Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[BoNjOuR] ha scritto:
Bha controllate il ch 40 da montemario nei prossimi giorni :D

Non ci vedo nulla di sorprendente... faranno una cosa che avrebbero dovuto fare tempo fa, invece che occuparsi solo dei paesetti di alcune altre zone (senza far nomi) che si ritrovano 4 mux per servire solo 7-8 mila abitanti.

Il bacino d'utenza delle postazioni Monte Mario e Monte Cavo giustifica l'accensione dei vari mux.
 
Tra l'altro la stessa Raiway ha aggiornato la ricezione anche dei comuni della zona dove sono io, poichè la copertura da Ausonia e Montevergine (in questo secondo caso solo il mux 1) non vi era precedentemente...

Chissà che chi di dovere non lo abbia letto nel forum...
 
Si, sul sito Raiway hanno fatto degli errori clamoroso. Segnalavo il link relativo a Roma proprio per questo.
Infatti a Roma almeno per ora non esiste alcun Mux 5 (e semmai sarà acceso sarà in VHF sul ch.11, tanto che quando dovesse accadere, il Mux 1 da M.Cavo cambierà frequenza).
E quel che è peggio, da Monte Mario non è affatto stato acceso il Mux 4... :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
Si, sul sito Raiway hanno fatto degli errori clamoroso. Segnalavo il link relativo a Roma proprio per questo.
Infatti a Roma almeno per ora non esiste alcun Mux 5 (e semmai sarà acceso sarà in VHF sul ch.11, tanto che quando dovesse accadere, il Mux 1 da M.Cavo cambierà frequenza).
E quel che è peggio, da Monte Mario non è affatto stato acceso il Mux 4... :doubt:

Ah ecco le solite cappellate made in RAI :eusa_whistle:


:eusa_wall:


edit: il mux6 a che cosa serve???
 
Ultima modifica:
Sì, ragazzi, però ora non siamo a vedere le imperfezioni sul sito RAI o parlare per frasi fatte. E, per inciso, per quelle imperfezioni se ci riflettiamo con calma (e mi ci metto anch'io) non è nemmeno tutta colpa loro, ma del frenetico lavoro di aggiornamenti incrociati e notizie confuse causate dalle lentezze e i ritardi ministeriali dei rilasci dei vari masterplan, autorizzazioni ecc..
Perché non spendere invece due parole sulla sostanza delle cose anziché sulla "forma? Ad es. l'effettiva qualità scandalosa del servizio offerto in chiaro da altri (cito ad es. bitrate spaventosi, e non lo dico in senso positivo, per non parlare dei contenuti dei programmi)?
Perché mi pare che la qualità globale dei canali RAI previsti dall'offerta digitale attuale (e anche la quantità) non sia affatto male... ;)
 
Sulla qualità dei programmi e canali Rai io non discuto, c'è rai storia che secondo me è un canale eccezionale.
Il problema è sempre quello della copertura.
 
massera ha scritto:
Sulla qualità dei programmi e canali Rai io non discuto, c'è rai storia che secondo me è un canale eccezionale.
Il problema è sempre quello della copertura.

Hai centrato la questione. A 2 anni dallo SO ancora non hanno attivato il Mux4 a Monte Mario ed inoltre vorrei capire l'utilità del mux6...
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, ragazzi, però ora non siamo a vedere le imperfezioni sul sito RAI o parlare per frasi fatte. E, per inciso, per quelle imperfezioni se ci riflettiamo con calma (e mi ci metto anch'io) non è nemmeno tutta colpa loro, ma del frenetico lavoro di aggiornamenti incrociati e notizie confuse causate dalle lentezze e i ritardi ministeriali dei rilasci dei vari masterplan, autorizzazioni ecc..
Perché non spendere invece due parole sulla sostanza delle cose anziché sulla "forma? Ad es. l'effettiva qualità scandalosa del servizio offerto in chiaro da altri (cito ad es. bitrate spaventosi, e non lo dico in senso positivo, per non parlare dei contenuti dei programmi)?
Perché mi pare che la qualità globale dei canali RAI previsti dall'offerta digitale attuale (e anche la quantità) non sia affatto male... ;)

visti i vari problemi di copertura sarebbe meglio che anziche usare 5 mux ne facesse 2 o max 3. Vendendo all'asta le restanti reti ed emittenti potrebbe migliorare la copertura dei mux principali e i palinsesti di quelli base.
 
Tutte le ipotesi possono essere buone, e anche i suggerimenti, visto che le postazioni Rai sono innumerevoli, e si è capito ormai che nel centro Sud che ha già switchato alla stessa azienda di Stato non interessa per il momento ampliare la sua offerta anche nelle micropostazioni.

Prima potevano esserci dei dubbi, ma ora si è capito che la Rai sta ragionando come un normale operatore provato, che investe solo in zone che gli danno un certo ritorno economico.
 
aristocle ha scritto:
visti i vari problemi di copertura sarebbe meglio che anziche usare 5 mux ne facesse 2 o max 3.
Con questa metodica infatti avrebbero potuto anche ampliare la copertura, ma evidentemente la Rai come al solito pensa solo al suo solito introito e risparmio economico.
 
Corry744 ha scritto:
Con questa metodica infatti avrebbero potuto anche ampliare la copertura, ma evidentemente la Rai come al solito pensa solo al suo solito introito e risparmio economico.

Grottesche sono state le lettere spedite casa per casa per comunicare l'ampliamento dell'offerta fino a 14 canali, nelle vicinanze dello switch.. avrebbe dovuto specificare che era solo per alcune zone e non per altre, perché è arcinoto che su queste cose è sempre esistita un'Italia di Serie A e una di Serie B...:badgrin: :badgrin: :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Novità tecnologica per il canale ROMAUNO 2 (Radio Radio Tv, LCN 193) nel mux di Romauno canale 31.

Ieri ho attivato un collegamento streaming via internet che porta il segnale televisivo dalla sede di Radio Radio (Monte Sacro) direttamente al mux di Romauno (Eur). Ed ho scollegato dal mux il vecchio ponte radio analogico che c'era prima.

È un esperimento. Se andrà bene, alcuni ponti radio avranno i giorni contati ;)
 
Squared 5 ha scritto:
Novità tecnologica per il canale ROMAUNO 2 (Radio Radio Tv, LCN 193) nel mux di Romauno canale 31.

Ieri ho attivato un collegamento streaming via internet che porta il segnale televisivo dalla sede di Radio Radio (Monte Sacro) direttamente al mux di Romauno (Eur). Ed ho scollegato dal mux il vecchio ponte radio analogico che c'era prima.

È un esperimento. Se andrà bene, alcuni ponti radio avranno i giorni contati ;)

@ Squared 5

Ciao, visto che sei dentro il mondo di ROMAUNO, vorrei approfittare per chiederti una cosa : ieri ho mandato una mail a ROMAUNO. Da circa 1 settimana, dalla mia casa a Veroli (FR), riesco a ricevere il 31 con segnale e qualità che rasentano la sufficienza. Pensavo che avessero attivato a Rocca d'Arce, dove sono putate le mie antenne. Ma dalla risposta avuta, non era così. Mi hanno detto che sono attivi a Monte Lungo (non arriva), Isola Liri S.Sebastiano (non arriva) e Sora (sora dove ?) e che sono in attesa di autorizzazioni per altre accensioni. Ma allora, da dove mi arriva questo seppur scarso segnale che prima non c'era ? Cosa è stato attivato recentemente ?

Ciao e grazie
 
A proposito mi sorge un dubbio, sono ormai diverse settimane che qui a Civitavecchia (Roma) dalla postazione di Monte Paradiso sono assenti e non ricevibili i mux sul canale 53 uhf e sul canale 69 uhf cioè Teletuscolo Dvb e Supernova Dvb, non riesco a comprendere che combinano visto che in tutto il resto della Provincia di Roma si ricevono, (quindi non è un problema della rete o della sfn) e perchè non sono stati ancora ripristinati. :eusa_think:
 
Andrea70 ha scritto:
Ma allora, da dove mi arriva questo seppur scarso segnale che prima non c'era ? Cosa è stato attivato recentemente ?
Non ho notizie dirette sulla provincia di Frosinone e sulle nuove attivazioni di Romauno, ma mi informerò senz'altro.
 
Corry744 ha scritto:
A proposito mi sorge un dubbio, sono ormai diverse settimane che qui a Civitavecchia (Roma) dalla postazione di Monte Paradiso sono assenti e non ricevibili i mux sul canale 53 uhf e sul canale 69 uhf cioè Teletuscolo Dvb e Supernova Dvb, non riesco a comprendere che combinano visto che in tutto il resto della Provincia di Roma si ricevono, (quindi non è un problema della rete o della sfn) e perchè non sono stati ancora ripristinati. :eusa_think:
Il 53 trasmetteva in SFN fino a qualche tempo fa, ma ora ho controllato e non è più in SFN. Il 69 non era in SFN nemmeno in precedenza, e recentemente è stata aumentata la capacità di trasmissione.

Quindi ci sono stati dei cambiamenti su entrambi i mux, che potrebbero aver variato l'area di copertura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso