Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho la sensazione che il mux 4 della Rai sarà ampliato in molte postazioni non prima del completamento dello switch-off nazionale se non anche oltre e quindi comunque credo ad andar bene e mi auguro almeno entro il 2012. :eusa_think:
 
ANDREA1P ha scritto:
Qualcuno ha notato un calo del segnale del mux Retesole sul canale 24 da Monte Cavo?
Stamani da casa a Monterotondo lo ricevevo con ottimo segnale, ora al lavoro zona Salaria Roma nord, dove l'ho sempre ricevuto con ottimo segnale, mi da segnale molto scarso e non si sintonizza nessun canale.

Anche qui, zona Talenti, Rete Sole ha un vistoso calo di potenza con conseguente squadrettamento dei canali trasmessi nel suo mux.
 
E' instabile anche da me spesso con giornate che si vede una meraviglia ed altre che ci sono cali di segnale, ma non so dirvi se ciò riguarda un problema nostro locale oppure è visto magari anche le vostre segnalazioni un problema tecnico della rete sfn. :eusa_think:
 
RAI mux 4

Corrono voci...............
piace assai il canale 59 per il mux rai..............
 
E cosa c'entrerebbe il ch. 59 per il Mux 4 RAI? Il Mux 4 ha già assegnato il 40. :icon_rolleyes:

Parlando invece del ch. 24 di Retesole, non sarà per caso che anche per questo segnale è stato attivato il suo "omologo" su Monte Mario e che al momento sta avendo evidenti problemi di fasatura SFN? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
E cosa c'entrerebbe il ch. 59 per il Mux 4 RAI? Il Mux 4 ha già assegnato il 40. :icon_rolleyes:
Anche perché sul 59 da Monte Cavo c'è IES TV.

Sono ritornati tutti i MUX non visibili saltuarialmente nei giorni scorsi. Solo il MUX Romauno (UHF 31) e il MUX TIMB2 (UHF 60), continuano a vedersi con un livello scarso, che non rende visibile i canali correttamente.

Vediamo se con lo switch-off umbro, la situazione dei MUX condivisi cambia.
 
Mi sembra di ricordare che il curatore di questo sito:

https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/raimux4

partecipi a questo forum. Comunque era solo per dire che prima per ogni canale c'era il sito di irradiazione (per esempio Monte Cavo) ed anche la potenza e qualità del segnale; adesso non più: peccato. :(

Comunque io da Palestrina, un antenna verso Monte Cavo e una verso Segni, RAI 5 e gli altri del MUX4 li ricevo proprio al limite: un continuo squadrettamento... :crybaby2:

Quasi quasi faccio il tifo per il ch.59, anche se finchè non torno a casa non so come lo ricevo :eusa_whistle:
 
Doctor Who ha scritto:
Mi sembra di ricordare che il curatore di questo sito:

https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/raimux4

partecipi a questo forum. Comunque era solo per dire che prima per ogni canale c'era il sito di irradiazione (per esempio Monte Cavo) ed anche la potenza e qualità del segnale; adesso non più: peccato. :(
Veramente ancora c'è, nella sezione relativa alle frequenze di 5° banda, se clicchi invece sulla singola frequenza (40) non c'è. Prego Andrea di verificare.

https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/monterotondoindigitale/bandav38-53
 
ANDREA1P ha scritto:
Qualcuno ha notato un calo del segnale del mux Retesole sul canale 24 da Monte Cavo?
Stamani da casa a Monterotondo lo ricevevo con ottimo segnale, ora al lavoro zona Salaria Roma nord, dove l'ho sempre ricevuto con ottimo segnale, mi da segnale molto scarso e non si sintonizza nessun canale.

anche da me all'eur il 24 di retesole va male da domenica, squadretta e a volte va addirittura a nero!
 
@ Paolo1969
In realtà il 59 viene citato in quanto (a sorpresa) farà parte anch'esso dei canali da assegnare con bando beauty contest (in alcune regioni non sarà 59, ma 24). Il tutto è spiegato qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2462427&postcount=93 ;)


@ Doctor Who
Da quanto dici mi pare di capire che stai ricevendo il Mux 4 RAI con un sistema d'antenna che prevede la ricezione del ch. 40 (V banda) sia da Segni che da M. Cavo. In questo caso, visto che questo tipo di configurazione è tecnicamente scorretta, anche qualora per il mux 4 venisse utilizzata un'altra frequenza, un risultato migliore non sarebbe affatto garantito, anzi, sarebbe assai improbabile.
Ma anche in senso più generale, pur se con un impianto privo di errori di realizzazione, se per un dato segnale vi sono oggettivi problemi di ricezione, difficilmente il cambio della sua frequenza porterà cambiamenti nella sua qualità di ricezione. :icon_rolleyes:


@ tutti
Mi sto sempre più convincendo che Retesole stia facendo (male) delle prove di isofrequenza tra Monte Cavo e Monte Mario... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
@ Doctor Who
Da quanto dici mi pare di capire che stai ricevendo il Mux 4 RAI con un sistema d'antenna che prevede la ricezione del ch. 40 (V banda) sia da Segni che da M. Cavo. In questo caso, visto che questo tipo di configurazione è tecnicamente scorretta, anche qualora per il mux 4 venisse utilizzata un'altra frequenza, un risultato migliore non sarebbe affatto garantito, anzi, sarebbe assai improbabile.
Ma anche in senso più generale, pur se con un impianto privo di errori di realizzazione, se per un dato segnale vi sono oggettivi problemi di ricezione, difficilmente il cambio della sua frequenza porterà cambiamenti nella sua qualità di ricezione. :icon_rolleyes:

Perchè dici questo? Siccome ci sono alcuni canali, diciamo "minori" per non offendere nessuno, che si vedono bene, io (erroneamente?) credevo che la qualità dipendesse dal canale e dalla frequenza dove sono assegnati.

Invece mi par di capire che se un MUX non si riceve bene, questo è così e basta, a prescindere... :eusa_think: (Scusate l'OT)
 
AG-BRASC ha scritto:
Parlando invece del ch. 24 di Retesole, non sarà per caso che anche per questo segnale è stato attivato il suo "omologo" su Monte Mario e che al momento sta avendo evidenti problemi di fasatura SFN? :eusa_think:
Mi risulterebbe l'attivazione di un grosso gap filler ma non da Monte Mario
 
digieuro ha scritto:
Corrono voci...............
piace assai il canale 59 per il mux rai..............
Ciò comporterebbe che il mux di Ies Tv verrà dismesso per fare in modo che venga occupata questa frequenza dal mux 4 della Rai, ma ti chiedo qual'è l'attendibilità di questa notizia?
Inoltre sul canale 40 uhf cosa ci metteranno se il mux 4 andrà a finire sul ch 59 uhf? :eusa_think:
 
Doctor Who ha scritto:
Perchè dici questo? Siccome ci sono alcuni canali, diciamo "minori" per non offendere nessuno, che si vedono bene, io (erroneamente?) credevo che la qualità dipendesse dal canale e dalla frequenza dove sono assegnati.

Invece mi par di capire che se un MUX non si riceve bene, questo è così e basta, a prescindere... :eusa_think: (Scusate l'OT)
Il fatto è che non è la frequenza in sé a fare la qualità di ricezione in un dato punto. Ad entrare in gioco sono principalmente le caratteristiche tecniche unitamente all'ubicazione dell'impianto che la deve trasmettere. :icon_rolleyes:

Facciamo un esempio "per assurdo": supponiamo che la RAI decida di fare una prova di irradiazione riposizionando, ferme restando le altre acaratteristiche tecniche dei propri impianti, il ch.40 sul 59 contemporaneamente ad analoga opposta operazione di IES TV che passerebbe da 59 a 40.
Ebbene, puoi essere praticamente certo che sul 40 continueresti a ricevere bene Ies TV e, identicamente, continueresti a rilevare problemi di ricezione per il Mux 4 RAI, anche se sul 59.


@ Corry744
Il Mux 4 RAI ha ormai assegnato il ch.40. L'unica ipotesi eventualmente formulabile (sottolineo, SOLO ipotesi, cioè NON suffragata neppure da "fughe di notizie") è l'assegnazione del 59 (o canale alternativo per alcune altre regioni) alla RAI a seguito di beauty contest, ma per altro Mux. Evitiamo i fanta-Mux, che è davvero prematuro e soprattutto ora non portano a nulla. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ Corry744
Il Mux 4 RAI ha ormai assegnato il ch.40. L'unica ipotesi eventualmente formulabile (sottolineo, SOLO ipotesi, cioè NON suffragata neppure da "fughe di notizie") è l'assegnazione del 59 (o canale alternativo per alcune altre regioni) alla RAI a seguito di beauty contest, ma per altro Mux. Evitiamo i fanta-Mux, che è davvero prematuro e soprattutto ora non portano a nulla. ;)
Hai ragione non dubito sul fatto che il mux 4 che abbia ormai assegnato il canale 40 uhf, ma quando parla l'utente digieuro c'è sempre qualche sorpresa, forse voleva intendere il mux 5 della Rai e non il 4 visto che ha inserito questo post proprio in questa sezione poi, boh non so che dire. :bduh:
Comunque mi auguro che appena legga i nostri commenti ci dia qualche informazione un po più precisa e ci chiarisca questo aspetto. :icon_rolleyes:
 
Paolo1969 ha scritto:
Capito. Quindi non riguarda l'area Tecnica del Lazio ;)
Non ho detto questo. In effetti il coinvolgimento del ch 59 riguarda anche il Lazio (vedi il link che ti ho indicato prima) e se riguardi i vari post del thread ove si parla del Mux 1 Rai (in rilievo in DTT Generiche) per i segnali a diffusione locale ci sarà un'inevitabile serie di riassegnazioni (o anche consorzi di emittenti in Mux comuni, mio parere).
Quindi per il Mux Ies TV potrebbe capitare benissimo che gli venga assegnato un canale differente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso