Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo spostamento dei canali del Mux1 Rai, avverra' il prossimo ottobre, tutti i ripetitori che attualmente sono sul ch.11, verranno spostati sul ch. 07, invece i ripetitori che adesso irradiano sul ch. 06, verranno spostati sul ch. 28.
Ok, quindi da me non cambia nulla, perché il mux laziale lo ricevo sul ch 09.

In zona c'è anche sul ch 11, ma non sarà ricevibile sul ch 28, appunto.

Chi da me ha solo la UHF (in tanti) continuerà a ricevere il mux 1 campano sul ch 23 e non avrà anche il tg3 Lazio sul ch 28.

Grazie Pino 70 e un grazie anche a Corry.
 
Lo spostamento dei canali del Mux1 Rai, avverra' il prossimo ottobre, tutti i ripetitori che attualmente sono sul ch.11, verranno spostati sul ch. 07, invece i ripetitori che adesso irradiano sul ch. 06, verranno spostati sul ch. 28.
Quindi la frequenza H1/E11 (219,5 Mhz) da Monte Cavo, sarà trasferita sulla frequenza E7 (191,5 Mhz)? Invece Monte Mario rimarrà a 205,5 Mhz (frequenza E9) e di conseguenza la RAI continuerà ad essere ricevuta esclusivamente con l'antenna VHF? (anche se io comunque ricevo il MUX 1 RAI sulla frequenza 28 da Monte Peglia)
 
Quindi la frequenza H1/E11 (219,5 Mhz) da Monte Cavo, sarà trasferita sulla frequenza E7 (191,5 Mhz)? Invece Monte Mario rimarrà a 205,5 Mhz (frequenza E9) e di conseguenza la RAI continuerà ad essere ricevuta esclusivamente con l'antenna VHF? (anche se io comunque ricevo il MUX 1 RAI sulla frequenza 28 da Monte Peglia)
Si, ad ottobre sara' esattamente cosi' !!!
 
Ok bene pino70, speriamo che in tale occasione venga applicata anche la tabella di riorganizzazione delle frequenze locali del Lazio redatta molti mesi fa, se così fosse ci sarebbe oltre alla sistemazione definitiva della Rai anche un riordinamento di tutte le frequenze anche per altri operatori, ad esempio il mux Timb3 tanto per citarne uno in tal caso verrebbe spostato sul CH 42 UHF e l'attuale CH 48 UHF sarebbe assegnato alle locali ecc...; tuttavia chissà se mai avverrà anche tale processo. :cool:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
Anche in futuro, il Mux Timb3 rimarra' sempre sul ch. 48
 
Ok pino70, grazie per la precisazione quindi quella vecchia tabella di riorganizzazione delle locali del Lazio non troverà mai applicazione, mi chiedo allora perchè moltissimi mesi addietro fu redatta, mah, mistero. :eusa_think:
 
Mux RETESOLE ch. 27 da MONTELUNGO

Dopo un fermo durato ben due mesi, e' stato riattivato oggi il mux Retesole ch. 27 dal sito di Montelungo-Alatri.
 
Non può essere Monte Cavo per due motivi:
1. A Roma Monte Mario è sempre presente il Mux Napoli TV, sempre sul 28;
2. Da Monte Cavo si rischierebbe di interferire fortemente il ch. 28 del Mux 1 Lazio ricevibile in provincia di Viterbo e Civitavecchia.
 
Già hai detto bene, fino a che non arriverà il mese di ottobre (cosi mi sembra che sia stato detto qualche post precedente) che in quasi tutte le postazioni laziali viene riordinato il tutto con l'assegnazione del mux 1 tgr Lazio sul CH 28 UHF sarà gran caos. :cool:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Già hai detto bene, fino a che non arriverà il mese di ottobre (cosi mi sembra che sia stato detto qualche post precedente) che in quasi tutte le postazioni laziali viene riordinato il tutto con l'assegnazione del mux 1 tgr Lazio sul CH 28 UHF sarà gran caos. :cool:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

Questi hanno rotto veramente le OO con tutti stì cambiamenti... Andateglielo a dire a quei poracci che non hanno le capacità di sintonizzare e memorizzare nuovamente le nuove posizioni, alle persone + anziane, a chi ha una propria numerazione personalizzata... Che casino!!! Che vergogna! E non mi riferisco solo alla RAI...
 
Già hai ragione, anche se dal prossimo anno in linea generale e quindi anche qui nel Lazio ci saranno nuovi cambi di frequenza per molti operatori, quindi in pratica, di spostamenti di frequenze ecc... purtroppo ce ne saranno ancora molte di queste operazioni. :icon_rolleyes:
 
Scusate eh...
Ma se a volte occorre qualche riorganizzazione dei segnali per migliorare la distribuzione degli stessi... Non è che non si può/non si deve fare perché qualcuno non è capace a utilizzare al 100% le funzioni dei propri apparecchi. Ragionando così non si conclude più nulla.
Sarebbe come dire a un insegnante che deve rallentare il programma scolastico perché ci sono persone meno studiose...
Mica è così complicato seguire delle banali instruzioni a schermo per risintonizzare un apparecchio, senza contare che ormai il 90% degli apparecchi in circolazione è in grado di fare le scansioni dei canali e gli aggiornamenti del tutto autonomamente, durante lo stand by notturno. :icon_rolleyes:
 
Condivido in pieno ciò che dici AG-BRASC, stavo infatti solo rispondendo ciò che nella realtà accadrà fra un po e sono pienamente d'accordo con la tua affermazione. ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Scusate eh...
Ma se a volte occorre qualche riorganizzazione dei segnali per migliorare la distribuzione degli stessi... Non è che non si può/non si deve fare perché qualcuno non è capace a utilizzare al 100% le funzioni dei propri apparecchi. Ragionando così non si conclude più nulla.
Sarebbe come dire a un insegnante che deve rallentare il programma scolastico perché ci sono persone meno studiose...
Mica è così complicato seguire delle banali instruzioni a schermo per risintonizzare un apparecchio, senza contare che ormai il 90% degli apparecchi in circolazione è in grado di fare le scansioni dei canali e gli aggiornamenti del tutto autonomamente, durante lo stand by notturno. :icon_rolleyes:

Concordo pienamente.
 
Si, è facile x noi, ma ribadisco il concetto... Purtroppo per molti e dico molti altri non è così...
Ma quanti cambiamenti sono stati fatti da quel fatidico switch off?
Non sarebbe invece il caso di studiare meglio a tavolino e ridurrere al minimo queste risintonizzazioni?
Tant'è... Tiriamo a capà...!
AMEN...
 
Io credo che questo non sia un problema risintonizzare i decoder, x me sono e saranno di piu le interferenze per il mux 1 rai sul 28 se extra tv e napoli tv non slogeranno da li allora ci saranno gravi problemi di segnale per gli utenti
 
Il problema è a monte. Al Ministero (o Monastero) ci sono dei signori un tantino incompetenti. Basti pensare alla storia di TeleRoma56 e ITR, all'LCN 10 dove si è piazzata Canale21 che nulla c'entra con la fascia LCN 10-19 dedicata alle tv regionali, al conflitto tra TVR VOXSON e ReteCapri (la mia tv per par condicio non sintonizza nessuna delle due), al ch 45 assegnato nel Lazio a TeleIn ma che a Roma si deve accontentare del ch10, a TeleAmbiente prima spenta perchè fuori graduatoria e poi riattivata, stessa cosa per ITR sora, al ch28 che prima o poi dovrà sgombrare, allo switch over con assegnazione alle tv dei canali 61-69 (infatti dopo un po ci sono arrivati e gli switch off sono stati tutti fino al ch60), ai conflitti LCN iniziali (ricordate TelePace sull'LCN 1-2-3?), all'assegnazione di canali di IV banda quando le emittenti trasmettono da Monte Cavo (Tvr Voxson, ReteSole ecc), al canale 43 di T9 che ha dovuto accendere anche a Monte Mario per via di centralini antiquati.....
Molte situazioni si potevano evitare e quindi anche molte risintonizzazioni.... La gestione mi sembra un pò alla Schettino, finchè la barca va lasciala andare, poi al primo scoglio si affonda. Bastava pensarci prima.
 
Quoto Ag Brasc, anche se è vero che riorganizzare sempre ti fa pensare che i broadcasters non ci siano sempre con la testa :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso