemente tralicci con 3 canali RAI.
 
Paolo1969 ha scritto:
Scusate faccio una domanda ovvia. Poggio Nibbio, si trova sulla strada provinciale Valle di Vico (se non sbaglio), nel picco più alto dei Cimini. Che zona copre? Soltanto la città di Viterbo? Caprarola ho visto che è al 100% full-digital se ha le antenne in direzione Roma. :eusa_think:
Serve quasi tutta la parte nord del Viterbese,Bolsena esclusa,e la bassa Toscana,quella sotto al monte amiata.Ciao ;)
 
apollo ha scritto:
Serve quasi tutta la parte nord del Viterbese,Bolsena esclusa,e la bassa Toscana,quella sotto al monte amiata.Ciao ;)
Grazie

Quindi tutti coloro che stanno dal bivio di Caprarola in giù, per avere una ricezione ottimale (visto che da Poggio Nibbio non riceverebbero niente, ma solo eventualmente da Monte Peglia), devono orientare l'antenna verso Roma, per rispondere alle lamentele degli abitanti di Civita Castellana, che hanno problemi post-switch-off.
 
immagino che se ne sia già discusso, ma mi sono accorto oggi che i 2 canali di I.T.R. hanno come LCN 1 e 2 !!! :5eek: roba da matti... non c'è più religione :D
 
stefanoasr ha scritto:
immagino che se ne sia già discusso, ma mi sono accorto oggi che i 2 canali di I.T.R. hanno come LCN 1 e 2 !!! :5eek: roba da matti... non c'è più religione :D
Puoi risolvere manualmente i conflitti LCN e mandarli dove dovrebbero andare? :eusa_wall:
 
Paolo1969 ha scritto:
Grazie

Quindi tutti coloro che stanno dal bivio di Caprarola in giù, per avere una ricezione ottimale (visto che da Poggio Nibbio non riceverebbero niente, ma solo eventualmente da Monte Peglia), devono orientare l'antenna verso Roma, per rispondere alle lamentele degli abitanti di Civita Castellana, che hanno problemi post-switch-off.
Civitacastellana si trova in un punto interferenziale di varie postazioni,basta guardare nel link da quanti punti arriva il segnale.Sicuramente facendo un impianto idoneo con antenna direttiva verso monte cavo la situazione può essere risolta. La postazione di Poggio nibbio è nata per servire la maggior parte del versante nord del Viterbese,quella a sud è servita principalmente da monte cavo e monte mario.Ciao ;)
http://www.otgtv.it/lista.php?code=VT20&posto=Civita Castellana
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso