Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tarquinia e problemi vari..

Tratto dal link ("Il Messaggero", 4-3-10):

SCRIVE il lettore Davide: «Ho letto l’articolo su Tivusat e credo che ormai con questi signori della tv non si tratti più di portare pazienza ma di rassegnarsi. Nel paese in cui vivo (Tarquinia) dopo che la provincia di Roma è passata al digitale terrestre molti utenti hanno avuto problemi di ricezione dei canali Raiuno, Raidue e e La7. Per la gioia dei tecnici, ho parlato con persone anziane a cui è stata cambiata antenna o consigliato amplificatori miracolosi. Per quanto invece riguarda TivùSat, visto che posseggo un decoder atto alla ricezione, ho chiamato il numero verde Rai che mi ha assicurato che gli abbonati avrebbero ricevuto gratuitamente la smartcard TivùSat. Ora spunta “il manager” che ci informa che “il canone ripaga solo la visione della tv”. Ma quale tv se da ottobre 3 canali su sette quasi non li vedo? Alla fine fa bene chi non paga il canone». Che dire? Che oltre alla proposta di Roberto Rao (Udc) di abbinare il canone alla bolletta elettrica, ce ne è una di Alessio Butti (Pdl), che propone di abbinare il pagamento della tassa alla dichiarazione dei redditi. Pagare tutti, magari per pagare meno, è giusto. Ma coi 400 milioni di euro che la Rai recupererebbe è troppo chiedere se non efficienza almeno sollecitudine e cortesia per i cittadini-abbonati.

---

Sarebbe interessante chiedere al lettore se ha provato a mettere mano all'antenna..
Forse dovrebbe immaginare che la presenza dello switch-off qualcosa può aver cambiato.
 
Per Tarqunia credo che il problema era noto, grazie Aristocle, per la segnalazione ecco perchè come ho sempre affermato bisogna che la Toscana e l'Umbria si muovano con le estensioni di coperture, ormai in segnale analogico ci sono grossi problemi, e se avessero redatto il calendario in maniera diversa questa situazione non c'era. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Per Tarqunia credo che il problema era noto, grazie Aristocle, per la segnalazione ecco perchè come ho sempre affermato bisogna che la Toscana e l'Umbria si muovano con le estensioni di coperture, ormai in segnale analogico ci sono grossi problemi, e se avessero redatto il calendario in maniera diversa questa situazione non c'era. ;)

Se attivassero il mux A sull'Argentario e sull'Amiata già potrebbero cambiare le condizioni.
 
aristocle ha scritto:
Se attivassero il mux A sull'Argentario e sull'Amiata già potrebbero cambiare le condizioni.

Già è quello che si spera che la Rai faccia, anche se ho l'impressione che ancora c'è da attendere sia per l'Argentario che per l'Amiata ancora un bel pò. :eusa_think:
 
Sull'Amiata dubito che la RAI attiverà mai qualcosa.
La RAI "culturalmente" ha un'adeguata preparazione tecnica che negli anni la ha portata a fare in modo di fornire un servizio più capillare quasi sempre senza dover accendere impianti di potenza esagerata che però non sono in grado di servire con un campo decente alcun capoluogo di provicia o aree aventi una certa densità di popolazione.
Ed è il caso dell'Amiata... Dal quale, oltre a non servire con un campo particolarmente "interessante alcun capoluogo, come ovvia conseguenza è sostanzialmente IMPOSSIBILE avere segnali tutti nella stessa polarizzazione in tutte le direzioni, per le ovvie problematiche interferenziali nate ad ogni impianto che da lì è stato acceso nel tempo. :evil5:

E' una delle tanti prove di come la proliferazione dei segnali TV sia progredita per anni ed anni del tutto fuori controllo. :mad:
Ma d'altra parte l'Amiata (secondo la distorta mentalità dell'accendere più impianti possibile ad alta quota e con potenze il più elevate possibili), ha avuto quasi sempre la deleteria caratteritica di generare, praticamente ad ogni accensione di nuovi segnali (sia TV che Radio), più fastidi in bacini attigiui che reale servizio alle città con livelli adeguati. :doubt:

Piuttosto, sono convinto che a breve, se non sarà l'Argentario, la RAI dovrà attivare il MUX A dal Peglia (magari in iso - SFN con Poggio Nibbio). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Piuttosto, sono convinto che a breve, se non sarà l'Argentario, la RAI dovrà attivare il MUX A dal Peglia (magari in iso - SFN con Poggio Nibbio). ;)
Riguardo al discorso dell'Amiata, pensandoci hai ragione, credo che la Rai non attiverà nulla in questa postazione; piuttosto lo farà come dici tu a breve il Peglia, ma dell'Argentario sai niente se attiveranno a breve anche lì il Mux A? :eusa_think:

Già da qualche anno stavano costruendo un nuovo traliccio, ne sai qualcosa? :eusa_think:

Grazie.
 
Sono già state fatte le prove in iso tra poggio nibbio e il monte peglia,è stato fatto per una settimana l'anno scorso,poi hanno abbandonato il progetto,il motivo non sono riuscito a capirlo,funzionava perfettamente!! :icon_rolleyes:
 
apollo ha scritto:
Sono già state fatte le prove in iso tra poggio nibbio e il monte peglia,è stato fatto per una settimana l'anno scorso,poi hanno abbandonato il progetto,il motivo non sono riuscito a capirlo,funzionava perfettamente!! :icon_rolleyes:

Spero che al più presto vengano riprese le prove ed attivato magari il Mux A dal Peglia, già sarebbe un primo passo in vista del 2012. :eusa_think:
 
apollo ha scritto:
Sono già state fatte le prove in iso tra poggio nibbio e il monte peglia,è stato fatto per una settimana l'anno scorso,poi hanno abbandonato il progetto,il motivo non sono riuscito a capirlo,funzionava perfettamente!! :icon_rolleyes:

Come fai ad esserne certo? :)
 
E intanto il Messaggero chiude i rubinetti...

Dal 16 marzo consultazione riservata agli utenti registrati...:icon_twisted: :badgrin:
 
help ripetitore rocca d' arce

buonasera a tutti, abito a rocca d' evandro (ce) una zona coperta in parte dal segnale dtt, ho puntato l' antenna a rocca d' arce ma ho un segnale non abbastanza efficiente, un segnale mediaset che oscilla tra 40 e 50%, 100% invece per la rai puntata a s. elia fiumerapido con logaritmica, qualcuno può darmi un consiglio per migliorare il segnale mediaset ?? calcolando che uso un antenna sigma hd con amplificatore jolly 2, grazie .....
 
combo77 ha scritto:
buonasera a tutti, abito a rocca d' evandro (ce) una zona coperta in parte dal segnale dtt, ho puntato l' antenna a rocca d' arce ma ho un segnale non abbastanza efficiente, un segnale mediaset che oscilla tra 40 e 50%, 100% invece per la rai puntata a s. elia fiumerapido con logaritmica, qualcuno può darmi un consiglio per migliorare il segnale mediaset ?? calcolando che uso un antenna sigma hd con amplificatore jolly 2, grazie .....

Forse è meglio proseguire qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88453
 
[BoNjOuR] ha scritto:
su ch 42 forte depotenziamento da monte cavo di super 3
Dal 42 nessun depotenziamento dalle mie parti, si riceve ottimamamente come sempre.

Invece oggi c'è stato un calo di potenza del canale 24 di ReteSole che avevano potenziato pochi giorni fa.
Avranno avuto un guasto con le nuove apparecchiature infatti ho notato in questo fine settimana che il segnale era sempre intermittente, passava da ottimo ad assente continuamente.
 
Attivato stasera il Mux di Tele A+ sul Ch 21 Uhf da Monte Paradiso. ;)

Tuttavia, ci sono problemi di sovrapposizioni di trasmissioni tra Tele A+ e Napoli Tv Ch 45 Uhf Monte Paradiso, Tele A+ copre le trasmissioni di Napoli Tv, che pizza, con questi problemi di sovrapposizioni di trasmissioni. :sad:

Qualcuno di Voi sà dirmi a cosa è dovuto questo tipo di problemi tecnici? :eusa_think:

Grazie.
 
Corry744 ha scritto:
Attivato stasera il Mux di Tele A+ sul Ch 21 Uhf da Monte Paradiso. ;)

Tuttavia, ci sono problemi di sovrapposizioni di trasmissioni tra Tele A+ e Napoli Tv Ch 45 Uhf Monte Paradiso, Tele A+ copre le trasmissioni di Napoli Tv, che pizza, con questi problemi di sovrapposizioni di trasmissioni. :sad:

Qualcuno di Voi sà dirmi a cosa è dovuto questo tipo di problemi tecnici? :eusa_think:

Grazie.
Quando due canali si sovrappongono vuol dire che il decoder li consedira come se fosse lo stesso indentico canale.
Essendo segnali digitali trasmettono solo pacchetti di dati identificati dal ricevitore tramite i valori dei pid. In questo caso il ch.21 e 45 trasmettono sicuramente gli stessi pid indentificativi, cioè ogni frequenza ha il suo TID (valore identificativo del transponder) e il NID (valore identificativo del network). In più per identificare ogni canale trasmesso nella frequenza c'è il SID (identificativo del singolo canale) ed ogni canale deve averlo diverso.

Quindi se il TID, NIT e SID di due frequenze e due canali sono pefettamente uguali il decoder li considera come lo stesso identico canale e ne memorizza solo uno.
Infatti nel caso invece di due mux uguali tipo il mux 1 della Rai, canale 11 e canale 9 hanno gli stessi identificativi e il decoder ne memorizza solo uno.

Poi ci sono altri modelli di decoder invece che tengono conto anche del valore della frequenza in mhz e memorizzano due canali diversi.

E' capitato molte volte anche con alcune frequenze a Monte Cavo ma dopo li hanno cambiati ed hanno risolto la questione.
Questo può capitare perchè forse quando mettono le attrezzature nuove si attivano indentificativi di default che poi dovrebbero cambiare.
 
Ultima modifica:
ANDREA1P ha scritto:
E' capitato molte volte anche con alcune frequenze a Monte Cavo ma dopo li hanno cambiati ed hanno risolto la questione.
Questo può capitare perchè forse quando mettono le attrezzature nuove si attivano indentificativi di default che poi dovrebbero cambiare.

Alcuni televisori non tengono conto del TSID, per cui può succedere che ad esempio il 33 e il 44 di Rete A diano origine a canali duplicati.
 
Comunque volevo sottolineare che in realtà ho riscontrato che il Mux di Napoli Tv non è sovrapposto, ma al momento è fuori uso; invece il problema della sovrapposizione delle trasmissioni si ha in caso di sintonizzazione automatica del Mux di Tele A+ sul Mux di Super 3. :eusa_think:

X ANDREA1P

Per il resto hai perfettamente ragione il tuo discorso sul TSID, NIT e SID non fa una piega.

X aristocle

Anche il tuo discorso è più che giusto, oltre a televisori ricordo che ci sono anche decoder che nell'es del 33 e del 44, danno origini a canali duplicati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso