Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E bravo il nostro [BoNjOuR]! :D
Riesci ad essere così "influente" anche per il sito RAI del Terminillo (RI)? ;)
 
Facciamo il punto della situazione per i Mux RAI (specie il Mux 4) nel Lazio.

Quelli dove il Mux 4 riveste a mio avviso massima urgenza:
- Roma Monte Mario, perché oltre a vari quartieri in ombra rispetto a Monte Cavo, serve varie zone dei Castelli, anche abbastanza popolate, pure in cono d'ombra rispetto a Monte Cavo.
- Fiuggi (noto come Fumone, ove effettivamente si trova il sito trasmittente), che serve Frosinone e parte della provincia, specie le zone non raggiunte da M.Favone (o da Segni).
- Terminillo, che serve Rieti e quasi l'intera provincia, per un totale più o meno di 80000 abitanti.

Quelli dove la stessa urgenza la rivestono i Mux 2 e 3 (e in futuro ovviamente anche il 4):
- Subiaco
- Guadagnolo (insieme sono complementari per servire Subiaco e i Comuni della Valle dell'Aniene, per circa 15000 abitanti o più).

Altri dove sarebbe bene prevedere il Mux 4 con sollecitudine, se ci si riferisce alla popolazione raggiunta:
- Cassino (noto anche come M.Cifalco), perché Cassino ha circa 35000 abitanti
- Tivoli: forse meno urgente, perché anche se la città ha più di 50000 abitati, il sito di Tivoli risulta l'unico ricevibile solo per una piccola parte della città, che altrimenti è perfettamente in grado di ricevere Monte Mario (da attivare con urgenza) o in vari punti anche Monte Cavo (già attivo). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Non vorrei ke queste dissativazioni del mux 4 rai a velletri fossero come per salerno colle bellaria cioè problemi di energia elettrica cioè potenziamento del kilowaggio
 
Questo penso lo possiamo escludere.
Velletri è un sito troppo importante, con apparati dalla potenza analoga a quelli di Monte Cavo o Monte Mario, dal quale tempo addietro erano attivi ben 4 segnali (le tre RAi analogiche più il Mux B sul ch. 35)... Un problema di insufficiente energia elettrica in questo caso farebbe davvero sorridere... :icon_rolleyes:
 
Bene bene da oggi potrò vedermi il mux 4 anche sulle altre tv di casa ;)
 
Caspita... Oggi una meraviglia, due siti così importanti nello stesso giorno! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Altri dove sarebbe bene prevedere il Mux 4 con sollecitudine, se ci si riferisce alla popolazione raggiunta:
- Cassino (noto anche come M.Cifalco), perché Cassino ha circa 35 abitanti
- Tivoli: forse meno urgente, perché anche se la città ha più di 50000 abitati, il sito di Tivoli risulta l'unico ricevibile solo per una piccola parte della città, che altrimenti è perfettamente in grado di ricevere Monte Mario (da attivare con urgenza) o in vari punti anche Monte Cavo (già attivo). :icon_cool:

Caro AG-BRASC mi permetto di sottolineare che Cassino ha 35000 abitanti nn 35...:eusa_whistle: :D :eusa_shifty:

Poi direi che se si attiva a Cassino potrebbe forse arrivare nello stesso periodo anche a Formia o Ausonia... o cmq in altre postazioni col bacino d'utenza di Cassino, tipo Terracina, dove credo che quasi tutti ormai abbiano le antenne vs le postazioni locali, (pè arrivato persino l'Espresso da loro) e nn più vs il Faito, come diverse abitazioni avevano.
 
massera ha scritto:
Caro AG-BRASC mi permetto di sottolineare che Cassino ha 35000 abitanti nn 35...:eusa_whistle: :D :eusa_shifty:
E c'hai raggione, me so perso tre zeri! :lol:
Ora correggo l'altro post. ;)
 
[BoNjOuR] ha scritto:
Non vorrei ke queste dissativazioni del mux 4 rai a velletri fossero come per salerno colle bellaria cioè problemi di energia elettrica cioè potenziamento del kilowaggio
Ciao, chiedo scusa se non è la sezione giusta, ma ho visto che sei molto preparato in materia, e mi sembra che di solito non bazzichi nel 3d della Campania...;)
Io ricevo da Colle Bellara, dove il mux 4 fu acceso il 5 aprile per poi essere spento il 7, proprio per probelemi relativi ad un potenziamento elettrico.
Ora siamo al 14 giugno ed ancora niente...:icon_rolleyes:
Puoi dirmi, ammesso che tu lo sappia, com'è la situazione? Hanno iniziato i lavori? Non sai quanto tempo c'è ancora da aspettare?

Chiedo ancora scusa per la domanda OFF TOPIC, e ad AG-BRASC per la mia ripetitività, ma non potevo farmi scappare l'occasione...:D ;)
 
massera ha scritto:
Poi direi che se si attiva a Cassino potrebbe forse arrivare nello stesso periodo anche a Formia o Ausonia... o cmq in altre postazioni col bacino d'utenza di Cassino, tipo Terracina, dove credo che quasi tutti ormai abbiano le antenne vs le postazioni locali, (pè arrivato persino l'Espresso da loro) e nn più vs il Faito, come diverse abitazioni avevano.

Credo che però per queste postazioni di seconda fascia si debba attendere di più.

Anche in Campania d'altronde sembra che sia così, subito quelle principali cioè che servono capoluoghi di provincia o ampie zone dei comuni di provincia come Camaldoli, Montevergine, Colle Bellara, Perdifumo ecc. e dopo quelle di seconda fascia come alcune postazioni in provincia di Salerno tra le quali vi sono Cava dei Tirreni, Iaconti Pietrasanta, Fisciano, o in provincia di Napoli anche dove c'è la postazione di Quarto - Monteruscello, che sono praticamente le corrispondenti delle postazioni laziali come appunto Ausonia, Terracina, Formia, Gaeta, Cassino, Tivoli ecc.

Direi che al momento per il Lazio e la Campania si limiteranno ad accendere il mux 4 per quelle principali.
 
Mandate delle email o telefonate al call center a raiway perkè colle bellaria è stato attivato quindi sollecitate il problema tecnico a più non posso la rai è lenta questo è il mio consiglio :D
 
volver85 ha scritto:
Puoi dirmi, ammesso che tu lo sappia, com'è la situazione? Hanno iniziato i lavori? Non sai quanto tempo c'è ancora da aspettare?
Sulle problematiche di natura elettrica (come un necessario potenziamento di utenza elettrica) è difficile dare una risposta sempre valida, anche perché escludo dipenda da volontà specifiche dela RAI.
Per esperienza bisogna vedere qual'è il problema del ritardo del gestore elettrico (ammesso che sia solo questo il problema). Se dipende solo dalla necessità contrattuale di aumentare la capacità dell'utenza, i tempi non sono di solito lunghissimi.
Ma se c'è una carenza della rete elettrica che al momento non permette aumenti di utenza, allora è più complicato e i tempi si allungano, perché sono necessari lavori strutturali per carenze della rete elettrica (ovvero, interventi su cavi ENEL, su tralicci, scavi, ecc.), con tutti le attese per i necessari permessi che ne conseguono (ad es. apertura cantiere di lavoro, società di manutenzione in appalto e così via). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sulle problematiche di natura elettrica (come un necessario potenziamento di utenza elettrica) è difficile dare una risposta sempre valida, anche perché escludo dipenda da volontà specifiche dela RAI.
Per esperienza bisogna vedere qual'è il problema del ritardo del gestore elettrico (ammesso che sia solo questo il problema). Se dipende solo dalla necessità contrattuale di aumentare la capacità dell'utenza, i tempi non sono di solito lunghissimi.
Ma se c'è una carenza della rete elettrica che al momento non permette aumenti di utenza, allora è più complicato e i tempi si allungano, perché sono necessari lavori strutturali per carenze della rete elettrica (ovvero, interventi su cavi ENEL, su tralicci, scavi, ecc.), con tutti le attese per i necessari permessi che ne conseguono (ad es. apertura cantiere di lavoro, società di manutenzione in appalto e così via). :icon_rolleyes:

Ah......se non ci fossi te AG-BRASC!!!

Sei impareggiabile nel descrivere le situazioni un po pelose e nel rassenerare noi comuni mortali del Forum.

Molte persone qui non sono dell'ambiente e pensano chissà cosa quando succede un inghippo, ebbene, e te ne do atto, tu sei sempre puntuale e sopratutto chiaro nelle spiegazioni.

Mi devo scusare con tutti ma questa non è piaggeria o una sviolinata: è proprio un dato di fatto: ti leggo con piacere ogni volta AG-BRASC!!!

P.S. Mandami una birretta, co sto caldo ce vole proprio!!

Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Sulle problematiche di natura elettrica (come un necessario potenziamento di utenza elettrica) è difficile dare una risposta sempre valida, anche perché escludo dipenda da volontà specifiche dela RAI.
Per esperienza bisogna vedere qual'è il problema del ritardo del gestore elettrico (ammesso che sia solo questo il problema). Se dipende solo dalla necessità contrattuale di aumentare la capacità dell'utenza, i tempi non sono di solito lunghissimi.
Ma se c'è una carenza della rete elettrica che al momento non permette aumenti di utenza, allora è più complicato e i tempi si allungano, perché sono necessari lavori strutturali per carenze della rete elettrica (ovvero, interventi su cavi ENEL, su tralicci, scavi, ecc.), con tutti le attese per i necessari permessi che ne conseguono (ad es. apertura cantiere di lavoro, società di manutenzione in appalto e così via). :icon_rolleyes:
Ok grazie AG-BRASC ;)
Speriamo che il caso di Colle Bellara rientri nella prima ipotesi...:icon_rolleyes:
Anche se ho i mei dubbi...:icon_rolleyes:
Di fatti io paradossalmente ho sempre detto agli amici della Campania che aspettano l'attivazione del mux 4 da altre postazioni, come Camaldoli e Montevergine, che erano messi meglio di noi Salernitani.
Comunque, ancora grazie per le preziose informazioni che ci rendi, e scusa ancora per l'OT. ;)
 
pipione ha scritto:
Mi devo scusare con tutti ma questa non è piaggeria o una sviolinata: è proprio un dato di fatto: ti leggo con piacere ogni volta AG-BRASC!!!
Troppo buono! :D
Comunque la cosa è reciproca! :icon_cool:


pipione ha scritto:
P.S. Mandami una birretta, co sto caldo ce vole proprio!!

Ciao
Ora che arriva mi sa che si scalda troppo... Ma semmai dovessi capitare dalle tue parti te la offro volentieri. :icon_cool:
Poi tu però mi dovrai consigliare dove trovare del Mirto di quelli come Dio comanda (ne vado matto!) e magari anche del Filuferru! :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso